PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: STORIA DELL’ARTE
CLASSE: I LICEO CLASSICO – III LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE DOCENTE: CECILIA PISONI
A.S.: 2016-17 Obiettivi di apprendimento disciplinari
Conoscenze:
Le principali fasi storiche
Gli autori e le loro caratteristiche stilistiche
Le tecniche artistiche in rapporto all’evoluzione del linguaggio
Lessico specifico
Le principali teorie sul restauro delle opere d’arte e dei monumenti
Competenze:
Individuazione coordinate storico-culturali entro le quali si forma un’opera d’arte
Individuazione delle tecniche artistiche, delle tipologie, delle varianti iconografiche
Individuazione dei significati e dei messaggi complessivi
Uso di un adeguato lessico tecnico e critico
Raccordo con i coevi ambiti del sapere umanistico e scientifico Abilità:
Sviluppo delle capacità logiche, deduttive, sintetiche e creative
Espressione equilibrata dei propri giudizi di valore e affinamento della propria sensibilità estetica
Organizzazione autonoma delle fasi del proprio lavoro integrando il libro di testo con altre fonti
Riconoscimento del contesto culturale nel quale l’opera d’arte matura ed eventuale confronto con altre espressioni creative
Obiettivi di apprendimento trasversali
Educazione alla cittadinanza, attraverso la conoscenza delle principali fonti del diritto italiano (art. 9 Cost., Codice dei Beni culturali)
Educazione alla conoscenza e al rispetto del territorio nelle sue componenti paesaggistiche e urbanistiche (art. 9 Cost., Codice dei Beni culturali)
Educazione al riconoscimento degli oggetti del passato come valori per il futuro
Educazione al rispetto della manualità
Visite di
istruzione/attivit à culturali
Sono previste uscite didattiche mirate all’approfondimento di alcuni temi trattati durante l’anno:
- Museo Nazionale Romano; foro romano
Strumenti per le verifiche degli apprendimenti
Le verifiche saranno tese ad accertare la conoscenza dei periodi storici e delle principali caratteristiche relative alle civiltà studiate. Si valuterà la terminologia acquisita e la capacità di riconoscere il periodo di appartenenza e l’individuazione delle tecniche, attraverso verifiche orali e test scritti, rubriche di osservazione delle dinamiche di gruppo.
Verranno valutati anche i lavori (di gruppo o individuali) di approfondimento su alcuni argomenti scelti dalla docente.
Queste prove saranno integrate con ulteriori prove per il recupero delle fragilità e per il potenziamento delle eccellenze.
Azioni di metodo
Si seguirà nello studio della disciplina lo svolgimento cronologico della(docente/alunno)
produzione degli artisti e dei principali movimenti per facilitare l’orientamento culturale degli studenti. Si renderà nota la scelta dei percorsi tematici, per rendere consapevoli del lavoro da svolgere. Si promuoverà un contatto diretto con i monumenti di Roma e con le mostre che saranno via via organizzate durante il corrente a.s. Si incoraggeranno i ragazzi alla partecipazione attiva e personale alle lezioni, anche attraverso eventuali sessioni di brain-storming. Si potenzierà l’uso di strumenti multimediali e interattiviMetodo di laboratorio
Si utilizzerà il laboratorio di informatica/LIM per approfondimenti su testi specifici e uso di altri strumenti didattici e multimediali. Il laboratori/LIM potrà essere utilizzato dagli studenti per eventuali presentazioni di powerpoint.
Contenuti
disciplinari TRIMESTRE
- Introduzione allo studio della storia dell’arte (concetto di patrimonio culturale, tutela e conservazione);
- L’arte delle civiltà antiche:
Le civiltà preelleniche (Creta, Micene)
La civiltà greca dal periodo di formazione all’Ellenismo PENTAMESTRE
La civiltà romana: l’architettura, il rilievo storico, il ritratto, la pittura
-