• Non ci sono risultati.

Esercitazione 4 Complementi di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione 4 Complementi di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 4 Complementi di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi

4.1 Il problema del Kissing Number. Nel 1694 Newton e Gregory discussero del problema del Kissing Number (KNP) nello spazio tridimensionale, che consiste nel determinare il numero massimo K D di sfere che possono toccare una sfera centrale nello spazio R D (tutte le sfere hanno il medesimo raggio). Il termine “kissing” deriva dal gioco del bigliardo (qual `e il massimo numero di palle da bigliardo che possono essere sistemate nello spazio in modo che siano adiacenti a una palla data?): quando due palle da bigliardo si toccano, nel linguaggio tecnico del bigliardo, si dice che sono “kissing balls”. Nel caso dello spazio R 2 `e facile verificare che K 2 = 6, come nella figura seguente.

Nel caso tridimensionale, il problema non `e banale. Newton proponeva la soluzione K 3 = 12, Gregory K 3 = 13. Una dimostrazione del fatto che K 3 = 12 apparve soltanto 250 anni dopo, per opera di Leech (soluzione illustrata sotto).

Molto recentemente `e stato dimostrato che K 4 = 24. Di K 5 si sa soltanto che 40 ≤ K 5 ≤ 48.

Documento preparato da Leo Liberti 1

(2)

Esercitazione 4 Complementi di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi

(a) Si formuli un modello di PNL che risolva il problema di decidere se si possono sistemare N sfere (di intersezione a misura 0) adiacenti a una sfera data in D dimensioni.

(b) Si proponga un metodo algoritmico per risolvere il KNP utilizzando iterativa- mente il punto (a).

(c) Si formuli un modello di programmazione nonlineare a variabili miste (conti- nue/binarie) per la soluzione del KNP. (Suggerimento: si formuli una sistema- zione di ¯ N sfere, dove ¯ N `e un limite superiore dato a K D , con variabili binarie per controllare l’adiacenza di ogni sfera e la sovrapposizione di ogni coppia di sfere.)

4.2 Perturbazione del problema. Si consideri la funzione di perturbazione ϕ(y) = min{f (x) | x ∈ R n , ∀ i ≤ m (g i (x) ≤ y i )}. Si mostri che se f, g i sono funzioni convesse (i ≤ m) allora ϕ(y) `e una funzione convessa. Se f, g i sono lineari, allora quale altra condizione soddisfa ϕ(y)?

4.3 Condizioni KKT. Si consideri il seguente problema nonlineare:

min x 2 1 + 2x 2 2 + 2x 1

x 1 + 2x 2 ≥ 5 x 1 , x 2 ∈ R.

(a) Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker (KKT) sono necessarie all’ottimalit`a di questo problema? E sufficienti?

(b) Si determini la funzione di perturbazione ϕ(y) associata a questo problema.

(c) La Lagrangiana ha un punto di sella (¯ x, µ) dove ¯ ¯ x `e l’ottimo di questo proble- ma?

(d) Si determini l’iperpiano di supporto del grafico di ϕ(y) a y = 0 e si verifichi che ϕ (0) = −¯ µ.

4.4 Soluzione di un problema PNL. Si risolva il seguente problema di PNL:

max −8x 2 1 − 10x 2 2 + 12x 1 x 2 − 50x 1 + 80x 2

x 1 + x 2 ≤ 1 8x 2 1 + x 2 2 ≤ 2 x 1 , x 2 ≥ 0.

4.5 Dualit` a Lagrangiana e Lineare. Si formuli il duale Lagrangiano del problema di programmazione lineare (PL) seguente in forma canonica:

min cx

Ax ≥ b x ≥ 0, dove A `e una matrice m × n, c, x ∈ R n e b ∈ R m .

Documento preparato da Leo Liberti 2

(3)

Esercitazione 4 Complementi di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi

(a) Si confronti il duale Lagrangiano con il duale studiato in programmazione lineare.

(b) Si determinino le condizioni di sella.

(c) Quale risultato fondamentale di programmazione lineare otteniamo?

(d) Si confrontino le condizioni di sella con le condizioni KKT.

(e) Che differenze ci sono considerando un problema di PL in forma standard:

min cx

Ax = b x ≥ 0.

4.6 Duale Lagrangiano in PNL. Si formuli il duale Lagrangiano del problema di PNL min{x 2 + 3y 2 | 2x + y ≤ −8}. La Lagrangiana ha un punto di sella?

Si determini il sottogradiente della Lagrangiana L (µ) per µ ≥ 0.

4.7 PNL con Variabili Binarie. Si trovi la soluzione ottima del problema:

min 3x 1 + x 2

2x 1 + 4x 2 ≤ 5 x 1 , x 2 ∈ {0, 1}.

Si determini la Lagrangiana L(x, µ). Esiste un punto di sella? Si disegni il gra- fico di w(µ) = inf

x∈{0,1}

2

L(x, µ) in funzione di µ, e si determinino i sottogradienti per ogni µ ≥ 0.

Documento preparato da Leo Liberti 3

Riferimenti

Documenti correlati

Ci` o che rende interessante per noi questo esempio, per quanto stilizzato, ` e la situazione di interazione strategica, dovuta al fatto che il risultato (in questo caso, il

−L H m (x)H n (x) exp(−x 2 ) dx ; il valore di tale integrale deve essere approssimato utilizzando 100 000 sotto-intervalli dell’insieme di integrazione [−L, L] ; inoltre, la

Supponendo che non si abbiano scorte iniziali e non si desiderino scorte finali, formulare un problema di PL che consenta di pianificare la produzione trimestrale minimizzando i

Una Software House deve stabilire se tre progetti possono essere completati durante i prossimi quattro mesi rispettando il seguente calendario: il progetto P 1 , che pu`o iniziare

La dieta deve obbedire a requisiti nutrizionali minimi, nonch´e vincolare le porzioni massime di ogni elemento entro certi limiti... Laboratorio 1 Fondamenti di Ricerca

Una ditta di trasporto deve trasferire container vuoti dai propri 6 Magazzini, situati a Verona, Perugia, Roma, Pescara, Taranto e Lamezia, ai principali Porti nazionali

In particolare, si richiede che i cammini tra i nodi di sorgente e di destinazione siano disgiunti (cosicch´e se un nodo dovesse rompersi, esso distruggerebbe al massimo un solo

Laboratorio 4 Fondamenti di Ricerca Operativa Prof... Laboratorio 4 Fondamenti di Ricerca