• Non ci sono risultati.

Questioni fondamentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questioni fondamentali"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

L’infinito.

Ph. Ellia

9 Giugno 2014

(2)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa c’era prima? Cosa ci sar` a dopo?

L’universo ` e finito? Infinito?

Tentativi di risposte: superstizione, magia, religione, arte, filosofia, scienza.

Noi ci occuperemo dell’aspetto scientifico, anzi matematico. Per esempio:

Infinito?

Ma cosa significa? Cos’` e l’infinito? Quant’` e grande? Esiste davvero?

Ph. Ellia L’infinito.

(3)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

Cosa c’era prima? Cosa ci sar` a dopo? L’universo ` e finito? Infinito?

Tentativi di risposte: superstizione, magia, religione, arte, filosofia, scienza.

Noi ci occuperemo dell’aspetto scientifico, anzi matematico. Per esempio:

Infinito?

Ma cosa significa? Cos’` e l’infinito?

Quant’` e grande? Esiste davvero?

(4)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

Cosa c’era prima? Cosa ci sar` a dopo?

L’universo ` e finito? Infinito?

Tentativi di risposte: superstizione, magia, religione, arte, filosofia, scienza.

Noi ci occuperemo dell’aspetto scientifico, anzi matematico. Per esempio:

Infinito?

Ma cosa significa? Cos’` e l’infinito? Quant’` e grande? Esiste davvero?

Ph. Ellia L’infinito.

(5)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

Cosa c’era prima? Cosa ci sar` a dopo?

L’universo ` e finito? Infinito?

Tentativi di risposte: superstizione, magia, religione, arte, filosofia, scienza.

Noi ci occuperemo dell’aspetto scientifico, anzi matematico. Per esempio:

Infinito?

Ma cosa significa? Cos’` e l’infinito?

Quant’` e grande? Esiste davvero?

(6)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

Cosa c’era prima? Cosa ci sar` a dopo?

L’universo ` e finito? Infinito?

Tentativi di risposte: superstizione, magia, religione, arte, filosofia, scienza.

Noi ci occuperemo dell’aspetto scientifico, anzi matematico. Per esempio:

Infinito?

Ma cosa significa? Cos’` e l’infinito? Quant’` e grande? Esiste davvero?

Ph. Ellia L’infinito.

(7)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

Cosa c’era prima? Cosa ci sar` a dopo?

L’universo ` e finito? Infinito?

Tentativi di risposte: superstizione, magia, religione, arte, filosofia, scienza.

Noi ci occuperemo dell’aspetto scientifico, anzi matematico. Per esempio:

Infinito?

Ma cosa significa? Cos’` e l’infinito?

Quant’` e grande? Esiste davvero?

(8)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

Cosa c’era prima? Cosa ci sar` a dopo?

L’universo ` e finito? Infinito?

Tentativi di risposte: superstizione, magia, religione, arte, filosofia, scienza.

Noi ci occuperemo dell’aspetto scientifico, anzi matematico. Per esempio:

Infinito?

Ma cosa significa? Cos’` e l’infinito?

Quant’` e grande? Esiste davvero?

Ph. Ellia L’infinito.

(9)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali

E poi:

Come pu` o essere che la matematica che tutto

sommato ` e un prodotto della

mente umana, la quale ` e

indipendente dall’esperienza,

sia cos`ı straordinariamente

appropriata a descrivere la

realt` a?

(10)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali.

La matematica si scopre o si inventa? Cio` e esiste un grande libro che contiene gi` a tutti i teoremi (”The Book”) e noi lo stiamo faticosamente leggendo, oppure lo stiamo scrivendo noi?

La matematica ` e vera? Cio` e si pu` o dimostrare che la matematica ` e vera?

Ph. Ellia L’infinito.

(11)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali.

La matematica si scopre o si inventa? Cio` e esiste un grande libro che contiene gi` a tutti i teoremi (”The Book”) e noi lo stiamo faticosamente leggendo, oppure lo stiamo scrivendo noi?

La matematica ` e vera? Cio` e si pu` o dimostrare che la matematica ` e

vera?

(12)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Questioni fondamentali.

La matematica si scopre o si inventa? Cio` e esiste un grande libro che contiene gi` a tutti i teoremi (”The Book”) e noi lo stiamo faticosamente leggendo, oppure lo stiamo scrivendo noi?

La matematica ` e vera? Cio` e si pu` o dimostrare che la matematica ` e vera?

Ph. Ellia L’infinito.

(13)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Numeri naturali, razionali, reali.

Prima di iniziare ricordiamo alcune definizioni:

Numeri interi.

N = {0, 1, 2, 3, ..., n, ...} ` e l’insieme dei numeri naturali.

Mentre:

Z = {..., −n, ..., −3, −2, −1, 0, 1, 2, 3, ..., n, ...} ` e l’insieme dei numeri interi (relativi).

Poi:

Numeri razionali, reali.

Q = { a b | a, b ∈ Z, b 6= 0} `e l’insieme dei numeri razionali.

Finalmente indicheremo con R l’insieme dei numeri reali.

Quindi Q `e l’insieme delle frazioni, pi`u precisamente Q `e l’insieme

delle ”classi d’equivalenza” di frazioni: 1 2 , 3 6 , 14 7 sono frazioni

diverse che ”rappresentano” lo stesso numero razionale: 1 2 = 0, 5.

(14)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Numeri naturali, razionali, reali.

E’ pi` u difficile descrivere R, per il momento diciamo che possiamo rappresentarci i numeri reali come i punti della retta reale (non ` e una definizione matematica!).

Abbiamo: N ⊂ Z ⊂ Q ⊂ R e tutte le inclusioni sono strette. Per l’ultima abbiamo per esempio:

Teorema:

Radice di due non ` e razionale: √ 2 ∈ Q. /

Pi` u generalmente se d ∈ N non `e un quadrato, √ d ∈ Q. / Quindi √

14 ∈ R \ Q. Ma in R \ Q ci sono anche √

3

2, π, e (quello dei logaritmi) e tanti altri...

Ph. Ellia L’infinito.

(15)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Numeri naturali, razionali, reali.

E’ pi` u difficile descrivere R, per il momento diciamo che possiamo rappresentarci i numeri reali come i punti della retta reale (non ` e una definizione matematica!).

Abbiamo: N ⊂ Z ⊂ Q ⊂ R e tutte le inclusioni sono strette.

Per l’ultima abbiamo per esempio: Teorema:

Radice di due non ` e razionale: √ 2 ∈ Q. /

Pi` u generalmente se d ∈ N non `e un quadrato, √ d ∈ Q. / Quindi √

14 ∈ R \ Q. Ma in R \ Q ci sono anche √

3

2, π, e (quello

dei logaritmi) e tanti altri...

(16)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Numeri naturali, razionali, reali.

E’ pi` u difficile descrivere R, per il momento diciamo che possiamo rappresentarci i numeri reali come i punti della retta reale (non ` e una definizione matematica!).

Abbiamo: N ⊂ Z ⊂ Q ⊂ R e tutte le inclusioni sono strette.

Per l’ultima abbiamo per esempio:

Teorema:

Radice di due non ` e razionale: √ 2 ∈ Q. /

Pi` u generalmente se d ∈ N non `e un quadrato, √ d ∈ Q. / Quindi √

14 ∈ R \ Q. Ma in R \ Q ci sono anche √

3

2, π, e (quello dei logaritmi) e tanti altri...

Ph. Ellia L’infinito.

(17)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Costruzione dei numeri.

Come si costruiscono (definiscono) matematicamente i numeri? E’

importante sapere che esistono dei procedimenti matematici rigorosi (e tutto sommato abbastanza semplici) per costruire tutti i numeri partendo dai numeri naturali.

Per avere Z si aggiungono i simmetrici: n + (−n) = 0.

Per avere Q si prendono i ”quozienti” (Q `e il campo dei quozienti dell’anello integro Z).

Per avere R si fa il completamento topologico di Q (R `e l’insieme dei limiti delle successioni di Cauchy di numeri razionali).

Il grande problema

Il grande problema ` e quello di costruire N !

Per questo si usa la teoria degli insiemi (ma vedremo che non ` e

cos`ı semplice!).

(18)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Costruzione dei numeri.

Come si costruiscono (definiscono) matematicamente i numeri? E’

importante sapere che esistono dei procedimenti matematici rigorosi (e tutto sommato abbastanza semplici) per costruire tutti i numeri partendo dai numeri naturali.

Per avere Z si aggiungono i simmetrici: n + (−n) = 0.

Per avere Q si prendono i ”quozienti” (Q `e il campo dei quozienti dell’anello integro Z).

Per avere R si fa il completamento topologico di Q (R `e l’insieme dei limiti delle successioni di Cauchy di numeri razionali).

Il grande problema

Il grande problema ` e quello di costruire N !

Per questo si usa la teoria degli insiemi (ma vedremo che non ` e cos`ı semplice!).

Ph. Ellia L’infinito.

(19)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Costruzione dei numeri.

Come si costruiscono (definiscono) matematicamente i numeri? E’

importante sapere che esistono dei procedimenti matematici rigorosi (e tutto sommato abbastanza semplici) per costruire tutti i numeri partendo dai numeri naturali.

Per avere Z si aggiungono i simmetrici: n + (−n) = 0.

Per avere Q si prendono i ”quozienti” (Q `e il campo dei quozienti dell’anello integro Z).

Per avere R si fa il completamento topologico di Q (R `e l’insieme dei limiti delle successioni di Cauchy di numeri razionali).

Il grande problema

Il grande problema ` e quello di costruire N !

Per questo si usa la teoria degli insiemi (ma vedremo che non ` e

cos`ı semplice!).

(20)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Costruzione dei numeri.

Come si costruiscono (definiscono) matematicamente i numeri? E’

importante sapere che esistono dei procedimenti matematici rigorosi (e tutto sommato abbastanza semplici) per costruire tutti i numeri partendo dai numeri naturali.

Per avere Z si aggiungono i simmetrici: n + (−n) = 0.

Per avere Q si prendono i ”quozienti” (Q `e il campo dei quozienti dell’anello integro Z).

Per avere R si fa il completamento topologico di Q (R `e l’insieme dei limiti delle successioni di Cauchy di numeri razionali).

Il grande problema

Il grande problema ` e quello di costruire N !

Per questo si usa la teoria degli insiemi (ma vedremo che non ` e cos`ı semplice!).

Ph. Ellia L’infinito.

(21)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Costruzione dei numeri.

Come si costruiscono (definiscono) matematicamente i numeri? E’

importante sapere che esistono dei procedimenti matematici rigorosi (e tutto sommato abbastanza semplici) per costruire tutti i numeri partendo dai numeri naturali.

Per avere Z si aggiungono i simmetrici: n + (−n) = 0.

Per avere Q si prendono i ”quozienti” (Q `e il campo dei quozienti dell’anello integro Z).

Per avere R si fa il completamento topologico di Q (R `e l’insieme dei limiti delle successioni di Cauchy di numeri razionali).

Il grande problema

Il grande problema ` e quello di costruire N !

Per questo si usa la teoria degli insiemi (ma vedremo che non ` e

cos`ı semplice!).

(22)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Teorema

L’insieme N dei numeri naturali `e infinito.

Non esiste un pi` u grande numero naturale (n + 1 > n). Quindi la lista dei numeri naturali non termina mai.

Infinito ”potenziale”.

C’` e un altro modo di vedere la vita. Infinito ”compiuto” Sia P = {0, 2, 4, 6, ..., 2n, ...} l’insieme dei numeri pari.

Ci sono pi` u numeri o pi` u numeri pari? Cio` e ci sono pi` u elementi in N o in P?

Ph. Ellia L’infinito.

(23)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Teorema

L’insieme N dei numeri naturali `e infinito.

Non esiste un pi` u grande numero naturale (n + 1 > n). Quindi la lista dei numeri naturali non termina mai.

Infinito ”potenziale”.

C’` e un altro modo di vedere la vita. Infinito ”compiuto” Sia P = {0, 2, 4, 6, ..., 2n, ...} l’insieme dei numeri pari.

Ci sono pi` u numeri o pi` u numeri pari?

Cio` e ci sono pi` u elementi in N o in P?

(24)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Teorema

L’insieme N dei numeri naturali `e infinito.

Non esiste un pi` u grande numero naturale (n + 1 > n). Quindi la lista dei numeri naturali non termina mai.

Infinito ”potenziale”.

C’` e un altro modo di vedere la vita. Infinito ”compiuto” Sia P = {0, 2, 4, 6, ..., 2n, ...} l’insieme dei numeri pari.

Ci sono pi` u numeri o pi` u numeri pari? Cio` e ci sono pi` u elementi in N o in P?

Ph. Ellia L’infinito.

(25)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Teorema

L’insieme N dei numeri naturali `e infinito.

Non esiste un pi` u grande numero naturale (n + 1 > n). Quindi la lista dei numeri naturali non termina mai.

Infinito ”potenziale”.

C’` e un altro modo di vedere la vita.

Infinito ”compiuto” Sia P = {0, 2, 4, 6, ..., 2n, ...} l’insieme dei numeri pari.

Ci sono pi` u numeri o pi` u numeri pari?

Cio` e ci sono pi` u elementi in N o in P?

(26)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Teorema

L’insieme N dei numeri naturali `e infinito.

Non esiste un pi` u grande numero naturale (n + 1 > n). Quindi la lista dei numeri naturali non termina mai.

Infinito ”potenziale”.

C’` e un altro modo di vedere la vita. Infinito ”compiuto”

Sia P = {0, 2, 4, 6, ..., 2n, ...} l’insieme dei numeri pari. Ci sono pi` u numeri o pi` u numeri pari? Cio` e ci sono pi` u elementi in N o in P?

Ph. Ellia L’infinito.

(27)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Teorema

L’insieme N dei numeri naturali `e infinito.

Non esiste un pi` u grande numero naturale (n + 1 > n). Quindi la lista dei numeri naturali non termina mai.

Infinito ”potenziale”.

C’` e un altro modo di vedere la vita. Infinito ”compiuto”

Sia P = {0, 2, 4, 6, ..., 2n, ...} l’insieme dei numeri pari.

Ci sono pi` u numeri o pi` u numeri pari?

Cio` e ci sono pi` u elementi in N o in P?

(28)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

A priori siccome P ⊂ N e P 6= N (ci sono i numeri dispari) verrebbe da dire che ci sono pi` u numeri che numeri pari!

Osserviamo che gli elementi di P si possono scrivere: 0 = 2.0, 2 = 2.1, 4 = 2.2, 6 = 2.3,..., 2n = 2.n.

Quindi abbiamo un’applicazione (funzione): f : P → N : 2n → n

Ad ogni numero pari 2m corrisponde un numero (m).

Inoltre ogni numero, n ∈ N, `e associato ad un unico numero pari (2n).

Abbiamo quindi una corrispondenza perfetta (bi-univoca) tra elementi di P ed elementi di N.

Ph. Ellia L’infinito.

(29)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

A priori siccome P ⊂ N e P 6= N (ci sono i numeri dispari) verrebbe da dire che ci sono pi` u numeri che numeri pari!

Osserviamo che gli elementi di P si possono scrivere: 0 = 2.0, 2 = 2.1, 4 = 2.2, 6 = 2.3,..., 2n = 2.n.

Quindi abbiamo un’applicazione (funzione):

f : P → N : 2n → n

Ad ogni numero pari 2m corrisponde un numero (m).

Inoltre ogni numero, n ∈ N, `e associato ad un unico numero pari (2n).

Abbiamo quindi una corrispondenza perfetta (bi-univoca) tra

elementi di P ed elementi di N.

(30)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

A priori siccome P ⊂ N e P 6= N (ci sono i numeri dispari) verrebbe da dire che ci sono pi` u numeri che numeri pari!

Osserviamo che gli elementi di P si possono scrivere: 0 = 2.0, 2 = 2.1, 4 = 2.2, 6 = 2.3,..., 2n = 2.n.

Quindi abbiamo un’applicazione (funzione):

f : P → N : 2n → n

Ad ogni numero pari 2m corrisponde un numero (m).

Inoltre ogni numero, n ∈ N, `e associato ad un unico numero pari (2n).

Abbiamo quindi una corrispondenza perfetta (bi-univoca) tra elementi di P ed elementi di N.

Ph. Ellia L’infinito.

(31)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

A priori siccome P ⊂ N e P 6= N (ci sono i numeri dispari) verrebbe da dire che ci sono pi` u numeri che numeri pari!

Osserviamo che gli elementi di P si possono scrivere: 0 = 2.0, 2 = 2.1, 4 = 2.2, 6 = 2.3,..., 2n = 2.n.

Quindi abbiamo un’applicazione (funzione):

f : P → N : 2n → n

Ad ogni numero pari 2m corrisponde un numero (m).

Inoltre ogni numero, n ∈ N, `e associato ad un unico numero pari (2n).

Abbiamo quindi una corrispondenza perfetta (bi-univoca) tra

elementi di P ed elementi di N.

(32)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Riassumendo: ad ogni numero pari corrisponde uno ed un unico numero e viceversa: 2n ↔ n:

0 ↔ 0 = 2.0

1 ↔ 2 = 2.1

2 ↔ 4 = 2.2

3 ↔ 6 = 2.3

· · · · · · · · · n ↔ 2n = 2.n

· · · · · · · · ·

Siccome la lista dei numeri (come quella dei numeri pari) non termina mai, questa corrispondenza ` e perfetta, andr` a sempre avanti! Non sar` a mai in difetto!

Ph. Ellia L’infinito.

(33)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

In conclusione:

Ci sono altrettanto numeri che numeri pari!

Questo ` e contrario al ”buon senso” (Il tutto ` e pi` u grande della parte)!

E’ l’infinito bellezza!

Un altro esempio: ci sono pi` u punti nel segmento A o nel segmento B?

A

B

(34)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

In conclusione:

Ci sono altrettanto numeri che numeri pari!

Questo ` e contrario al ”buon senso” (Il tutto ` e pi` u grande della parte)!

E’ l’infinito bellezza!

Un altro esempio: ci sono pi` u punti nel segmento A o nel segmento B?

A

B

Ph. Ellia L’infinito.

(35)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

In conclusione:

Ci sono altrettanto numeri che numeri pari!

Questo ` e contrario al ”buon senso” (Il tutto ` e pi` u grande della parte)!

E’ l’infinito bellezza!

Un altro esempio: ci sono pi` u punti nel segmento A o nel segmento B?

A

B

(36)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Per ogni punto a ∈ A,

proiettando da O, ottengo uno ed un unico punto b ∈ B;

viceversa per ogni punto b ∈ B ottengo uno ed un unico punto a ∈ A: c’` e una corrispondenza perfetta tra i punti di A e i punti di B. Ci sono altrettanto punti in A che in B!

A

B O

b a

Ph. Ellia L’infinito.

(37)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Due modi di contare.

Come contare con l’infinito?

Gli studenti entrano nell’aula, ci saranno abbastanza sedie?

• Contare le sedie e contare gli studenti

• Dire agli studenti di sedersi. Se nessuno rimane in piedi ci sono altrettanto o pi` u sedie che studenti, se qualcuno rimane in piedi ci sono pi` u studenti che sedie.

Useremo il secondo metodo (cio` e le applicazioni), non ` e pi` u necessario contare gli elementi uno dopo l’altro.

Stiamo usando un ”infinito compiuto”.

(38)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Due modi di contare.

Come contare con l’infinito?

Gli studenti entrano nell’aula, ci saranno abbastanza sedie?

• Contare le sedie e contare gli studenti

• Dire agli studenti di sedersi. Se nessuno rimane in piedi ci sono altrettanto o pi` u sedie che studenti, se qualcuno rimane in piedi ci sono pi` u studenti che sedie.

Useremo il secondo metodo (cio` e le applicazioni), non ` e pi` u necessario contare gli elementi uno dopo l’altro.

Stiamo usando un ”infinito compiuto”.

Ph. Ellia L’infinito.

(39)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Due modi di contare.

Come contare con l’infinito?

Gli studenti entrano nell’aula, ci saranno abbastanza sedie?

• Contare le sedie e contare gli studenti

• Dire agli studenti di sedersi. Se nessuno rimane in piedi ci sono altrettanto o pi` u sedie che studenti, se qualcuno rimane in piedi ci sono pi` u studenti che sedie.

Useremo il secondo metodo (cio` e le applicazioni), non ` e pi` u necessario contare gli elementi uno dopo l’altro.

Stiamo usando un ”infinito compiuto”.

(40)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Due modi di contare.

Come contare con l’infinito?

Gli studenti entrano nell’aula, ci saranno abbastanza sedie?

• Contare le sedie e contare gli studenti

• Dire agli studenti di sedersi. Se nessuno rimane in piedi ci sono altrettanto o pi` u sedie che studenti, se qualcuno rimane in piedi ci sono pi` u studenti che sedie.

Useremo il secondo metodo (cio` e le applicazioni), non ` e pi` u necessario contare gli elementi uno dopo l’altro.

Stiamo usando un ”infinito compiuto”.

Ph. Ellia L’infinito.

(41)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Due modi di contare.

Come contare con l’infinito?

Gli studenti entrano nell’aula, ci saranno abbastanza sedie?

• Contare le sedie e contare gli studenti

• Dire agli studenti di sedersi. Se nessuno rimane in piedi ci sono altrettanto o pi` u sedie che studenti, se qualcuno rimane in piedi ci sono pi` u studenti che sedie.

Useremo il secondo metodo (cio` e le applicazioni), non ` e pi` u necessario contare gli elementi uno dopo l’altro.

Stiamo usando un ”infinito compiuto”.

(42)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Definizione:

Un insieme X ` e infinito se esiste Y ⊂ X , Y 6= X e una corrispondenza bi-univoca f : X → Y .

Cio` e esiste un sotto insieme stretto Y di X che ha ”altrettanto”

elementi di X .

Abbiamo appena dimostrato che N `e infinito.

Prima di andare avanti ripassiamo il nostro nuovo modo di

”contare”, cio` e le applicazioni.

Ph. Ellia L’infinito.

(43)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Definizione:

Un insieme X ` e infinito se esiste Y ⊂ X , Y 6= X e una corrispondenza bi-univoca f : X → Y .

Cio` e esiste un sotto insieme stretto Y di X che ha ”altrettanto”

elementi di X .

Abbiamo appena dimostrato che N `e infinito.

Prima di andare avanti ripassiamo il nostro nuovo modo di

”contare”, cio` e le applicazioni.

(44)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi infiniti: definizione.

Definizione:

Un insieme X ` e infinito se esiste Y ⊂ X , Y 6= X e una corrispondenza bi-univoca f : X → Y .

Cio` e esiste un sotto insieme stretto Y di X che ha ”altrettanto”

elementi di X .

Abbiamo appena dimostrato che N `e infinito.

Prima di andare avanti ripassiamo il nostro nuovo modo di

”contare”, cio` e le applicazioni.

Ph. Ellia L’infinito.

(45)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive.

Un’applicazione da un insieme A in un insieme B, f : A → B ` e

”una legge che ad ogni elemento di A fa corrispondere uno ed uno solo elemento di B.

Questa f NON ` e un’applicazione

A B

f

(46)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive.

Questa f ` e iniettiva

(x 6= y ⇒ f (x ) 6= f (y )); A ha meno elementi di B

(card (A) ≤ card (B))

A B

f

Ph. Ellia L’infinito.

(47)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive.

Questa f ` e suriettiva (∀z ∈ B , ∃x ∈ A tale che f (x ) = z); A ha pi` u elementi di B (card (A) ≥ card (B))

A B

f

(48)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive.

Un’applicazione ` e biiettiva se ` e iniettiva e suriettiva.

Questa f ` e biiettiva o bi-univoca (∀z ∈ B , ∃!x ∈ A tale che f (x ) = z); A ha altrettanto elementi di B (card (A) = card (B)).

Invertendo le frecce si pu` o definire un’applicazione f −1 : B → A : f (x ) → x (` e ben definita perch´ e ogni y ∈ B si scrive in modo unico

y = f (x )).

A B

f

Ph. Ellia L’infinito.

(49)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Siccome N ⊂ Z con N 6= Z `e naturale chiedersi se Z `e ”pi`u”

infinito di N.

Con i numeri pari contiamo i numeri positivi, con i dispari quelli negativi:

f : N → Z :

 2n → n

2n + 1 → −n − 1 Questa applicazione ` e bi-univoca.

Ci sono altrettanto numeri che interi relativi! Ci sono pi` u numeri interi o pi` u numeri razionali?

Ricordiamo che ogni intervallo, piccolo quanto vogliamo, della

retta reale c’` e sempre un numero razionale (in realt` a un’infinit` a).

Per esempio se I =]0, ε[, con ε molto piccolo, positivo. Allora

x = 1/ε `e molto grande, se N `e la parte intera di x, allora

M = N + 1 > x, quindi 1/M < 1/x = ε, cio`e 1/M ∈ I .

(50)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Siccome N ⊂ Z con N 6= Z `e naturale chiedersi se Z `e ”pi`u”

infinito di N.

Con i numeri pari contiamo i numeri positivi, con i dispari quelli negativi:

f : N → Z :

 2n → n

2n + 1 → −n − 1 Questa applicazione ` e bi-univoca.

Ci sono altrettanto numeri che interi relativi!

Ci sono pi` u numeri interi o pi` u numeri razionali?

Ricordiamo che ogni intervallo, piccolo quanto vogliamo, della retta reale c’` e sempre un numero razionale (in realt` a un’infinit` a). Per esempio se I =]0, ε[, con ε molto piccolo, positivo. Allora x = 1/ε `e molto grande, se N `e la parte intera di x, allora M = N + 1 > x, quindi 1/M < 1/x = ε, cio`e 1/M ∈ I .

Ph. Ellia L’infinito.

(51)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Siccome N ⊂ Z con N 6= Z `e naturale chiedersi se Z `e ”pi`u”

infinito di N.

Con i numeri pari contiamo i numeri positivi, con i dispari quelli negativi:

f : N → Z :

 2n → n

2n + 1 → −n − 1 Questa applicazione ` e bi-univoca.

Ci sono altrettanto numeri che interi relativi!

Ci sono pi` u numeri interi o pi` u numeri razionali?

Ricordiamo che ogni intervallo, piccolo quanto vogliamo, della

retta reale c’` e sempre un numero razionale (in realt` a un’infinit` a).

Per esempio se I =]0, ε[, con ε molto piccolo, positivo. Allora

x = 1/ε `e molto grande, se N `e la parte intera di x, allora

M = N + 1 > x, quindi 1/M < 1/x = ε, cio`e 1/M ∈ I .

(52)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Siccome N ⊂ Z con N 6= Z `e naturale chiedersi se Z `e ”pi`u”

infinito di N.

Con i numeri pari contiamo i numeri positivi, con i dispari quelli negativi:

f : N → Z :

 2n → n

2n + 1 → −n − 1 Questa applicazione ` e bi-univoca.

Ci sono altrettanto numeri che interi relativi!

Ci sono pi` u numeri interi o pi` u numeri razionali?

Ricordiamo che ogni intervallo, piccolo quanto vogliamo, della retta reale c’` e sempre un numero razionale (in realt` a un’infinit` a).

Per esempio se I =]0, ε[, con ε molto piccolo, positivo. Allora x = 1/ε `e molto grande, se N `e la parte intera di x, allora M = N + 1 > x, quindi 1/M < 1/x = ε, cio`e 1/M ∈ I .

Ph. Ellia L’infinito.

(53)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Ci aspettiamo che ci siano pi` u razionali che numeri interi...

Invece no! Ci sono altrettanto numeri interi che numeri razionali!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor:

(54)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Ci aspettiamo che ci siano pi` u razionali che numeri interi...

Invece no! Ci sono altrettanto numeri interi che numeri razionali!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor:

Ph. Ellia L’infinito.

(55)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Ci aspettiamo che ci siano pi` u razionali che numeri interi...

Invece no! Ci sono altrettanto numeri interi che numeri razionali!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor:

(56)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Ci aspettiamo che ci siano pi` u razionali che numeri interi...

Invece no! Ci sono altrettanto numeri interi che numeri razionali!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor:

Ph. Ellia L’infinito.

(57)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

A questo punto, rassegnati, pensiamo che ci saranno altrettanto numeri interi che numeri reali?!...

Invece no!! I numeri reali sono ”pi` u” infiniti dei numeri interi!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor.

Georg Cantor (1845-1918), il creatore della

teoria degli insiemi e dei numeri trans-finiti

(58)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

A questo punto, rassegnati, pensiamo che ci saranno altrettanto numeri interi che numeri reali?!...

Invece no!! I numeri reali sono ”pi` u” infiniti dei numeri interi!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor.

Georg Cantor (1845-1918), il creatore della teoria degli insiemi e dei numeri trans-finiti

Ph. Ellia L’infinito.

(59)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

A questo punto, rassegnati, pensiamo che ci saranno altrettanto numeri interi che numeri reali?!...

Invece no!! I numeri reali sono ”pi` u” infiniti dei numeri interi!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor.

Georg Cantor (1845-1918), il creatore della

teoria degli insiemi e dei numeri trans-finiti

(60)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

A questo punto, rassegnati, pensiamo che ci saranno altrettanto numeri interi che numeri reali?!...

Invece no!! I numeri reali sono ”pi` u” infiniti dei numeri interi!!

Questo si vede con il procedimento diagonale di Cantor.

Georg Cantor (1845-1918), il creatore della teoria degli insiemi e dei numeri trans-finiti

Ph. Ellia L’infinito.

(61)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Mostriamo che non esiste nessuna corrispondenza bi-univoca tra N e J =]0, 1[.

Ogni x ∈ J ha un sviluppo decimale 0, a 0 a 1 a 2 ...a n ..., a i ∈ N. Per esempio: 1/2 = 0, 5000..., 1/3 = 0, 3333..., 1/ √

2 = 0, 70710...

Per` o: 1/2 = 0, 500... = 0, 4999.... Scegliamo il primo. Con questa scelta lo sviluppo ` e unico.

Se c’` e una corrispondenza bi-univoca tra N e J:

N J

0 0, a 0 a 1 a 2 ...a n ...

1 0, b 0 b 1 b 2 ...b n ...

2 0, c 0 c 1 c 2 ...c n ...

· · · · · ·

n 0, d 0 d 1 d 2 ...d n ...

· · · · · ·

(62)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Siccome la corrispondenza ` e bi-univoca, ogni x ∈ J compare nella colona di destra. Appena avete scritto la vostra corrispondenza, Cantor vi trova un z ∈ J che sicuramente non compare nella tabella.

Sia z = 0, e 0 e 1 e 2 ...e n ... dove e 0 6= a 0 e e 0 ∈ {0, 9}, e / 1 6= b 1 , e 1 ∈ {0, 9}, ecc , e / n 6= d n , e n ∈ {0, 9}. /

• z ∈ J perch´ e z 6= 0 = 0, 000..., z 6= 1 = 0, 999...

• z non ` e nella tabella perch´ e se z corrisponde a n si dovrebbe avere d n = e n

Ph. Ellia L’infinito.

(63)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Siccome la corrispondenza ` e bi-univoca, ogni x ∈ J compare nella colona di destra. Appena avete scritto la vostra corrispondenza, Cantor vi trova un z ∈ J che sicuramente non compare nella tabella.

Sia z = 0, e 0 e 1 e 2 ...e n ... dove e 0 6= a 0 e e 0 ∈ {0, 9}, e / 1 6= b 1 , e 1 ∈ {0, 9}, ecc , e / n 6= d n , e n ∈ {0, 9}. /

• z ∈ J perch´ e z 6= 0 = 0, 000..., z 6= 1 = 0, 999...

• z non ` e nella tabella perch´ e se z corrisponde a n si dovrebbe

avere d n = e n

(64)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Teorema

L’infinito di R `e ”pi`u grande” dell’infinito di N.

Infatti g : J → R : x → (2x − 1)/(x − x 2 ) ` e bi-univoca, quindi se ci fosse una biiezione tra R e N ce ne sarebbe una tra J e N. Per distinguere questi infiniti:

Definizione:

Due insiemi X , Y sono equipotenti o hanno la stessa cardinalit`a se esiste un’applicazione bi-univoca f : X → Y .

Se X ` e un insieme finito, card (X ) (cardinalit` a di X ) ` e esattamente il suo ”numero” di elementi. Nel caso infinito ` e un’altra cosa, una nuova specie di numero (cardinale transfinito).

Ph. Ellia L’infinito.

(65)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Teorema

L’infinito di R `e ”pi`u grande” dell’infinito di N.

Infatti g : J → R : x → (2x − 1)/(x − x 2 ) ` e bi-univoca, quindi se ci fosse una biiezione tra R e N ce ne sarebbe una tra J e N.

Per distinguere questi infiniti: Definizione:

Due insiemi X , Y sono equipotenti o hanno la stessa cardinalit`a se esiste un’applicazione bi-univoca f : X → Y .

Se X ` e un insieme finito, card (X ) (cardinalit` a di X ) ` e esattamente

il suo ”numero” di elementi. Nel caso infinito ` e un’altra cosa, una

nuova specie di numero (cardinale transfinito).

(66)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Teorema

L’infinito di R `e ”pi`u grande” dell’infinito di N.

Infatti g : J → R : x → (2x − 1)/(x − x 2 ) ` e bi-univoca, quindi se ci fosse una biiezione tra R e N ce ne sarebbe una tra J e N.

Per distinguere questi infiniti:

Definizione:

Due insiemi X , Y sono equipotenti o hanno la stessa cardinalit`a se esiste un’applicazione bi-univoca f : X → Y .

Se X ` e un insieme finito, card (X ) (cardinalit` a di X ) ` e esattamente il suo ”numero” di elementi. Nel caso infinito ` e un’altra cosa, una nuova specie di numero (cardinale transfinito).

Ph. Ellia L’infinito.

(67)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Esempi.

Teorema

L’infinito di R `e ”pi`u grande” dell’infinito di N.

Infatti g : J → R : x → (2x − 1)/(x − x 2 ) ` e bi-univoca, quindi se ci fosse una biiezione tra R e N ce ne sarebbe una tra J e N.

Per distinguere questi infiniti:

Definizione:

Due insiemi X , Y sono equipotenti o hanno la stessa cardinalit`a se esiste un’applicazione bi-univoca f : X → Y .

Se X ` e un insieme finito, card (X ) (cardinalit` a di X ) ` e esattamente

il suo ”numero” di elementi. Nel caso infinito ` e un’altra cosa, una

nuova specie di numero (cardinale transfinito).

(68)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi numerabili.

Definizione:

Siano X , Y due insiemi allora:

1

card (X ) ≤ card (Y ) ⇔ esiste f : X → Y iniettiva

2

card (X ) ≥ card (Y ) ⇔ esiste g : X → Y suriettiva

3

card (X ) = card (Y ) ⇔ esiste h : X → Y biiettiva Definizione:

Sia ℵ 0 := card (N) (aleph zero) e sia c := card(R) (c come continuo).

Il cardinale ℵ 0 ` e il ”primo” cardinale transfinito.

Ph. Ellia L’infinito.

(69)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi numerabili.

Definizione:

Un insieme X ` e numerabile se esiste una biiezione f : X → N, cio`e se card (X ) = ℵ 0 .

Abbiamo:

Teorema:

N, Z, Q sono numerabili, mentre R non ` e numerabile.

Abbiamo ℵ 0 ≤ c e ℵ 0 6= c, possiamo indicare questa situazione nel modo seguente: ℵ 0 < c. Osserviamo che se α, β sono due cardinali tali che: α ≤ β e β ≤ α, allora non `e immediato concludere che α = β.

Questo sarebbe ovvio se α, β fossero dei numeri finiti (∈ N), ma

con i cardinali transfiniti ci vuole un teorema:

(70)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi numerabili.

Definizione:

Un insieme X ` e numerabile se esiste una biiezione f : X → N, cio`e se card (X ) = ℵ 0 .

Abbiamo:

Teorema:

N, Z, Q sono numerabili, mentre R non ` e numerabile.

Abbiamo ℵ 0 ≤ c e ℵ 0 6= c, possiamo indicare questa situazione nel modo seguente: ℵ 0 < c.

Osserviamo che se α, β sono due cardinali tali che: α ≤ β e β ≤ α, allora non `e immediato concludere che α = β.

Questo sarebbe ovvio se α, β fossero dei numeri finiti (∈ N), ma con i cardinali transfiniti ci vuole un teorema:

Ph. Ellia L’infinito.

(71)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi numerabili.

Definizione:

Un insieme X ` e numerabile se esiste una biiezione f : X → N, cio`e se card (X ) = ℵ 0 .

Abbiamo:

Teorema:

N, Z, Q sono numerabili, mentre R non ` e numerabile.

Abbiamo ℵ 0 ≤ c e ℵ 0 6= c, possiamo indicare questa situazione nel modo seguente: ℵ 0 < c. Osserviamo che se α, β sono due cardinali tali che: α ≤ β e β ≤ α, allora non `e immediato concludere che α = β.

Questo sarebbe ovvio se α, β fossero dei numeri finiti (∈ N), ma

con i cardinali transfiniti ci vuole un teorema:

(72)

Introduzione I numeri. Insiemi infiniti: definizione Applicazioni. Paragonare gli infiniti?!

Insiemi numerabili.

Teorema (Cantor-Bernstein):

Se card (X ) ≤ card (Y ) e card (Y ) ≤ card (X ), allora card (X ) = card (Y ).

Il teorema dice che se esiste f : X → Y iniettiva e se esiste g : X → Y suriettiva, allora esiste h : X → Y biiettiva.

Questo non ` e affatto ovvio perch´ e a priori non c’` e nessun legame tra f e g .

Ph. Ellia L’infinito.

Riferimenti

Documenti correlati

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.

L’insieme dei numeri naturali è un sottoinsieme di quello dei numeri interi, cioè: C I numeri razionali sono numeri scritti sotto forma di frazione, oppure numeri

Manteniamo la regola che i numeri positivi iniziano con 0 e quelli negativi con 1 e proviamo ad usare il complemento a 1: ogni numero negativo si ottiene dal

Nelle attività introduttive abbiamo incontrato alcune situazioni nelle quali i numeri naturali non sono più sufficienti. Essi formano l’insieme dei numeri interi relativi

[r]

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

Riemann scrisse un solo breve articolo [1] sulla Teoria dei Numeri, nel quale indicò la strada che portò, una quarantina d’anni più tardi, alla di- mostrazione della Congettura

PER ADDIZIONE ALGEBRICA ( O SOMMA ALGEBRICA) SI INTENDE L’OPERAZIONE CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE SIA LA SOMMA CHE LA DIFFERENZA. NB: OGNI NUMERO INTERO PUO’ ESSERE