• Non ci sono risultati.

Metodi Matematici per l’Ingegneria 6. Esercizi sul teorema delle proiezioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi Matematici per l’Ingegneria 6. Esercizi sul teorema delle proiezioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Metodi Matematici per l’Ingegneria 6. Esercizi sul teorema delle proiezioni

In alcuni dei seguenti esercizi il calcolo delle basi di alcuni sottospazi `e gi`a stao proposto negli esercizi del foglio sul metodo di Gram-Schmidt.

1. Calcolare la proiezione in L2(−π2,π2) di x(t) = t sul sottospazio generato da x1(t) = sin t e x2(t) = eit.

2. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = t, x2(t) = cos t e x3(t) = 1. Calcolare la distanza della funzione y(t) = sin t da V .

3. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = eit, x2(t) = e−it e x3(t) = cos t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = et su V .

4. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos 2t, x2(t) = 2−cos2t e x3(t) = sin t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t su V .

5. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos2t, x2(t) = 1 e x3(t) = sin2t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t su V .

6. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin t, x2(t) = sin t cos t e x3(t) = sin2t cos t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t − i su V .

7. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = t, x2(t) = t2 e x3(t) = sin t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = 1 − i su V .

8. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin 2t, x2(t) = cos2t e x3(t) = t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i − sin t su V .

9. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin 2t, x2(t) = t2 e x3(t) = t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i cos t − t4 su V .

10. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos 2t, x2(t) = cos t e x3(t) = t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = it − t3 su V .

1

(2)

11. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = sin 2t, x2(t) = sin t e x3(t) = t2. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = it4− t2 su V .

12. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos t, x2(t) = cos2t e x3(t) = t. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i su V .

13. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = cos 2t, x2(t) = cos2t e x3(t) = i. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = t + 1 su V .

14. Sia V il sottospazio di L2(−1, 1) generato dalle funzioni x1(t) = t, x2(t) = 1 e x3(t) = t3. Calcolare la proiezione della funzione x(t) = i − t2 su V .

15. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = 1, x2(t) = cos t, x3(t) = cos2t, x4(t) = cos3t. Calcolare la distanza L2 della funzione x(t) = sin2t − i sin t da V .

16. Sia V il sottospazio di L2(−π, π) generato dalle funzioni x1(t) = 1, x2(t) = cos t, x3(t) = cos2t, x4(t) = cos3t. Calcolare la distanza L2 della funzione x(t) = sin2t − 2i sin t da V .

17. Calcolare la distanza in L2(−π, π) della funzione x(t) = i cos t − sin 3t dallo spazio V generato da x1(t) = sin 5t, x2(t) = sin 4t cos t, x3(t) = i − 2.

18. Calcolare la distanza in L2(−π, π) della funzione x(t) = (3 − 4i)eit dallo spazio V di L2(−π, π) generato da x1(t) = t, x2(t) = t2, x3(t) = (i + 1) cos t.

19. Calcolare la distanza in L2(−π, π) della funzione x(t) = 7i − 11 dallo spazio V di L2(−π, π) generato da x1(t) = cos 2t, x2(t) = e−2it, x3(t) = cos 3t sin t.

20. Calcolare la distanza in L2(−π, π) della funzione x(t) = i + cos 2t dallo spazio V di L2(−π, π) generato da x1(t) = sin 2t, x2(t) = e−2it, x3(t) = 2 cos 3t sin t.

21. Calcolare la distanza in L2(−π, π) della funzione x(t) = i + cos 2t dal sottospazio V di L2(−π, π) generato da x1(t) = sin 5t, x2(t) = sin 4t cos t, x3(t) = i − 2.

22. Calcolare la distanza in L2(−π, π) della funzione x(t) = i + cos 5t dal sottospazio V di L2(−π, π) generato da x1(t) = e5it, x2(t) = sin 4t cos t, x3(t) = e−5it.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Valgono invariati i teoremi di calcolo dei limiti (somma, prodotto, quoziente, composizione), dato che dipendono solo dalla nozione di con- vergenza di successioni... Dai teoremi

(a) Calcolare il valore Shapley del gioco fino al 1970 (soglia minima per l’approvazione delle leggi fissata a 58 voti su 115).. (b) Calcolare il valore Shapley del gioco a partire

Esercizi differenziati sul calcolo letterale. Svolgi gli esercizi su un foglio

, n}: per ogni coppia di vertici distinti i, j si tira indipendentemente una p-moneta e si uniscono tali vertici con un arco se esce testa.. Più formalmente, data una famiglia (Y i,j

Si determini la distribuzione congiunta delle variabili aleatorie S := “numero di successi nelle n prove” e Y := “prova in cui si ha il primo successo”..

Per ognuna delle seguenti istanze del problema dello zaino, de- terminare una soluzione approssimata data dal FPTAS eseguito con t

a) Esiste indipendenza distributiva? In caso di risposta negativa costruire la tabella delle frequenze congiunte in modo che i caratteri X e Y risultino indipendenti in

Calcolare, utilizzando le ponderazioni opportune quando necessario, la media aritmetica di Superficie vitata, Età media delle viti, Densità di impianto e Resa