• Non ci sono risultati.

PROBABILITA’ E STATISTICA – 1° TEST IN ITINERE 08 APRILE 2019 SEZIONE A-L CDL: AMBLT – CIVLT – ETELT – INFLT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROBABILITA’ E STATISTICA – 1° TEST IN ITINERE 08 APRILE 2019 SEZIONE A-L CDL: AMBLT – CIVLT – ETELT – INFLT"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROBABILITA’ E STATISTICA – 1° TEST IN

ITINERE

08 APRILE 2019 SEZIONE A-L

CDL: AMBLT – CIVLT – ETELT – INFLT

# Matricola Cognome Nome Voto

1 723378 ADINOLFI ESTER 10

2 723548 AHIR ARMANDO A

3 723657 AIT ABAIL AYOUB 9

4 715448 ALGHISI MICHELE 13

5 723583 ALY ZYAD 9

6 725148 ANTONIJEVIC FILIP 10

7 719159 ANTONINI ANNA ALEXANDRA 16

8 723715 ANTONIOLI FEDERICO 10 9 725621 ARCHETTI ERIC NS 10 719735 ARRICHIELLO ROBERTO 12 11 724026 AVANZI ENRICO 13 12 723761 AZZINI ALESSANDRO 14 13 715831 BADINELLI MATTEO 16 14 724006 BAKSHI MANTHAN NS 15 723660 BARBIERI ALESSANDRO 6 16 723594 BARBOGLIO DAVIDE 16 17 723875 BARGNANI LORENZO 15 18 723231 BATTAGLIA ELISA 16 19 723782 BATTISTI MATTEO 16 20 724027 BEGNI ANDREA 10 21 723846 BELOMETTI LORENZO 15 22 723467 BELOTTI NICOLÒ 16 23 723236 BENDRHOURHI OSAMA 7 24 723502 BENUZZI LUCA 15 25 724013 BEQIRI LIVIA 12 26 725881 BERGAMASCHI PIETRO A 27 725805 BERTUZZI DAVIDE 12 28 723834 BIGNOTTI SILVIA 12 29 719284 BOIFAVA ALESSIA 16 30 723590 BOLGIANI ALBERTO 16 31 725565 BONATTI PIETRO 15 32 723892 BONERA CRISTIANO NS 33 719849 BONETTI ALESSANDRO A 34 719268 BONETTI MARTINA 13 35 723216 BONZI KEVIN 11 36 723365 BOSIO LUCA 10 37 723721 BRAGA LUCA 16 38 716132 BRAGAGLIO STEFANO 9 39 719466 BURATTO MARCO 13 40 715987 BURIOLI MATTIA 16 41 723616 CAGLIARI RICCARDO 7 42 720997 CANZIAN MARTA A 43 712500 CAPORALETTI DANIELE 16

(2)

44 715641 CAVANA FABIO 16 45 725469 CELA IRFAN 16 46 725555 CHAUDHRY SWERA A 47 719011 CHEN LIANMING 16 48 724149 CIPANI ANTONIO 16 49 719440 COLOCIOIU MANUEL 7 50 723522 COMETTI PIETRO 15 51 723218 CONOSCENTI FEDERICO 10 52 719116 COPONI MICHAEL 9 53 723510 CORIONI ALBERTO 16

54 723888 COTTI COTTINI ELIA 9

55 723482 COTTI MICHELE 9 56 723144 D'URSO ANDREA 13 57 723912 DADA LUCA NS 58 723310 DE ROSA SARA 16 59 725090 DHIBI SOHAYL 16 60 723400 DI CHIO MICHELE 13 61 723298 EL KHEDAR ILYASS NS 62 724989 EL KOUAITI ANAS 16 63 723137 EL MESKINI MORAD A

64 722817 FACCIOTTI CIMA RICCARDO 15

65 719811 FANELLI CARLO 9 66 723890 FERRARI MARCO 16 67 723983 FOGO LORIS 6 68 723374 FRANCESCHINO STEFANO 9 69 715759 FRATI STEFANO 16 70 723580 FRATUS EDOARDO 16 71 723396 FREGONI STEFANO 14 72 720735 FRENO DIEGO 6 73 719114 FRIGERIO DANIELE 13 74 726280 GARAU ALESSANDRO 6 75 723403 GARDINAZZI CARLO 16 76 723982 GARELLI SILVIA 16 77 723265 GIACOMINI NICOLÒ 13 78 88903 GIARDINI FEDERICO 16 79 724030 GIBERTONI ALESSANDRO 9 80 718775 GIULIANI MARIALAURA 13 81 723210 GLISENTI MIRKO 14 82 723861 GOFFI DANIELE 16 83 723242 GRAMATICA CESARE 9 84 719244 GUERINI LORENZO A 85 723289 GURRIERI GIULIA 13 86 723641 INTRIERI VANESSA 10 87 76222 IPPRIO FEDERICA A

88 726026 KACHE TCHEUTCHOUAH ARSENE AURELE A

89 725566 KAUR INDERJIT 6 90 723592 KOKOSHI MIKEL 12 91 723244 KUME YURI 16 92 723500 LAMBERTI NICOLA 16 93 721038 LANDOLFI LUCA 6 94 724042 LANGELLOTTI CHRISTIAN 9 95 724359 LARISSA MIRCO NS 96 723211 LAVELLI SAMUELE 16

(3)

97 723671 LEALI STEFANO ANGELO 13 98 723335 LEONE DAVIDE 16 99 723649 LIZZA MARCO 12 100 715292 LO PRIORE MIRKO 16 101 718256 LUCCHINI DAVIDE 11 102 723565 LUSHA FABIO 14

AMMISSIONE AL 2° TEST IN ITINERE CON PUNTEGGIO 6/16 PUNTEGGIO MINIMO IN OGNI TEST IN ITINERE 6/16

AMMISSIONE ALLA EVENTUALE PROVA ORALE CON PUNTEGGGIO COMPLESSIVO 18/32

REGISTRAZIONE DEL VOTO CON PUNTEGGIO COMPLESSIVO MAGGIORE O UGUALE A 18/32

VISIONE DELLE PROVE LUNEDI’ 06/05/2019 ORE 15:30 UFFICIO DOCENTE (VIA VALOTTI 9, piano terra)

A=ASSENTE R=RITIRATO NS=NON SUFFICIENTE

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare media e varianza per Puls1 e Puls2 per ognuno dei valori

Si sa che il dominio di f è R, che f non ammette simmetrie, che la retta y = 0 è asintoto orizzontale destro e che non vi sono altri asintoti orizzontali, verticali o

La puleggia ruota liberamente ed è senza massa ; l’unico effetto della puleggia è di cambiare la direzione del filo e quindi la tensione è la stessa in tutta la lunghezza del filo e

Un blocco di massa 2.1 Kg viene spinto contro una molla leggera (di massa trascurabile) di costante elastica k = 2400 N/m, cosicché questa viene compressa di 0.15 m.. La molla

In una fontana, il getto d'acqua è prodotto da un tubo orizzontale con un gomito orientato verso l'alto. Sapendo che l'acqua entra nel tubo alla pressione di 1.3 atmosfere e

(ricordarsi che la portata si può scrivere anche V/t, V=volume); (b) Quanto vale la velocità media dell'acqua in A ed in B?; (c) Trascurando la viscosità dell'acqua, quanto

In pratica, essendo l’estrazione del campione del tutto casuale, la conoscenza di tali valori sintetici permette di determinare una misura della variabilità della

Nel caso della misura, l'indagine viene condotta su un campione di dati e la statistica, che va sotto il nome di I nferenza statistica, nferenza statistica,