• Non ci sono risultati.

PROBABILITA’ E STATISTICA – Informatica - 2001/2002 Esercizio1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROBABILITA’ E STATISTICA – Informatica - 2001/2002 Esercizio1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROBABILITA’ E STATISTICA – Informatica - 2001/2002 Esercizio1

La tabella seguente riporta i dati di n=20 individui. La variabile Reddito e’

suddivisa nelle tre classi, a reddito crescente, 1,2 e 3; la variabile Auto indica il numero di auto possedute dal nucleo familiare di cui la persona fa parte.

N REDDITO AUTO FUMATORE

1 1 1 NO

2 3 1 NO

3 3 2 NO

4 2 0 SI

5 3 3 NO

6 1 1 NO

7 2 1 NO

8 1 2 SI

9 2 1 SI

10 1 0 NO

11 2 1 SI

12 1 2 NO

13 1 2 SI

14 2 0 NO

15 3 3 NO

16 1 1 NO

17 3 2 NO

18 1 2 SI

19 2 0 SI

20 3 3 NO

1. Costruire le tabelle di contingenza e percentuali per ognuna delle variabili.

2. Costruire un istogramma dei conteggi per ognuna delle variabili.

3. Costruire un istogramma percentuale per ognuna delle variabili.

4. Costruire la tabella congiunta (conteggi e percentuale) per le variabili reddito e Auto.

5. Costruire un istogramma della variabile reddito ripartito per la variabile Auto.

(2)

Esercizio2

La tabella riportata sotto si riferisce alle seguenti variabili riferite a n=20 individui:

Puls1 = pulsazioni cardiache rilevate a riposo

Puls2 = pulsazioni cardiache rilevate dopo aver percorso 500m a passo veloce

Fumo : 1=fumatore 2=non fumatore

Altezza = altezza in cm

Peso = peso in kg

Att ( attività sportiva) : 1=bassa 2=media 3=alta

Puls1 Puls2 Fumo Altezza Peso Att

64 88 2 170 64 2

58 70 2 183 66 2

62 76 1 187 73 3

66 78 1 185 86 1

64 80 2 175 70 2

74 84 2 185 75 1

84 84 2 183 68 3

68 72 2 188 86 2

62 75 2 183 89 2

76 118 2 180 63 2

90 94 1 188 73 1

80 96 2 183 70 2

92 84 1 178 69 3

68 76 2 170 66 2

60 76 2 180 77 3

62 58 2 183 79 3

66 82 1 175 79 2

70 72 1 185 77 3

68 76 1 188 82 2

72 80 2 170 61 3

1. Calcolare media e varianza per le variabili quantitative.

2. Calcolare Q1, Q2 e Q3 per le variabili quantitative.

3. Costruire una tabella percentuale per ognuna delle variabili qualitative.

4. Calcolare media e varianza per Puls1 e Puls2 per ognuno dei valori di Fumo.

(3)

Esercizio 3

I dati seguenti si riferiscono ai costi di produzione di un prodotto rispetto alla quantita' giornaliera prodotta :

Costi (Y) 12 18 6 14 4 6

n.pezzi (X) 20 24 10 22 14 12

Calcolare il valore medio e la varianza di X e Y.

Disegnare il grafico delle variabili.

Calcolare il valore della covarianza e della correlazione fra X e Y.

ESEMPIO/ESERCIZIO

I dati seguenti si riferiscono a due variabili X e Y.

Calcolare media,varianza, minimo, massimo, Q1 e Q3 di X e Y.

Calcolare il coefficiente di correlazione fra X e Y.

Disegnare il grafico delle variabili .

Scrivere l'espressione della retta di regressione di Y in funzione di X e disegnarla nel grafico precedente.

Costruire la tabella dei residui per ognuno dei valori assunti da X.

i X Y

1 16 18

2 28 32

3 33 36

4 31 39

5 31 34

6 33 34

SOLUZIONE

Per effettuare i conti e’ utile costruire la seguente tabella :

i X Y X*Y X2 Y2

1 16 18 288 256 324

2 28 32 896 784 1024

3 33 36 1188 1089 1296

4 31 39 1209 961 1521

5 31 34 1054 961 1156

6 33 34 1122 1089 1156

totale 172 193 5757 5140 6477

(4)

6 i

i=1

1 172

x= x = =28.7

6 66 i i

i=1

cov(X,Y)=1 x y -xy=...

6

6 i

i=1

y=1 y =...

66 i2

 

2

i=1

var(Y)=1 y - y =...

6 cov(X,Y)

corr(X,Y)= =...

var(X) var(Y)

Media Varianza Minimo Massimo Q1 Q3

X 28.7 16 33 33

Y 18 39

la retta di regressione e’ :

cov(X,Y)

y = (x-x)+y ...

var(X)

Tabella dei residui

i X Y aX+b Y-(aX+b)

1 16 18

2 28 32

3 33 36

4 31 39

5 31 34

6 33 34

(5)

Soluzioni esercizio1

REDDITO 1 8 40.00 2 6 30.00 3 6 30.00 All 20 100.00

AUTO

0 4 20.00 1 7 35.00 2 6 30.00 3 3 15.00 All 20 100.00

FUMATORE

NO 13 65.00 SI 7 35.00 All 20 100.00

Rows: REDDITO Columns: auto

0 1 2 3 All

1 1 3 4 0 8 12.50 37.50 50.00 -- 100.00 25.00 42.86 66.67 -- 40.00 5.00 15.00 20.00 -- 40.00

2 3 3 0 0 6 50.00 50.00 -- -- 100.00 75.00 42.86 -- -- 30.00 15.00 15.00 -- -- 30.00

3 0 1 2 3 6 -- 16.67 33.33 50.00 100.00 -- 14.29 33.33 100.00 30.00 -- 5.00 10.00 15.00 30.00

All 4 7 6 3 20 20.00 35.00 30.00 15.00 100.00 100.00 100.00 100.00 100.00 100.00 20.00 35.00 30.00 15.00 100.00 Count

% of Row % of Col % of Tbl

(6)

Soluzioni esercizio2

Variable N Mean Median TrMean StDev SE Mean Puls1 20 70.30 68.00 69.78 9.70 2.17 Puls2 20 80.95 79.00 80.17 12.14 2.71 Altezza 20 180.95 183.00 181.17 6.06 1.35 Peso 20 73.65 73.00 73.50 8.13 1.82 Variable Minimum Maximum Q1 Q3

Puls1 58.00 92.00 62.50 75.50 Puls2 58.00 118.00 75.25 84.00 Altezza 170.00 188.00 175.75 185.00 Peso 61.00 89.00 66.50 79.00

puls1ord puls2ord altord pesoord

58 58 170 61

60 70 170 63

62 72 170 64

62 72 175 66

62 75 175 66

64 76 178 68

64 76 180 69

66 76 180 70

66 76 183 70

68 78 183 73

68 80 183 73

68 80 183 75

70 82 183 77

72 84 185 77

74 84 185 79

76 84 185 79

80 88 187 82

84 94 188 86

90 96 188 86

92 118 188 89

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune li informa innanzi tutto che un docu- mento nazionale indica un giusto tempo medio di servizio pari a 10 minuti (cioè E [T ] = 10) e segnala una …siologica elevata

Per il dottorato ho inoltre seguito i due corsi offerti dal dipartimento e ho frequentato la Scuola inter- nazionale per i dottorandi in informatica, tenutasi a Bertinoro dal 20 al

(ossia hanno hanno tutte la stessa funzione di probabilità e risultano indipendenti fra di loro) e la variabile casuale X “numero totale di volte in cui si verifica

In pratica, essendo l’estrazione del campione del tutto casuale, la conoscenza di tali valori sintetici permette di determinare una misura della variabilità della

Si stimi, in approssimazione normale, la probabilit`a che la media del cam- pione prelevato differisca dalla media della produzione giornaliera di al- meno ασ2. Si mostri che,

Nel caso della misura, l'indagine viene condotta su un campione di dati e la statistica, che va sotto il nome di I nferenza statistica, nferenza statistica,

 Calcolare il numero medio di parole leggibili nel caso in cui una parola risulta leggibile se al piu’ una lettera e’ sbagliata e il primo errore arriva dopo la quinta lettera

Si lancia un dado equilibrato per n=30 volte e ad ogni lancio si vince quando si ottiene il numero 3 oppure il numero 5.. Calcolare la probabilita’