• Non ci sono risultati.

)52(3)1)(1(2102)2()2(---+++>+--xxxxxxx soluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ")52(3)1)(1(2102)2()2(---+++>+--xxxxxxx soluzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A A Verifica “Equazioni e disequazioni” classe VF nome e cognome

Svolgi tutti i passaggi nel foglio protocollo. Nel prestampato riporta soltanto le soluzioni, le tabelle delle disequazioni e le discussioni. Due punti per ogni esercizio, punteggio massimo dieci.

) 1 2 )(

1 2 ( 3 ) 1 2 ( ) 1 2 ( 2 ) 2 )(

1 (

8 x x + x − + x +

2

= x +

3

x + x

soluzione

x x

x x

x x

x

6 3

3 5 3 1 2

1 2

2 2

+

= − + − +

discussione

soluzione

2 2

2

2

( 2 ) 2 10 2 ( 1 )( 1 ) 3 ( 2 5 )

) 2

( x − − x + > x + x + x + x − − x

soluzione

 

 

+

<

+ +

− <

− +

7 ) 1 ( 6 ) 3 ( 2

2 ) 1 2 3 2 ( 5 3 ) 1 3 3 ( 1

3 2 ) 1 1 3 ( 2 2 5

x x x

x x x

x x

x

soluzione

x

x x x

≥ −

− 2

3 4 2

1

discussione

soluzione

(2)

A A Verifica “Equazioni e disequazioni” classe VF nome e cognome

Svolgi tutti i passaggi nel foglio protocollo. Nel prestampato riporta soltanto le soluzioni, le tabelle delle disequazioni e le discussioni. Due punti per ogni esercizio, punteggio massimo dieci.

) 1 2 )(

1 2 ( 3 ) 1 2 ( ) 1 2 ( 2 ) 2 )(

1 (

8 x x + x − + x +

2

= x +

3

x + x

) 1 4 ( 3 1 6 12 8 ) 1 4 4 ( 2 ) 2 2

(

8 x x

2

x + x − + x

2

+ x + = x

3

+ x

2

+ x + − x

2

− 3 12 1 6 12 8 2 8 8 16 8

8 x

3

x

2

x + x

2

+ x + = x

3

+ x

2

+ x + − x

2

+

2 4 6

8 − = + −

x x

− 14 x = 2

14 x = − 2

14

− 2

=

x

soluzione equazione

7

− 1

= x

x x

x x

x x

x

6 3

3 5 3 1 2

1 2

2 2

+

= − + − +

) 2 ( 3

3 5 3 1 2

1

2

2

+

= − + − +

x x

x x

x x

x

) 2 ( 3

3 5 )

2 ( 3

) 1 )(

2 ( ) 1 2 (

3

2

+

= − +

− + +

x x

x x

x

x x

x

x

3 5 2 2 3

6 x

2

x + xx

2

+ − x = x

2

discussione

3 x ( x + 2 ) ≠ 0

x ≠ 0

x + 2 ≠ 0

x ≠ − 2

2

3 5 4

5 x

2

x = x

2

− −

5 4 = −

x

5 4 x =

soluzione equazione fratta

4

= 5

x

2 2

2

2

( 2 ) 2 10 2 ( 1 )( 1 ) 3 ( 2 5 )

) 2

( x − − x + > x + x + x + x − − x

) 25 20 4 ( 3 ) 1 ( 2 10 2 ) 4 4 ( 4

4

2 2 2 2

2

x + − x + x + > x + x + x − − xx +

x

75 60 12 2 2 10 2 4 4 4

4

2 2 2 2

2

x + − xx − > x + x + x − − x + x

x

77 62 8 > + −

x x

− 8 x − 62 x > − 77

− 70 x > − 77

70 x > 77

70

> 77

x

soluzione 10

>11 x





+

<

+

+ +

<

+

− +

7 6 6 2 6

2 5 1 2 15 3 1 3 1 1 3 1

3 2 1 3 2 3 2 2 5

x x x

x x x

x x x





+

<

+ + +

<

− +

7 6

2 5 1 3 1 1 2 15 3 2

3 2 2 3 1 3 2 2 5

x x

x x

x x x





+

<

+ +

− <

− +

7 ) 1 ( 6 ) 3 ( 2

2 ) 1 2 3 2( 5 3 ) 1 3 3( 1

3 2 ) 1 1 3( 2 2 5

x x x

x x x

x x x





+

<

− <

− + ≤

7 5

6 41 6 41

3 4 6

2 15

x x

x x





>

>

7 5

6 41 6 41

6 8 6 17

x x x

>

>

5 7 1

17 8

x x x





+

<

+

+ +

< +

≤ − +

7 6

6 3 30 6 2 6

45 4

3 6 2 3 1 2 5

x x

x x

x x

soluzione sistema

17 1 < ≤ − 8

x

x x x x

≥ −

− 2

3 4 2

1

2

3 )

2 ( 2

1

− −

− ≥

x x x

x

2 0 3 ) 2 ( 2

1 ≥

− + −

x x x

x

) 0 2 ( 2

) 3 ( 2

1 ≥

− +

x

x x

4 0 2

6 2

1 ≥

− +

x

x x

discussione i denominatore deve essere diverso da zero

0 2 ≠

x

≠ 2 x 4 0

2 7

3 ≥

x x

la frazione è positiva se il denominatore ed il numeratore sono concordi

 

>

− 0 4 2

0 7 3

x x

 

>

≥ 4 2

7 3

x x



 

>

≥ 2

3 7 x x

soluzione sistema

3

≥ 7 x

 

<

− 0 4 2

0 7 3

x x

 

<

≤ 4 2

7 3

x x



 

<

≤ 2 3 7 x x

soluzione sistema

< 2 x

soluzione disequazione fratta

3

2 ≥ 7

< e x x

Riferimenti

Documenti correlati

double importo_iniziale, int anni) riportata nel seguito, che dovrebbe calcolare l’importo finale applicando l’interesse composto all’importo iniziale per il numero di

Assumiamo che gli studenti con una buona preparazione in matematica rispondano correttamente al quesito, mentre quelli con preparazione scarsa diano una risposta scelta a caso (e

Calcolare inoltre la retta di

Calcolare inoltre la retta di

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DELL’25/01/2019 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI..

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DELL’11/01/2019 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI.

Anno Accademico 2011/2012 - Primo Semestre (Tutore: Andrea del Monaco)?.

Dare la definizione di prodotto scalare di due vettori geometrici dello spazio.. Descrivere la relazione tra il prodotto scalare e l’angolo