• Non ci sono risultati.

Compito di Basi di Dati 29 giugno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Basi di Dati 29 giugno 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Basi di Dati

29 giugno 2007

Esercizio 1:

Sia dato il seguente schema relazionale:

Scrittore(codiceAutore, nome, cognome, nazioneN ascita);

Libro(codiceISBN, titolo, autore, casaEditrice, annoP ubblicazione);

CasaEditrice(nome, nazione, annoF ondazione).

Si assuma che ogni scrittore sia identificato univocamente dal codice numerico codiceAutore e sia carat- terizzato dal nome, dal cognome e dalla nazione ove `e nato. Si assuma, inoltre, che ogni libro sia carat- terizzato dal codice ISBN (libri diversi hanno codici ISBN diversi), dal titolo (libri diversi possono avere lo stesso titolo), da uno o pi`u autori, dalla casa editrice e dall’anno di pubblicazione. Infine, si assuma che ogni casa editrice sia identificata univocamente dal suo nome e sia caratterizzata dalla nazione in cui ha sede e dall’anno di fondazione.

Definire preliminarmente le chiavi primarie e le eventuali chiavi esterne delle relazioni date. Successiva- mente, formulare opportune interrogazioni in SQL che permettano di determinare:

(a) tutti gli scrittori che hanno pubblicato almeno un libro con una casa editrice di una nazione diversa dalla nazione in cui sono nati;

(b) tutti gli scrittori che hanno pubblicato due o pi`u libri dal 2004 in poi;

(c) gli scrittori che hanno pubblicato libri con un’unica casa editrice.

Esercizio 2:

Si vuole progettare una base di dati di supporto all’organizzazione delle conferenze di lavoro dell’IFIP (International Federation for Information Processing).

Una conferenza IFIP `e una conferenza internazionale intesa a riunire esperti di tutte le nazioni aderenti all’IFIP per discutere problemi che interessano uno o pi`u gruppi di lavoro IFIP. Ogni gruppo di lavoro opera sotto gli auspici di un comitato tecnico costituito dai rappresentanti nazionali dei paesi aderenti all’IFIP.

Alla conferenza possono partecipare solo persone che hanno ricevuto un invito. L’invito `e inviato a tutti i membri dei gruppi di lavoro e comitati tecnici interessati. Il numero delle persone che parteciperanno ai lavori deve essere superiore ad una soglia minima, per garantire la copertura dei costi, ed inferiore ad una soglia massima, per non superare le capacit`a ricettive delle strutture.

La conferenza `e organizzata da due comitati: il Comitato di Programma e il Comitato Organizzatore. Il primo cura gli aspetti scientifici della conferenza, nominando il Comitato dei Revisori, che esaminer`a gli articoli sottomessi alla conferenza e decider`a quali articoli accettare, rispettando il vincolo sul numero massimo prestabilito. Il secondo cura gli aspetti finanziari e logistici, gli inviti e la pubblicit`a. Ogni comitato `e costituito da esperti ed `e previsto un Chairman per ogni comitato e un General Chairman per

1

(2)

la conferenza. Tutti i comitati lavorano utilizzando dati comuni che vanno raccolti ed elaborati in modo consistente.

Si definisca uno schema Entit`a-Relazioni che descriva il contenuto informativo del sistema, illustrando con chiarezza le eventuali assunzioni fatte. Lo schema dovr`a essere completato con attributi ragionevoli per ciascuna entit`a (identificando le possibili chiavi) e relazione. Vanno specificati accuratamente i vincoli di cardinalit`a e partecipazione di ciascuna relazione. Si indichino anche le eventuali regole aziendali (regole di derivazione e vincoli di integrit`a).

Riferimenti

Documenti correlati

- il primo riguarda la possibilità di effettuare l’acquisizione di componenti di vibrazione anche nel piano attraverso una scansione conica; la programmazione dello strumento

strettamente collegato si identificano le mutazioni nel gene candidato che devono essere presenti solo negli individui. affetti

I carboni asimmetrici sono marcati con

Il Corso ha lo scopo di fornire le nozioni basi del sistema giudiziario così da poter svolgere al meglio il ruolo sia di Con- sulente del Giudice che tecnico di parte:

(usare fogli diversi per esercizi diversi).

(usare fogli diversi per esercizi diversi).

Si consideri il sistema meccanico descritto in figura, composto da un anello omogeneo di massa M e raggio R che pu` o rotolare senza strisciare sull’asse Ox.. All’interno

[r]