140
Fig. 1Il nuovo OPAC dell’Archivio Storico Capitolino.
CASPUR 2011
È innegabile che tanto un OPAC (catalogo on-line) completo ed integrato nei moderni meccanismi di ricerca in rete, quanto infrastrutture informatiche dedicate ai servizi di biblioteca, flessibili e ricche in termini di funzionalità, siano elementi fondamentali per il buon funzionamento di un moderno sistema bibliotecario automatizzato. L’adozione diffusa di strumenti informatici sempre più evoluti in questo settore esprime la crescente consapevolezza dell’importanza della biblioteca e dei suoi servizi all’interno della vita didattica e scientifica di ogni ateneo ed ente di ricerca. Il CASPUR, da sempre sensibile alle tematiche legate all’uso delle moderne tecnologie informatiche, ha da tempo avviato un’attività di supporto e collaborazione con il mondo delle biblioteche, divenendo, nell’arco di un decennio, un punto di riferimento in questo settore.
Offerta
Il CASPUR, per razionalizzare ed estendere i processi gestionali propri di una biblioteca, fornisce servizi siste-mistici e applicativi al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), curando l’infrastruttura informatica del Polo delle biblioteche Pubbliche Statali di Roma (60 biblioteche), di quella dell’Archivio Capitolino per quanto riguarda l’OPAC e di quella, infine, del Polo RMS, composto da più di 400 biblioteche (in massima parte biblioteche del-l’Università La Sapienza di Roma e della Regione Lazio). Il Consorzio si occupa della gestione tecnica della piat-taforma Aleph per il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell’Università Roma Tre e, da alcuni anni, del servizio di link resolver, basato sul software SFX della Ex-Libris, per sette atenei del centro-sud Italia. Il settore, forte di un’esperienza pluriennale, è in grado, infine, di offrire servizi a supporto per le biblioteche nell’ambito della vi-deocomunicazione, dell’e-learning e di sistemi basati su tecnologia RFID per l’autoprestito, l’antitaccheggio e la ricognizione inventariale.
ICT
ANNU
AL REPOR
T
Bibliografia essenziale
Simonetti, S. (2008). Trial SFX. Presentazione nel Seminario Primaverile CIBER 2008, 11-13 giugno, Amalfi (http://www.uniciber.it/fileadmin/doc_imm/documenti/Amalfi_giugno_2008/SFX-AMALFI.zip). Crisanti, A., Ricci, F. (2009). Un sistema RFID in banda UHF per l’autoprestito in biblioteca. Annual
Report CASPUR (http://www.caspur.it/Files/annual_report_2009/08-Ricci_Crisanti.pdf). Contino, U., Foglietta, G., Paladin, A. (2008). Aurora – Formazione e recupero in ambienti di disagio
mi-norile. Annual Report CASPUR (http://www.caspur.it/Files/annual_report_2008/09-Contino.pdf). Ricci, F. (2010). Xfid:Un Sistema Di Autoprestito Per Le Biblioteche. Annual Report CASPUR (http://www.caspur.it/Files/annual_report_2010/08-XFID_-_UN_SISTEMA_DI_AUTOPRESTITO_ PER_LE_BIBLIOTECHE.pdf).
Collaborazioni
Continua la collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma La Sa-pienza, per il consolidamento della soluzione XFID, basata sulla tecnologia RFID, attual-mente in procinto di essere utilizzata in tre biblioteche dell’ateneo (Fisica, Ingegneria e Storia dell’Arte e dello Spettacolo). Nel mese di gennaio, è stata avviata un’estensione del progetto DigitAle sviluppato per la biblioteca Alessandrina, che porterà questo portale di riviste storiche e di cataloghi digitalizzati ad aprirsi al mondo dell’Open Access. Al fine di migliorare la propria offerta di servizi, il settore collabora, o è in procinto di realizzare specifiche collaborazioni con:
• la società XSystems per la diffusione del software SiMonLib studiato per il monitoraggio della qualità dei sistemi bibliotecari;
• le società ATS e UComm per la distribuzione di servizi di videoconferenza in alta qualità e condivisione dati;