• Non ci sono risultati.

INDICE  DELLE  FIGURE  E  DELLE  TABELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE  DELLE  FIGURE  E  DELLE  TABELLE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

 

230

 

 

INDICE  DELLE  FIGURE  E  DELLE  TABELLE  

(2)

 

231

 

 

FIG

.

 

1

 

S

ALLES  D

͛

ASILE  FRANCESE

 

7

 

FIG

.

 

2

 

I

NFANT  SCHOOL  INGLESE

 

8

 

FIG

.

 

3

 

P

ROGETTO  DI  

G.

 

T

ERRAGNI  PER  LA  

S

CUOLA  

M

ATERNA  

S.E

LIA  DI  

C

OMO

 

9

 

FIG

.

 

4

 

D

ISEGNI  TECNICI  

S

CUOLA  DELL

'

INFANZIA  DI  

V

IALE  

G

ALILEI

,

 

P

RATO

 

16

 

FIG

.

 

5

 

D

ISEGNI  TECNICI  

S

CUOLA  DELL

'

INFANZIA  DI  

V

IA  

C

ORRIDONI

,

 

P

RATO

 

18

 

FIG

.

 

6

 

S

CUOLA  MATERNA  IN  UN  CONCEPT  DELLO  STUDIO  ARCHITETTONICO  ITALIANO  

A

NAB

 

20

 

FIG

.

 

7

 UNA  CLASSE  DELLA  SCUOLA  MATERNA  IN  VIA  

P

ICCHI

,

 A  

M

ILANO

,

 CON  POSSIBILITÀ  DI  TRASFORMAZIONE  DEGLI  AMBIENTI  INTERNI

  23

 

FIG

.

 

8

 

D

ESIDERATA  

A

LTERNATIVE  

S

CHOOL

,

 

P

HOENIX  

(USA)  

24

 

FIG

.

 

9

 

E

PIPHANY  

S

CHOOL

,

 LA  

"

CASASCUOLA

",

 

S

EATTLE

,

 

W

ASHINGTON

,

 

USA  

26

 

FIG

.

 

10

 SCHEMA  CHE  EVIDENZIA  IL  RAPPORTO  TRA  SODDISFAZIONE  DELLE  ESIGENZE  E  RISORSE  UTILIZZATE

 

28

 

FIG

.

 

11

ESEMPIO  INSTALLAZIONE  FLANGE  FOTOVOLTAICHE  IN  FACCIATA  

-­‐

 FONTE  

V

IADANA

 

29

 

FIG

.

 

12

 

D

IAGRAMMA  SOLARE  RIFERITO  ALLA  POSIZIONE  GEOGRAFICA  DEL  COMUNE  DI  

P

RATO  

(

RIFERIMENTO  

A

ZIMUT

)  

35

 

FIG

.

 

13D

IAGRAMMA  SOLARE  CIRCOLARE  RIFERITO  ALLA  POSIZIONE  GEOGRAFICA  DEL  COMUNE  DI  

P

RATO

 

36

 

FIG

.

 

14

 

S

CHEMATIZZAZIONE  DEL  COMPORTAMENTO  IDEALE  DI  UN  EDIFICIO  IN  QUALSIASI  PERIODO  DELL

'

ANNO

 

43

 

FIG

.

 

15

 SISTEMA  DI  ACCUMULO  DEL  CALORE  TRAMITE  APPORTO  DIRETTO

 

46

 

FIG

.

 

16

 SCHEMATIZZAZIONE  FUNZIONAMENTO  

M

URO  DI  

T

ROMBE

 

48

 

FIG

.

 

17

 L

'

EFFETTO  CAMINO  SFAVOREVOLE  NELLE  GIORNATE  ESTIVE

 

49

 

FIG

.

 

18

 SCHEMATIZZAZIONE  DI  ROOF  POND  

ʹ

 FUNZIONAMENTO  INVERNALE

 

50

 

FIG

.

 

19

 SCHEMATIZZAZIONE  DI  ROOF  POND  

ʹ

 FUNZIONAMENTO  ESTIVO

 

50

 

FIG

.

 

20

 SCHEMATIZZAZIONE  DEI  COLLETTORI  AD  ARIA  CON  LETTO  DI  PIETRE

 

52

 

FIG

.

 

21

 SCHEMATIZZAZIONE  DI  UN  CAMINO  SOLARE  

B

ARRA  

C

OSTANTINI

 

53

 

FIG

.

 

22

 STRUTTURA  INTERNA  DELLA  SERRA  FOTOVOLTAICA  DELL

'

OSPEDALE  PEDIATRICO  

M

EYER  DI  

F

IRENZE

 

54

 

FIG

.

 

23

 

V

ISTA  ESTERNA  DELLA  SERRA  FOTOVOLTAICA  DELL

'

OSPEDALE  PEDIATRICO  

M

EYER  DI  

F

IRENZE

 

56

 

FIG

.

 

24

 

S

CHEMATIZZAZIONE  DEL  PRINCIPIO  DI  FUNZIONAMENTO  DI  UNA  SERRA

 

57

 

FIG

.

 

25

 PALA  MINIEOLICA

,

 FONTE  

A

USTER

 

65

 

FIG

.

 

26

   

-­‐

 

DIN

 

1946

 

-­‐

 ANDAMENTO  DELLA  TEMPERATURA  A  VARIE  PROFONDITÀ  DEL  SOTTOSUOLO  NEI  

12

 MESI  DELL

'

ANNO  PER  IL  COMUNE  

DI  

P

RATO

 

75

 

FIG

.

 

27

 

-­‐

 

VDI

 

4640

 

-­‐

 SCHEMA  PER  UN  IMPIANTO  DI  VENTILAZIONE  A  SCAMBIO  TERMICO  ARIA

-­‐

TERRA

 

76

 

FIG

.

 

28

 LA  TEMPERAZIONE  GEOTERMICA

-­‐

 FONTE  

ALDES  

77

 

FIG

.

 

29

 

ʹ

 

DIN

 

1946

 

-­‐

 SCHEMATIZZAZIONE  DELLA  TEMPERATURA  OPERATIVA  INTERNA  IDEALE

 

77

 

FIG

.

 

30

 CONFIGURAZIONE  ESTIVA  IMPIANTO  

-­‐

 FONTE

:

 

REHAU  

78

 

FIG

.

 

31

 CONFIGURAZIONE  INVERNALE  IMPIANTO  

-­‐

 FONTE

:

 

REHAU  

79

 

FIG

.

 

32

 INIETTORE  DI  IMPIANTO  

-­‐

 FONTE  

V

ENTILGEO

 

80

 

FIG

.

 

33

 RAPPRESENTAZIONE  INSTALLAZIONE  SISTEMA  

"V

ENTILGEO

"  

82

 

FIG

.

 

34P

LENUM  DI  DISTRIBUZIONE  SCUOLA  A  

L

ONDRA  

-­‐

 FONTE  WWW

.

CASAECLIMA

.

COM

 

83

 

FIG

.

 

35

 POSIZIONAMENTO  TUBAZIONI  NELLA  SOLETTA  

-­‐

 FONTE  

ALDES  

84

 

FIG

.

 

36

 POSIZIONAMENTO  DELLA  TUBAZIONI  SOTTO

-­‐

PAVIMENTO  

-­‐

 FONTE  

ALDES  

85

 

FIG

.

 

37

SCHEMA  DI  IMPIANTO  DI  TERMAZIONE  GEOTERMICA  CON  RECUPERATORE  DI  CALORE  

-­‐

 FONTE  

VENTILGEO  

86

 

FIG

.

 

38-­‐

 ESEMPIO  DI  POSTRISCALDAMENTO  ADOTTATO  IN  UNA  SCUOLA  DI  

P

ADOVA

 

86

 

FIG

.

 

39

 LA  SCALA  DI  VALUTAZIONE  DEL  FABBISOGNO  ENERGETICO  SISTEMA  CASACLIMA

 

105

 

FIG

.

 

40

 ANDAMENTO  DELLA  CONCENTRAZIONE  DI  

CO2

 ALL

'

INTERNO  DI  UN  AMBIENTE  SCOLASTICO

.

 L

'

ANDAMENTO  FA  RIFERIMENTO  AD  UN   UTILIZZO  ESCLUSIVAMENTE  MATTUTINO

.

 IL  RETTANGOLO  SUPPLEMENTARE  MOSTRA  L

'

OCCUPAZIONE  STANDARD  POMERIDIANA  

PREVISTA  PER  LEGGE  IN  

I

TALIA

 

153

 

FIG

.

 

41

 

-­‐

 

DIN

 

1946

 

-­‐

 ANDAMENTO  DELLA  TEMPERATURA  A  VARIE  PROFONDITÀ  DEL  SOTTOSUOLO  NEI  

12

 MESI  DELL

'

ANNO

 

156

 

FIG

.

 

42

 SCHEMA  DELLA  REITERAZIONE  DEL  PROCESSO  DECISIONALE

 

188

 

 

(3)

 

232

 

 

TAB

.

 

1

 ANGOLO  DI  INCLINAZIONE  DEL  SOLE  NEI  

12

 MESI  DELL

'

ANNO  RIFERITO  ALLA  POSIZIONE  GEOGRAFICA  DEL  COMUNE  DI  

P

RATO

 

35

 

TAB

.

 

2

 LA  CAPACITÀ  DI  POTENZA  INSTALLATA  IN  

E

UROPA

 

64

 

TAB

.

 

3

 SCHEMA  SULL

'

UTILIZZAZIONE  ENERGETICA  DELLA  BIOMASSA

 

66

 

TAB

.

 

4

 

ʹ

 

EN

 

13779

 

-­‐

 

L

A  METODOLOGIA  PER  LA  CLASSIFICAZIONE

 

81

 

TAB

.

 

5

 

ʹ

 

EN

 

13779

 

-­‐

 

L

A  CLASSIFICAZIONE  SECONDO  LA  CONCENTRAZIONE  DI  

CO

2

 

81

 

TAB

.

 

6

   

ʹ

 

EN

 

13779

 

-­‐

 LA  QUANTITÀ  D

͛

ARIA  ESTERNA  NECESSARIA  AL  RICAMBIO  INTERNO  PER  PERSONA

 

82

 

TAB

.

 

7

 

ʹ

 

EN

 

13779

 

-­‐

 VALORI  TIPICI  E  DI  DEFAULT  DI  NECESSITÀ  DI  RICAMBIO  D

'

ARIA  IN  FUNZIONE  DEL  GRADO  DI  PUREZZA  DA  RAGGIUNGERE

 

82

 

T

AB

.

 

8

 DEFINIZIONE  DEGLI  AMBITI  FUNZIONALI  OMOGENEI  PER  GLI  SPAZI  SCOLASTICI

 

116

 

TAB

.

 

9

 

AMBITI

 

SPAZIALI

 

OMOGENEI

 

DESUNTI

 

DAI

 

RELATIVI

 

AMBITI

 

FUNZIONALI

 

OMOGENEI  

119

 

 

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

430 e 432; le colonne della linea di povertà assoluta (alimentare e totale) sono state portate da euro 2010 a euro 2011 sulla base dei coefficienti Istat (Il valore della moneta

Sviluppo di modello analitico per sistema di simulazione Hardware-in-the-Loop per motori ad alte prestazioni. -

Fig.1.32 Sistema di ancoraggio HALFEN nella parte della soletta superiore in orizzontale con diversi attacchi dei pannelli di facciata, dettagli costruttivi in pianta e in alzato

Ottimizzazione aerodinamica di soffiaggi sul fondo di un’autovettura ad elevate prestazioni. -

Ottimizzazione aerodinamica di soffiaggi sul fondo di un’autovettura ad elevate prestazioni - V

Ottimizzazione aerodinamica di soffiaggi sul fondo di un’autovettura ad elevate prestazioni. -

Tabella 1.4- Suddivisione dei comuni esterni in macrozone di influenza Tabella 1.5- Corrispondenze Comuni- Centroidi porta in ingresso e in uscita

1.2 – Per ogni aspetto del funzionamento di un 11 impianto esiste un simulatore in grado di