• Non ci sono risultati.

View of MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE DELLE SALE OPERATORIE DELL’AORN V. MONALDI-NA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE DELLE SALE OPERATORIE DELL’AORN V. MONALDI-NA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

160

MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE DELLE SALE OPERATORIE DELL’AORN V. MONALDI-NA

Battista R., Corsi G., Russo F., Bernardo M., Di Fiore G., Smeraglia R.

U.O.C. Microbiologia e Virologia Direttore Prof. R. Smeraglia A.O.R.N. V. Monaldi- Napoli

Introduzione. Le sale operatorie (13 nella ns Azienda), classificate ad alto rischio infettivo a carico dei pazienti, sono state monitorate, secondo un programma concorda-to con il Comitaconcorda-to Infezioni Ospedaliere (CIO), per valuta-re il grado di contaminazione microbica.

Metodi. Per eseguire una valutazione quantitativa della carica batterica totale mesofila, i controlli sono stati effet-tuati con metodica di campionamento attivo, utilizzando un campionatore monostadio ad impatto ortogonale: Surface Air System (SAS super 100 PBI) e piastre Rodac (OXOID) contenenti Agar+ neutralizzanti . Il 1º campio-namento dell’aria viene eseguito prima dell’inizio dell’at-tivita’ operatoria, il 2º all’inizio dell’attivita’. Contemporaneamente al 1º campionamento vengono ese-guiti i controlli delle superfici, utilizzando le stesse piastre Rodac (Oxoid). Prima del 2º campionamento dell’aria, vengono effettuati i controlli sugli operatori dopo lavaggio chirurgico delle mani. Le piastre vengono incubate a 37º C per 24/48 ore. I risultati della lettura sono espressi facendo riferimento ai valori proposti dall’ISPESL.

Risultati.. La lampada scialitica e il pavimento, superfici sulle quali e’ stata rilevata piu’ frequentemente una conta-minazione microbica fuori range, vanno considerate superfici critiche. I controlli delle mani dei 94 operatori sono rientrati tutti nel range di accettabilita’. I controlli dell’aria durante l’attivita’ operatoria hanno dato un’in-cremento della carica batterica in modo direttamente pro-porzionale al numero di persone presenti in sala.

Conclusioni. L’estrema complessita’ dell’attivita’ che si svolge in sala operatoria richiede costante attenzione da parte di molteplici figure professionali, dal momento che in tale situazione nulla dovrebbe essere lasciato al caso. Il controllo microbiologico ambientale delle sale operatorie si pone come obiettivo quello di accertare la corretta appli-cazione delle norme comportamentali adottate dal perso-nale sanitario, e valutare l’efficacia delle procedure di sanificazione messe in atto.

161

INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA IN PAZIENTI ORTOPEDICI:

NOSTRA ESPERIENZA

Carletti M.1, Mascello D.2, Di Felice G.1, Carducci G.1,

La Rosa G.2 1Laboratorio Analisi,

2Ortopedia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,

Presidio di Palidoro

Introduzione. Le infezioni della ferita chirurgica rappre-sentano ancora oggi una complicanza frequente dell’inter-vento chirurgico, nonostante siano ben conosciute le opportune misure preventive preoperatorie, intraoperatorie e postoperatorie da adottare al fine di ridurne al minimo l’incidenza. In ortopedia l’incidenza di infezioni della feri-ta chirurgica è bassa se confronferi-taferi-ta con quella di altre spe-cialità.

Metodi. Negli anni 2005 e 2006 sono stati inviati 180 tam-poni da ferita chirurgica per coltura , su un totale di circa 3185 interventi di chirurgia ortopedica maggiore e minore. I tamponi sono stati seminati sui terreni CNA, MCK, MSA2, SGC2 (Bio Merieux); le identificazioni e gli anti-biogrammi sono stati eseguiti mediante sistema automati-co Vitek 1 (Bio Merieux).

Risultati. Dai nostri dati emerge che la percentuale di positività si è mantenuta stabile nei due anni (65% nel 2005 e 69% nel 2006). Nel 2005 sono stati isolati: 3 Enterococcus faecalis, 2 Providentia stuartii, 23 Staphylococcus aureus, 2 Staphylococcus hominis, 3 Klebsiella pneumoniae, 11 Pseudomonas aeruginosa, 14 Staphylococcus epidermidis, 4 Staphylococcus sciuri. Nel 2006 sono stati isolati:1 Candida albicans, 2 Enterobacter cloacae, 3 Escherichia coli, 5 Proteus mirabilis, 19 Staphylococcus aureus, 1 Staphylococcus hominis, 2 Corynebacterium xerosis, 3 Enterobacter faecalis, 4 Klebsiella pneumoniae, 1 Pseudomonas fluorescens, 12 Staphylococcus epidermidis, 5 Staphylococcus sciuri. Abbiamo preso in considerazione il profilo di antibiotico-resistenza dello S. aureus ed è risultato un significativo aumento di resistenza nei confronti dell’oxacillina (da 17% a 35%) e dell’eritromicina (dal 9% a 35%).

Conclusioni. I nostri risultati confermano i dati riportati in letteratura: i microrganismi più frequentemente isolati sono aerobi gram positivi, soprattutto S. aureus e stafilo-cocchi coagulasi negativi che mostrano un’aumento di resistenza nei confronti dei comuni antibiotici, in partico-lare dell’oxacillina.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i pazienti LTR i livelli di HBsAg erano stabili in tre soggetti e non aumentavano in alcun paziente, mentre un calo almeno del 50% dal valore basale era presente al termine

In una popolazione di 583 donne di età com- presa tra i 15 e gli 81 anni (febbraio 2001-ottobre 2003) che presentavano al pap-test lesioni cervicali intraepiteliali quali

Dei 75 campioni con richiesta quantitativa, 15 erano negativi e 57 positivi per entrambi i test; 3 campioni erano negativi con b-DNA e quantificabili con Abbott RealTime (14, 302,

pneumoniae realizzata con 2 metodi, l’esame colturale dell’aspirato nasofaringeo (Anf) e la ricerca dell’antigene solubile di S.pneumoniae (Ag-S.p.) nelle urine, allo scopo

Sono state inoltre introdotte tecniche di biologia molecolare per la dimostrazione degli acidi nucleici virali nel sangue periferi- co: la PCR quantitativa per la dimostrazione

La MIC del ceftazidime su ceppi ESBL è stata ridotta di 2-4 diluizioni in presenza di rifaximina (0,5xMIC).. La ciproflo- xacina usata come riferimento in tutti i saggi ha avuto

I dati trimestrali inviati da 21 depositi fiscali 1 (Allegato I) sono stati elaborati dall’ISPRA per ricavare i volumi totali di benzina e combustibile diesel prodotti e

I dati trimestrali inviati da 20 depositi fiscali (Allegato I) sono stati elaborati dall’ISPRA per ricavare i volumi totali di benzina e combustibile diesel prodotti e