ACCESSI VENOSI 2009-2013: COSA E' CAMBIATO
Corso di Aggiornamento riservato a infermieri e medici che abbiano conseguito
il Master Universitario in 'Nursing degli Accessi Venosi' o in 'Accessi Venosi a
Medio e Lungo Termine' presso la Università Cattolica di Roma negli Anni
Accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009.
Università Cattolica – Policlinico “A. Gemelli” – Roma
aule didattiche del Policlinico
25-26 ottobre 2013
Venerdì 25 ottobre
Ore 9.30 – 10
Registrazione dei partecipanti
Presentazione del corso – Mauro Pittiruti Ore 10 – 13
Accessi venosi 2009-2013: cosa è cambiato in termini di indicazioni e di scelta dei presidii - Mauro Pittiruti
Gli algoritmi più recenti per la scelta dell'accesso venoso Nuovi accessi periferici: le cannule periferiche lunghe
Il crescente ruolo dei PICC in terapia intensiva e nelle cure palliative
Nuove possibilità dei PICC come accesso a lungo termine: PICC cuffiati e PICC tunnellizzati
La riscoperta dei port brachiali: i PICC port
Cosa è cambiato nel mondo degli accessi a lungo termine Novità nei materiali: l'avvento dei VAD power injectable Silicone vs. poliuretano: cosa si sa oggi
Cateteri valvolati vs. non valvolati: nuove consapevolezze
Cateteri trattati con sostanze antisettiche e antitrombotiche: lo stato dell'arte
La scelta ragionata dei CVC, dei PICC e dei Port oggi, secondo criteri di sicurezza e costo-efficacia
ore 13 - 15
Colazione di lavoro e discussione (confronto tra le esperienze cliniche 'post-master')
Ore 15 – 18
Accessi venosi 2009-2013: cosa è cambiato in termini di gestione degli accessi venosi – Giancarlo Scoppettuolo
Le linee guida 2009-2013 sulla prevenzione, sulla diagnosi e sul trattamento delle infezioni da catetere venoso
Il bundle GAVeCeLT per la prevenzione delle infezioni da CVC e da PICC
Certezze consolidate: la antisepsi con clorexidina al 2%, i sutureless devices, le medicazioni trasparenti, i feltrini alla clorexidina
Nuove possibilità nella scelta e utilizzo dei needle free connector Le attuali raccomandazioni di gestione in neonatologia e pediatria
Il ridimensionamento del ruolo della eparina nella prevenzione della occlusione dei cateteri: lock con fisiologica, lock con citrato e/o taurolidina, etc.
Le raccomandazioni GAVeCeLT per la prevenzione delle occlusioni e delle complicanze non infettive.
sabato 26 ottobre
Ore 9 -12
Accessi venosi 2009-2013: cosa è cambiato in termini di tecniche di impianto – Antonio LaGreca
Le attuali linee guida sull'impianto ecoguidato (WoCoVA- GAVeCeLT-WINFOCUS) Il protocollo RaCeVA
Come è cambiata la tecnica dell'ECG intracavitario: nuovi criteri, nuovi dispositivi Attuali raccomandazioni per l'utilizzo del metodo dell'ECG intracavitario: gli studi multicentrici GAVeCeLT nell'adulto e nel bambino
Sistemi per la verifica della posizione della punta vs. 'sistemi di navigazione' Il protocollo ISAC per l'impianto sicuro dei CVC a breve termine
Il protocollo SIP per l'impianto sicuro dei PICC
Il protocollo ISALT-2 per l'impianto sicuro dei VAD a lungo termine
Il ruolo della simulazione nell'addestramento all'impianto: le linee guida WoCoVA sul training
Nuovi metodi di visualizzazione delle vene periferiche con tecnologia NIR
Le linee guida 2009-2013 per la prevenzione e trattamento della trombosi da catetere Ore 12 - 13
Discussione finale e conclusione del corso – Mauro Pittiruti
Coordinamento organizzativo: Maria Grazia Bianchi [email protected] om cell. 338 3487537 Direttore del corso: Mauro Pittiruti [email protected] cell. 338 8514032