ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
4.
NOVEMBRE 1951
VOLUME I
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO
46-PROVINCIA DI MASSA-CARRARA
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE. . . .
TAVOLA
l -
Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
specie di località abitata; residente temporaneamente assente,
per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora. .
» » » . » » » » »
2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni
,
delle frazioni geografiche
e delle località abitate. . . ... . . .
3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile
4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età.
5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;
alfabeti, secondo il titolo di studio .
. . .
6 - Popolazione residente in età da
lO
anni in pOI, per sesso: attiva,
se-condo il ramo di attività economica; non attiva, seoondo alcuni
gruppi di condizioni non professionali. . . .
7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo
dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo
la condizione sociale.
.
. . . .
8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami
di
attività economica,
per condizione sociale del capo famiglia
.
. . . . .
.
.
.
. .
9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze
,
per titolo di godimento . . . .
.
. . . .
lO -
Abitallioni occupate e non occupate, per servizio installato
AVVERTENZE
Le presenti
«
avvertenze }) hanno lo scopo di eliminare le
eventuali
incertezze
che
possono sorgere nella
interpretazione dei dati, allorchè
si
consultano le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A tal fine si
f>
ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ògni qual
volta
esse
modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.
Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,
i numeri distintivi delle tavole statistiche i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.
Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal
Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto esposto in proposito nella
«
Rela-zione generale}) al IX Censimento generale della popolaRela-zione.
l. -
Carta planimetrica provinciale. -
N ella carta planimetrica (scala 1: 250.000) inserita nel fascicolo sono
indicati, con riferimento alla data di censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e
ferroviaria statale.
I confini comunali sono stati tracciati in base al piano topografico del IX Censimento generale della
popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri
capo-luoghi di comune è stata contrassegnata con simboli convenzionali corrispondenti alle classi di ampiezza
demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.
I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso
e da sinistra a destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con
riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilìtare l'individuazione dei singoli Comuni nella
carta stessa.
2. -
Comune. -
La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data di
censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici
Tecnici del Catasto o Erariali;
eventuali
differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al
Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche
per accertamenti intervenuti successivamente.
Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella
circoscrizione di uno dei
,
Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in
calce alle tavole 1
e 2.
Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali
che
hanno avuto
ese-CUZIOne successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.
3.
-
Frazione geografica
(Tav.
2). -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un
centro
abitato,
nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,
frazioni
geografiche
a se stanti,
anche
se disabitate:
a)
le isole amministrative, CIOe le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la
casa comunale, dal territorio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;
c)
le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE
13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva
(Tavv.
6 e 7). -
La popolazione attiva è
costi-tuita dai censiti in età da>
lO
anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella
popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati),
i
ricoverati
temporanea-mente. in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a
5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,
rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militarè, del ricovero, della detenzione, del confino.
La popolazione non attiva è cOdtituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e
cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,
proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili
permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,
mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da
lO
anni
in poi; pertanto nelle persone inattesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi
tali, in età da
lO
a 14. anni. Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono
considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente
la propria attività alla casa.
14. - Ramo di attività economica in cui
il
censito esercita la professione, arte o mestiere
(Tav.
6).
-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base
l'attività (unica o prevalente) delle singole
«
unità locali» (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,
sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),
si articola in categorie raggruppate· in classi e successivamente in rami.
L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la
lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;
poi lo sfruttamento del sottosuolo. e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);
seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e
dis~ribuzione
di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni
di notizie;
il
commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; . le prestazioni di servizi
riguar-danti il settore privato e, infine,
i
servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.
15. - Posizione nella professione e condizione sociale
(Tavv.
7
e 8). -
La condizione del censito
in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la
posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di
«
coadiu-vante », sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,
(I
condizioni sociali» che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di
«
indipen-dente », se il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprio; II) condizioni di
«
dipendente »,
se il censito lavora per conto altrui.
I) INDIPENDENTI
A - Agricoltura, caccùi e pesca. -
Sono considerati indipendenti: a)
i
conduttori non coltivatori e altri
amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per la
pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'òpera manuale propria, nè quella dei
fami-liari; .
b)
i conduttori coltivatori,cioè coloro che gestiscono un'a2;ienda agricola, forestale, zootecnica
sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari; c) i
terrati-canti, cioè coloro che assumono (di solito per la durata del ciclo vegetativo)' i lavori di una determinata
coltura, in uno o più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;
d)
i coloni parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a coloniaparziaria ;
e)
i compartecipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori
neces-sari ad una coltivazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necesneces-sari l1d una coltivazione erbacea,
rice-vendo come compenso una quota parte del prodotto;
j)
gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che
svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo
o no personale retribuito alle proprie dipendenze.
, " ~. ~'.
:
:
..
:.
i l' ['r.
f
:
,.
.12
VOL. I - DA'l'I SOMMARI P~R COMUN~TAV.
l -- Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie di località
N d'or-dine l 2 3 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17
Aulla.
Bagnone
Carrara.
COMUNICàsola in Lunigiana
Comano
Filat.tiera
Fivizzano.
Fosdinovo.
Licciana Nardi.
Massa.
Montignoso
Mulazzo
Podenzana
Pontrèmoli
Tresana
Villafranca in Lunigiana
Zeri
Provincia
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I,OCALITÀ ABITATEAlti-I
tudine m Popo-lazione residenteI
_____ . ________________
---L---~---AULLA
ALBIANOAlbiano
StadanoCase sparse
•
AtrLLAAulla
*
Folla Ra!l1làia.Case sparse
BiBOLABìboln,
Case sparse .
CANOVA, ,Cànova
Case sparse
665 24 309 24 45 81 261 54 64 64 100 600 60 385 218 102 218(a) Frazione speciale: montagna ùisabita1..'l.
10.111 1.228 755 102 371 3.385 2.231 70 343 741 304 151 153 256 110 146 Superficie territoriale ha 5.979 7.379 7.097 4,253 5.457 4,898
Densità' nei centri
ab./km2
I
M FI
170 85 2.820 2.037 2.934 2.128 26.645 28.073 1.020 1.036 571 594 1.600 1.648 MF 5.754 4.165 54.718 2.056 1.165 3.248 nei nuclei MI
F 981 905 370 249 273 434 1.008 924 372 273 309 400 MF 1.989 1.829 742 522 582 834 POPOLAZIONE nelle case sparseM 1.231 146
I
Fl
1.197 140 3.3983.429 99 110 19 20 248 239 MF 17.681 5,241 5,596 9.376 1.667 6,265 1. 720 878 66 33 93 89 97 94 5.400 5.571 10.971 3.017 3.335 45.108 3.475 2.088 110 1.592 1.608 3.200 129 1.031 1.220 634 882 1.062 736 746 2.428 286 6.827 209 39 487 1.482 1.953 17.498 4.429 2.949 8.114 115, 5991 538 365 74 104 83 91 179 46177
1.451 1.566 1.663 1.672 22.263 22.845 1. 712 1. 763 1.058 1.030 51 5.132 916 2.100 847 59 5.578 932 2.157 869 77,286 80.455 10.710 1.848 4.257 1.716 157.741 65 530 626 299 453 521 819 785 52 933 9.887 64 501 594 335 429 541 888 749 32 900 9.927 1. 707 1.534 84 1.833 19.814 975 978 443 453 2.097 2.016 985 997 868 828 312 1.003 325 483 90 306 1.025 340 469 71 13.458 13.364 896 4.113 1.982 1.696 618 2.028 665 952 161 26.822TAV.
2 -- Altitudine e popolazione residente dei comuni,
16
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
TAV.2 --
Altitudine
e
popolazione residente dei comuni, delle lrazioni geografiche
e
delle località abitate
COMUNI ]!'RAZIONI GEOGRAj<'ICHE LOCALITÀ ABITATE VENDASO . . . .
Vendaso . . . .
Ca8telletto. . . . Ceratelli . . . . Pieve San Pàolo . . . . .Case sparse
VINCA . .Vinca
,Case sparse
FOSDINOVO
CANIPAROLACaniparola
Case sparse
'CARIGNANO.. . . . . .Carignano.
Case sparse
CORTILA (a) . . . . .Cortila
Case sparse
FOSDINOVO . . . .Fosdinovo
* . . .
Gignago . . .
Caprognano di Sotto . Gignola . . . . La Vagina . .Case sparse . .
.
. . . .
GIUCANO . . . .Giucano . .
Case sparse
GRAGNOLA (a) . . . . .Gragnola
Case sparse
MARCIASOMarciaso
Case sparse
PAGHEZZANAPaghezzana
Ca8~sparse
PONZANELLO. . • . . .Canepari
Ponzanello
Case sparse
POSTERLA.Posterla
Case sparse
Alti·I
tudine m 1250 460 728 585 710 634 1469 325 800 951 20 245 20 39 480 100 275 416 165 232 708 75 500 293 230 460 500 480 100 309 380 154 160 951 221 413 251 100 223 657 203 500 487 617 200 413 Popo· lazione residente 255, 110 41 32 34 38 630 623 5.099 733 100 633 194 145 49 119 93 26 1.148 488 28 49 48 32 503 342 117 225 810 710 100 240 225 15 110 28 82 533 179 116 238 142 116 26 COMUNI FRAZIONI GEOGRA]'ICHl, LOCALITÀ ABITATE PÙLlCA . . . • . . . .Pùlica . . .
Case sparse·
TÈNDOLA . .Tèndola . . .
Case sparse
LICCIANA NARDI . . . .
ÀMOLA . . . .Àmola . . . .
Campocontro .Case sparse
APELLA . . .Àpella . . .
Taponecco
Case sparse
BASTIA.Bastia
. . . .
Cisigliana . . . .
Parètola . . .Case sparse
COSTAMALACostamala
Canalescuro . llfasero . . .Case 8par8e
LICCIANA NARDI. .Licciana Nardi
*
Papjcale
Cùccarello . . . . • • . . Il PianQ . . . • Salano . . . • . .Case sparse . . . .
MONTE BOCCO (b) MONTI . . .Castello di Monti
Pieve di Monti . .
Cèria . . . Ponterotto. . . Ripa . . . San Martino .Case sparse
PONTEBÒSIOPontebòsio
Gabanasco . .Case sparse
TAVERNELLETavernelle
Ripola . . .Case sparse . . . . .
Alti· tudine m 605 ;!10 441 691 181 362 1855 58 313 97 153 100 1500 490 672-610 931 256 489 601 457 163 58 108 82 112 892 146 210 286 257 202 469 1855 850 299 82 251 176 174 112 120 178 288 126 149 181 1200 400 412 580(a) Compresa nell'unica isola amministrativa del comune. - (b) Frazione speciale: montagna disabitata.,
Popo-lazione residentp. 229 17:3 56 499 499 187 85 29 73 255 119 134 2 294 137 69 73 15 326 136 74 34 82 1.283 785 142 46 55 53 202 1.094 74 330 84 74 61 40 431 159 115 28 16 398 240 158 COMUNI l<'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TERRAROSSA
Terrarossa
Camposagna . . . . stazione Terrarossa di 1'resa.naCase sparse
VARANO
Varano
Baccana . . . . Maestà dei Saldi . . . .
I
,
FASC. 46 - PROVINCIA DI MAESA·CARRARA
19
Segue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMe);! B'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA AHITATE VILLAFRANCA IN LUNIGIANA
Villafranca in Lunigiana
*
Case sparse
VIRGOLETTAVi,rgoletta
Case sparse
ZERI . . . .
ADELANOBergugliara
Calzavitello . Ca' Rocchino . Casa.Biagi. . . Casa Bòrnia . . Casa Frandalini Casa Pasquino : Casa Tosi. Serralunga. . . Torricelle . . .Case sparse . . . . .
I
Alti·I
I .I
i
tudmE'I
InI
306 1 , 96 I ]:38I
I
28B 140 18:1 158;) 295 154\:1 650 885 850 897 869 781 896 851 731 826 828 29 36 54I
Il
COlVIC);1 FRAZIONI GBOG.RAFICHELOCA 1,ITA ABITATE
ARZELATO
Arzelato
Colle dell'Àquila Costa di Sòglio. Pietrapiccata .Case sparse
BACINO DEL TÈ GLIA (a) •
BOSCO DI ROSSANO ..
Bosco di Rossano .
~Iàcchia . . .Case sparse
CÒDOLO . . .Còdolo Chiesa
Cernadore . . . Còdo10 di SottoCase sparse
COLORETTA . . . . • . .Castello
(a) .Frfl..zione ::-;pcdalc: bacillO artificiale divbo fra 11iù e011lunì.
I
Alti· II
tudineI
I . Ii
mI
I
11096 295 870 886 836 846 40:1 1177 500 650 692 585 550 568 1092 525 750 Popo. lazioneIl
residente l!il
CmICi! FRAZIOXl GEOGR.U'ICHE I,OCAUTA AIUTATEColoretta
COllciliara . Foce . . . J ... a Dolce . • l\Ionte lj'avàCase spa.1'se
PATIGNO . . . .Noce
Patigno
*
Antara . . . . Nebhiola . . . Val di TèrmineOase sparse
ROSSANO . . . .Chiesa di Rossano
CastògIio . Chioso l\IoIitelama . Parètola. Piagna . . Valle . . .Case sparse
T
A Y.3 -
Popolazione residente, per sesso e stato civile
1
I
i
Alti· 1 ! . I tudme I I I 'i '"
I
w,o
73:{ 855 750 \l00 610 753 815 584 849 1208 438 ',05 74:3 771 771 681 762 684 POI)()-lazionr residente 3ll 23 HO 866 407 :35 15 81 3tl 778 78 17\) 123 72 84 122 101 19I
AI.~
S C H I __ . _ _~
I ____
I~
••~I.~' ~)I~)c-I~I~X~.T~E~.
-c--_ _~II·II
____
T_O._T~~.~L~r~.,
_ _ _ . __ _I ___
-""l,i biI
I
n u b i li!
i __
c_.(' . .l.i_b_i _e_n_u_b_il_i __~
d'or-dine" 10 I l 12 13 H 15 16 17 COAIUNI
!
TOTALI; \n:~:.ICi:~O, con;:~ati Vl'~~Yi
I
TOTALE :m~::i~~O' coni;~~ate Ye;:~vc!
I
TOTAr,g1l\~;i~~O,
coniugati (b) yedoyi (c)Aulla
Bagnone
Carrara.
I
I
ni~~~le
Il
i
ni;~~ile
Il
ni;::')ile---·---
----
--2-.-4B-~-7II--1--.-16(1
2.381 163 ".161I
1.078 2.4165G2·":'I;-I--4-.6-'4-9--'---2-.~-'!-4-'c---4-.7-9-7---~7-2~5
1.566 814 1.4231 99 1.354 724 1.438 400Il
·2.920 1.538 2.861 499Càsola in Lunigiana
Comano
Filattiera
Fivizzano.
Fosdinovo
,
Licciana Nardi
Ma~saMontignoso
l'l'Iula.zzo
Podenzana
Pontrèmoli
Tresana
Villafranca m Lunigiana
Zeri . . .
Provincia . . .
15.395 7.166 695 36! 432 227 1.171 5\)0 3.995 1.889 1.19:3 557 1. 392 658 13.390 5.757 1.481. 577 1.206 621 442 247 3.551 1.805 1.015 548 1.307 695 976 493 51. 7041 24.174 14.014 1.004 14.123 7.267 14.132 3.619 I 29.518 14.433 28.146 629 3:30 641 1491 1. 324 694 1. 267626
396 1.036 3.441 1.193 1.160 10.882 1.414 1.076 404 3.124 932 1.215 834 45.551 47 35 75 292 105 84 705 101 97 38 279 79 113 60 3.376 3~5 215éo
118 I 817 442 816 977 3.503 1.131 1.167 12.371 1.372 919 397 3.405 835 1.171 834 46.734 502 1.054 "56i
2.148 1.092 1.762 3.588 ;341 7.498 3.651 614 1.210 267I
2.324 1.171 594 1.187 272I
2.559 1. 252 5.848 10.870 2.214i
:l5.770 11.605 616 1. 422 301I
2.853 1. 223 517 1.097 271 2.125 1.138 214 1.992 471 663 429 23.8663.:~~
8::
I
6.:::
3.~:~
953 2331 1.850 1.019 1.215 2721 2.478 1.358 164 1. 810 922I
842 46.114 10. 8981 98.438 48.040 2.090 7.029 2.403 2.347 21. 752 2.836 2.173 815 6.342 1.885 2.430 1.676 91.665(a) Maschi in età da 16 anni in poi; femmine in età da 14 anni in poi. - (b) Compresi i separati legalmente. - (c) Compresi i divorziati.
24
N 'or-d d ine l 2 3 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17 N d'or-dine l 2 3 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17 1VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE
TAV.
8 -
Famiglie residenti
in totale
col capo famiglia addetto al ramo dell'agricoltura,
I
!
FAMIGLm CON CAPI FAMIGLIA ADDETTI ALJJAORICOLTURA, CACCIA
-TOTALE
Indipendenti Dipenden ti
FAMIGI.IE RESIDENTI Coadiuvanti
COl\IUNI conduttori conduttori coltivatori di dirigenti
non coltivatori e altri indipendenti e altri e altri amministratori lavoratori in proprio impiegati
N 1 componenti famiglie
I
I
componen t. I famiglieI
componenti famiglie 1 componenti famiglieI
componenti famiglieI
componentiAulla.
20713 10.104 lO 39 60~ 2.598 2 9 l 4 30 99Bagnone
1.580 6.266 5 11 458 2.106 2 5 - - 45 184Carrara.
16.903 61. 961 13 49 337 1.456 6 22 6 24 78 302Càsola in Lunigiana
708 2.780 9 40 209 1.018 -- - - - 13 57Comano
475 1. 783 - - 132 553 - --
- 6 22Filattiera
1.126 4.565 5 17 388 1. 918 - - - - 19 63Fivizzano
3.965 15.558 28 85 952 4.450 2 8 l 2 155 683Fosdinovo
1. 375 5.087 l 4 472 1. 993 - - l 3 131 450Licciana Nardi.
1.343 5.247 6 15,· 443 2.043 - - l 5 27 93Massa.
12.535 49.634 7 24 821 3.425 --
7 24 89 344Montignoso
1.674 6.0.84 l 2 187 711 - - l 4 26 85Mulazzo.
1.248 4.651 2 4 480 1.988 - --
- 88 289Podenzana
460 1.790 l l 193 830 - - --
-
-Pontrèmoli
3.714 14.238 37 108 997 4.HU - - 5 15 60 254Tresana
1.010 4.047 lO 33 445 1.920 - --
-
34 147Villafranca in Lunigiana
1.373 5.279 13 35 263 1.229 - - --
9 34Zeri
e 882 3.706 12 35 510 2.37l l 4 - - 125 462Provincta
53.084 202.780 160 502 7.896j 35.139 13 48 23 81 935 3.568I
II
TAV.
9 -
Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze, per titolo di godimento
ABITAZIONI OCCUPATE ABITAZIONI NON OCCUPATE ' _ . _
-TOTALE
I
Proprietàllroprietà
Affitto TOTALE Affitto COMUNI stanze
I
e usufrutto e usufrutto . _ - - - -adibiteI
1·,·=
esclu· N N sivam.I
abi·N stanze