• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10

0

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

50

PROVINCIA DI PISA

(2)
(3)

INDICE

OA

R1'APLANIM.ETRTCA

AVVERTENZE.

'fAVOLA

1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione re Ridente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

TAVOLA

2

-

Altitudine e popolazione residente dei COlnUlU, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate

TAVOLA

3

-

Popolazione residente per sesso e stato civile

TAVOLA

4

-

Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5

-

Popolazione residente In età da 6 annI

In

pOl per sesso e grado di

istruzione

o

TAVOI,A

ti -

Popolazione residente in età da

lO

anm

III

poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economlCa; non attiva

per condizione non professionale .

o • • • • • • • • •

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione. .

TAVOLA

8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia . . . . .

. . .

o •

TAVOLA

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale,

per settore di attività economica e posizione nella professione

del capo famiglia

"

o • • • • • o • • • o •

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento.

TAVOLA

11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato

(4)
(5)

ii _

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa deUe modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per il 10

0

Censimento della

popola-zione e il 4

0

Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

»,

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1.-

Circoscrizioni territoriali --

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUnI e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. -

Frazioni geografiche e località abitate

~

Le frazioni geografiche e le località abitate di Clascun

comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delineate sul piano topograficoformato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica 1).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA

~

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

Le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comUlll;

e) le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ ABITATE

~

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abitato

»,

«

nucleo abitato

»,

«

case sparse

».

~

Centro abitato

~

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simm, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati tempo'ranei»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

cont,inuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato

~

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-llleno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

(1) Le istruzioni per la formazione del piano topografico sono riportate in allegato al fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Anagrafe della popolazione ,), Metodi e Norme, Serie H, n. 3, marzo 1958.

(6)

6

VOL. III - DATI SOMMARI P~JR COMUNE

c) ai fabbricati di aziende agri.cole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stnssi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case spaTse -

Case disseminate per la campagua o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento per

farnigl'ia s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affdtivi,

coabi-tanti cd aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ccc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini del censimento per

conv"Ì,venza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per :rnotivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stéssa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dinlora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

h)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comuno, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dci

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle anni, di volon.tariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato' religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per nn periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in baso a provvedimenti di «ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco

Su

navi della

Marina militare o mercantile.

5 . .:... Popolazione presente -

IJa popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;

h)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età

L'età è computata in anni di vita. Così ad esempIO:

fino a 6 anni:

d~lla

nascita fido al 6° anno compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da 6 a 14 anni: dal 6° anno compiuto fino al

140

anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).

7. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo dì studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) o non alla più

~dta

classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

Laureati - Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata minima di

(7)

PROVINCIA DI PISA

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc:) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati})

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti d,i licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza

di

scuola media

inferiore che consenta l'aci)esso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti

cri

titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che haunoconseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o il

certifi-cato di un corso di Rcuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di t'ilolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di Raper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proRcioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del cenRil1lento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificat.o di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè SCl'lvere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. -

Popolazione attiva e non attiva -

La

popolazione attiva

è costituita:

a)

dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data del censimento risuhavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da

lO

anni in poi ?he .alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,erano

alla ricerca di una nuova occupazione;

o)

da altre categorie di censiti in età da

lO

anni in poi

te:rnporanea-mente impediti di esercitare una, precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza,

i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c) costituiscono la popolazione attiva in condizione

profeRsionale.

La

popolazione non attiva

è costituita:

a)

dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi

di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili pern1anenti, detenuti condannati a

pena~

di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi

III

età fino

a 14

anni,~non

altrove c13.ssificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e nOn attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con

ì

risultati del censimento della popolazione del

1951, è da tener presente che

nel

1961 nella categoria dei censiti

«

z:n

CeTca di prima occupazione}) -

in arnlOnia con i criteri adottati

in campo internazionale

~

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da

14 anni in

poi, mentre nel

1951 vi furono comprese anche le persone in età da

lO

a 14 anni.

Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel

1961 sono state considerate tra

la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività dì tipo civile (insegnante, medico, infermiere,

ecc.), nonchè le persone che esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,

parroco, vice parroco, eco.); sono state comprese tra la popolazione non attiva tutte le persone che non

espli-cavano una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardiano, suora, frate, ecc.). Nel

cen-simento del

1951, invece, tutti gli appartenenti al clero e i religiosi furono considerati tra la popolazione

attiva.

(8)

· 7M1W!7ft

--cnem:

.1ff1!i

s

VOf,. III- DATI SOMMARI p~m COMUNE

9. -

Ramo di attività economica -

Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di nonna in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali

»

in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiEre (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classifieazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano cosi raggruppati:

(L)

agricoltura, foreste, cacc,ia e 1Jesca;

b) industrie,

eomprendenti le industrie estraUive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività,

comprendenti il comm.ereio, i trasporti e lc eomuniel1zioni, il credito e le assicurazioni,

i

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con

i

corrispondenti dati

del

1951,è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del

1961 comprende nel ralno dei servizi alcune attività (serVIzi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni ocol('·

siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nd ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. -

Posizione nella professione --- Per posizione nella professione s'intendE' la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impn>sa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nena professione risultano raggruppate nel s( guente modo:

IMPRENDITOJU, QUADRI SUPEHIOHI, LI.BERI PRO:FESSIONISTI

a) imprendÙori,

coloro ehe gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche

i

conduttori non coJt,i vatori dell' agricoltura;

b)

appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nena Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c) liberi profession'isti,

coloro che esercitano in eouto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E

IMPIEGATI

a)

dirigenti,

coloro chc esereitano, contro retrihuzione, una funzione direttiva (tecnica o ammnistrativa)

1ll

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi

i

quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

III

un'impresa o nella Pubblica Anlluillistrazione.

.

.LA VOH.A'l'ORI IN PROPRIO

Coloro

che~-gestiscono

in conto proprio un'imprN:\a nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. I11 talc posizione sono compresi anche

i

cooI)cratori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura .

.LA VOHATORI .DIPENDENTI

a) appartenenti a categorie intermedie,

coloro che nelle azinnde industriali occupano una posizione intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con manSlOl1l

eseeuti ve) ;

b) lavoratori dipenden#,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale pOSIZIOne

sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nOllchè

ì

compartecipanti

dell'agri-coltura,

i

lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

c) lavoranti a dMnic'iJio,

coloro che lavorano a domicilio esclllsivam.el1te su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che,

III

quanto fanliliari (parenti () affi.ni), coadiuvano una persona che trovasi nella posizione

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa scnza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

2

l'ROVINCL\ tHPlSA

11.

~-

Abitazione; stanza

-~~~

Per

aJyitlIz,ione s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza - ' destinato funzionahnente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per stetnzet s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, pOl'ta. od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per

il

movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considenlta stanza.

Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli

«altri

alloggi

l)

('L'av.

lO),

intendendosi per tali

i

locali

non aventi requifliti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

piil famiglie eoabitanti.

12. -

Titolo di godimento delle abitazioni

-~-

Il titolo di godimento deUe abitazioni fa riferimento al

titolo' in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav.

lO)

la proprietà (alla quale

è

::ltato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli ({

alt'ri titoli

l)

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le a

hi-tazioni a riscatto

SOllO

state considerate in proprietà.

13. -

Servizi installati --

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione ({

fuori rlell'abitelzione)

st~1

ad intendere che il servizio si trova o nP! corpo del fabbricato che

COnl-prende l'abitazione (balla.toio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli oceupanti dell'abitazione o del fabbricat.o e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione: Cl)

l'i

mpianto

di riscaldarnento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni eomprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autollon1O, vale a dire l'impirmto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra ahitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ece., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abi.tazione.

Avvertenze particolari

~--

I dat.i sulla superficie territoriale dni comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli

Uffici 'l'eenici Erariali; le eventuali zone di territorio in eontcstazione tra due o più comuni risult,ano

COlll-prese, ai fini del censiment.o, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. l e 2.

La densità della popolazione residente ('l'av. l)

è

data dal rapport.o fra il totale della popolazione

resi-dent.e di ciascun comune e la superficie territoriale del comune st.esso espressa in km

2 •

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'alt.itudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raeeolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, () del lllunicipio, o del mercato, ecc.; l'alt.it.udine dei nuelf'i ahitati fa

riferi-mento ad uu punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

Per quant.o concerne, infine, la 'rav.

Il,

è

da tener presente che, con riferimento ai servizi indicati, le

ahitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Così ad esempio, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di lat.rina risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le

abitazioni fornite di latrina.

.

LE C l . _ iiMM

(10)
(11)
(12)

=

,12

VOL. III -- DATI SOMMARI PER OOMUNE

!

'fAVI -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso' popolaz'

,

j

j i COMUNI i

i

,

\1.

Bièntina

2. Buti.

3. Calci.

4.

Calcinàia

(b)

5.

Capànnoli.

Casale Marìttimo

Casciana Terme.

18. Càscina.

I

,

1

9. Castelfranco di Sotto

Il°·

Castellina Marìttima.

O.

Castelnuovo di Val di Cècina.

t i

1,2. Chianni.

1:3. Crespina

*.

Faùglia.

15.

Guardistallo.

l

I~.

Lajàtico

IV.

Lari

I

!l.

Lorenzana

1~.

,

Montecatini Val di Cècina

2()l.

Montescudàio .

21. Monteverdi Mal'ìttimo

i

24·

Montòpoli in Val d'Arno

l

2j. Orciano Pisano

24. Palàia

25.

Pèccioli .

26:. Pisa

27.è Pomarance

28l Ponsacco.

29l Pontedera

I

30: Riparbella

3d

,

San Giuliano Terme.

2{ San Miniato

i

3

3

3

3

3

3

3

3

34 Santa Croce sull'Arno

I

4.:

Santa Luce.

I

5.i

Santa Maria a Monte

6.\ Terricciola

i

7.1 Vecchiano

8.: Vicopisano

9., Volterra

i

,

PROVINCIA

'sFPERFJ(!n~ TFJ{lt l'l'O· Rl.\I"F, k,tn1 (it) 29,26 23.08 25.16 15,00 22,71 14,32 36,42 78,80 48,32 45,71 88,78 62,09 26,97 42,48

I

I 23,78 '12,50 45,13 19,43 155,38 19,91 98,36 29,95 11,64 73,82 92,63 187,14 227,54 19,90 46,03 58,83 92,22 102,56 16.92 66,72

.

38,29 43,45 67,13 26,92 252,85 2.448,131 fJ'l'iNHI'l').

nei eentri nei Hueld nelle CfI,R€ sparse

ab/"'It'

,"O' Nl lIlF M M 11' 1\1

132 2.271 1.080 273 136 1.311 672 222 3.854 1.900 348 169 91e 486 210 3.769 1.789 730 365 786 409 311 2.913 1.387 427 217 1.329 657 197 3.034 1.503 212 99 1.235 663 77 688 318

-

--

413 211 96 2.568 1.254

--I

_.

924 483

I

394 29.033 14.243 695 335 1.290 704 167 3.549 1.720 1.048 524 3.493 1.784 47 801

I

390 60 1 36 1.296 653 50 2.656 1.324 498 251 1.306 692 40 1.562 792 236 116 675 357 I 125 1.489 739 440 230 1.429 722 90 1.405 683 826

I

431 1.594 837 65 836 412 72 38 636 327 I 29 839 423 244 120 993 l 525 171 4.843 2.387 419 214 2.454 1.229 66 491 260 220 113 568 275 26 1.994 988 79 33 2.016 1.090 77 727 347

--,

803 433 15 951 487 -,~ - --,. 482 264 240 4.777 2.305 229 114 2.193 l 127 62 378 186 90 45 252 138 83 3.475 1.696 550 264 2.131 l. 100 78 4.136 2009 231 110 2900 1.509 486 86795 41.296 1.656

I

837 2.477 1.286 43 6399 3.140 170 88 3.150 1678 414 5857 2.896 259 126 2.121 1.126 519 19.956 9.589 960 481 2.988 1.543 35 942 459 36 19 1.055 561 241 12898 6.221 5.339 2.656 3.942 2.037 215 12.321 5.932 3.706 1.868 6.064 3.157 529 5.900 2.825 746 364 2.306 1.181 33 1. 1421 578 47 23 986 521 217 l. 804 884 1.50C 740 4.987 2.538 109 2.463 1.193 666 337 1.601 8.33 135 7.115 :3462 783 385 1.169 605 288 5.273 2.569 1.025 512 1.461 7:12 71 13.312 6.876 445 235 4.181 2.224 148 265216 128.542 25.265 12.631 71.915 37.369

Di cui K1ll2 O,OUt per territorio in (,ontesiazi<me COli il comune rli Caleiuaia.-· (1)) Vedi comune ,lì Bientina per 1.erritorio jn contestazione.

(13)

PROYtNOIA DI PISA

idente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

j

SIJl1<JNTID

,

---~._-~---_._---

- - - -

.~--~---tenlJ)Ol'aneamellte assel1,te

,

in aUri comuni al1'cskro l'OPOI.AZIONF. PRl,SJJlNTJfl

,

---_

.. ~ -~-~--- i

Totale 'l'ot.ale .per luoth'i di lavoro Totl11c per Inotivi di lavuro

(14)

mIE ?Z7Z5JW 1W

VOL. III - DA'rI SO"lMARI PHR COl\WNl~

TAV.

2 .-- Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

r

i

COl\fPNI FRAZIONI GEOGRAFICHE J~OCAUTA ABITATl': 13IENTINA BIENTINA

Bientina

*

GlwrrazzÌ . .

Case sparse

(':ACCIALUPI (a) Caecialupi . .

Case sparse

FjUNTONE j

i

Croce del Puntone

: Case sparse. . . .

,

S~NTA

COLOMBA

I

Quattro Strade

l

Cast' Parlante . . . Case Santa Bucaia

l

Santa Colomba • Villa Marconi

iCase sparse

,

iSanta Colomba (Parte)

(b)

;

'Case sparse. . . .

! !

BllJTI

Bl./TI . .

\3uti

*

tastel di Nocco

. yia delle Vigne

Case sparse .

. c1;aScine .

. 6;ase sparse

I Al/n- POPOfJA-1'IJDINg ZIONH 69 5 50 6 Il 11 18 8 12 12 5 12 69 6 55 50 69 61 62 61 61 910 lO 910 IO 85 120 40 530 lO 22

"" Il

,I

2.606 11

'I

2. 062 11 SI

I

493

I

771

27 1 50

I

442 19 423 730 190 79 43 I 52

!

21 I

I

345 11

Il

I

I

Il

Il

S 120

Il

3.262 2.342 98 250 572 1. 858 1.512 346

'!

COl\{UNI FRAZION.I Gl'JOGRAFICHII. LOCAUTÀ ABITATl:; CALCI . . . • . . . . • . . CALCI . • • . . . • .

Calci

* .

Gabella

Tre Colli

Cappdla. Caprile . Certosa (c) [] Colle Nicosia (c) Par di Ruota Rezzano . . San Donato Sib8ria . . Val di Vico Yilla

Case sparse

CRESPICNANO (d) Crespignano ,

Case sparse

MONTEMAGNO .

Montemagno

San Lorenzo .

Case sparse

CALCINAIA (e) . . . . CALCINAIA

Calcinaia '"

Allori . . . . Cas{~ Sa1'din;t

Case sparse

FORNACETTE

Fornacette

Case Vecchie Pozzale . Stradonf'. , .

Case sparse

Al/fI- POPOLA-'rtTDIKE ZIO NE 917 6 917 6 40 lO 22,5 35 128 33 100 50 200 35 190 250 50 150 460 12 20 705 65 175 90 77 lO 77 12 16 16 12 17 lO Il 15 15 lO 5.285 4.698 3.189 83 117 6J 26 14 100 33 18 142 27 32 50 68 /36 58 56 2 529 380 lOl 48 4669 2.336 1.510 72 38 716 2.333 1.403 71 129 117 613 COMeNI FRAZWNI GEOGRAFICng T~O('ALIT À AHITAT.E CAPANNOLI . . . • . • CAPANNOLI .

Capannoli '"

C"se Saliero . Pian di RogFo . Santissima Annunziata St)hja.

Cast sparse

SAN PIETRO BELVEDERE

San Pietro Belvedere

Case sparse. . . . .

CASALE MARITTIMO CASALE MARITTIMO

Casale Marittimo *.

Case sparse. . . .

CASCIANA TERME. . • . • CASCIANA TERME

Casciana Terme '"

Case sparse. . .

COLLEMONTANINU . . . • . .

Collemontanino

Case sparse. .

PARLASCIO

Ceppato

Parlascio

Case sparse

SANT'ERMO.

Sant'Ermo

Case sparse

Arm- POPOLA-TUDI!m ZIONJ1l m 147 25 IlO 27 51 33 31

llO

70 147 25 147 312 40 312 40 214 507 43 434 43 125 507 62 315 392 84 250 280 392 66 175 4.481 3.121 2.134 20 32 68 92 775 1.360 900 460 1.101 1.101 688 413 3.492 2.294 1.846 448 380

244

136 416 151 174 91 402 153 249

~(a)

:E'razione lipBclale: terribi'io

~l'<tvltanti,;\

sul Cl)JUllfl(:l' di ·Bllti.

"~-

(6) Fra.r;iOl13 specia.le: terrHorin i.n contestazione con il OOmtllltl di CI11nina.la. .-

«(~) ·~ue1eo

speciale: convento.

--(d) Frazione speciale: tBl'ritorio gmvitH.nte sul comune di Vicopisano. -

,

(e) Vcii COlUUll" (li Bientina p,w t,errilorio in contcstaziolle.

l

(15)

PROVINCIA DI PISA

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CASCINA. AI<NACCIO

Arnaccio

CaSe

Digosto

Case sparse .

CASCINA

Cascina - Navacchio

*

Garzella

Laiano

Musiglìano

Pettori

Ripoli

San Casciano

San Iacopo

Canneto . . .Case Ghigp:ola.

Case Madonna Acqua Case Pretini .

;: casè

Profeti • CII$e $aviozzi Case Vagelli .. Cinppeto. ' . . F!>tnace Gerbi . Il Rugacc\o La Volta

Cp.se sparse .

LATIGNANO

Case Via di Corte

Latignano.

Case .8ernardini 'Callè Felloni . Case G;u:nba . Case Paganelli . La Groncbia • PardOssi.

Case sparse .

. l '

SANTO STEFANO A MACERATA

Chlesanova

. Case Marrucci

Case sparse

CASTELF.RANCO

D I

SOTTO ALTI- POPOLA-TUDINIi ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 16 31.'11 CASTELFRANCO DI SOTTO 4 2 4 2 16 8 4 6 6 5 5 6 8 lO 7 lO 2 12 4 6 5 8 6 6 12 5 5 7 lO lO Il lO 5 12

5

2 2 4 115

5

461 101 20 340 28.182 23.739 320 420

757

567 452 533 888 52 104 lO 43

23

33 32 36 41 41' 37 54 1.678 136 903 Q6 26 27 24 20 34

442

697 217 26

I.OH

Castelfranco di Sotto

*

Callone Le CoMna. Montefalcone

Case sparse

CMLENO

GalIeno

(a)

Corti Urbani

Case sparse

ORENTANO

Orentano

Centrelli. ColQIllbai Corte Brogi Corte Carlini Corte Fiorindi . Corte l'ratino Corte Galligani Corte Ga1ligari . Corte Mattein. . Corte Mo,ioni. Corte. Pelato. Corte 'Rossi Corte Seri . Corte Tomasi Impianto Nardi.. Na.rdoni . Nencettino

Case sparse

VILLA CAMPANILE

Villa Campanile .

CQrte nori Corte Mennino . Corte Petri

Case sparse .

CASTELLINA MARITTIMA. CASTELLINA MARITTIMA.

Castellina Marittima '"

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONIi m 115 9

15

20 17 114 49 13 34 24 43 5 26 27 37 22 27 29 28 37 27 29 27 42 23 23 23 12 39 28 26 40 lO 30 26 31 32 18 18 375 5.140 2.929 108 58 15 2.030 289 121 27 141 1.733 369 70 122 42 36 20

63

44

18 16 l~ 27 47 26 27 19

76

74 25 594 928 130 31 22 17 728 3.157 2.1~7

801

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ALTI- POPOLA. TUDINIi ZIONE m

Stazione di Castellina Marittima (h) 150

Terriccio. 27

Case sparse.

ò

CASTELNUOVO

DI

VAL

DI

CECINA

CASTELNUOVO DI VAL DI CE-CINA

875 137

875 291

Castelnu?vo di Val di Cecina

*

576

Bagp:o al Morbo Lagoni

Case sparse

MONTECASTELLI

(c)

Montecastelli

Borgata Pagauina Cerbaiola

Case sparse

SASSO PISANO.

Sasso Pisano

Fattoria di Bruciano . Fattoria di Veccbienne Lagoni dill Sass<;! • Leccia

Case sparse .

CHIANNI CHIANNI

Chianni '"

l'ornace • Garetto Gulli Piedigamboi . Sassi Bianchi.

Case sparse .

RIVALTO

Rlvalto

La Pieve

Case sparse:

/ 452 550 5$7 137 494 395 369 852

lsa

500 693 399 449 370

675

65 675 79 287 101 330 304 349 424

571

65 343 208

"

~

1.2'16 4.40 - 2;5 3 1.66 1.3~1

!l'l

:

137 54 91

2.

17.3

1. 82

l.

ilO'

41 '56 34 25 40 06 91

~2

40 69

(16)

-S X --R 15

g-75

VOL. III - DATI SOMMARI PEH COMUNE

i.

Segue

Tav. 2 --

Altit1,(,d!:ne e popolaz'ione rpside'nte (lei eornuni, delle !raz·ion1:

geoyNt~elw

c delle locaJità alritnte

COMUNI ~'RAZIONI GEOGRA1>'ICHll LOCAMTA AIlIT.ATB i

GRESPINA

Cenaia . . .

Ccnaia V(-'cchia Lavoria . . Santa LUc1a .

i

Case sparse

d.RESPINA i !

Crespina *.

i

!

Bellavista BeJvedeJ.'(~ \ Le Lame Sibl:ria .

: Case sparse

T~IPALLE

i

Ceppaiano.

lTrìpalle. .

i

(Case sparse

i

FàUGLIA

i

:.a.cciaiolo

l-\,ggetti. . .

base

sparse

FNUGLlA

Fauglia

*

l

fs!lo Bellini Piotri (a)

yasa Ferri . . San Rimedio $elva Grossa Sorbo . . . . t'alderanda .

'Fase sparse

LUplANA •

tuciana.

(a) Nucleo speciale: asilo.

(17)

Segue

Tav. 2 -

AltÙudùw e TJOpolazùme res'idente dei cOm1tru:, delle f'l'azio'lti geografiche e delle località abitate

COM liNI JlRA7:lONI G EOO ltAl"ICHE

I.OCALl'rA A11l'rATE

LORENZANA.

LORENZANA

Laura

Lorenzana"

BI.1r8tto . Cìi.lugllf'rotl i Grr'plliDlt La Ca~ìa ,

Case sparse

TREMOLETO .

Tremoleto.

Colle Al1Jl':rti.

Case sparse

VICCHIO (a) Viechio

Case spàrse

MONTECATINI VAL DI CE·

CINA'

. . .

BURlANO.

Buriana.

Case sparse

CASAGLIA.

Casaglia

Case sparse

MIEMO •

Miemo

Case sparse

MONTECATINI VAL DI CECINA

Montecatini Val di Cecina

*

La 1\linit"-'ra. Ligia

Case sparse

AT/I'l- PCfPO!jA-'l'UDINB ZlONE H! 146 35 127 114 117 81 105 143 45 116 1-13 113 :15 70 655 24 245 5_' J 245 24 223 (,55 101 416 624 75 416 <150 308 1279 946 133 290 372 263 68 44 151 70 45 271 43 228 178 32 146 72 24 48 1.507 799 (-;) 19 627 i CCHWNI I>'J1AZIONI GEOGlUFlt:HE LOCALITj. AHlTATE In PONTE GmORI.

.1

377

Gello . . . .

Mocaio . . .

Ponte Ginori

Case sparse

QUERCETO

Querceto .

Case sparse

SASSA

Sassa

Case sparse

MONTESCUDAIO

MONTESCUDAIO

Montesoudaìo

*

Case sparse

MONTEVERDI MARITTIMO

CANNETO.

Canneto

Case sparse

MONTEVERDI MARITTIMO •

Monteverdi

Marittimo ,I,

Case sparse

MONTOPOLI IN VAL

D'AR-NO . . . .

CAFANNE .

Capanne

Case sparse

36 201 155 54 525 36 26'1 366 259 12 242 594 65 594 78 295 483 65 364 171 14 42 15 42 999 363 440 114 326 622 346 276 l 530 1.533 727 8>]3 1.433 50S 303 203 927 279 7.199 1.292 958

(11) jj'razione r;pt'i.'-hl.lo: lP-l'rttQl'io gravibntr sul rùn:l1ln~ (li Cre:~pina. - (h) Cfiutro divi",) eon il comune di :"hn )1in[n,t,o.

COMUNI FRAIlIONI GEOGRAFWHlll

LOCALITJ ABITATE

CASTEL DÈL

Bosco

Castel del Bosco.

La Casina. YarrarnistJ..

Case sparse

MARTI .

Marti.

Gasparrino Mazzan8 Musciuno

Case sparse

MONTOPOLI .

Montopoli

*

Capirnzi:olo

SanCAndrea aUt' Furnari

(18)

D _ 7

?f'rtffWt

Bi

W&l?8ti

VoL. m -

I)NJ't SòMMARI

Plm CÒ1\11JNll

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geogr(zficlte e delle loc(dità abitate

!

COMUNI FIUZIONI CmOG11AJ;'ICTIE LOCALITA ARI'l'A'rE ~ACCANELLA

i

Baccanell<t

!

"t'Iolino ..-lcl Roglio ; Montanelli. .

l

. Case sparse

CÒLLEOLI !

iColleoli

iCase sparse

Forcoli

ttl Logo . . . Sant'Aruirf'a . ;

Case sparse

GE;LLO

Gello .

çase sparse

l MqNTACCHITA

!kontacchita.

~!oTl1.eehiari

.

frase sparse

MO~TEFOSCOLI

.

~ontefoscoli

.

; C:urigi. . . .

qase sparse

Palaia

*.

I Agliati. . . Chiccina VaHkdla

C~iecinella.

. C?Ilelungo . . . L~ Palazzina. . P$g.giasciolo (a) UriglianO' (Il) .

C~se

sparse

AL'rr- POPOLA-TUDINF; ZIONE 140 38 40 38 38 197 47 166 177 32 102 165 40 197 60 190 186 50 153 145 182 44 182 60 244 32 240 182 45 50 236 225 185 150 222 136 45 22 19 170 73 97 l. 176 854 26 45 251 105 60 45 142 98 44 1.173 800 35 338 1.676 842 136 42 33 18 17 Il 3 574 CO;VIUNI FRAZIONI GEOGRAFICHB LOCAU'rA ABITA'rB PARTlNO .

Partino

Case sparse

SAN GERVASIO.

San Gervasio

Castdlare . .

Case sparse

TOIANO

Toiano . .

San Miehele

Case sparse

VILLA SALETTA

Villa Saletta

Case sparse.

PECCIOLI • . . . • CEDRI

Cedri

Case sparse

FABBRICA

Fabbrica

Moutelopio.

Case sparse

CHIZZANO

Chizzano .

Case sparse

LEGOLI .

LegoIi

Case sparse

~a) N'ndeo 8pi~ciale: i-Icuola. -- (b) Nue1ùo spN~htle: chi(~8a. --(c) Nudeo s{lreiale: convento,

ALTI- POPOLA-~rUDnlJ' ZIONE 193 46 190 181 30 158 140 276 63 276 250 187 33 148 284 33· 226 55 188 188 55 188 184 190 54 190 284 57 238 422 287 135

I

233 52 54 127 346 56 19

I

271

I

80 163 7261 256 56 200 1.273 588 90 595 707 375 332 815 484 331 COMUNI l;'RAZIONI Gl'JOGRAFICUE LOCALITÀ ABITAT.E LIBBIANO .

Libbiano .

Ghiaia. Pratl!l]o

Case sparse

MONTECCHIO

Montecchio

Case sparse

PECCIOLI .

Peccioli

*

Cappucdni (c) La Bianc.a . . Santo Sidano

Case sparse

PISA . . . . • . . , . , . . MARINA DI PISA.

Marina di Pisa

Fattoria Amo Vecchio Torretta.

Case sparse

PALAZZI.

Palazzi . . .

Co ltan o H.ad io .

Case sparse .

PISA . • • .

Ospedaletto

Pisa

*

Barriera . . . Cascina della Bodda Cascine Vecchie . Casello del Caligi Fattoria Rete Il Casone . . . . Le Rene . . . . . Podere dci Passi . Ponte del Calìgi

(19)

l'ROVINOf.A DI PISA

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle local·ità abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE RIGLIONE - ORATOlO

Riglione - Oratoio

Case sparse. . . .

SAN PIERO A GRADO.

San Piero a Grado

Cantil?rino . Cascine N nove . Case Paolicchi Castagnolo Immaginetta. La Bigattiera La Vetto!a. J~uic(",hio

Podere della Fornace,

Case sparse. . . .

SAN ROSSORE (a) . . . .

Case sparse

STAGNO (b) Arnaccio . . Stagno . . Stazione Tombolo

Case sparse. .

TIRRENIA-CALAMBRONE

Tirrenia-Calam brone

Fattoria Gabrielli.

Case sparse. .

TOMBOLO (a)

Case sparse. . . .

POMARANCE LARDERELLO

Larderello.

Case sparse

. I

AmI-TUDINE m 5 3 3 Il 2 2 3 5 4 2 2 2 4 2 :3

o

4 2 2 2 3 4

o

3 4 3 700 48 700 274 390 POPOLA-ZIONb, 3.886 3.758 128 2.112 441 32 153 58 32 23 42 447 51 24 14 195 3:0 b6 40 53 1.030 9&8 59 3 27 27 9.719 1.094 823 271 CO]\{UNI FltAZIONI GEOn RAPICHlè

I,OCALITÀ AIlITA'l'B LIBBlANO . . . .

Libbiano .

Case sparse

LUSTlGNANO. . . .

Lustignano

Lagoni Rossi.

Case sparse

MICCIANO. . . . 1

Micciano .

Case sparse

MONTECERBOLI

Montecerboli

Case sparse.

MONTEGEMOLI .

. . I

Montegemoìi

Case sparse.

POMARANCE . .

Pomarance '"

Case sparse. SAN DALMAZIO

San Dalmazio

C ase sparse .

SERRAZZANO.

Serrazzano

Fahbrìehe . .

Case sparse

AmI- POPOLA-'l'UDUHl ZION}!J 558 103 479 454 125 410 185 517 65 473 531 135 386 244 48 212 433 78 370 617 103 280 234 164 70 601 328 11 63 210 417 202 215 1.473 1.286 187 446 97 349 3.889 2.558 1.331 595 361 COMUNI ]'ltAZIONI G1WGItM'ICHE LOCALITÀ ABITATE PONSACCO . . • . . . PONSACCO . .

Ponsacco

*

Gabbiano . . I\leJoria . San Seba:;:tiano

Case sparse.

PONTEDERA GELLO DI LAVAjANO

Gello di Lavajano

Case sparse.

LA ROTTA

La Rotta.

Pietro Conti. Val1kclle, . .

Case sparse

MONTECASTELLO

Montecastello

La Porzi:1. . .

Case sparse

PARDOSSI .

Pardossi

Case sparse

I

PONTEDERA. 2.34

Il Romito.

La Borra.

576 189 548 305 970 580 107 283

Pontedera

*

Ceami. Granchi Le Cantln~. Magazzini. Santa Lucia

Case sparse

(a) ,JI"l'azione sprcìa,le senza eentro. _ .. ~ (b) }'l'a.zione '!!peei9.lf~: territorio gI'avit,antl~ sul eomHne di Collt'salvetN (.Livorno).

(20)

T 5#

21)

!

Segue Tav. 2 -

Altit1~d1;ne

e popolazione residente dei comuni, delle fraz'/:oni geografiche e délle local'ita abitale

I

COMUNI l'RAZIONI cmOORAFICHE LOCALITj, A1HTATE

l Fabbri

Treggiaia

Ai l\fon'lli . Casa al Munte. La Cava. :Vkreatalo. . .

Case sparse

!R.IFARBELLA

ffAGIOLAIA

(a)

i

Case sparse, . . . .

RIPARBELLA.

Riparbella

*

. San Martino.

l

Case sparse

SP-.N GIULIANO TERME

AGNANO

'Agnano

Croc.e Fattoria ;La Gabl'lla. !l.t:' CaseUìne ~R(Jmitorio . lVilla Tùdiui

çase sparse

Asciano . .

hiagini fa sette ~asoIJe 1;<'illciont' . l{rantoio ~iannolle 1La V;lllc. }1,(: Scuole Nocione . Prajo ToJtlnusoue

~

clHlgiana .

Jase sparse

ALTI-TU.llIYB 167 23 33 129 80 75 46 29 610 lO 24 IO 610 15 216 31 831 O 766 5 93 5 25 6 25 80 50 831 1 23 38 54 45 75 100 25 54 24 58 75 56 75 POPOL\.~ ZIONl~ 1. 172 199 298 23 29 51 52 520 2033 89 89 1.944 36 %6 22179 457 106 20 69 27 15 50 28 142 2.293 935 106 48 19 77 19 75 101 78 30 35 71 71 628 COMrNf FRAZIONI G1WGRAFICHE LOC.\UTA AIlITATE CAMPO • • . . . • . • . • •

Campo.

Duomo . 'l'ravptsagna Vicasr:io .

Case sparse

GHEZZANO. • • . • . . . • •

Ghezzano

Anh'Jl.ll8. C~rrai8 . Case Casarusa Ca~~ina Vanni. Dazio. I Condotti La Fontina L('gnaia . Pratic0ili _

Case sparse

METATO . •

Madonna dell'Acqua.

Metato .

I3ugnotta. . Casa Nuova Case Fruzzf'iti Case Gori . . Case Sbrana. Case V ccc.hic Corte Antiehi Cortf' Casin i _ Corte Pistcl1j. DE'l Lu.po l't'rterìghi FiodIla . Il Lamo La Chiesa La Cb iesa II. J .• enzoni Le VignE' Manllo . Monzello. Piaggja I Piaggia II . Poggio Nuovo Poggio Vecehio. Pontelungo_ ·Punta1e San Iacopo StE'rpaia . .

Case sparse

MEZZANA • • , • • . . • • •

Mezzana

Carrai. CaselJine Chjpsino I . Ar/N- POPOLi-lTDINli} ZION"E 12 3 5 5 5 G Il 2 3 3 4 3 3 3 3 3 ~l 3 18 2 4 2 3 3 4 3 3 4 l 9 4 2 5 5 3 J 3 3 2 5 2 3 4 3 2 4 3 12 2 5 7 3 5 915 746 61 30 34 44 1,190 348

I

50

I

1~~

ti

78 105 1

~~

1,

~~

III

324 I

Il

3, 993

I

271

li

965 11 30

I:

~~

Il

I

II 29 36 137

Il

~~

l,: 33 32

!

I

52 11 154

I

177 I

~~

Il

27 24 46 197 24 72 'eS 94 191 61 48

~"

Il

1415

l!

664

il

Il

11211 38

II

34

I:

Il COMUNI FRAZWNI GEÒGRAFlCIIE UlCALITÀ ABITATE ChiE'S1JW H La Chie~a

Case sparse

MOLINA D' QUO::;'\

Colognol",. . '. .

Molina di Quosa.

Pugnano .

Al Fos~o . . Ciapino . . Patrignùnr:

Case sparse

RIPAFRATTA

Ripafratta

CiallNto. [ìarnchl

Case sparse

SAN GIULIANz) TERME . • •

Gello. . .

OrzÌgna.no.

Pappiana .

Pontasserchio

Rigoli

San Giuliano Terme

*

San Martino a Ulmiano

Sant'Andre2. in Pescaiola

BenfÌiTwllì. Caldaccoli . Campolnngn CascinE' . Case 'Testi _ Catanuecio Co:rHaw} . Corllazzano l. CornaV"JllO I I I Campi La Casina. La Fonte . La Strega . Le Mure1Ja. lVIammozz;e. lV1eaeeio _ . Orsetti Palazzetto . Polic.r11a . . San Giusto. Strada. Tabaccaia Tre POllti Tunnel . Villa Ravallo.

Case sparse

SAN ROSSOlZE (b)

Case sparse. .

j(a) Frazione 8po('Ìille: ti.'lTitorio gravitante sul comune di (;e(·Ina. (Livorno). _._~ (b) Bra:done spocin.'1e: t.~;rdtf)rio .1r.'lNit;H,nt(~ slII comuue di Piti:t.

(21)

Segue Tav .. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE

SAN MINIATO.

BALCONEVISI .\

Balconevisi

Casotti di Buecehio. Fondo SClÌsa Balconevisi

Fomacino

Case sparse .

CANNETO

(al

Campriano (hl Canneto. Le Stalle Mengrano (c).

Case sparse .

CATENA.

Catena

'. Castellonchio Ponte di Ribecco.

Case sparse .

Cigoli.

. Case sparse ..

. CU$IONANO ~Ct!signano

.

Casale Cnl1pbrunaèchi SelVa

Case sparse

ISOLA.

Isola.

La Dogaia Molino Vecchio.

Case sparse .

t,A SERRA.

La Serra

','

ALTI· POPOLA-TUDINE ZIONE m 220 Il 197 45 136 165 46 50 189 34 176 85 88 ISO

22.091

170 351 30 67 95 227 8 32 19 19 172 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE Bucciano Casotti Sassol0 . Casotti Serra. Mnntagnani' . Montebicchieri . Palagio

Case sparse .

LECCIO

Casastrada

(d).

Leccio

Bottega Genovini. Casotti di Moriolo Casotti Genovini . Corlliano (b) •

San Giovanni a Corazzano

Case sparse.

'.

88

20

Q54 PONTE A EOOLA 27 25 30 124 30 114 193 51 ISO 126 165 130 28 22 22 26 24 196 30 45 444 43 121 246 313 180 342 65 31 19 26 201 737 485 37 62 153 1.206 137

Ponte a Egola

Belvedere ~nfala.

Case di. Via Vecchia del Molino .

II Giardino Madonna dei Boschi Molinod'Egola . Romaiano' II.

Case sparse •

PONTI! A ELSA

Ponte a Elsa (el.

Poggio.a Isola. Villa ·Ridolli .

Case sparse

PONTE DI SANTA CROCE

(f)

Ponte di Santa Croce

Case sparse .

ROFFIA.

Roffia

Case Nuove di Roffia

Giovanastra Le Case .

Case sparse _

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE

m

191 145 43 45 158 SO 220 46 61 54 55 110 46 189 140 74 17 24 50

éO

24 24 72 28 22 80 38 70 22 23 bO 764 882 12 3bb 20 31 23 24 30 376 3.956 2.633 26 119 61 175 68 374 32 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SAN MINIATO

&t'h

Miniato

* .

Buche Calenzano l . Caknzano 11 Cappuccini Gargoz7.1 Ghetto Le Colonne Le Tombe. Marzana (b) Moriolo ,Orfanotrofio (g). Parrino Poggio. San Quintino.

Case sparse .

SAN MINIATO BASSO.

San Miniato Basso.

Biagionato Case Altmi. Le Casine Pozzo .

Case spalse .

468 SAN ROMANO 126 24 30 bO 108 24 18 19 25 13 21 24 22 22 844 571 63 29 181 315 132 183 492 192 50 49 45 156

San Romano

(h) Alberaceio . Fornaci GJonchi Monte Naso San Lorenzo •

Case sparse

SCALA

Scala

Calvaiola Case di Sant'Angelo Covina Fonti Le Case (Palagetto). Mezzopiano I Mezzopiano II Montorzo Noclcchio Palazzo Torto San Pietro Sant'Angelo Sasso II Sasso III

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 191 46 156 75 155 164 140 75

147

154 48 125 138

109

SO 56 191 97 22 26 33 .29 24 43 63 11 58 20 20

48

60 108 22 29 72 60 24 55 22 24 24

54

53 42 31 59 36 56 5.22 330 3

~

~

3 2 1 l 3 4 ~O 8 1.41 D

l.EiO

2 iO i3 5 3 O 93 6 1

~

:

70 l.

es

23 27

25

34 29 26. 45 48

39

50 42 15 80 39 35 332

(a) Frazione speciale: territorio. gtavitallte sul .com\lned! .Empoli (Firenze). - (b) Nucleo speciale: chiesa. - (c) Nucleo speciale: scuola .. - (à) OentJ:o diviso con il éòmu t<l di e :[\Itontaione <ll:lrenze). - (6) Oentro diviso con Il comune di Empoli (Firenze). - (I) Frazione speciale: territorio gravitante sul COlI\une di Santa Cròce sull' Arno. - (g) Nucleo spe iale:

(22)

VOL. ilI - DATI SOl\ìfMARIPER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

A.ltitudine e popolazione residente dei comuni, delle Irazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

~TAZIONE

Stazione di San Miniato

Le Casine (Ontraino)

Case sparse .

1!TIBBIO.

Stibbio

Case sparse.

~

ANTA CROCE SULL'ARNO

~

ANTA CROCE SULL'ARNO

Santa Croce sull'Arno

*

Bongino. Bordicino I Bordicino II . Casone Cerri GhiI\lenti , Le Case . Le Confina. Mariotti . Masonaio I Masonaio II

Case sparse.

S

APPOLI

(a)

Staffoli

Baldacci Bechini Bocciardi , CaTDJignano Casoni. Ferretto. Pieraecionl

Porto delle Lenze

Case sparse

S

NTA LUCE

.0

P

STINA

Pastina

Case sparse •

ALTI- POPOLA- COMUN'I

FRAZIONI GEOGRAFIDHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 25 18 25 23 156 32 92 112 9 1\2

15

18 16 16 16 40 18 17 16 16 17 18 18 58 9 28 30 40 37 46 30 36 40 20 586 32 563 35 210

575

PIEVE DI SANTA LUCE

" 250

Pieve di Santa Luce

77 Stazione di Santa Luce (b)

248

Case sparse

452

POMAIA

271

Pornaia

181

8952

7.587

5.178 24 17 31 23 41 40 65 20 38 24 49 2,037

1.365

722 35

19

75 43 61 43

75

23 269 2.175

Case sparse.

SANTA LUCE

Santa Luce *

Il Poggio

Case sparse

SANTA MARIA A MONTE

MONTECALVOLI

Montecalvoli

Cinque Case

Montecalvoli Basso •

Case sparSe .

SANTA MARIA A MONTE

Santa Maria a Monte

>1<. Firenzuola .

Ponticelli Pregiuntino

~ Donato San Sebastiano Nord • Tavolaia Villa Fiorini.

Case sparse .

TERRICCIOLA.

579

MORRONA.

392

Morrona

187

Case sparse

ALTI- POPOLA- COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 498 32 152 33 500 36 177 586 45 200 198 112 6 98 IO 67 16 18 112 6 15 \8 86 16 101 \9 8\ 211 36 201 50 201 548

SELVATELLE

119

Selvatelle .

17 Casanova 412 438 226 212 610 405 30 Parrocchia .

Case sparse

SOIANA.

Sda"la

Aia Bianca Chienti,na Soianella. Stibblolo.

Case sparse .

175

TERRICCIOLA

8:ztl

2.008 701 92 337 1.103

108

342

123

42 252 112 92 4.109 4,730 666 359 307

Terricciola

>I< • Sterza Vecchia.

Case sparse

VECCHIANO.

'AVANE

Alla Chiesa

Avane

Lnngomonte . Panconi I Panconi II.

Case sparse.

BUFALINA

(c)

Casa delle Guardie .

Case sparse .

FILETTOLE

Filettale

AcquedottI. Laiano Orbachi .

Case sparse .

(a) Isola amministrativa. - (b) Nucleo speciale: stalùone ferroviaria. - (c) Frazione spéciale: territorio gravitante sul comune di V'iaregglo (Lucca).

(23)

PROVINCIA DI rISA

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione resiàente dei

comun~:, delle fmzion'i geografiche e delle località abitate

COJ\WNI FIUZIONI GEOGRAFICHE J,OCALITÀ ABITATE MIGLIARINO.

Malaventre

Migliarino.

Argjne . . . . Casa Nuova. Casa di Marina. Case il Troncalo I Isola I . . . La Presa . . Prata vecchie.

Case sparse

NODICA

Nodioa. ,

Borgogna . .

Case sparse

PADULE (a) . . • . VECCHlANO • .

Vecohiano

*

Baccanella. Legnaio . .

Case sparse

VICOPISANO . . . , . , . . CAPRONA.

Caprona

Case sparse

LUGNANO.

Lugnano

Foce Maschio

Case sparse

RISAIE (b) Gut'Trazzi . .

Case sparse

ALTI- POI'OLA-TUDINE ZIONE m 4 -1 4 3 2 2 1 2 2 1 2 4 -1 4 2

o

204 -1 7 15 3 681 5 110 5 12 425 11 15 20 16 9 12 2.053 122 1.230 70 34 37 49 32 72 47 360 1.210 899 22 289 3.391 3.182 35 42 132 7.759 453 378 75 652 555 38 59 117 66 51 COl\:IUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE J,OCALITÀ ABITATE RONCHI (c) Ferrucci. Novi

Case sparse

SAN GIOVANNI ALLA VENA . .

Cucigliana. .

San Giovanni alla Vena

Cakinaia. Cesana . Cevoli . . La Bolte La Valle.

Case sparse

ULIVETO TERME

Uliveto Terme. .

Noce . . . Sant'Annunziata

Case sparse.

VICOPISANO. _

Vicopisano

* .

Caselle . • Il Thrto . lsoletta . La Torre LuccheUa San Iaeopo Santa Maria. Sant' Andrea .

Case sparse

VOLTERRA • . • • . . . . MAZZOLLA.

Mazzolla .

Case sparse

PIGNANO.

Pignano

Ariano . . Monte:miccioli Sant' Anastasio . Spiechiaiola (d).

Case sparse .

AmI- l'oroLA-'rUDINE ZIO NE

,n

17 Il Il 11 237 lO 12 20 20 13 14 12 15 537 8 8 9 12 681 IO 12 25 75 IO 120 70 75 IO 60 629 68 556 93 351 585 173 502 321 476 412 421 124 20 24 80 2 .. 859 587 1.441 41 24 370 48 56 292 1.428 1269 82 30 47 2.126 1.043 30 25 25 23 28 46 23 26 857 17.938 301 117 184 369 24 22 37 15 4 267 COMUNI I<'ltAZIONI GEOGRAl!'ICIIE LOCALITÀ AmTATl<~ PONSANO .

Ponsano

Case sparse

RONCOLLA

Roncolla .

PalagiollE'. . .

Case sparse

SALINE.

Saline

Moie Vecchie.

Case sparse

SAN CIPRIANO

San Cipriano

Molino Era (e)

Case sparse .

ULIGNANO.

Ulignano .

Cozzano . . Scnsano (d)

Case sparse

VILLAMAGNA

Villamagna

Pieve (d) . . Pogg-io . . . . San Donnillo. Vicarello . . .

Case sparse

VOLTERRA . .

Volterra

*.

Badia . . . Caggio (I) . Docciare 110. Montebradoni Torrione (e) .

Case sparse

ALTI-TUDn<~~ 514 164 350 467 165 337 337 309 69 72 86 303 84 294 110 629 112 425 311 570 280 68 258 230 280 228 208 555 93 555 434 318 315 416 210 POPOLAi ZIONE

!

118 ! '8

tio

:36 r 'f77 400 ! . lO

i

p73 I '450 i 20 21 2 843 218 3 35 35 30 522 13.555

,

I r li.460 57 3 22 76 13 il 924

(t:t) Jh~aziQne speciale: acquUrini. - (b) -1J'razione speciale: territorio gravitante sul cOlnullD di 111entina.

(d) Nucleo speciale: chiesa. '.-(e) Nucleo speciale: esercizio pubblico, ~ (I) Nudeo spécittle: casa di cura. (c) Frazioue speciale; territorio gravitante sul comune di caleinria.

Riferimenti

Documenti correlati

Se una matrice ` e sparsa ` e conveniente memorizare solo dove si trovano gli elementi non nulli e il loro valore.. I Il comando sparse di Matlab memoriza una matrice in

In this paper, we show that a more efficient lossless compression of geometry can be achieved, while keeping the same visibility-query performance, by merging subtrees that

from Mongol-ethnic families Dairy and fermented milks [18] 16S DNA Pico cheese made from raw cow milk Dairy and fermented milks [19] 16S DNA Spoiled hard cheeses during

In stories for the youngest children, we start by putting emphasis upon the story schema with its power to engage affective understanding (the drama of humans or animals

Per il periodo precedente, e prima della nascita della «Stazione storica prussiana» nel 1888 (dal 1890 Isti- tuto storico prussiano), le notizie dall’archivio dei Monumenta e

Case sparse. TASSO Tasso: Case sparse. Pozzi San Giorgiu Tassinaia Case sparse TRA!ANA •. Case sparse TREGGIAIA Treggiaia.. Castelfranco di Sopra IO. Castiglion

Case sparse GRAGNOLA (a). Gragnola Case sparse MARCIASO Marciaso Case sparse PAGHEZZANA Paghezzana Ca8~ sparse PONZANELLO. Canepari Ponzanello Case sparse POSTERLA. Case

OOMUNI· · FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE PALO Palo Stazione di Palo Case sparse SASSO Sasso Case sparse CICILIANO CICILIANO Ciciliano * Case sparse CINETO