MINISTERO DELL' ECONOMlA ,NAZIONALE
DIREZIONE GENERALE DELLA STA TlSTICA -
UFFICro DEL CENSIMENTO
·OENSIMENTO
DELLA
POPOLAZIONE DEL REGNO D'ITALIA',
ALr DIOEMBRE 1921
II.
, ~. VENEZIA TRIDENTINA
•
ROMA,
PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO
Libreria
"~-I I
I N D I CE
INTRODUZIONE.
CAP.
I. -
Territorio e popolazione . . ; . . . .
» -
II. - .
Famiglie e convivenze
. . . .
»
III. -
Caratteri individuali della popolazione
TAVOLE.
TAV.
TAV.
TAV.
TAV.
TAV.
TAV.
TAV,
TAV.
I. -
Popolazione
prese~te.temporaneamente assente e tesidentenei Comuni,
nelle Frazioni di
censim~mto,nei Distretti e nella Regione. Superficie del
territorio comunale . . . • . . . .
II. -
Popolazione presente dei singoli Centri e delle case sparse nei Comuni,
nelle Frazioni di censimento, nei.Distretti e nella Regione. Altimetria dei
Centri e delle Frazioni di censimento . . . . . .
III. -
Convivenze, famiglie presenti 'e interamente assenti nei Centri di
al-meno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Distretto, n!3i
Di~trettie
nella Regione
. . . : . . .
IV. -
Convivenze classificate secondo la loro specie nei Centri di almeno
15 000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di Distretto, nei Distretti e nella
Regione . . . •
'
V, -
Convivenze classificate secondo la loro specie e il sessò e la qualità dei
componenti nei Comuni capiluoghi di Distretto, nei Distretti
e
nella
Regione . . . .
VI. "-
Famiglie secondoiì numero dpi componenti presenti alla data del
cen-simento nei Cèntri di almeno 15000 abitanti, nei Comuni capiluoghi di
Distretto, nelle Zone agricole e nella Regione . .'. : . , .. '. . . •
VII. -
Fa~iglie
secondo il tipo della Ìoro composizione e la frequenza di
coa-bitazioni neiCentrÌ
di
almeno 15 000 abitanti, nei Comuni
capilu~ghi
di
Di-stretto, nelle Zone agricole e nella Regione . " . . : . . '. . . . . . .
VIII. -
'Famiglie seèondo ·il tipo della loro composizione, la frequenza di
coabitazioni e il numerò dei èomponenti presenti alla data del
censi-mento (Regione). . . .... . . '.' . . . "
. . •
, TAV. IX. -
Famiglie naturali secondo il,numero dei componenti e il sesso del
.
. rispettivo capò nei Centri di almeno 15000 abitanti, nei Comllni capiluoghi
, di Distretto, nelle .Zone agricole e nella Regione. '.' . . . . .' . . •
TAV. X. -Famiglie. naturali second" la condizione
social~.delCapo fanÌ:iglia nei.'
Centri di almeno 15 000 aMtanti, Mi Comùni capiluoghi di Distretto, .
ne,lle Zone agricole e nella Regione
. . .
.. .'. . . .: . . . .
- .
.
TAv.
XI. --
Famiglie natvrali secondo il numero dei componenti, la condizione .
,sociale
~il
sesso del Capo famiglia (Regione)
. . . . . '
",~'.'
TAV.
XII. -
Famiglie naturali secondo la condizione socialt' del capo famiglia
eilnumeroeil sesso delle persone attive in ciascuna famiglia (Regio~e)
.•
TAV.
XIII. -
Popolazione presente classificata secondo il sesso e lo stato civile
nei Centri di almeno
15000
abitanti, nei Comuni capiluoghi di Distretto,
nei Dist.retti e nella Regione. . . .'. . . .'. . . . .
TAV.
XIV. -
Popolazione presente classificata secondo il sesso e l'età, nei Centri
di almeno
15000
abitanti, nei Comuni capiluoghi di Distretto, nei
Di-stretti e nella Regione
. . . • . . .
TAV.
XV. -
Popolazione presente classificata secondo il sesso e per grandi gruppi
• di età, nei Centri di almeno Hl
000
abitanti, nei Comuni capiluoghi di
Di-stretto, nei Distretti e nella Regione . . . .
TAv.
XVI. -
Popolazione presente classificata secondo il sesso, l'età e lo stato
civile. (Regione)
. . . . .
TAV.
XVII. -
Popolazione presente classificata secondo il sesso e il luogo di
nascita nei Cent.ri di almeno
15000
abitant.i, nei Comuni capiluoghi di
Di-stretto, nelle 7.one agricole e nella Regione (Numeri assoluti) . . . .
TAV.
XVIII. -- Popolazione presente classificata secondo iì sesso e il luogo di
nascita nei Centri di almeno
15.000
abitanti, mi Comuni capiluoghi di
Di-stretto, nelle Zone agricole e nella Regione (Numeri relativi)
TAV.
XIX. -
Popolazione presente classificata pt'r, sesso, laogo di nascit.a e
grandi gruppi di età (Regione). . . • . .
TAV.
XX. -
Abitanti di età superiore a
(janni che sapevano leggere nei singoli
Comuni, nei Distretti e nella Regione
. . . , . . .
TAV.
XXI. -
Abitanti di età superiore a 6 anni che sapevano leggerè distinti
secondo il sesso e l'età.
(~egione). . . ' . . . . . . . . .
TAV.
XXII. -
Popolazione' prt'sente di etrl superiore a lO anni classificata, pei' ,
sesso e per professione. (Regione). . . . . . . . .
TAV.
XXIII. -Popolazione presente di età superiore a lO anni classificata
per sesso e professione nei Comuni aventi un Centro di almeno
15
000
abitanti e nei Distretti . . . . . .
TAV.
XXIV.- Proprietari di beni immobili classifi,cati secondo la natura dei
,beni e il sesso nei Centri di almeno
15 000
abitanti, nei Distretti e nella
Regione . . .
, . . . .
TAV.
XXV. -
Proprietari di beni immobili classificati
~econdola natura dei
beni e il sesso e secondo i gruppi professionali cui appartengono.
(Re-gione) . . . • . .
'~,. " . . . '. . . . . . . .,.'. .
TAV,
XXVI. -
Stranieri classificati per singoli Comuni e Distretti e distinti
secondo la qualità della dimora, del sesso e della nazionalità
TAV.
XXVII. -Popolazione classificata secondo la lingua d'uso e la
cittadi-nanza nei Comuni, nei Distretti e nella Regione . . ;
. . . .
Comuni che cambiarono denominazione dopo la data del Censimento
269-INTRODUZ[ONl]
CAPITOLO
I.
TERRITORIO E POPOLAZIONE
---1.
-Sviluppo demografico,dal 1910 al 1921.
La Venezia Tridentina, nei limiti territoriali entro i quali fu annessa al Regno d'Italia
in virtù del Trattato di S. Germano, si suddivideva nei seguenti distretti politici: Ampezzo
Bolzano, Borgo, Bressanone, Brunico, Cavalese, Cles, Merano, Mezolombardo, Primiero,
Riva, Rovereto, Silandro, Tione, Trento (l).
Nel prospetto che segue, al fine di rendere possibili i confronti, alla popolazione del
distretto di Brunico
è.
stata unita, anche per il
1910, quella dei 6 Comuni di: S.
Can-dido (Innichen), Monte S. ,CanCan-dido (Innichberg), Sesto (Sexten), Valle (Wahlen), Prato,
alla Drava (Wirmbach), Versciaco (Vierschach), già appartenenti al distretto politico di Llenz,
e alla popolazione del distretto di Silandro
è
stata unita quella dei quattro Comuni di:
Corona alla Muta (Graun), Resia (Reschen), S. Valentino alla Muta (Sankt Valentin
'auf der Hàid) e Vallelunga Carlino (Langtaufers) già appartenenti al distretto politico
di
Lan~eck,
tutti aggregati aH' Italia insieme al resto della Venezia. Tridentina.
Il movimento demografico della Venezia Tridentina fra il 31 Dicembre 1910 (2) e il
1 Dicembre
1921 è indicàto per i singoli distretti nel seguente prospetto:
r====='
Numero degli
Il
Popolazione presente' Aumento (+l abitautiperKm.' DISTRETTII
o diminuzione (-l
nellinO
I
nel 1921 nel 1910 neL 1921 percentualeAmpezzo. 6674 5956
-
1O,S' lS 15 Bolzano 98096 102368 -l- 4,4 56 ' 58 Borgo . . . 45423 46873 -,- 3,2 62 64 . Bressanone " 30365 31729+-
4,5 25 26 Brunico 40484 40183-
0,7' ·20 20 ,Cavalese. 24620 23253-
5,6 32 30 Cles 47984 45817 - 4,5 41 39 Meràno.
55619 52761-
5,1 54 51 Mezolombardo ~ 21593 21356-
1.1 8i 80 Pri.mier~ . ". '11157 11244 -f- ~0,8 , 27 28 Riva .. 30633 29132-
4,9 87 82 Rover.eto. 68785 69369 -f- 0,8 95 95 , Silandro 24 ~22 25043+
3,4 15 16 Tione. 36928 37272 - I - 0,9. 30 30 Trento. 99314 105347+
6,1 140 149 -VEN. TRIDENT. 641897 647703 -1- 0,9 45 45 I-(l) La popolazione dei singoli Comuni secondo le successive variazioni di circoscrizione e di deno-minazione (R. D. 29 marzo 1923 n. 800) è data nel volume «Elenco dei Comuni del Regno secondo la circoscrizione amministrativa al 31 dicembre 1924» Roma - Libreria dello Stato 1925.
2. -'-, Distribuzione territoriale della popolazione.
Il numero dei Comuni della Venezia Tridentina, àlla data dell'ultimo censimento, era"
, di
589"
cosi ripartiti per gruppi 'di popolazione e per superficie:
,
COMUNI
-
Numero dei Comuni aVf'nti una superficie di ettari NumeroVII
I Comuni che avevano oltre lO 000 abitanti erano
i
seguenti: Trento con 35130
abi-tanti, Bolzano con 25315, Rovereto con 15983, Merano con lO 673 (1).
A differenza dei èensimenti precedenti, quello del 1921 ha rilevato, indipendentemente
da ogni 8uddi visione di comuni in frazioni di censimento, la distribuzione della popolazione
italiana per singoli centri abitati e cioè per ogni agglomerazione di case, in modo da
con-seguire la maggiore possibile corrispondenza fra i dati demografici e le segnalazioni della
carta topografica.
.
Della popolazione della Venezia Tridentina, 524636 abitanti (81'0 per mille dell'intera
popolazione) vennero censiti in 1 288 Centri di differente grandezza, mentre 123067 (190
per :inille) furono cerisiti in case sparse.
Diamo qui sotto la distribuzione della popolazione nei Centri, distinti
second~la
ri-rispettiva importanza demografica, e nelle case sparse:
Su 10001
Centri Abitanti abitanti
CENTRI ]l CASE SPARSE in
N.' N.
com-plesso
Cen tl'i fino a 5.0 ab. 1.0.0 3423 5 da 51 a 1.0.0
"
228 17.077 26 1.01 " 25.0 )) 439 7299.0 Il3 251 " 5.0.0 )) 283 1.0.0 33.0 155 5.01 »lq.o.o
» 158 1.09744 17.0 1.0.01 )) 2 .0.0.0 )) 57 78775 122 2.0.01 »il .0.0.0 )) lÒ 25957 4.0. 3.0.01 »4.0.0.0 )) 3 10556 16 di oltre 4.0.0.0 )) 1.0, 105784 163 Centri in totale J 288 524636 ' 810 Case. sparse, 123.067 19Ò IN ,OOMPLESSO. 6477.03 1.0.0.0I
Centri che avevano oltre 4000 abitanti erano: Trento ,eon 31881 abitanti,
Boizano-22659; Rovetetocon 11836, ,Merano èon lO 673, (1) Maia. Bassa con 5 634,Bressanone
con! '853,Borgo, con! 790, Mezolombardo con 4557, Lèvico con 4546, Riva con 4355.
Per la prima volta, parte
dell~ notizie rilevate dal, Censimento vengono elàborate,ol~
trechè per circoscrizioni amministrative
anch~
per
ZOneagricole. "
.
.
Per la Venezia Tridentina, mancando' ancora al momento 'della elaborazione
deÌ dati,.
una repartizione definitiva delle zone agriéole; si
il
mantenuta
laan#~a' distinzioneiù di~
. stretti . politici, colla sola eC.cezione dei due distretti di Bolzano'e di Merano
i
quali furono.
suddivisi, d'accordo coll' Ufficio di Statistica agraria, il primo in tre zone, il seèondo' in
due,secondo le caratteristiche parti'Colari del t@rritorio.
Nei tre prospetti seguentI
si
dà per ogni zomi,ia q'liantitàdeicentti che essa aècoglie
classificati secondo la loro importanza demografica, la- superfick e, la densità déIla
popo-lazione rispettiva: e la popopopo-lazione presente dei centri e delle case sparse in ciascuna.
~ona.Per le cinque' suddivisioni dei distretti di Bolzano e di Merano si dà pure il nome dei
'Co-.muni che le compongono.
.
(1) Dopo l'aggrégazioneal Còmune di· Merano dei Comuni di Maia Alta, .Maia 13assa e CUlaces, attuata cQn ,R. D. 24 settembl'è 1923 Ù. 2184, la popolazione del Comune di 'Merano è salita a 21312
abitanti, quella del CentIO urbano a 19185 abitanti, '
Comuni e Centri compresi nelle Zone agricole.
(REGIONE)'"
I
I
'S CENTRI~
a
~~§
DENOMINAZIONE COMUNI U o o o o o o - -o""N
'<il :ii'"
o o o'"
o o o o o o o o o o o o Ov'"
'"
'"
'"
,.,
'"
"r...
...
t~ delle Zone compresi nelle Zone
:::
,,~ fil o rl rl rl rl rl,.,
rl"
.a
'"
o ''"
o o o o...
S~ 11 .~ A,.,
'"
o o o +> S'"
'O~
o,.,
'"
.,
-"
"
Z abitantiI
.1 CorrispondeI
I
:J
1 II
I
I
I Am-I31
i
Ampezzo al Distretto di -1-pezzoI
5 20 12 l l --II Bolzano l° Appiano Barbiano Bolzano -Bronzòlo - Caldaro .- Carnedo-Caurìa
-
Chiusa all' Isarco -Cortaccia - Cortina - Egna - Fa-vogna di Sotto - Gries di Bolzano - Gudon'- Laion - Laives - Laz-fons - Magré - Montagna - Ora - Ponte all'Isareo - Renon - Sa-lorno - Terlano - Terméno - Tisa- Vàdena - Valdagno - Vanga - (1)
Velturno - Villandro 31 86 4 7 2S :!3 lO 11 2 - 1
III Bolzano Ilo. Castelrotto - Fie -Funès - Nova
Levante - Nova Ponente - Or-tisei - Santa Cristina in Gardena
Selva in Gardena ~ Tires. 9 26 l 3 13 6 3
-
-
-
-IV Bolzano IlIo. Mèltina - San Genesio - Sarentino- Velasio 4 9
-
-
8-
- l-
-
-V Borgo Corrisponde al Distretto di Borgo 31 73 4 14
(2)
19 12 15 7
-
--
2VI Bressanone Corrisponde al Distretto di Bres- (3)
sanone 37 67 lO 20 20 11 4 l
-
-
lVII Brunico. Corrisponde al Dist.retto di
Bm-nico 63 125 21 35 44 20 2 2
-
l-VIII Cavalese Corrisponde al distretto di
Ca-valese 25 56 4 14 19 7 8 2 l l
-IX Cles. Corrisponde 'al Distretto di Cles 79 129 3 15 1 53 40 13 4 l
-
-X Merano lo. Acèrnes - Andriano - Aveligna - Caines - Curàces
-
Foiana -Gargazone - Lagundo - Lana - Maia Alta - Maia Bassa - Mar-lengo - Merano - Nalles - Na-turno - Palus - Parcines - Postàl - Rifiano-
Scena-
Tésimo-141
(4)
Tirolo - Ultimo - Verano 24 49 5 4 11 9 3 l
-
2IX
.,
'§
C'ENTRI ~., ~ .. ~ f3 DENOMINAZIONE COMUNI O c o o o:5
8
o ~'"
o o o o:5
'dNJ
o'"
o o o o!
"
';' ~ '? M ";1 "i'...
O" delle Zone compresi nelle Zone o o M ..!<
....
M"
...
-
....
<O'"
...
oEI o'"
o:5
o o ;faS'd
"
.~a-
'"
M'"
'"
o oa
....
'"
'"
o"
d o :z; :z;"
abitantiXI
Merano Ilo Corvara in Passiria - Piano in Pas-seria - Platea - San Leonardo in Passiria - San Martino inPas-siria, 5 13 6 l 4 l 1~ ~
-
-XII
Mezolombardo Corrisponde al Distretto di Me- (l)zolombardo . 29 34
-
6 9 8 7 2 l - IXIII
Primiero . Corrisponde al Distretto diPri-miero .
,
8 15-
-
4 3 7 1 - ---
J
(2)XIV
Riva Co;rrisponde al Distretto di Riva. 24 5 6 23 18 12 2 l - I
-~V Rovereto Corrisponde al Distretto di Ro- (3)
vereto 42 159 11 34 57 31 17 6 2
-
lXVI
Silandro Corrisponde al Distretto di SilanClr~ 43 59 4 9 20 15 7 4 --.
XVII
Tione Corrisponde al Distretto di, Tione 66 113 6 13 39 37 13 5 - - -,.
(4)XViII
Trento. Corrispondo al Distretto di Trento 66 168/ 11 27 53 39 29 6 l l lI
-.
'-1288110~
-
Venezià
'Tridentina~589
228 439 283 158 57
lO
3
lO
;
Superficie e densità della popolazione nelle Zone agricole.
DENmlINAZIONE delle Zone I Arp.pezzo II Bolzano I III Bolzano II IV Bolzano III . VI Bressanone VII Brunico VIII CavaleseIX
ClesX
Merano I (REGIONE) Superficie territoriale delle zone Km.2I
Densità per !Cm.' dell'in-I
della ter;>I
popola-popola- zione zione sparEta -Abitanti 369,76 15 4 785,12 104 21 547,58 26 13 408,27 16- 11 737,61 64 12 1202,89 26 12 2010,11 20 8 764,78 30 3 1166,26 39 4 719,17 66 17 DENOMINAZIONE delle Zone Merano IIXII Mezolom bardo
XIII Primiero XIV - Riva XV Rovereto. XVI Silandro XVII Tione XVIII Trento.
I
I
Venezia Tridentina
I
'Densità per Km.' Superficie1-
.'
I
territoriale I ÙCll'Ul-: della
tera
I
popala-delle Zone po.pola- zione
XI
Popolazione presente dei Centrì· classificati secondo la loro importanza demografica
e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole.
(REGIONE)
A - Numèri. assoluti.
POPOLAZIONE PRE.SENTE
lfumero DEI (iE N TRI
Popola-DELLE
d'ordine zione
presente in fino a da M da 101 da 251 da 501 da 1001 da 2001 da 3001 OASR
delle Zone delle oltre 4000
ZOjl.e complesso 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 a 2000 a 3000 a 4000 SPARSE
(a)' - - - _ . -abitanti . '
I
I
I l 5956 4533 200 1446 1845 265 777-
I-
-- 1423 -II 81320 64507 ll7 546 4837 7589 7218 15301 6240-
(') 22659 16813 III 14342 7478 29 266 2249 2115 2819-
-
--
6864 IV 6706 2392--
-
1359 --
1033.-
- - 4314V
46'873 3'8328 147 l Ì35 3166 4374 lO 104 lO 066 - - (') 9336 8545 VI 3n29 16941 334 1583 3118 3246 2777 1030-
-
(') 4853 14788 VII 40183 24696 740 2431 70ll 6939 l~331
2762-
3280 - 15487 VIII 23253 20814 151 1023 3066 2583 4888 3384 2027 3692-
2439 IX 45817 41422 ll5 1143 9117 14312 I 8980 5482 ·2273 --
4395 X 47353 .35821 227 263 2182 4125 5656 4326 2735-
('r
16 307 11532 '., . ,..
xe
5408 2151 .217 85 557 405 887-
-
-
-
3257 ,XII 2i 356 1986i-
493 1611 3016 4743 2489J
952 - (') 4557 1495 XIII 11244 8799-
-
731 1144 5535 1389-
--
2445 XIV 29.132 26929 146 424 3525 6235 7618 2500 2126.-
(') 4355 2203 XV 69369 62270 357 2664 9193 ll181 13084 8599 5356-
(') ll836 7099 XVI 25043 19932 121 679 3509 5384 5212 5027-
--
5111 XVII. 37272 36166 188 994 6723 12517 8388 7356 - ,-
- 1106 ;XVÌII 105347 .. 91596 , 334 1902 9191 14900 19525 8031 2248 3584 (') 31881 13751Totale
647703 524636 3423 17077 72990 100330
1109 ,44 78775 25957 lO 556
105784 123067
(1) Bolzano. - (2) Borgo ab. 4790, Levico ab. 4546. - (3) Bressanone. - (4) Merano .ab.- lO 673,. Maia Bassa ab .. 5634. - (5) Mezolombardo;- (6) Riva. - (7) Rovereto. - (8). Trento ..
Popolazione presente dei Centri classificati secondo la loro importanza demografica
e popolazione delle case sparse nelle Zone agricole.
(REGIONE)
B - Numeri relativi.
.su 1000 abitauti iu. complesso apparteuevauo a:
Numero CENTRI
Il'ordiue delle Zoue
I
OASE
iu fiuò da 51
I
da 101I
da 251I
da 501I
da 1 0011 da 2 0011 da 3 001 1 oltre SPARSE(a) complesso a 50 a 100 a 250 a 500 a 1000 a 2000 a 3000 a 4000 4000 abitauti I
761
34243
3lO
44' , 130
-
-
- ,-
239
II793
17
59
93
89
188
77
-279
207
III521.
2
19 ' 157
147
196
-
-
-
-
479
IV357
-
-
203
-
-154
--
-643
V818
3
24
68
93
216
215
--
-199,
182
VI534
11
50
98
102
88
32
-
-
153
466
VII615
18
60
175
173
38
69
-
82
-
385
VIII895
6
44
132
111
2lO
146
87
159
-
105
IX904
3
25
199
311
196
120
50
-
-
96
X756
5
6
46
87
'119
91
58
-
344
244
XI398
40
16
103
75
164
-
-
-
-
602
"
XII930
.-
23
75
141
223
117
138
-
213
70
XIII783
--
65
102
492
124
-
-
-
217
XIV' 924
515
121
214
"261
86
73
-
1<19
76
.
'189
XV''898
5
38
133
161
124
77
-
171
102
XVI796
5
27
,140
215
208
201
-
-
-
204
XVII970
5
27
180
336
225
197
--
-
30
XVIII869
3
18
87
141
185
76
21
34
304
131
Venezia
Tridentina
sto
5
26
113
155
170
122
40
16
163
190
(a) Per la denominazione e composizione delle zonll vedasi a pago VIII e IX .
..
.
"OAPITOLO II,
FAMIGLIE E CONVIVENZE
---~.~---1. -
Numero e componenti.
LapopollLzione <iella Venezia Tridentina si ripartiva in famiglie e convivenze nel modo
seguente:
Convivenze (alberghi, casèrme, ospedali ecc.) N, l Il7 con 27874 abitanti
Famiglie , , , " » 141 356 '» 619829
CONVIVEN:liE E FAMIGLIE,,» 142473 » 647703
Secondo la loro specie le' l 117 conVIvenze SI distinguevano nel seguenti gruppi:
Specie delle convivenze e loro composizione
GR U,PPI
hi, locande e pensjoni ate di operaì ti di educazione Alberg Camer Istitu Istitu Istitu Cònve Caserm Carcen Altre
(collegi, orfanotrofi, èoo.) ti di assistenza (ospizi, ric'overi, eoc,) ti di cura (ospedali, manioomi)
. -;:,
2. -
Composb;ione delle famiglie.
Secondo il numero delle persone censite presenti alla data del censimento, le 141 356
.. famiglie si classificavano nel modo seguente:
F;Wtigliesecondo
ilnumero delle persone presenti.
r===:" = = Persone Famiglie Sl1ld~~ filmi l 17053 121 ~ 21577 153 ; 3 22670 159 4 20775 147 5 17700 125 6 14049 99 7 9906 70 8 7038 50 9 4373 31
lO
2637 19 11 1541· 11 12 854 6 13 465 3 14 361 3 15 139 l 16 e più 218 2 IN COMPLESSO 141356 1000'Secondo
il
tipo della
lor~ composizione le famiglie suddette presentavano la seguente
. ripartizione:
Famiglie classificate secondo la loro composizione.
TIPI DI FAMIGLIE Famiglie Su famiglie
100011
Soli parenti e affini. 118203 8~
Parenti eaffinicl'ln d0ll:1llStiei. 6180 44
Parenti~ e affiffi con garzoni. 6 2'72 ,44
Parenti e affini con dozzinanti,
conviventi' ed estranei. '1046 50
Parenti e affi~i con domestici e garzoni.
Parenti e affini con domestici, doz-zinanti. conviventi ed estranei. Parenti e affini con' garzoni,
convi-venti, dozzinanti ed estranei. Parenti e affini con domestici,
3 . - Famiglie naturalÌ.
, Le famiglie suddette, ricondotte alla: loro" composizione naturale,escludendone cioè
i
domestici, i garzoni; gli estranei e includendovi invece
i
D:).embri (parenti e affini)
tempo-rarleamente assenti, si" distribuivano secondo le varie condizioni
soc~alidei rispettivi capi
'di 'famiglia
~el modo seguente:
'
Famiglie naturali, secondo
lacondizione sociale del capo di
famiglia_,
CONDIZIONE; SOOIALE Fàmlg'lie Componenti SnlOOO
famiglie componenti Su 1000
Agricoltori conducenti terreni pro.pri Fittavoli
Mezzadri
Contadini giornalied, boscaioli, pastori, man'driani; bi-folchi ecc . ,. . " . .
Industriali Il c,omme;rcianti (padroni, direttori, éapiaziende)
Esercenti (padroni), venditori, di generi alimentari Artigiani e lavoratori" per proprio conto, di tutte le in-'
dustrie (eccettuate le àgricqle)
Operai salariati di tulte le industrie (eccettnate le agricole) Persone di servizio e di fatica, garzoni ecc.
Professionisti, artisti, addetti a culti
Ufficiali dell'Esercitcr, impiegati di aziende pubbliche, di banche ecc.
Impiegati di aziende private, c1!mmessi di negozio (esclusi i garzoni) ,
Pensionati
Possidenti, benestanti ..
Attendenti a 'casa, professione incerta '0 ~ non indicata.
IN COMPLESSO 57274 1523 2042 12509 2756 6192 12861 15255 8827 4586 4904 2569 2924 4011 3123 141356 295987 7772 12163 49979 12003 27509 56460 58698 32526 13344 16741 8167 9720 Il 516 5599 618184 J 406 11 14 88 19 44 91 109 62 32 35 18 21 28 22 1000 479
q
20 ,81 19 44IH
95 53 2'2 27 13 16 18 9 1000La composizione media per famiglia naturale, secondò la condizione sociale del capo,
veniva a risultare come segue:
C,ONDIZIONE SOCIALE
Àgricoltori conducenti terreni propri Fitta voli. ' . . . . ' , ' . . Mezzadri: . . . "
o Oontadini giornalieri, boscaiuoli ecc.
," " " 0
'.
Industnali e commercianti, (padroni, direttori). . 'Esercenti, venditori di generi alimentari (padroni)
Artigiani e lavoratori per proprio conto ditutte le industrie (eccettuatè le agriqolé) Operai salariati di tutte le indust,rie(eccettuate .le agricole)
Persone di servizio e di fatica, garzoni. . . . . . ; . ~. . Professionisti, artisti, addetti a culti. . . . . . . . .
Uffièiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banGhe ecc. . , Impiegati' di aziende private, cOmmessi di negozio .
PeIlsionati . . . . '. . . . ., . , '. . . '. '. Possidenti,' benestanti . . . .
Attendenti alle cure domestiche, professione iÌwerta' O non indicata.
Secondo il numero delle persone economicamente attive, intendendosi come .tali quelle
che portano un contributo finanziario al sostentamento della famiglia, le famiglie naturali
sopra indicate sr ripartivano nei seguenti gruppi:
Famiglie naturali secondo
ilsesso e
ilnumero delle persone economicamente attive.
PEItBONE ATTIVENessuna persona attiva
Una~ persona attiva (maschio) Una persona attiva (femmina) Due persone attive (maschi) Due persone attive (femmine)
Due persone attive (maschio e femmina) Tre o più persone attive (maschi)
Tre o più persone attive (femmine) '. Tre o più persone attive (maschi e femmine)
IN COMPLESSO
CÀPITOLO III.
Famiglie \ Su 1000 N. famiglieIl
3123 22 48609 343 lO 979 78 12216 86 2631 19 16200 115 9530 67 937 7 37131 263 -141356 1000CARATTERI INDIVIDUALI DELLA POPOLAZIONE
----_._-~--•
1. -
Popolazione secondo
il
sesso e l'età.
La ripartizionè degli abitanti secondo il sesso e l'età
è
data dal prospetto che segue:
ANNI DI ETÀ
Popolazione
ANNI DI ETÀ
Popolazione
In complesso iII F In complesso iII F
XVII
2. -
Popolazione secondo il sesso e per gruppi di età. (1)
Raggruppando i dati della precedente tabella in modo che si possano rilevare gli
effetti demografici degli avvenimenti eccezionali del decennio, si ottiene il prospetto seguente:
I
Numeri assoluti Su 1000 abitantiIl
GRUPPI DI ETÀI
com~~essol
I
InI
I
M F complesso M F fino a 2 anni 31836 16024 15812 49 ' 50 49 da 3 )) 6 )) 30891 15.725 15166 48 47 47 )) 7 )) 20 » 192301 97055 95246 297 302 292 »21 » 40 » 196088 97927 98161 303 305 300 »41 )) 60 )) 128414 62031 66383 198 193 204 oltre 60 )) 66358 32072 34286 102 100 105:mtà
ignota 1815 885 930 3 3· 3 IN COMPLESSO 647703 321719 325984 1000 1000 10003. -
Popolazione secondo
il
sesso e lo stato civile.
Secondo il sesso e lo stato civile, .la popolazione si distingueva nel modo qui sottoindicato:
.
Numeri assoluti Su 1 000 abitantiIl
STATO CIVILE in complesso
M·
I
F MI
F Celibi e nubili 210 945 197263 655 604 Coniugati 96802 97162 301 298 Vedovi 13069 30827 41 95 Separati e divorziati 508 . 513 2 2 Ignoto 395 219 1 1 IN COMPLESSO 321719I
325984 1000I
1000 I( I ) Le cifre corrispondenti per l'intero Tirolo nel censimento austriaco del 1910 sono le seguenti:
4. -
Popolazione secondo
il
sesso e
il
luogo di nascita.
La classificazione per sesso e luogo di nascita, tanto in numeri assoluti quanto
Innu-meri proporzionali a
l
000
~b.,
è
data qui appresso:
N umeri assoluti Su 1 000 abitanti in complesso
[
LUOGO DI NASCITAin complesso M F In complesso M F
Stesso Comune di censimento . 439224 222712 216512 677 693
664 11
Altro Comune della stessa Provincia 148709 64038 84671 230 199 260
Comune di altra Provincia 27675 19720 7955" 43 61 24
Estero •• " 31551 1 14895 16656 49 46 51 Comune ignoto . 544 354 190 I l I - - - -". --~---_.-. - - - _ .. IN COMPLESSO 6477031 321719 325984 1000
I
I 000 1 _ _ 1 0005. -
Popolazione di età superiore a 10 anni
classificata per sesso e per
gra~dicategorie professionali.
In cifre riassuntive, la popolazione di età superiore a lO anni, cosÌ.
SIripartisce
nelle differenti categorie professionali: '
a) NUMERI ASSOLUTI.
r=
CATEGORIE PROFESSIONALI In complesso M F1\
Agricoltura, caccia e pesca 203521 128366 75155
Industrie:
Padroni, direUori di aziende 2130 1994 136
Impiegati. 3080 2553 527 Artigiani indipendenti. 18585 14 232 4353 O,!!erai 8alar-iati
.
48113 40874 7239 Totale Industrie. 71908 59653 12255 Commercio: Padroni. 12847 8664 4183 Impiegati."
4490 3021 1469 Garzoni 3566 1475 2091 \ Totale Commercio. 20903 13160 7743Amministrazione pubblica e privata. 16398 14971 1427
Culto, professioni e arti liberali 11523 6522 5001
Addetti a servizi domestici 14129 1089 13040
Proprietari, benestanti 5744 1790 3954
Attendenti alle cure domestiche, pensionati,
stu-denti, ricoverati, ecc. 186205 37010 149195
-IN COMPLESSO. 530331 262561 267770
b) NUMERl ltELATIvr A 1 UOO ABITANTI.
CATEGORIE PROFESSIONALI
Agricoltura, caccia e pesca Industrie:
Padroni; direttori di aziende. Impiegati.
Artigiani indipendenti Operai salariati
Co=ercio:
Totale Industrie
Padroni, direttori di aziende Impiegati.
Garzoni
Totaie Commercio Amministrazione pubblica e privata
Culto, professioni, e arti liberali. Addetti a servizi domestici -Proprietari, benestanti
Attendenti alle cure domestiche, pensionati, stu-denti, ricoverati, ecc.
6. -
Alfabetismo.
In complesso 384 4 6 35 ·91 136 24 8 7 39 31 22 27 11 3501000
"I )[ l'-489. 281 8 1
lO
2 54 16 155 27 227 46 32 16 12 5 6 8 50 29 -57 5 25 19 4 49 7 15 141 556 I-1000 -1000
l - l
L'alfabetismo è stato rilevato dal censimento con la . domanda se
i
censiti
sapevano
leggere. Ne riassumiamo qui i risultati generali, per la popolazione di oltre 6 anni, divisa
per gruppi di età.
GRUPPI DI ET,,"
Alfabeti su 100 censiti del ri-spettivo gruppo di età
---~---xx
Nei
singoli distretti le cifre proporzionali degli alfabeti sono le seguenti:
Su 100 abitanti di età supe'll
DISTRETTI riore a 6 anni sapevano leggere
in complesso
I
MI
F Ampezzo. 99 99 98 Bolzano 98 97 98 Borgo. 97 97 97Il
Bressanone 97 97 96 Brunico 98 98 98 Cavalese. 99 :'99 99 Cles 98 ;tj98 98 Merano 98 98 98I
Mezolom bardo 98 98 98 Primiero. . 98 98 98Il
Riva . . . 97 97 97 Rovereto. 97 97 97 Silandro 97 97 97 Tione. 98I
98 98 Trento 97 97 98 -VEN. TRlDENT. 98l~-
98TI censimento austriaco del i910 dava per 1'intero Tirolo cifre non dissimili e cioè 97,6
per il complesso della popolazione superiore a lO anni, 97,8 per i maschi, 97,4 per le
femmine.
7. -
Proprietari di beni immobili.
Si riportano i dati riassuntivi
SUlproprietari di beni immobili:
I
Proprietari di beni immobili
I
DISTRETTI
terreni
I
soli terreni soli fabbricati e fabbricati
c
XXI
8. -
Lingua parlata e cittadinanza straniera.
La ripartizione della popolazione secondo la .lingl).a parlata (1) ed il numero degli
stra-nieri censiti nei singoli distretti, appaiono dal prospetto seguente:
Ci ttadini parlanti
DISTRETTI Italiano o ladino tedesco Stranieri In complesso
Nnmeri
I
Su 1000 NumeriI
Su 1000 assol uti cittadini assoluti cittadiniAmpezzo .1 5912 1 9941 34
76:
I
lO 5956 Bolzano. 22030, 238 70694 9644 102368 .Borgo J6 002 i 985 682 15 129 46873 Bressanone. 3236 113 25387 887 3106 31729 Brunico. 6889 180 31317 820 1977 40183 Cavàlese 22063 951 1136 49 54 23253 Cles. 44 391 970 1376 30 50 45817 Merano. 3704 85 39991 915 9066 52761 Mezolombardo 21319 1000lO
...
27 21356 Primie,ro 11230 1000 --
14 11244 Riva. 28877 998 54 2 201 29132 Rovereto 69206 1000 30...
133 69369 Silandro. ; 875 36 23466 9G4 702 25043 Tione 37226 1000 8...
38 37272 Trento. 103618 986 1465 14 264 105347 VENEZIA TRIDENTINA /426 6381 686 1956501 314 25415/ 647703Occorre osservare che dei 25415 stranieri,'9 204 avevano, alla data del censimento,
fatto domanda
di
opzione, a norma del Trattato di S. Germano, per ottenere la
cittadi-nanza italiana.
Secondo la nazionalità, gli stranieri comprendevano: 17 448 austriaci, 2 774 germanici,
2763 cecoslovacchi, 727 jugoslavi, 411 svizzeri. I rimanenti 1292 appartenevano ,ad altre
nazionalità.
(1) Secondo il censimento austriaco dàl 1910, la ripartizione della popolazione serondo la lingua parlata, nella stessa estensione di territorio, era la seguente:
LINGUA PARLATA Italiana o Ladina • Tedesca Altre IN COMPLESSO Su 1000 abitanti 615 378 7 1000
TAVOLE
A-
qualcuna delle Tavole seguenti sono state premesse delle avvertenze, sia per
una })iù chiara
in~elligenzadella struttura della Tavola, sia per fornire spiegazioni
su taluni raggruppamenti delle cifre.
TAVOLA L
Popolazione presente, temporaneamente assente e residente
nei Comuni, nel1e Frazioni di censimento, nei Distretti e nel1a Regione.
Superficie del territorio comunale.
-.
AVVERTENZE. -
La superficie territoriale dei singoli Comuni è stata desunta dalla
pubblicazione della
1. e
R.
Commissione centrale dì Statistica
~ustriaca':
Spezialorts-repertorium der osterreichischen Liinder V ..
Kiirnten - VI Krain - VIII Tirol und
Vorarlberg. In pochi Comuni si sono verificate, nella deliinitazione dei confini del
Regno, modificazioni territoriali la entità delle quali non si è peraltro potuta valutare.
Le denominazioni italiane dei Comuni e delle frazioni sono quelle indicate .dai
Comuni stessi alla data del censimento e corrispondenti generalmente a' quelle
ri-portate negli elenchi pubblicati dal Comando supremo del
R.
Esercito - Segretariato
generale per gli affari civili. - A queste denominazioni sono aggiunte in parentesi le
denominazioni tedesche secondo le pubblicazioni sopracitate. Una apposita tavola
posta
in
fine dei volume indica i casi nei quali, in seguito al
R.
D. 29 Marzo 1923
n. 800, si verificarono dei cambiamenti nelle denominazioni italiane dei Comuni
ri-portate nella Tavola
1.
Le indicazioni demografiche sono date separatamente per ogni frazione di censinlento
e per ogni Comune nel suo complesso.
La frazione di censimento, da non confondersi con la frazione amministrativa
preve-duta nella Legge comunale e provinciale (Testo Unico 4 febbraio 1915 n. 148, art. 118
e 121),
è
generalmente formata di un centro di popolazione e delle case sparse
circo-stanti, che hanno col centro medesimo più frequenti rapporti e più facili comunicazioni.
Non mancano peralÙo casi nei quali la frazione di censimento corrisponde alla
deno-minazione tradizionale di una zona di territorio mancante di un centro di popolazione
e comprendente. solt.anto éase sparse.
5
-TATOLA
I.
Popolazione presente, temporaneamente assen-te e residente
nei Comuni, nelle Frazioni di censimento, nei Distretti e nella Regiolle.
Superficie dl11 territorio eo,munale.
Ampezzo - Bolzano
(Distretto).,
Popolazione presente PopolazioneSuperjlcié (di fatto) temporaneamente assente
Popo---dJ,-~=
FamiglieCOMUNI e con dimora che si trovava !azione
e territorio
in
loccasio-in resi ..
Frazioni di cemdmento Convi~ com ..
in altri
I
comunalecomplesso Comuni all'e- dente
venzc abituoIe plesso
j
EttariI
I
l,naIeI
Regno deiI
stero (legale)I
Distretto di Ampezzo.
Ampezzo
...
25457
808
3343
3260
83
107
88
19
3.367
Colle di Santa Lucia
1525
134
653
649
4
105
91
14
754
Livinallongo . . . . .
9994
399
1960
1879
81
165
147
18
2044
Distretto di Ampezzo
36976
1341
5956
5-788
168
377
326
51
6165
Distretto di Bolzano.
Appiano
(Eppan)5981
1153
6316
6084
232
jM8
199
49
6332
San Michele (St. M ichael) 572 2821 2734 87 138 III 27
2872
Cornaiano (Girlan) .• 331 1890 1816. 74 77 61
16 1893
San Paolo (St. Paulsj . 250 1605 1534 71 33 27 6
1567
Barbiano
(Barbian)2443
236
1115
1058
57
70
64
6
1128
Barbiano (Barbian) . ll9 569 559
lO
29 26 3 588Sant' Ii:tgenuinci (Saubach). 117 546
499 47 41 38 3 540
Bolzano
(Bozen) . •3381
7062 25315 24107 1208 1034
606
428
25141
Bronzòlo
(Branzoll)'745
294
1472
1455
l'i
70
59
11
1525
Caldaro (Kaltern) . .
4795
1064
4938
4876
62
167
126
41
5043.
Caldaro (Kaltern) •. 407 1745 1729 16 75 55 20 1804
Villa di Mezzo (M itt~rdorf) . 228 1120 1097 23 37 30 7 1134
San Nicolò (St. Nikolaus) . 156 692 691
l
28 20 8 719Sant'Antonio (St . .Anton) . 126 612 608 4 7 5 2 615
Pianezzà di Sopra
(Ober-planitzing) • -. . . . • . 64 275 274
l
IIlÒ
l 285Pianezza di Sotto
(Unter-planitzing). . . • 21 101 94 7 94
• Castelvecchio (.Altenburg) . 22 108 106 2
San Gius~ppe al Lago (St. 3 3 109
Segue: TAVOLA 1.
Bolzano
(Distretto)._.
Popolazione presente Popolazione
Superflcie (di fatto) temporaneamente assente
Popo-l'-'illlliglie
CO)!UNI del con dimora che si trovava
Iazione e
e territorio In In
re3i-Frazioni di censimento Convl- com- in altri
comunale
I
complesso occaslo- Comnni all'e- dentevenze abituale plesso
Ettarl naIe Regno dcI stero (legale)
=
I
c
arnedo
(Karneid)4037
311
1566
1514
52
34
22
121
1548
Carnedo (Karneid) • 48 237 225 12 18 17 l 243
Cardano (Kardaun) . 73 320 291 29 9 3 6 300
San Valentino in Campo
(Gummer) 61 359 358 l 2
-
2 360Collepietra (Steinegg) . ; 74 433 423 lO l l
-
424Brie. (Preien)
..
16 57 57-
l l-
58Prato all'Isaroo (Blumau) • 39 160 160
-
3-
3 163asteIrotto
(Kastelruth): •11781
739
3477
3437
40
130
113
17
3567
Castelrotto (Kastelruth) • 253 999 974 25 53 46 7 1027
Siùsi (Seis)
..
125 527 519 8 26 26-
545San Valentino (St. Valentin) 68 369 362 7 9 3 6 371
c
San Vigilio (St. Vigil) •• 23 134 134
-
-
-
-
134Sant'Osvaldo (St. Oswald) . 31 205 205
-
2 2-
207Tisana (Tisens)
..
31 178 178-
9 8 l 187Tagusa (Tagusensl •• 21 128 128
-
4 4-
132San :Michele (St. Michael) . 46 268 268
-
l l-
269Bulla (Pu/els)
..
26 122 122-
6 6-
128Rùncadiz (Runggaditsch) 52 248 248
-
l l-
249Surèghes (Uberwasser) 63 299 299
-
19 16 3 318c
aurìa
(Gfrill)867
23
117
109
8
13
13
-
122
c
hiusa all'Isarco
(Klausen)8
193
904
733
171
90
78
12
823
ortaccia
(K ur tatseh)3057
408
1946
1813
133
116
106
10
1929
Cortaccia (Kurtatsch) . 144 632 577 55 35 32 3 612 Rein (Rain) •• 84 448 426 22 11 11-
437 Niclar IEntiklar) 43 224 202 22 24 20 4 226 Penone (Penon) 84 382 366 16 17 17-
383 Corona (Graun) 47 228 222 6 26 26-
248c
Favogna di Sopra
(Obei'-/ennberg)
..
6 32 20 12 3-
3 23c
ortina
(Kurtinig)198
71
365
344
-21
5
l4
349
E
gna
(Neumarkt)2366
503
2587
2422
165
96
64
32
2518
Egna (Neumarkt) 408 2089 1958 131 84 55 29 2042
7
-Segue: TAVOLA
I.
Bolzano (Di8tretto).
Popolazione presente Popolazione
Superficie (di fatto) temporaneamente assente
Popo-Famiglie
COMUNI del con dimora che si trovava lazione
e
e territorio In In resi·
Frazioni di censimento comunale Convl- com- in altri
Il
c~mPlesso
occaslo- Comuni all'e- dentevenze abituale plesso del
Ettari naIe stero (legale)
I
Regno"
Favogna di
Sott9
(Unterfenn-berg) . ,
624
26
119
101
18
11
lO
1
112
F
ie (V6ls)4438
357
1646
1617
29
60
56
4
1677
Fie ~ Sotto ( U nterv6lB) • 82 303 291 12 16 15 l 307
Fie di Sopra (Oberv6lB) .
.
43 209 209-
7 5 2 216Ùmes (UmB) •• 35 168 167 I
-
-
-
167Prèsule (Pro8els) •• ' •.• 35 186 183 3 8 8
-
191San Costantino (St.
Kon-etantin) •• 53 273 273
-
9 8 l 2.82Santa Caterina (St.
Ka-tha,rina) . • 24 127 122 5 6 6
-
128Aica (Aicha) , • 46 228 226 2 9 9
-
235. Prato all'Isarco (Blumau) • 39 152 146 6 5 5
-
151,
Fun
ès (VillnoBB) •7109
233
1160
1149
11
3
1
2
1152
. San Valentino (St. Valentin) 45 209 209
-
l-
, l 210San Pietro (St. Peter) . • 81 410 408 2 I
-
l 409Santa Maddalena (St.
Mag-dalena) •• 69 310 309 l
-
--
309Colle (Coll)
..
20 111 106 5-
-
-
. 106San Giacomo (St. Jakob). 18 120 117 3 l l
-
118G
ries di Bolzano (Grie8)1842
1704
7497
7248
249
290
196
94
7538
udon (Gufidaun)
784
61
318
285
33
3
3
-
~288
G
L aion (Lajen)
3899
389
1936
1897
39
32
29
3
1929
Laion (Lajen) . . 329 1640 1605 35 28 25 3 1633
San Pietro (St. Peter) • 60 296 292 4 4 4
-
296aives (Leifer8)
2425
695
3259
3057
202
135
118
17
3192
Laives (Leifer8) 450 2101 1959 143 91 76 15 2049
Costa Montelargo (Seit in
, 1881
..
Breitenberg) • . 44 239 50. 6 5 l
195
San Giacomo (St. Jakob) . 201 919 910 9 38 37 l 948
azfòns (Latzfon8)
4017
217
1234
1226
8
12
11
1
1238
Lazfòns (Latzfons) 159 832 830 2 2 l . l 832
Verdignes ( Verdinge) 58 ·402 396 6 lO lO
-
406Segue: TAVOLA 1.
Bolzano (Distrettoì.
Popolazione presente Pop.olazione~
Superficie (di fatto) temporaneamente assente
POpo-Famiglie
COMUNI del e· con dimora che si' trovava !azione
e territorio In In
resi-Frazioni di censimento comunale Convi· com- In altri dente
compleRso occasio- Comuni all'e- .
venze abituale plesso
Ettari naie Regno del stero (legale)
M
èltina (.M 6lten)3690
186
968
926
42
38
37
1
964
Mèltina (1116lten) . •89
-;!51
435
16
19
19
-
454
F)a.lonetto (8('hlrmp,ùl) .45
212
203
9
6
5
l209
Frassineto ( Verschneid)52
305
288
17
13
13
-
30]
ontagna (111 ontan),
1891
247
1256
1094
162
76
76
-
1170
M
Montagna \.Montan).136
658
574
84
42
42
-
616
Gleno (Glen). •54
253
245
8
25
25
-
270
Doladizza (Kalditsch) .21
145
105
40
-
-
-
105
Pinzano (Pinzon) . •29
158
129
29
9
9
-
138
Casignano (Gschnon) .7
42
41
l-
-
-
41
N
ova Levante (Welschnofen)5083
206
1036
967
69
40
32
8
1007
N ova Ponente (Deutschnofen)
11203
459
2521
2442
79
32
29
3
2474
Nova P0nente
(Deutsch-nofen;
251
1416
1377
39
16
15
l1393
San FloTiano {Eg(lenthal). .
140
740
708
'32
14
13
l722
Monte San Pietro
(Pe-tersberg)
..
68
365
357
8
2
l l359
o
ra (Auer).-
.
1182
362
1635
1614
21
36
32
4
1650
o
rtisei (St. Ulrich)2425
421
1968
1848
120
222
190
32
2070
P
onte all'Isarco (Waidbruck)232
40
184
183
1
lO
5
5
193
R en6n (Ritten)
8263
727
3474
3455
19
114
99
15
3569
Campodazzo (Atzwang) • 71
314
299
15
3
3
-
302
Collalbo (Klobenstein) .•
142
673
669
4
27
21
6
696
Longomosso (L.engmoos)
116
483
"483
-
13
lO
3
496
Longostagno (Lengstein)
109
525
525
-
8
8
-533
Villa di Bolzano (Oherbozen)
86
400
400
-19
14
5
419
/
Auna di Sotto (Unterinn) .
203
1079
1079
-
44
43
l1123
alorno (Salurn)
2453
505
2482
2418
64
122
99
23
2540
s
an Genesio (Jenesien)5693
270
1489
1470
19
11
5
6
1481
Sàn Genesio (Jenesien) •
158
873
872
l8
2
6
880
9
-Segue: TAVOLA 1.Bolz~O (Distretto).
=
Popolazione presente Popolazione(di fatto) temporaneamente assente Popo-Superficie
Famiglie ~
lazione
COMUNI del
e territorio
Frazioni di censimento oomunale Ettari
anta Cristina in Gardena
(St. GhTistina)
3183
,,Sarentino
(Sarnthal)30250
Selva in Gardena
( Wo/kenstein).
5327
'Terlano
(Terlan)1865
Terlano (Terlan) .• Settequerce (Siebeneich) . Chiusa (Klau.s) .• Novale (Kreut) •• Vilpiano (Vilpian) .'Terméno
(Traml:n)1824
Tires
(Tiers)4209
''risa
(Theis)997
•
'Vàdena
(Pfatten)1351
Valdagno
(Aldein)6319
Valdagno (Aldein) Redagno (Radein) "Vanga
(Wangen) •2885
Vanga (Wangen) ••..
Auna di Sopra (Oberinn) • Castello (Sill).Velasio
(Flaas)1194
'Velturno
(Feldthurns)·2476
Villandro
(Villanders)4543
Distretto
diBolzano.
174097
con dimora e Convl· Invenze complesso abitnale oceaslo· naie
1 0
-Segue: TA. VOLA.
I.
Borgo
(Di8trettoj •.
Popolazione presente PopolaZione
Superficie (dI fatto)
temporaneamente assente Popo-Famiglie
COMUNI del
con dimora che si trovava lazione e
e territorio
In In
resi-FraZioni di censimento
Convl-com .. in altri
comunale
venze
Il
complesso abituale occaslo- Comuni all'e- dente plessodel
Ettari naIe
Regno stero (legale)
' 0 -
11 -.:
Segue: TAVOLA I,
Borgo (Distretto).
I
Superficie Popolazione presente (di fatto) temporaneamente assente PopolazionePopa-Famiglie ,
COMUNI del con dimora
che si trovava lazione e e territorio In In resi- Convi-in altri FraEioni di censimento comunale
occaSio- com- dente
complesso Comuni
all'e-venze abitnale plesso
Ettari naie del stero
Seg'ue : 'TAVOLA L
l'
Superficie I
Il
l")opolazione presente (di f"tto)
c o
~[U N l eI
con dimora.in
del
territ.orio
Frazioni (ti censimento
l
Pieve Tesino , . -I Roncegno Itonecgno . . . Monte di Mezzo Martef . . . Sltnta Brigidlt . Ronchi di Valsugana Samone. . .
Scurelle Spera . . . . . -strigno Telve Telve di Sopra . . . . . Torcegno . . . Torcegno . . Campestrini Vattaro Vill' Agnedo Villa . . AgnedoCO~"Il~le
I: LttanI
l'385
3804
999
489
2987
328
1222
6485
1783
1523
830
1409
Convi-vcnzc37 4
84
O 38 8 11l
224 11 7135
144245
123
449
380
149
200
)43 57119
191
76 115 Distretto di Borgo.73 761
lO 642
J
complesso abitualeoccasio-naie
13931
1287
106
3625
3592
33
1528 1500 28 543 543 -1040 1035 5 514 514-695
678
17
642
627
15
1005
987
18
604
570
34
1958
17Jl2
176
1850
1662
188
611
586
25
976
928
48
655 626 29 321 302 19602
597
S
957
900
57
396 368 33 561 537 2446873
45385 1488
Borgo (Distretto), Popolazione Itemporaneamente assente
I
Popo-che si trovava lazione
in
resi-com- in altri dente
plesso Comuni del
-
13-Segue
l TAVOLA loBressanone (Distretto).
Popolazione presente Popolazione
Superficie (di fatto) temporaneamente assente
Popo-Famiglie
COMUNI del con dimora che 8.1 trovava Iazione
e
e territorio
In In
re3i-Frazioni di censimento Convi- com- in altri
comunale
I
venze comple"so abituale occasio- plesso Comuni all'e- dentenaIe del stero (legale)
Ettari Regno Distretto di Bressanone. Albés (Albeins) • •
379
69
305
302
3
2
2
304
Bressanone (Brixen)320
1328
6845
6325
520
349
232
117
6674
Colle Isarco (Go8sensa88)
741
174
670
658
12
62
50
12
720
Èores' (Alers) ...
2286
79
438
428
lO
16
13
3
444
Flères(Ptlersch)6590
116
625
604
21
24
17
7
628
Fftndoles (Pf~tnders)7323
88
539
539
539
Luson (Lusen)7423
232
1103
1102
1
17
12
5
1119
Maranza in Pusteria
CMe-mnsen)
2218
68
432
430
2
4
3
1
434
Mareta (11Iareit) .
1724
131
625
602
23
60
58
2
662
Mareta (JYfareit) .
70
342
~2715
41
41
368
Ridanna di Fuori
(Ausser-•
ridnaun)
....
61
283
275
8
19
17
2
294
Mezzaselva all'Isarco
(Mit-tewald am Eisak)
5234
245
1264
1255
9
83
67
16
1338
Mezzaseh>;a (Mittewaldì •
38
173
172
1
23
19
4
195
.Fortezza (Franzensfeste) •
171
909
902
7
47
36
I l949
Pra di Sopra (Oberau) .