Il docente universitario
di Economia e gestione delle imprese
Roma, 11 aprile 2014
Ricerca Didattica
Istituzione Attività esterna
Le diverse “anime” del mestiere del docente
Metodologia e campione
22,8%
28,5%
48,7%
Professori ordinari Professori associati Ricercatori
Caratteristiche del campione:
i docenti (267 rispondenti)
11,2%
88,8%
Part-time Full-time
Il 58,1% dei rispondenti sono uomini
14%
32% 39%
9% 6%
Anzianità di servizio
Meno di 5 5-10
11-20 21-30 Più di 30
0%
35%
45%
13%
6% 1% Età
Meno di 30 31-40
41-50
51-60
61-70
Più di 70
Ruolo
Caratteristiche del campione:
università e dipartimenti
21,9%
27,3%
33,1%
17,7%
Mega (oltre 40.000 iscritti) Grande (tra 20.000 e 40.000 iscritti)
Media (tra 10.000 e 20.000 iscritti)
Piccola (meno di 10.000 iscritti)
• L’83,5% dei rispondenti appartiene a Università pubbliche
• Nel 93,5% dei casi si tratta di Teaching and Research Universities
24%
12%
42%
22%
Solo Management e Economia Aziendale
Economia e management
Economia, management e metodi quantitativi Altro
Dimensione università
Tipologia dipartimento
Attività di ricerca
Attività di ricerca del docente (%)
9,1 2,2
2,2 3,2 3,2 3,4
4,3 4,8
5,9 6,2
8,6 10,3
12,2
24,5
0 5 10 15 20 25 30
Altro Corporate finance Family Business Corporate governance Operations Management Supply Chain Comunicazione Retailing Turismo Entrepreneurship International Business Innovazione Strategia Marketing
%
% docenti che partecipano a progetti di ricerca (a.a. 2012-2013)
18,6
30,2
22,7
11,7
8,2 8,6
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0
1 2 3 4 5 > 5
Numero progetti
%
Modalità di finanziamento dei progetti di ricerca
141
50
112
93 104
18
0 20 40 60 80 100 120 140
160 Numero progetti
Grado di coinvolgimento di altre strutture nei progetti di ricerca
109
135
43
101
5
0 20 40 60 80 100 120 140 160
No Sì, solo università e/o istituti di ricerca italiani
Sì, solo università e/o istituti di ricerca stranieri
Sì, con
università/istituti di ricerca sia
italiani che stranieri
Altro
Numero progetti
Numero e tipologia di output dei progetti di ricerca
16 6
99
150 76
71 51 30
70
248 142
0 50 100 150 200 250 300
Altro (specificare) Senza alcuna particolare finalizzazione Rapporto di ricerca Atti di convegno internazionale Atti di convegno nazionale Capitoli di libro internazionale Capitoli di libro nazionale Monografia internazionale Monografia nazionale Articoli su rivista internazionale Articoli su rivista nazionale
Numero pubblicazioni
Attività didattica
Tipologia di corsi erogati (a.a. 2012-2013)
108 7
11 11 13
14 14 14 15
16 16 17
20 21
25 31
57
91
121
0 20 40 60 80 100 120 140
Altro Comportamento del consumatore Marketing dei servizi Marketing industriale Ricerche di mercato Digital marketing International business Operations management Economia e gestione delle imprese di servizi Marketing del turismo Marketing internazionale Economia e gestione delle imprese commerciali Economia e gestione delle imprese internazionali Economia e gestione delle imprese turistiche Comunicazione aziendale Innovazione Strategie d’impresa Marketing Economia e gestione delle imprese
Numero corsi
Corsi generali
% di docenti per numero medio ore di lezione e per ruolo
13%
39%
25%
7%
16%
11%
40%
24%
11%
16%
48%
27%
10%
6% 9%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
< 90 ore 90-120 ore 121-150 ore 151-180 ore > 180 ore
Professori ordinari Professori associati Ricercatori
Numero medio di corsi erogati, di ore di dottorato/ master e di crediti (a.a. 2012-2013 )
Tipo Tipo Tipo
Tipo di di di corso di corso corso corso e e e e crediti crediti crediti formativi crediti formativi formativi formativi Media Media Media Media SD SD SD SD
Corsi Corsi Corsi
Corsi triennali triennali triennali ((((numero triennali numero numero)))) numero 1,3 1,3 1,3 1,3 0.76 0.76 0.76 0.76 Corsi
Corsi Corsi
Corsi magistrali magistrali magistrali ((((numero magistrali numero numero)))) numero 1,4 1,4 1,4 1,4 0.74 0.74 0.74 0.74 Ore Ore Ore
Ore dottorato dottorato dottorato dottorato (ore) (ore) (ore) (ore) 8,5 8,5 8,5 8,5 9.67 9.67 9.67 9.67 Ore Ore Ore
Ore master master master master universitari universitari universitari universitari (ore) (ore) (ore) (ore) 24,0 24,0 24,0 24,0 23.24 23.24 23.24 23.24 Crediti
Crediti Crediti
Crediti formativi formativi formativi formativi ((((numero numero numero numero)))) 17,9 17,9 17,9 17,9 8.17 8.17 8.17 8.17
Dimensione impegno dei docenti nell’attività didattica (lezioni, esami, assistenza tesi, esami laurea) per ruolo (valori medi)
392 398
336
300 320 340 360 380 400 420
Professori ordinari Professori associati Ricercatori
Numero medio ore
% docenti che svolgono attività di
insegnamento in lingua inglese per ruolo
32,8%
41,7%
24,0%
29,5%
22,2%
32,0%
37,7%
36,1%
44,0%
0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0%
Professore ordinario Professore associato Ricercatore
Si Qualche volta No
Docenti che hanno effettuato periodi di visiting professor/scholar (ultimi 5 anni)
39,3%
55,3%
43,1%
0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0%
Professore ordinario
Professore associato
Ricercatore
Luogo in cui si è svolto un periodo di visiting professor/scholar (ultimi 5 anni)
Europa USA 56%
25%
Paesi emergenti
12%
Altro
7%
0 20 40 60 80 100 Elevato carico di lavoro
Motivi personali Mancanza relazioni forti con l'estero Lingua insegnamento Non lo ritengo necessario
Principali motivi per i quali non si è svolto un periodo di visiting professor/scholar
(ultimi 5 anni)(%)
%
Attività istituzionale
0 10 20 30 40 50 60 Preside di Facoltà
Presidente Consiglio Società Scientifica Prorettore Presidente del collegio di dottorato Presidente/membro del Comitato di direzione Direttore di dipartimento Direttore vicario Membro del Consiglio di amministrazione …
Presidente Commissione di Ateneo Membro del Senato accademico Membro Consiglio Società Scientifica Collaboratore/Delegato del Rettore Presidente di corso di laurea Direttore di Master/corsi di specializzazione Membro Commissione di Ateneo Membro del collegio di dottorato
% docenti coinvolti in attività istituzionale per tipologia (a.a. 2012/2013)
%
Attività con il mondo esterno
0 10 20 30 40 50 60 Attività in comitati editoriali, comitati scientifici, steering c.…
Attività di consulenza alle imprese Attività in comitati editoriali, comitati scientifici nazionali Attività in società scientifiche, associazioni accademiche,….
Attività di consulenza a istituzioni/organismi…
Attività legate alla formazione permanente Valutazione di progetti di ricerca a livello nazionale Consiglio di amministrazione di imprese/enti Valutazione di progetti di ricerca a livello internazionale Attività giornalistica su quotidiani e riviste non accademiche Consiglio di amministrazione di imprese spin off universitari Attività di natura professionale (libera professione) Direzione di riviste accademiche
% docenti coinvolti con attività esterna per tipologia (a.a. 2012/2013)
%
Opinioni, futuro della professione e
valutazioni generali
Ripartizione dell’impegno di docente per tipologia di attività (%)
49,0 37,5
26,9 35,2
11,2 16,5
12,8 10,9
0 20 40 60 80 100
Futuro Ultimo Anno
Ricerca Didattica Attività Istituzionale Attività con il mondo esterno
%
Tempo dedicato all’aggiornamento teorico e professionale (%)
14,8 13,2 5,4
24,6 28,9 24,0
50,8 36,8 41,1
8,2 21,1 27,1
0 20 40 60 80 100
Professore ordinario Professore associato Ricercatore
Molto limitato Poco
Né, Né Molto
Molto elevato
%
Giudizio sui criteri di valutazione del mestiere di docente (%)
23,8 14,1 8,5
36,1 24,2
35,2
21,9 30,5
26,7
15,2 23,8
24,8
3,0 7,4
4,8
0 20 40 60 80 100
VQR Abililtazione Scientifica
Nazionale Valutazione
locale
Per nulla corretti
Poco corretti
Né, Né
Corretti
Molto corretti
%
Proposte per migliorare la procedura di valutazione (%)
11,7 11,7 5,9
23,3 22,6 12,6
26,3 23,7 21,5
32,7 36,5 55,6
0 20 40 60 80 100
Utilizzare metodi che ponderino le diverse pubblicazioni sulla base sia della ricaduta
accademica sia manageriale
Valutare maggiormente l'impegno e la qualità della didattica
Utilizzare un sistema che comprenda in modo integrato le diverse dimensioni del
mestiere: ricerca, didattica, attività istituzionale e proiezione esterna
Per nulla d'accordo Poco d'accordo Né, Né
D'accordo
Del tutto d'accordo
%
1 2 3 4 5 Difficoltà di adattamento alle nuove tecnologie
Bassa propensione all'utilizzo di metodi didattici innovativi Conoscenze linguistiche limitate Mancata disponibilità di nuove tecnologie Mancata disponibilità di strumentazioni didattiche innovative Carenza di relazioni internazionali consolidate Conoscenza limitata di metodologie di ricerca avanzate Carenze quali-qualitative dello staff amministrativo Scarsa chiarezza di criteri e regole Mancanza di tempo Eccessivo impegno personale di tipo amministrativo…
Mancanza di staff accademico Vincoli burocratici Mancanza di fondi
I fattori che ostacolano il mestiere di docente (1=Per nulla importante 5=Molto importante)
Burocrazia
Risorse e servizi di supporto
Tecnologia e innovazione didattica
Network internazionale e metodologia
Tre Cluster di docenti
Fattori “Bloccati”
(25,6%)
“Affrancati”
(28,6%)
“Vorrei ma non riesco”
(45,8%)
Burocrazia (3,66) 3,96 2,51 4,17
Risorse e servizi di supporto (3,88)
4,16 3,05 4,16
Tecnologia e innovazione didattica (1,94)
3,02 1,51 1,66
Network internazionale e metodologia (2,51)
3,54 2,23 2,10
Risentono di più dei vincoli
Risentono di meno dei vincoli
La percezione di che cosa vorrebbero le
imprese
Percezione delle richieste delle imprese:
didattica (%)
18,4 15.7 7.5 6,25
9.8
31,2 35,3 21,7
22,7 18,5 14,0
8,5
29,6 28,6 39,9
35,9 28,3 41,6
37,6
13,2 15,8 28,5 31,6 39,0 42,0 51,6
0 20 40 60 80 100
che porti ad una maggiore conosc. strum. informatici con contenuti parzialmente condivisi finalizzata a rafforzare gli skill relazionali con più pratica e meno teoria che porti ad una maggiore conoscenza delle lingue finalizzata a rafforzare le capacità di lavorare in team finalizzata a rafforzare le capacità di problem solving
Per nulla d'accordo Poco d'accordo Né, Né D'accordo Del tutto d'accordo
%
Percezione delle richieste delle imprese:
ricerca (%)
17,6
15.7
7.5
8,0
26,2
31,6
24,8
33,2
10,8
64,9
30,1 6,4
0 20 40 60 80 100
Ricerca applicata su problemi concreti e rilevanti
Ricerca congiunta Ricerca di base
Per nulla d'accordo Poco d'accordo Né, Né
D'accordo
Del tutto d'accordo
%
Obiettivi futuri della
Società Italiana di Management
Importanza degli obiettivi della SIMA
(scala 1-5)
1 2 3 4 5
Facilitare l'innovazione di sistemi/strumenti didattici Supporto ai Dottorati nel loro processo di sviluppo Partecipare a convegni internazionali (coordinare track/chair) Formazione dei giovani ricercatori Supporto alle Riviste Italiane nel loro processo di sviluppo Facilitare il collegamento tra Università e mondo produttivo Consolidare l'identità e la cultura del raggruppamento disciplinare Collaborazione con altre società scientifiche per sviluppare sinergie Avere un ruolo nella diffusione di informazioni su temi istituzionali e…
Favorire la partecipazione dei docenti di management al dibattito…
Favorire la crescita scientifica della nostra disciplina Facilitazione dei processi di internazionalizzazione della nostra accademia Definizione di parametri di riferimento condivisi sulla valutazione Rapporto con Ministero e CUN per la definizione di pol. di sviluppo del…
Rapporto con Ministero e Anvur per la definizione dei sistemi di…
Facilitare l'innovazione di sistemi/strumenti didattici Supporto ai Dottorati nel loro processo di sviluppo Partecipare a convegni internazionali (coordinare track/chair) Formazione dei giovani ricercatori Supporto alle Riviste Italiane nel loro processo di sviluppo Facilitare il collegamento tra Università e mondo produttivo Consolidare l'identità e la cultura del raggruppamento disciplinare Collaborazione con altre società scientifiche per sviluppare sinergie Avere un ruolo nella diffusione di informazioni su temi istituzionali e accademiche Favorire la partecipazione dei docenti di management al dibattito economico-sociale Favorire la crescita scientifica della nostra disciplina Facilitazione dei processi di internazionalizzazione della nostra accademia Definizione di parametri di riferimento condivisi sulla valutazione Rapporto con Ministero e CUN per la definizione di pol. di sviluppo del sistema Rapporto con Ministero e Anvur per la definizione dei sistemi di valutazione