• Non ci sono risultati.

Tavola Periodica degli elementi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tavola Periodica degli elementi"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Tavola Periodica degli elementi

(2)

Struttura a blocchi della tavola periodica

(3)

Dipendenza del volume atomico degli elementi da Z

(4)

Raggi atomici di alcuni elementi (in pm=10–12 m)

(5)

Dipendenza dell’energia di 1^ ionizzazione da Z

(6)

Energie di legame nelle molecole biatomiche

(7)

Energie di legame nelle molecole biatomiche

Tipi di legami chimici

Elementi più stabili Gas nobili configurazione elettronica: ns2np6

(8)

Energie di legame nelle molecole biatomiche

Tipi di legami chimici

Elementi più stabili Gas nobili configurazione elettronica: ns2np6

Formazione di

un legame chimico Regola dell’ottetto

Trasferimento di e

(9)

Energie di legame nelle molecole biatomiche

Tipi di legami chimici

Elementi più stabili Gas nobili configurazione elettronica: ns2np6

Formazione di

un legame chimico Regola dell’ottetto

Trasferimento di e

Compartecipazione di e

(10)

EI = +494 kJ⋅mol–1 AE = –349 kJ⋅mol–1 ΔE1 = +145 kJ⋅mol–1

+

+

+

→ +

→ +

+

Cl Na

g Cl g

Na

g Cl e

g Cl

e g

Na g

Na

) ( )

(

) ( )

(

) ( )

(

Legame ionico

(11)

EI = +494 kJ⋅mol–1 AE = –349 kJ⋅mol–1 ΔE1 = +145 kJ⋅mol–1

+

+

+

→ +

→ +

+

Cl Na

g Cl g

Na

g Cl e

g Cl

e g

Na g

Na

) ( )

(

) ( )

(

) ( )

(

Legame ionico

Il processo di formazione di una coppia ionica sarebbe sfavorito energeticamente se non si tenesse conto del contributo

dell energia potenziale derivante

dall attrazione elettrostatica tra ioni di segno opposto, espressa dalla relazione:

d z E

p

z

Na Cl

4 πε

0

+

=

(12)

Ep = 9,67 1019 J

ΔE2 = – 9,67 10–19 J ⋅ 6,02⋅ 1023 = – 582 kJ⋅ mol–1

Legame ionico

(13)

Ep = 9,67 1019 J

ΔE2 = – 9,67 10–19 J ⋅ 6,02⋅ 1023 = – 582 kJ⋅ mol–1

La variazione di energia complessiva per la formazione di una mole di coppie ioniche (Na+ e Cl) allo stato gassoso, è:

ΔE = ΔE1 + ΔE2 = +145 kJ⋅ mol–1– 582 kJ⋅ mol–1 = – 437 kJ⋅ mol–1

Legame ionico

(14)

Ep = 9,67 1019 J

ΔE2 = – 9,67 10–19 J ⋅ 6,02⋅ 1023 = – 582 kJ⋅ mol–1

La variazione di energia complessiva per la formazione di una mole di coppie ioniche (Na+ e Cl) allo stato gassoso, è:

ΔE = ΔE1 + ΔE2 = +145 kJ⋅ mol–1– 582 kJ⋅ mol–1 = – 437 kJ⋅ mol–1 Per la formazione di cristalli di cloruro di sodio, dobbiamo

considerare la seguente reazione:

) ( )

2 ( ) 1

(s Cl2 g NaCl s

Na + →

Legame ionico

(15)

Per la formazione di cristalli di cloruro di sodio, dobbiamo considerare la seguente reazione:

) ( )

2 ( ) 1

(s Cl2 g NaCl s

Na + →

Legame ionico

) ( )

( )

( ) (

) ( )

(

) ( )

2 ( 1

) ( )

(

2

s NaCl g

Cl g

Na

Cl e

g Cl

e g

Na g

Na

g Cl g

Cl

g Na s

Na

→ +

→ +

+

+

+

Ciclo di Born-Haber

ΔE1 = +109 kJ⋅mol–1 ΔE2 = +122 kJ⋅mol–1

ΔE3 = +494 kJ⋅mol–1 ΔE4 = –349 kJ⋅mol–1 ΔE5 = –787 kJ⋅mol–1 ΔETOT = –411 kJ⋅mol–1

NaCl (s) Na(s) + ½ Cl2(g)

Elementi puri nel loro stato stabile (a T amb e a 1 atm)

A

Cloruro di sodio puro nel suo stato stabile (a T amb e a 1 atm)

B

(16)

Ciclo di Born-Haber

NaCl (s)

Na(s) + ½ Cl2(g)

(17)

Formazione di

un legame chimico Regola dell’ottetto

Trasferimento di e

Compartecipazione di e

H He

Li Be B C N O F

:

. . . . . . . . .

. . . . . .

. . . . . . . . : : : .

. . .

H−H

. .

. .

H + H è

.

H H Energia del legame COVALENTE Omeopolare H-H: 436 kJ/mol H + H è

Energia del legame COVALENTE Eteropolare H-Cl: 427 kJ/mol H + Cl: è H−Cl:

. . . .

. . . .

Formazione di ioni?

Na

+

, Ca

2+

, Cl

-

?

Riferimenti

Documenti correlati

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni

Dalla differenza di elettronegatività dei due atomi impegnati in un legame è possibile risalire alla % di carattere ionico

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI E TAVOLA PERIODICA Configurazione elettronica.. La

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

[r]

[r]

[r]

I metalli dei gruppi 13, 14 e 15 sono elementi duttili e malleabili, ma diversi dagli elementi di transizione, a differenza dei quali, infatti, non mostrano stati di