• Non ci sono risultati.

L ALBERO DELLE EMOZIONI. UDA realizzata dalle docenti e dai docenti della Scuola G. B. Guarini di Ferrara.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ALBERO DELLE EMOZIONI. UDA realizzata dalle docenti e dai docenti della Scuola G. B. Guarini di Ferrara."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L’ALBERO DELLE EMOZIONI

UDA realizzata dalle docenti e dai docenti della Scuola “G. B. Guarini” di Ferrara.

ANNO SCOLASTICO: 2021/2022

Classi e docenti coinvolte/i:

1 A - Laura Peruzzi, Silvia Cella, Donatella Dall’olio, Francesca Campise, Matteo Mastrangelo.

2 A - Lara Peca, Mariagrazia Marchitiello, Matteo Mastrangelo, Donatella Dall’Olio, Paola Zecchetti.

3 A - Lara Peca, Mariagrazia Marchitiello, Francesca Campise, Donatella Dall’Olio, Laura Monti, Rosa Lanzara.

4 A - Laura Peruzzi, Silvia Cella, Donatella Dall’Olio, Paola Zecchetti.

5 A - Stefania Di Dionisio, Silvia Bocchi, Donatella Dall’Olio, Matteo Mastrangelo, M. Beatrice Maneo, Rosa Lanzara.

5 B - Stefania Di Dionisio, Silvia Bocchi, Donatella Dall’Olio, Matteo Mastrangelo, M. Beatrice

Maneo.

(2)

UDA

TITOLO: L’ALBERO DELLE EMOZIONI

COMPETENZE (per operare per interagire)

EVIDENZE ABILITA’ CONOSCENZE

- Competenze sociali e civiche

- Consapevolezza ed espressione culturale - Spirito di iniziativa e imprenditorialità - Comunicazione nella madrelingua

- Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- Ascolta e comprende testi di vario tipo

“diretto”:

- Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze, anche con l’aiuto di domande stimolo;

- Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario fondamentale;

- Presta aiuto ai compagni quando necessario

- Confronta usi, costumi propri e di altre culture rispetto al Natale

- Imparare ad esprimere il proprio punto di vista, rispettando il proprio turno, confrontandosi con i compagni;

- Imparare a rispettare il materiale scolastico, proprio e altrui;

- Riuscire ad

individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza e

rispettare le persone ch le portano;

- Riuscire ad esprimere sia per iscritto che oralmente esperienze, emozioni, stati d’animo

- Regole fondamentali della convivenza nella comunità;

- Significato dei termini:

regola, tolleranza, lealtà e rispetto;

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici conversazioni;

- Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato;

- Utilizza tecniche, codici ed elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare immagini e forme.

DISCIPLINE COINVOLTE

Educazione civica, italiano, tecnologia, immagine, musica,

DESTINATARI Plesso Scuola “G. B. Guarini”

RISORSE Consulenza della psicologa (si allega relazione finale della stessa), insegnanti della classe e i compagni di classe.

L’ ALBERO DELLE EMOZIONI

La maestra-19 (appellativo che i bambini hanno dato alla Dottoressa) e i bambini della 4°A della Primaria G.B.Guarini di Ferrara, hanno

simbolicamente addobbato un albero un po' bizzarro. Lo si potrebbe pensare con delle foglie pungenti, che, guardandole attraverso, sono in realtà vellutate e morbide.

Emozione, etimologicamente “mettere in moto” è il tratto distintivo della 4°A:

(3)

travolgente, curiosa, appassionata.

Emozione è la parola magica che ci ha guidato e soprattutto, che mi ha aiutato a far uscire i loro punti di forza: la sensibilità, l’emotività, la profondità.

Le storie del bullo topolino di nome Gigio, dei cuccioli arrabbiati e invidiosi, di Orso coraggioso, mettono in risalto l’importanza che, questi bambini, siano nell’albero delle emozioni, la rappresentazione di colori opposti e contraddittori e di una matrioska esternamente rossa con sfumature

scarlatte, solo per mascherare la parte più interna ed intima, che andrebbe esplorata, guardata con cura e dedizione, ascoltata e accolta, perché nasconde animi che cercano di affermarsi e di crescere con la “pelle dura”, rischiando di perdere la poesia che hanno dentro.

Dott.ssa Maria Luana Negro

TEMPI Dicembre 2021, gennaio-febbraio 2022

VALUTAZIONE La valutazione verrà effettuata attraverso l’osservazione delle evidenze osservabili relative alle diverse competenze

AUTOVALUTAZIONE

DEL PROCESSO: osservazione della situazione di partenza, interesse e partecipazione, autonomia, osservazione dell’ordine e organicità nel metodo di lavoro, cioè di monitoraggio da parte dell’insegnante durante il processo di insegnamento-apprendimento tramite un’osservazione sistematica dei bambini, al fine di ripensare il percorso, se necessario, valutare difficoltà e riflettere su quello che si sta facendo.

DEL PRODOTTO: la valutazione finale terrà conto delle fasi della valutazione in itinere e della verifica degli apprendimenti attesi

Avverrà attraverso schede autovalutative (gradimento delle attività, aspettative, etc.)

PIANO DI LAVORO

ATTIVITA’ METODOLOGIE STRUMENTI ESITI E PRESTAZIONI

VALUTAZIONE

Riflessione sulla

“Dichiarazione dei diritti dei bambini”

- Lezioni frontali e partecipate;

Attività

Visione di filmati relativi

all’inclusione

Iniziare ad avere coscienza dei propri diritti e dei

Capacità di fare riflessioni sui valori e sulle

(4)

laboratoriali in

piccolo gruppo Cartellone

propri dover Realizzazione di un cartellone

emozioni

Conversazione guidata per illustrare il percorso da svolgere;

raccolta di idee sul materiale da realizzare;

preparazione di una lista del materiale necessario

Circle time; Brain storming; Learning by doing

Carta colorata Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori Realizzazione di un lista contenente il materiale

necessario Realizzazione di un cartellone dove apporre i biglietti

Capacità di fare interventi

pertinenti e chiari;

capacità di sintesi;

capacità di esporre un’opinione personale.

Realizzazione delle decorazioni natalizie e alberelli da regalare alle famiglie

Attività in aula;

Peer

Collaboration;

Tutoring tra pari

Carta, fusi di cartone, lana, uncinetto

Produce oggetti attraverso la manipolazione di materiali

rispettando le regole esecutive

Capacità di utilizzare tecniche per ii lavorare i filati e creare semplici lavori manuali Produzione di un

breve pensiero che rappresenti il proprio sentire rispetto alee emozioni

Attività in aula;

Peer

Collaboration;

Tutoring tra pari

Carta e colori Scrive

correttamente testi adeguati a

situazione,

argomento, scopo, destinatario

Capacità di produrre un breve pensiero sul proprio sentire;

uso di un linguaggio comunicativo preciso Riflessione

conclusive degli alunni, ciascuno nella propria classe (anche durante le giornate a tema, come “La giornata della memoria”, la

“Giornata dei calzini spaiati”, la

“Giornata della gentilezza”)

Conversazioni e riflessioni guidate;

Attività in aula;

Visione di filmati Esprimere il proprio parere rispetto all’esperienza vissuta

Capacità di rielaborare un’esperienza vissuta

(5)

CONSEGNA AGLI STUDENTI: Addobbi natalizi, cartelloni, messaggi scritti TITOLO: L’albero delle emozioni

DISCIPLINE COINVOLTE: EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA, ARTE E IMMAGINE, ITALIANO DESCRIZIONE ATTIVITA’ (Cosa si chiede di fare, ambienti, materiali, risorse, in che modo, tempi, quali prodotti):

COSA SI CHIEDE DI FARE

1- Conversazione per illustrare e condividere l’attività da svolgere e individuare i prodotti da realizzare;

2- Realizzazione delle decorazioni natalizie con materiali diversi;

3- Riflessione insieme agli alunni sui valori, le emozioni e i sentimenti emersi;

4- Produzione di brevi pensierini;

5- Ascolto delle riflessioni conclusive di tutti gli alunni, ciascuno nella propria classe MATERIALI:

 Materiale di facile consumo, materiale da riciclo AMBIENTI:

 Aule;

 Aula laboratorio;

 Biblioteca

IN CHE MODO: saranno previsti momenti di lavoro individuale e in piccolo gruppo CHE SCOPO HA (apprendimenti attesi):

 Produrre riflessioni;

 Progettare e realizzare attività grafico-pittoriche e manuali in autonomia e in piccoli gruppi;

 Condividere con i compagni ciò che si è realizzato;

 Rispettare e valorizzare pensieri e opere dei compagni;

 Rielaborare un’esperienza vissuta TEMPI: dicembre 2022/febbraio 2022

CRITERI DI VALUTAZIONE: la valutazione verrà effettuata attraverso l’osservazione delle evidenze osservabili, relative alle diverse competenze.

DI PROCESSO

 Capacità individuale di lavorare da soli o in gruppo;

 Capacità del gruppo di interagire e di produrre un lavoro collettivo;

 Utilizzo corretto degli strumenti;

 Cura degli spazi e degli ambienti utilizzati DI PRODOTTO

 Struttura del semplice testo adeguato ed efficace all’argomento

 Organizzazione del discorso e correttezza ortografica

 Impaginazione, layout di pagina AUTOVALUTAZIONE

 Valutazione del proprio lavoro con una scheda emoji-smile – “Autobiografia cognitiva”

(6)

(7)

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

In relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali, attraverso le attività svolte sia in presenza che a distanza, gli alunni hanno raggiunto gli

Criteri di valutazione - Partecipazione - Rispetto delle regole - Autonomia nel lavoro - Autocontrollo. - Capacità di relazionarsi nel lavoro di gruppo nel rispetto

[r]

La parte iniziale della Costituzione riporta gli articoli che riguardano i principi fondamentali su cui si fonda la Repubblica Italiana. Gli articoli 1-12 costituiscono un nucleo

Per alcuni bambini, però, tali modalità di comportamento sono fortemente persistenti in tutti i contesti (casa, scuola, ambienti di gioco) e nella gran parte delle situazioni, tanto

72 In questa classe non si sono mai verificati episodi di Bullismo Mar 16, 2013 1:07 PM. 73 (Si chiede di dare una risposta a una particolare situazione): nel caso in cui

14 SUDANO GIUSEPPINA RELIGIONE CATTOLICA (*) Docente Coordinatore... Classe: 1A ELETTRONICA ED

 Per gli allievi che hanno mostrato carenze di base di un certo rilievo, sono state operate le seguenti azioni di stimolo e attuati interventi di recupero personalizzato di