• Non ci sono risultati.

L’Economia Politica delle Riforme di Mercato nei Paesi EmergentiProfessor Luigi ManzettiSouthern Methodist UniversityDallas, TX, USA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Economia Politica delle Riforme di Mercato nei Paesi EmergentiProfessor Luigi ManzettiSouthern Methodist UniversityDallas, TX, USA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L’Economia Politica delle Riforme di Mercato nei Paesi Emergenti Professor Luigi Manzetti

Southern Methodist University Dallas, TX, USA

Tema del Corso

Al principio degli anni novanta l’economia mondiale subi dei cambiamenti radicali poiche’s si verifico’ quasi simultaneamente il collasso sia del sistema economico sovietico che del modello del protezionismo industriale dei paesi in via di sviluppo, particolarmente in america latina, afica, e molti paesi asiatici piu’ poveri. Questa coincidenza diede la possibilita’ a gli Stati Uniti di promuovere su larga scala la politica di economia di mercato (lo smantellamento delle barriere commerciali, la privatizzazione delle imprese statali, la riduzione del ruolo regolatore dello stato nell’economia) inziata sin dal 1981 da Ronald Reagan e basata sulle teorie di Friedrich von Hayek e Milton Friedman. Il fatto stesso che la Cina, l’altro grande modello comunista ancora

saldamente al comando, avesse adottato il capitalismo in maniera graduale a partiere dal 1978, facilito’ di molto l’adozione a livello globale delle politiche auspicate da

Washington. Infatti, il termine “Washington Consensus,” che diverra’ quasi un dogma negli anni novanta, si riferisce alle politiche sponsorizzate dagli Stati Uniti e sostenute attraverso l’assistaneza economica del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale (aventi entrambe la loro sede nella capitale statunitense) ai paesi emergenti.

Tali politiche vennero portate aventi usando piu’ o meno la stessa ricetta nei paesi post- comunisti dell’ex blocco sovietico, l’america latina, l’africa, e molti paesi asiatici ignorando spesso le condizioni politico, economiche e sociali di tali paesi. Questo e’

dovuto al fatto che le teorie macroeconomiche di von Hayek e Friedman assumevano che una volta messe in moto le riforme di mercato, eventualmente le institutzioni di tipo legale, politico e sociale si sarebbero adeguate al nuovo modello economico.

Purtroppo, gia’ a partire dalla fine dalla crisi messicana del 1995, seguita a breve distanza dalle crisi finanziarie in Tailiandia, Corea del Sud, Malesia, Russia e Brasile nel periodo 1997-98 incomincio’ ad essere chiaro che le riforme del Washington Consensus stavano fallendo nei paesi considerati cruciali per il suo successo, mentre quei paesi che avveano evitato le politiche piu’ liberiste, come la Cina e l’India, continuavano a crescere. Il collasso dell’economia argentina nel 2002 sanci definitivamente la fine del Washington Consensus al punto che oggi il dibattito su come aiutare lo sviluppo socioeconomico e politico nei paesi emergenti e’ piu’ che mai aperto.

Lo scopo di questo corso e’ prima di tutto analizzare le condizioni che hanno portato all’adozione delle politiche di mercato e successivamente i motivi del loro fallimento, con particolare attenzione ai temi di tipo legale ed institutzionale. Successivamente

1

(2)

esploreremo quali sono i parametri usati a livello internazionale per accertare il “rischio paese” quando si intendono fare ivestimenti all’estero.

Obbiettivo del Corso

Il corso da la possibilita’ allo studente di comprendere la relazione tra i processi economici, giuridici e politici che hanno caratterizzato il fenomeno della

“globalizzazione” economica a livello mondiale fin dagli anni novanta e le cause che hanno portato al collasso di alcuni dei piu’ importanti mercati emergenti. Inoltre aiuta lo studente a capire come gli aspetti legali ed politico-institutzionali siano importanti per la stabilita’ ed il progresso economco.

Pre riassumere, il corso si incentrera’ su i seguenti temi:

1. Teorie economiche sullo sviluppo dei mercati nei paesi emergenti.

2. Analisi economiche sull'imprtanza dei “property rights”

3. Le riforme adotatte nei paesi emergenti negli anni novanta secondo i parametri del Washington Consensus.

4. L'assistenza finanziaria e tecnica delle banche multilaterali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Banco Inter-Americano di Sviluppo, etc.) nel promuovere riforme giuridiche finalizzate a rafforzare le riforme di emrcato 5. Il ruolo della governance nello sviluppo delle riforme di mercato nei

paesi emergenti.

6. Analisi del rischio paese nei mercati emergenti piu' importanti

Il corso sara’ in italiano ma i testi da leggere sono in inglese e saranno distribuiti dal docente previamente.

Tipo e Durata del Corso

Il corso e’ di tipo intensivo e si svolgera’ su quattro lezioni.

Periodo

Ottobre 12-16, 2009.

Valutazione Quiz finale Testi

World Bank (2005). Economic Growth in the 1990s: Learning from a Decade of Reform.

2

(3)

Washington D.C.: World Bank.

Friedman Milton (1962). Capitalism and Freedom. Chicago: University of Chicago Press.

Baldacci, Emanuele e Lorenza Chiampo (2007) “Lanalisi del rischio paese: L’approcio di SACE.” Mimeo.

Lezione 1; lunedi 12 ottobre ore 13:00-15:00

Le teorie di mercato e la loro adozione negli anni 90.

Friedman Milton (1962). Capitoli 1 e 2.

World Bank (2005). Capitoli 1, 2 e 3.

Lezione 2; mercoledi 14 ottobre ore 14:00-17:00

Le politiche di apertura economica, privatizzazione e deregolazione dell’economia negli anni 90.

World Bank (2005). Capitoli 4, 5 e 6.

Lezione 3; giovedi 15 ottobre ore 16:00-18:00

La liberalizzazione dei capitali finanziari e asiatiche, latino americane, e russe della second meta’ degli anni novanta. E l’importanza delle istituzioni giuridiche e politiche nel creare trasparenza nelle economie di mercato emergenti.

World Bank (2005). Capitoli 7, 8, 9, 10

Lezione 4; venerdi 16 ottobre ore 13:00-18:00

Come si esamina il “rischio paese”? Quali sono i fattori economici, giuridici, instituzionali e politici che guidano gli investitori internazionali?

Baldacci e Chaimpo (2007)

3

Riferimenti

Documenti correlati

“Mi dispiace per le persone che pensano che il detersivo per i piatti o i vetri o le bottiglie della coca cola siano brutti, perché sono circondate da cose come queste tutto il

Ma questo primato economico non garantisce benessere all’intera popolazione: oggi una parte cospicua degli statunitensi vive in condizioni d’indigenza e le disuguaglianze sono

L’urgenza è quella di completare, dopo gli investimenti che volenti o nolenti sono avvenuti, gli interventi sul fronte del mercato del lavoro e delle competenze,

Kinase assay from immunoprecipitated ERK5 showed that ERK5 is constitutively active in all four cell lines, as shown by phosphorylation of the myelin basic protein (MBP) with respect

Evaluation of the so obtained genes under confrontation conditions allowed us to detect two clones which are signiWcantly more strongly expressed in superior Trichoderma strains than

While it is clear that our subject improved grip force control and motor coordination when provided with neural feedback from a single stimulation channel in the ulnar nerve, it

The predictive role of the combination of adverse genotypes on survival was also confirmed in the AZA group (Figure 1b), suggesting that patients with a higher number of genetic