• Non ci sono risultati.

Il Servizio Il Servizio Sociale - il Sociale - il Bisogno- la Bisogno- la Domanda Domanda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Servizio Il Servizio Sociale - il Sociale - il Bisogno- la Bisogno- la Domanda Domanda"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Il Servizio Il Servizio Sociale - il Sociale - il Bisogno- la Bisogno- la

Domanda Domanda

Alcune riflessioni

Alcune riflessioni

(2)

Il bisogno e il Servizio Il bisogno e il Servizio

Sociale1 Sociale1

• Non esiste bisogno senza un

soggetto che ne è portatore: non

possiamo prendere in considerazione i bisogni senza considerare la

aspettative del soggetto

• Ognuno di noi vive il bisogno in modo diverso, soggettivo:il significato che ognuno dà al bisogno è legato

propria gerarchia di valori

(3)

Il bisogno e il Servizio Il bisogno e il Servizio

Sociale 2 Sociale 2

• Bisogno come entità globale: ogni bisogno è sempre sentito come inerente la totalità della persona che lo vive

• La risposta al bisogno non può essere settoriale

• In situazioni di bisogno estremo

l’assistente sociale ha bisogno di capire quali sono le motivazioni legate alla

domanda

(4)

Bisogni e Servizio Sociale 3 Bisogni e Servizio Sociale 3

La questione dei bisogni per il Servizio Sociale è importante perché:

• Il suo lavoro ha per oggetto il bisogno che si crea nel processo di socializzazione

dell’uomo-cittadino con le regole di vita sociali

• Dalla conoscenza dei bisogni il Servizio Sociale è in grado di valutare

l’adeguatezza o meno delle politiche sociali

(5)

Ulteriori considerazioni dalla Ulteriori considerazioni dalla teoria della motivazione e dalla teoria della motivazione e dalla

prospettiva cognitivista prospettiva cognitivista

• Maslow ha evidenziato che i bisogni cambiano con il variare di fattori

sociali, ambientali, culturali: ogni età è contrassegnata da bisogni diversi;

• La prospettiva cognitivista suggerisce

una concezione dei bisogni come una

spirale (alternanza tra soddisfazione

e ricostruzione di nuovi bisogni).

(6)

Dal bisogno alla domanda Dal bisogno alla domanda

• La domanda sottende sempre dei bisogni.

• Domanda spontanea/non spontanea

• Domanda diretta o indiretta

Riferimenti

Documenti correlati

Serge Gruzinski difende nel volume le ragioni di una storia capace di far dialogare criticamente passato e presente e il cui sguardo sia in grado di decentrarsi. Una storia

Per tutti noi è indispensabile vivere al riparo dagli agenti atmosferici e protetti da eventuali nemici; abbiamo bisogno di uno spazio dove poter dormire, mangiare, lavorare

In the present study, we compared the plasma levels of GDF15, FGF21, and HN in T2D and AD patients as compared to healthy subjects, including centenarians ’ offspring (OFF) who

Una specifica terminologia archivistica è completamente assente, come si nota, ad esempio, nella sezione 016 Bibliografie e cataloghi di opere su soggetti

Higher levels of IFN-γ, IL-17, IL-23 and IL-22 were found in BCCs, mainly in the peritumoral infiltrate, compared to normal skin, with the expres- sion being correlated to the

Tribù delle Storie: «le storie fanno volare la mente e danno grande piacere».. capacità di prevedere

eliminato la formazione pubblica obbligatoria dall’apprendistato vanno nella direzione opposta, perché senza questa componente l’apprendistato è semplicemente un

Presiede | Marco Moschini | Università degli Studi di Perugia § 9.15 | Isabelle Mandrella | Universität München:. Cusanus und die Leidenschaft für