• Non ci sono risultati.

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Macerata

Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA A.A. 2013/2014

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA

Fabio Clementi

E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

(2)

CONTENUTI DELLA LEZIONE

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 2 / 31

MERCATI E CONCORRENZA

Che cos’è un mercato concorrenziale?

DOMANDA

La curva di domanda

Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda

OFFERTA

La curva di offerta

Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA: COMPOSIZIONE L’equilibrio

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

(3)

M ERCATI E CONCORRENZA

(4)

Che cos’è un mercato concorrenziale?

MERCATI E CONCORRENZA

Che cos’è un mercato

concorrenziale?

DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 4 / 31



Mercato È l’insieme dei compratori e

dei venditori di un determinato bene

o servizio.

(5)

Che cos’è un mercato concorrenziale?

MERCATI E CONCORRENZA

Che cos’è un mercato

concorrenziale?

DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE



Mercato È l’insieme dei compratori e dei venditori di un determinato bene o servizio.



Mercato concorrenziale Un mercato

in cui è presente un numero di com-

pratori e di venditori tale da rendere

irrilevanti le decisioni del singolo at-

tore economico ai fini della determi-

nazione del prezzo di mercato.

(6)

D OMANDA

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 5 / 31

(7)

La curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA

La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Quantità domandata È la quantità di un dato bene che i compratori vogliono e possono acquistare.

(8)

La curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA

La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 6 / 31

 Quantità domandata È la quantità di un dato bene che i compratori vogliono e possono acquistare.

 Legge della domanda A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta la quantità domandata diminuisce.

(9)

La curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA

La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Quantità domandata È la quantità di un dato bene che i compratori vogliono e possono acquistare.

 Legge della domanda A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta la quantità domandata diminuisce.

 Scheda di domanda Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata.

(10)

La curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA

La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 6 / 31

 Quantità domandata È la quantità di un dato bene che i compratori vogliono e possono acquistare.

 Legge della domanda A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta la quantità domandata diminuisce.

 Scheda di domanda Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata.

 Curva di domanda Un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata.

(11)

Figura 1 La scheda di domanda e la curva di domanda

(12)

Domanda di mercato e domanda individuale

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda

Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 8 / 31

 Domanda di mercato Illustra come varia la quantità domandata totale di un bene al variare del prezzo del bene stesso, a parità di tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità del bene che i com- pratori sono disposti a – e in grado di – acquistare.

(13)

Domanda di mercato e domanda individuale

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda

Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Domanda di mercato Illustra come varia la quantità domandata totale di un bene al variare del prezzo del bene stesso, a parità di tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità del bene che i com- pratori sono disposti a – e in grado di – acquistare.

 Somma orizzontale La domanda di mercato cor- risponde alla somma orizzontale di tutte le domande individuali di un dato bene; ciò significa che per trovare la quantità domandata complessivamente per ogni dato prezzo si sommano i corrispondenti valori riscontrati sull’asse delle ascisse delle curve di domanda individuali.

(14)

Figura 2 La domanda di mercato come somma di domande individuali

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 9 / 31

(15)

Gli spostamenti della curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa.

(16)

Figura 3 Spostamenti della curva di domanda

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 11 / 31

(17)

Gli spostamenti della curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti.

(18)

Gli spostamenti della curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 12 / 31

 Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti.

Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore.

(19)

Gli spostamenti della curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti.

Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore.

Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene.

(20)

Gli spostamenti della curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 12 / 31

 Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti.

Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore.

Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene.

Preferenze Quanto più desiderabile è il bene, tanto maggiore sarà la domanda.

(21)

Gli spostamenti della curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti.

Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore.

Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene.

Preferenze Quanto più desiderabile è il bene, tanto maggiore sarà la domanda.

Aspettative Se ci si aspetta che il reddito o i prezzi futuri aumentino, si consuma di più oggi.

(22)

Gli spostamenti della curva di domanda

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA La curva di domanda Domanda di

mercato e domanda individuale

Gli spostamenti della curva di domanda OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 12 / 31

 Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti.

Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore.

Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene.

Preferenze Quanto più desiderabile è il bene, tanto maggiore sarà la domanda.

Aspettative Se ci si aspetta che il reddito o i prezzi futuri aumentino, si consuma di più oggi.

Numero di compratori Quanto maggiore è il numero dei compratori, tanto maggiore sarà la domanda del bene.

(23)

O FFERTA

(24)

La curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta

Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 14 / 31

 Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere.

(25)

La curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta

Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere.

 Legge dell’offerta A parità di altre condizioni, la quantità offerta di un dato bene aumenta all’aumentare del prezzo.

(26)

La curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta

Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 14 / 31

 Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere.

 Legge dell’offerta A parità di altre condizioni, la quantità offerta di un dato bene aumenta all’aumentare del prezzo.

 Scheda di offerta Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione che inter- corre tra il prezzo di un bene e la quantità offerta.

(27)

La curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta

Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere.

 Legge dell’offerta A parità di altre condizioni, la quantità offerta di un dato bene aumenta all’aumentare del prezzo.

 Scheda di offerta Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione che inter- corre tra il prezzo di un bene e la quantità offerta.

 Curva di offerta La rappresentazione grafica della relazione tra il prezzo di un dato bene e la quantità offerta.

(28)

Figura 4 La scheda di offerta e la curva di offerta

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 15 / 31

(29)

Offerta di mercato e offerta individuale

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta

Offerta di

mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Offerta di mercato Descrive le variazioni della quan- tità totale offerta di un bene a fronte di cambiamenti di prezzo, a parità di tutti gli altri elementi che pos- sono influenzare la quantità del bene che i produttori sono disposti a – e in grado di – vendere.

(30)

Offerta di mercato e offerta individuale

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta

Offerta di

mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 16 / 31

 Offerta di mercato Descrive le variazioni della quan- tità totale offerta di un bene a fronte di cambiamenti di prezzo, a parità di tutti gli altri elementi che pos- sono influenzare la quantità del bene che i produttori sono disposti a – e in grado di – vendere.

 Somma orizzontale Per ottenere la curva di offerta di mercato le curve di offerta individuali vengono som- mate orizzontalmente, il che significa che per trovare la quantità complessivamente offerta per ogni dato prezzo si devono sommare le relative quantità in- dividuali misurate sull’asse delle ascisse nel grafico dell’offerta individuale.

(31)

Figura 5 L’offerta di mercato come somma delle offerte individuali

(32)

Gli spostamenti della curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 18 / 31

 Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, men- tre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa.

(33)

Figura 6 Spostamenti della curva di offerta

(34)

Gli spostamenti della curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 20 / 31

 Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, men- tre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che pos- sono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più im- portanti.

(35)

Gli spostamenti della curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, men- tre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che pos- sono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più im- portanti.

Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l’offerta di mercato diminuisce.

(36)

Gli spostamenti della curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 20 / 31

 Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, men- tre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che pos- sono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più im- portanti.

Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l’offerta di mercato diminuisce.

Tecnologia Riducendo i costi dell’impresa, il progresso tecno- logico fa aumentare la quantità offerta.

(37)

Gli spostamenti della curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

 Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, men- tre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che pos- sono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più im- portanti.

Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l’offerta di mercato diminuisce.

Tecnologia Riducendo i costi dell’impresa, il progresso tecno- logico fa aumentare la quantità offerta.

Aspettative Se ci si aspetta che i prezzi futuri aumentino, si riduce l’offerta oggi per incrementare le scorte e vendere in futuro a prezzi più elevati.

(38)

Gli spostamenti della curva di offerta

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA

La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale

Gli spostamenti della curva di offerta

OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 20 / 31

 Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, men- tre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa.

 Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che pos- sono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più im- portanti.

Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l’offerta di mercato diminuisce.

Tecnologia Riducendo i costi dell’impresa, il progresso tecno- logico fa aumentare la quantità offerta.

Aspettative Se ci si aspetta che i prezzi futuri aumentino, si riduce l’offerta oggi per incrementare le scorte e vendere in futuro a prezzi più elevati.

Numero di venditori Quanto maggiore è il numero dei vendi- tori, tanto maggiore sarà l’offerta del bene.

(39)

O FFERTA E DOMANDA: COMPOSIZIONE

(40)

L’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

L’equilibrio Analizzare le variazioni dell’equilibrio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 22 / 31

 Equilibrio Una situazione in cui il prezzo di mercato ha rag- giunto un livello al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

(41)

L’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

L’equilibrio Analizzare le variazioni dell’equilibrio

 Equilibrio Una situazione in cui il prezzo di mercato ha rag- giunto un livello al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

 Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale do- manda e offerta si equivalgono.

(42)

L’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

L’equilibrio Analizzare le variazioni dell’equilibrio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 22 / 31

 Equilibrio Una situazione in cui il prezzo di mercato ha rag- giunto un livello al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

 Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale do- manda e offerta si equivalgono.

 Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità do- mandata al prezzo di equilibrio.

(43)

Figura 7 L’equilibrio di domanda e offerta

(44)

L’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

L’equilibrio Analizzare le variazioni dell’equilibrio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 24 / 31

 Equilibrio Una situazione in cui il prezzo di mercato ha rag- giunto un livello al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

 Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale do- manda e offerta si equivalgono.

 Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità do- mandata al prezzo di equilibrio.

 Eccedenza (o surplus) Una situazione nella quale la quantità offerta è superiore a quella domandata.

(45)

L’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

L’equilibrio Analizzare le variazioni dell’equilibrio

 Equilibrio Una situazione in cui il prezzo di mercato ha rag- giunto un livello al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

 Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale do- manda e offerta si equivalgono.

 Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità do- mandata al prezzo di equilibrio.

 Eccedenza (o surplus) Una situazione nella quale la quantità offerta è superiore a quella domandata.

 Scarsità Una situazione nella quale la quantità domandata è superiore a quella offerta.

(46)

Figura 8 Il mercato in situazione di non equilibrio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 25 / 31

(47)

L’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE

L’equilibrio Analizzare le variazioni dell’equilibrio

 Equilibrio Una situazione in cui il prezzo di mercato ha rag- giunto un livello al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

 Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale do- manda e offerta si equivalgono.

 Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità do- mandata al prezzo di equilibrio.

 Eccedenza (o surplus) Una situazione nella quale la quantità offerta è superiore a quella domandata.

 Scarsità Una situazione nella quale la quantità domandata è superiore a quella offerta.

 Legge della domanda e dell’offerta Il prezzo di ogni dato bene tende ad aggiustarsi in modo da portare domanda e offerta in situazione di equilibrio.

(48)

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE L’equilibrio

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 27 / 31

 Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell’equilibrio Nell’analizzare l’effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi:

(49)

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE L’equilibrio

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

 Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell’equilibrio Nell’analizzare l’effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi:

1. stabilire se l’evento induce spostamenti della curva di domanda o di quella di offerta (o di entrambe);

(50)

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE L’equilibrio

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 27 / 31

 Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell’equilibrio Nell’analizzare l’effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi:

1. stabilire se l’evento induce spostamenti della curva di domanda o di quella di offerta (o di entrambe);

2. stabilire in quale direzione si sposta la curva;

(51)

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

MERCATI E CONCORRENZA DOMANDA OFFERTA OFFERTA E DOMANDA:

COMPOSIZIONE L’equilibrio

Analizzare le variazioni dell’equilibrio

 Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell’equilibrio Nell’analizzare l’effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi:

1. stabilire se l’evento induce spostamenti della curva di domanda o di quella di offerta (o di entrambe);

2. stabilire in quale direzione si sposta la curva;

3. utilizzare il grafico di domanda e offerta per ver- ificare come lo spostamento influenza il prezzo e la quantità di equilibrio.

(52)

Figura 9 Come uno spostamento della domanda influisce sull’equilibrio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 28 / 31

(53)

Figura 10 Come una diminuzione dell’offerta influisce sull’equilibrio

(54)

Figura 11 Spostamenti simultanei di domanda e offerta

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 15 ottobre 2013 – 30 / 31

(55)

Grazie a tutti!

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016 nei confronti di soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, sono state adottate le misure di completa ed effettiva

 Quando il prezzo è inferiore al prezzo di equilibrio, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta • I venditori di fronte alle alte richieste del loro

c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di

• La medesima logica si applica alle altre due teorie: un livello atteso dei prezzi più elevato fa diminuire la quantità di beni e servizi complessivamente offerti e sposta

444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; altresì, che nei propri

Allegato 1 al Disciplinare di Gara – Domanda di ammissione e dichiarazione a corredo ex art.38   

Domanda o offerta infinitamente elastica : elevatissima reattività delle quantità (offerta o domandate) alla variazione del prezzo Æ curva perfettamente orizzontale.

Tale effetto è definito Effetto di reddito: effetto di una variazione di prezzo sulla quantità domandata di un bene dovuto esclusivamente al fatto che il potere d’acquisto