• Non ci sono risultati.

Argomenti per approfondimenti – Corso di Economia Finanziaria e Previdenziale 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Argomenti per approfondimenti – Corso di Economia Finanziaria e Previdenziale 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Argomenti per approfondimenti – Corso di Economia Finanziaria e Previdenziale 2013 1. Il mercato dei cambi, fattori che influenzano l’andamento dei prezzi.

2. Arbitraggio e speculazione sui cambi

3. La gestione di un sistema a cambi fissi e caratteristiche del sistema di Bretton Woods 4. La crisi del 15.08.1971 e l’attuale sistema a cambi flessibili. Il coordinamento internazionale 5. La nascita del Sistema Monetario Europeo e i criteri di adesione

6. Il contratto forward 7. Il contratto swap 8. I futures

9. I contratti options

10. Caratteristiche dei derivati sui crediti 11. CDS Credit Default Swap

12. Instabilità dei mercati durante la crisi finanziaria

13. Globalizzazione finanziaria e valute di riserva: dollaro e renmimbi 14. Ruolo dei derivati finanziari nella crisi globale

15. I fondi sovrani di investimento nel mercato finanziario internazionale 16. Private equity nel sistema finanziario internazionale

17. Il mercato italiano del private equity

18. I fondi comuni italiani e la globalizzazione finanziaria 19. Fondi pensione e mercato finanziario

20. Ruolo e diffusione della previdenza complementare in Italia

Come bibliografia iniziale si può far riferimento ai libri di testo indicati per il corso.

Altre indicazioni possono essere richieste al docente nel corso delle lezioni

Riferimenti

Documenti correlati

Sequenza sicura Una sequenza di schedulazione dei processi {P 1 , P 2 , …, P n } tale che per ogni P i le richieste che esso può ancora effettuare possono essere

Applicazione del teorema di Lagrange o dell’Hôpital allo studio dell’esistenza della derivata in un punto in cui la funzione è continua.. La formula di Taylor con resto di Peano o

Un esempio può essere l’accumulo di gusci in un sedimento fangoso al di sotto della profondità in cui si hanno gli effetti delle normali onde di tempesta, ma può venire

In particolare provvede a eliminare i riferimenti al disinquinamento fiscale; disciplinare in modo organico la rilevazione della fiscalità differita che deriva sia da operazioni

L’insieme delle regole riguardanti la disponibilità delle partecipazioni dei soci, al fine di precostituire le condizioni per dare stabilità agli assetti proprietari della

Lo statuto contiene le regole di funzionamento e di organizzazione della società, che permettono ai soci di meglio adattare la sua struttura alle loro concrete esigenze, completando

fisico fisico data link data link network network trasporto trasporto sessione sessione

• Nivea apre il suo primo Temporary Shop Europeo a Milano, nell’epicentro della vita cittadina: alle Colonne di San Lorenzo. Uno spazio emozionale per far vivere al target