CURRICULUM VITAE
di Donatella Pagliacci Contatti: 0733.2584311
[email protected] TITOLI
Ricercatore universitario settore scientifico disciplinare M-FIL 03, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata (2008).
Assegno di ricerca dal titolo: Attualità e sviluppi contemporanei del paradigma agostiniano, (dal 1° novembre 2005 al 30 maggio 2008).
Assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Macerata per una ricerca dal titolo: La presenza di Agostino nella filosofia del Novecento, (dal 1° settembre 1999 al 31 agosto 2005).
Dottore di Ricerca in Filosofia e Scienze Umane IX ciclo, presso l’Università degli Studi di Perugia (1997).
Diploma di Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia (1991).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
(1994-1995)
Presso l’École des Hautes Etudes, Université Sorbonne IV di Parigi, ha frequentato il corso del prof. Le Bouluec, Patristique et histoire des dogmes,
Presso l’Institut Catholique di Parigi, ha partecipato al Laboratoire de Philosophie Morale organizzato dal Prof. Jean Greisch
(dal 1999-2000 al 2009-2010)
Ha conseguito l’assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Macerata, collaborando ad un progetto ricerca su La presenza di Agostino nella filosofia del Novecento, per il quale ha realizzato una articolata e ragionata rassegna bibliografica sugli Autori e le correnti filosofiche del Novecento.
Si è occupata delle problematiche relative all’azione e alla filosofia della mente, realizzando le relazioni introduttive al Seminario di studio per la cattedra di Filosofia Morale, presentando una relazione su L’enigma della mente e l’Intelligenza artificiale.
Ha collaborato al Corso di Eccellenza tenuto dal Prof.
emerito dell’Università di Toronto, John M. Rist, sul tema: Il desiderio nella tradizione platonica: Platone, Plotino, Agostino.
Ha partecipato al Seminario di Filosofia Morale per laureandi e dottorandi, organizzato dal Prof. Alici, sul tema Giustizia e Amore, presentando una relazione sulla nozione di Amore nel De civitate Dei di Agostino di Ippona.
Ha collaborato con il Prof. Alici nell’istituzione di un Seminario interattivo on line relativo al corso di Filosofia Morale 2.
Ha conseguito l’assegno di ricerca per un progetto dal titolo Interiorità e vita morale. Attualità e sviluppi contemporanei del paradigma agostiniano producendo numerosi articoli usciti in Riviste specializzate.
Fa parte della Commissione per la Promozione del Dipartimento diretta dalla Prof.ssa Carla Danani, organizzando incontri, svolti dai docenti del Dipartimento, nelle Scuole secondarie superiori del territorio.
Fa regolarmente parte delle Commissioni d’esame di Filosofia Morale 2, Filosofia Morale I e (2005-2006).
Dirige e presenta tesi di laurea, partecipando agli esami finali di laurea anche in qualità di correlatrice.
Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca:
Progetti di ricerca finanziati dall’Università di Macerata (ex 60%):
Interiorità e azione: fondamenti antropologici e implicazioni morali (1999-2001);
Bene e giustizia: la crisi della relazione intersoggettiva nella cultura contemporanea (2002- 2004);
Pratiche di vita e istituzioni: forme del bene condiviso (2005-2008).
Vita morale, ethos e bene comune tra trascendentalità e storia (2008).
Progetti di ricerca PRIN (ex 40%):
Persona, azione, lavoro: per una teoria trascendentale della prassi (1998-1999);
Persona, relazione comunitaria e convivenza orientata al bene: principi, paradigmi e metodi nella riflessione del Novecento (2001-2002);
Etica e forme di vita tra natura e artificio (2004- 2005).
Progetti di ricerca interuniversitaria finanziati dall’Istituto Veritatis Splendor:
Comunità, ethos, istituzioni:forme della reciprocità (2001-2003);
Forme storiche del bene condiviso (2005-2006).
COLLABORAZIONI E PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA
Membro del Comitato scientifico del “Centro di Studi Agostiniani di Perugia”: organizza Seminari internazionali di studi.
Membro del Comitato scientifico per il progetto Ritessere i Saperi del Centro Studi e Ricerche dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain (2006).
Membro del Comitato scientifico di “Anthropologica.
Annuario di studi sulla persona” e “Quaderni di antropologia”.
Membro del Comitato scientifico della Rivista “Firmana”.
Quaderni di teologia dell’Istituto Teologico Marchigiano.
Membro del Consiglio scientifico del CESAM Collevalenza (PG)
Membro del Comitato di redazione della rivista: Percorsi Agostiniani. Rivista degli Agostiniani d’Italia.
Membro del Centro di Etica generale e applicata – Almo Collegio Borromeo – Pavia.
ATTIVITÀ DIDATTICA
(dal 1996-1997 al 1999-2000):
Incarico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fermo, come libero docente, per i seguenti corsi:
Storia della Filosofia antica e Medioevale.
Seminario di studio:
Fisionomia della volontà: un confronto tra il De libero arbitrio di Agostino e alcune prospettive della filosofia contemporanea. (1996-1997).
“Aeterna veritas, vera caritas, cara aeternitas”.
Per una lettura filosofica dell’amore. (1997-1998).
(dal 1996-1997 al 1999-2000):
Incarico presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Fermo (annesso alla Pontificia Università Lateranense di Roma), come libero docente, per i seguenti corsi:
Seminario di studio:
Lectio Augustini. (1996-1997).
Storia della Filosofia antica e medioevale (dal 1998 al 2000).
(dal 2004-2005 al 2008-2009):
Incarichi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, come docente a contratto del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Macerata per i seguenti insegnamenti:
Filosofia Morale 2 dal titolo:
Finitudine, colpa, perdono. L’enigma del perdono in V. Jankélévitch e P. Ricoeur (2005-2006).
Kierkegaard: la libertà, il male, l’amore. Gli Atti dell’amore (2006-2007).
Simone Weil: l’umanità ferita, tra oppressione e libertà. La condizione operaia (2007-2008).
L’ordine dell’amore, tra conoscenza e giustizia: Max Scheler: L’Ordo amoris e la teoria della conoscenza (2008- 2009 M1)
L’ordine dell’amore, tra conoscenza e giustizia: Paul Ricoeur: La dialettica tra amore e giustizia (2008-2009 M2) Filosofia Morale I: Lettorato sui classici: Il De civitate Dei di Agostino di Ippona (2008-2009)
Laboratorio di Propedeutica Filosofica (dall’a.acc.
2004-2005 all’a.acc. 2009-2010)
Seminario di Filosofia Morale 2:
Filosofia ed emozioni (2004-2005).
E presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria, per la classe A037 dell’Università degli Studi di Macerata:
Didattica della Filosofia Medievale (2004-2005).
Didattica della Filosofia. Introduzione generale 2 (2005-2006).
Laboratorio di analisi di testi filosofici in prospettiva didattica, I (2007-2008)
Laboratorio di Pratiche filosofiche di relazione (2007-2008).
Laboratorio di analisi di testi filosofici in prospettiva didattica, II (2008-2009)
(dal 2009-2010) Antropologia Filosofica:
Il posto dell’uomo nel mondo: linee di orientamento (M1 2009-2010)
Il posto dell’uomo nel mondo: l’essere nel corpo secondo Helmuth Plessner (M2- 2009-2010)
maggio 2010 Master di II livello in Bioetica e Medicina centrata sul paziente, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”:
Modulo: La dignità del morire e il problema dell’eutanasia
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
Lectio Augustini: De docrtrina christiana per la Settimana Agostiniana Pavese: Perugia 27-28 aprile 1994, con una relazione dal titolo:
Linguaggio simbolico e vita morale. Un confronto tra De doctrina christiana II,41,62 ed Epistola 55,14,25.
Il mistero del male e la libertà possibile: Lettura del De civitate Dei.
Seminario Internazionale del Centro di Studi Agostiniani di Perugia, Perugia 5-6 aprile 1995, con una relazione dal titolo Male e peccato: De civitate Dei XIV. Riflessi antropologici.
Giustizia e amore. Seminario di Studio: Macerata, 11-12 maggio 2004, con una relazione dal titolo: Giustizia e amore in Vladimir Jankélévitch.
Il pudore tra verità e pratica. Giornata di Studio: Macerata, 13 maggio 2004, con una relazione dal titolo: Il pudore in Agostino. Tra orgoglio e umiltà.
Libertà, evento, storia. Convegno di Studio con il patrocinio del Centro Studi Filosofici di Gallarate e CEI _ Sevizio Nazionale per il Progetto culturale, Conversano (BA) 27-29 maggio 2004, con una relazione dal titolo: Gli enigmi del passato e del perdono in Vladimir Jankélévitch e Paul Ricoeur.
I percorsi umano-religiosi dell’Occidente. In dialogo con Agostino d’Ippona, (secoli XVI-XVII), 17/03/2005, con una relazione dal titolo: Cartesio e Agostino: il soggetto, ripensare l’interiorità.
Mounier a confronto. Giornata filosofica. Convegno organizzato dall’Istituto Teologico Marchigiano sede di Ancona: 27 aprile 2005 con una relazione dal titolo: La persona. Mounier e Ricoeur a confronto.
Etica e forme di vita. Convegno nazionale del CISE, Venezia 27-28 ottobre 2005 con una comunicazione su La curvatura dell’amore.
L’interpretazione di Etienne Gilson della proposta agostiniana.
Libertà e dialogo tra le culture, Convegno di Studio con il patrocinio del Centro Studi Filosofici di Gallarate e CEI - Sevizio Nazionale per il
Progetto culturale, Lecce, 23-25/02/06, con una relazione dal titolo: L’amore del bene comune. Etienne Gilson e le metamorfosi della città e della società umana.
Memoria e politica. L’identità femminile in gioco, Seminario di Studio afferente al Ciclo incontri coordinati dal prof. Francesco Totaro e Daniela Verducci Questioni etiche contemporanee: etica pubblica, identità utopia, Macerata 26 aprile 2006 presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, con una relazione dal titolo La virtù di Antigone. Tra memoria e giustizia.
Convivenza e partecipazione. Forme del bene condiviso, Seminario di studio, Macerata 9-10 maggio 2006, con una relazione dal titolo: Amor testimonium boni.
Per una filosofia che abita il mondo. Pratiche interpersonali tra filosofia e counselling. Presentazione del Progetto di ricerca coordinato dalla prof.ssa M.L. Perri, mercoledì 10 maggio 2006, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, con una relazione dal titolo: Filosofia e Relazione d’aiuto.
Nostalgie di speranza. Convegno di studio organizzato dall’Uffico Scuola della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Arezzo 22 giugno 2006, con una relazione dal titolo: Ripensare la speranza.
La natura umana tra determinismo e libertà, Seminario di studio con il patrocinio del Centro Studi Filosofici di Gallarate e CEI - Sevizio Nazionale per il Progetto culturale, Lecce 22-24 febbraio 2007, con una relazione dal titolo: Identità e libertà. Approcci e prospettive alla costruzione dell’identità moderna.
Persona-comunità-Satato, Campo internazionale Opere per la Gioventù “Giorgio La Pira”, Castiglione della Pescaia 8-18 agosto 2007, con una relazione dal titolo: Personalismo comunitario.
Pace nella città: una rilettura di Agostino (De civitate Dei, XIX), Seminario di studio presso l’istituto Antonianum di Roma con un ciclo di conferenze dal titolo: Tempo, storia, interiorità. A partire dal De civitate Dei (18.10.2007) Teleologia dell’amore nelle opere anteriori al De CivitateDei (22.11.2007); Amore e amicizia nel De civitate Dei (29.11.2007).
La comunicazione come questione antropologica, Convegno di studio, Dipartimento di Scienze dell'educazione e della formazione - Dipartimento di filosofia e scienze umane, Responsabile: Prof. Daniela Verducci, Prof. Francesco Totaro, Prof.ssa Daria Carloni, Macerata 28-29 novembre 2007, con una relazione dal titolo: Fragilità della comunicazione.
Rappresentazioni e auto-rappresentazioni contemporanee:
interpretare, costruire, creare, Primo Seminario di Studi di Interfacoltà tra Ricerca e Didattica, Macerata 5 dicembre 2007, con una relazione dal titolo: La ‘rovina della rappresentazione’ e l’auto-rappresentazione: un percorso nella filosofia contemporanea.
Libertà. Crisi e ripresa della coscienza morale, Seminario di studio, Lecce 14-16 febbraio 2008, con una relazione dal titolo: L’unità della coscienza tra attestazione, ingiunzione e riconoscimento. La via lunga di Paul Ricoeur.
Desiderare il futuro. Una riflessione sul mondo contemporaneo come chiave di lettura per accedere al futuro. Seminario di studio 25 febbraio 1 marzo 2008, Casa di Formazione, Monastero Santi Quattro Coronati, Roma, con un ciclo di relazioni dedicati al pensiero di Agostino: E’
tempo di conversione:; La croce segno di amore e di speranza; La sfida del male; Con amore, amicizia e fraternità; L’orizzonte del tempo; L’accesso interiore alla speranza.
Summer School in Antropologia applicata, Scuola di Antropologia del Centro Studi Veneto Jacques Maritain, Portogruaro, 23-28 giugno 2008, con una relazione dal titolo: Dinamiche della vita affettiva e relazionale.
La création chez les Pères. Metz, colloque international presso, l’Institut Européen d'Ecologie, 1° et 2 Octobre 2008, con una relazione dal titolo: La relecture de la réflexion augustinienne sur la création par Hannah Arendt.
Agostino e le due città. Impegno dei laici nel sociale e nella politica, 7 marzo 2009, Città di Castello (PG), con una relazione dal titolo:
Impegno dei laici e vocazione cristiana.Con Agostino in cammino dentro la storia.
Elaborare l'esperienza di Dio. Contributi teologici. Convegno nazionale
Parma, 20-21 marzo 2009, con una relazione dal titolo: L'amore tra fragilità e speranza. L'esperienza di Dio in Simone Weil.
Le vie dell’interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell’interiorità, 13 maggio 2009, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Luigi, con una relazione dal titolo: La riscoperta contemporanea dell’interiorità agostiniana.
Prospettive di ricerca.
Summer School in Antropologia applicata, Scuola di Antropologia del Centro Studi Veneto Jacques Maritain, Portogruaro, 22-27 giugno 2009, con una relazione dal titolo: Vita affettiva: amare e legarsi nell’amicizia e nell’amore.
L’etica tra natura e storicità, Convegno organizzato dalla Cattedra di Filosofia Morale 1 e dalla Scuola Superiore “Giacomo Leopardi” di Macerata, 28-29 ottobre 2009, in qualità di discussant.
La felicità e il dolore. Fenomenologia ed etica della cura, Colloqui di Etica, Macerata 25-26 novembre 2009, con una relazione dal titolo: La relazione asimmetrica di felicità e dolore.
Caritas in veritate. Lettera Enciclica del Sommo Pontefice Benedetto XVI, Convegno organizzato dall’AIMC di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Sansepolcro, 10. XII. 2010, con una relazione dal titolo: Centralità e integralità della persona nell’Enciclica.