• Non ci sono risultati.

Patologia della comunicazione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Patologia della comunicazione — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università di Macerata/ Scienze della formazione primaria/ Patologia della comunicazione/ prof. Renato Vignati Programma delle lezioni

1. Fondamenti di Psicologia della comunicazione a) Concetti di base della comunicazione

b) Definizione e contenuti principali del corso

c) I bisogni formativi nel campo della patologia della comunicazione

2. Processi comunicativi e neuropsicologia della comunicazione

a) Principali approcci alla comunicazione (matematico, semiotico, pragmatico, sociologico, psicologico)

b) Pragmatica della comunicazione e distorsioni comunicative c) L’intersoggettività primaria e i neuroni specchio

d) L’autismo e gli specchi infranti. La teoria del paesaggio saliente 3. Lo sviluppo e la valutazione del linguaggio

a) Lo sviluppo della comunicazione nel corso dell’infanzia b) La svolta dei 9 mesi

c) La teoria della mente

4. Competenze comunicative e comunicazione non verbale a) Sistemi di segnalazione e di significazione

b) Segnali della comunicazione non verbale (prossemica, cinesica, vocale) c) La voce delle emozioni

5. Competenze comunicative ed emozioni a) Lo studio delle emozioni. Le emozioni primarie b) Emozioni in classe

c) L’intelligenza emotiva

6. La scoperta dell’Altro come persona e le competenze di ascolto attivo a) La storia di Dibs alla ricerca del Self

b) Aspetti relazionali nelle distorsioni comunicative (Problem solving) c) Le ‘barriere’ nella comunicazione

7. Relazioni e distorsioni comunicative a) Effetti delle barriere comunicative

b) La relazionalità secondo l’Approccio centrato sulla Persona di Carl Rogers c) Empatia, accettazione, congruenza.

8. L’ascolto in classe

a) La Psicologia Umanistica: la terza forza a) Le basi dell’ascolto attivo

d) Errori di feedback

Corso di Laurea in: Scienze della formazione primaria vo

Anno Accademico 2013/2014

“Patologia della comunicazione”

Docente: prof. Renato Vignati

[email protected]

(2)

Università di Macerata/ Scienze della formazione primaria/ Patologia della comunicazione/ prof. Renato Vignati 9. Patologia della comunicazione. Difficoltà e disturbi dell’apprendimento

a) La terapia del gioco e i colloqui tra Dibs e Virginia Axline

b) Analisi delle distorsioni e delle patologie della comunicazione nella storia di Dibs c) Il dramma del bambino dotato. La persecuzione del bambino e la pedagogia nera

10. Disturbi dello spettro autistico a) Criteri di classificazione del DSM-V b) Una storia di autismo (Alfred)

c) Didattica speciale e strategie di intervento.

Testi (A)dottati

o 1. (A) L. Anolli Fondamenti di psicologia della comunicazione, Il Mulino, 2012 » (Capitoli: 1, 5, 6, 7, 8)

o 2. (A) R. Vignati A scuola dalle emozioni. Indire.edu 2005 »

NB Gli argomenti trattati a lezione, organizzati secondo nuclei tematici, approfondiscono alcune delle

problematiche del programma generale.

Riferimenti

Documenti correlati

A Lyapunov- based diagnosis signal for fault detection robust tracking problem of a class of sampled-data systems.. Speed Estimation and Fault Detection for PMSM via Quasi

PANICCIA’ BEATRICE PERGOLESI MARTINA PERSICHINI MARTA PETRUCCI SILVIA PICA ALESSANDRA PIERANI GLORIA PONDI FRANCESCA PRISCO VANESSA RANGO FRANCESCA RANGO MELISSA RAPONI

La questione che più interessa Gramsci è quella del rapporto tra gli intellettuali e il partito politico che lo porterà a riflettere sulla necessità della scuola di

 Gramsci, così, dà anche un volto politico forte alla pedagogia, che è sapere rivolto a portare a tutti, oggi, nella democrazia, la cultura e a fissare nel dialogo tra

Per gli studenti del corso di Microeconomia il voto è quello definitivo, da registrare durante gli appelli di dicembre o gennaio o febbraio (previa iscrizione in lista). Per

La fotografia aerea come memoria dei paesaggi: gli antefatti In altri Paesi Europei la preesistenza di una normativa non restrittiva ha favorito l’uso intensivo delle tecniche

L’esame di Archeologia dei paesaggi può essere diviso in due parti distinte, per le quali gli studenti, nel caso lo preferiscano, si possono presentare in due appelli sepa-

• generazione, descrizione e gestione (intesa come collocazione dinamica all’interno della struttura e definizione delle relazioni con le aggregazioni. logiche) delle