• Non ci sono risultati.

E-government, Open government, Open Date

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E-government, Open government, Open Date"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L'AGENDA DIGITALE EUROPEA

INDICE

Introduzione... 01

CAPITOLO I

L'AGENDA DIGITALE EUROPEA

1.1.L'Agenda digitale europea nel contesto della crisi economico-finanziaria del

2008...13 1.2.Superamento del digital divide, alfabetizzazione informatica e sviluppo della rete su banda larga………....27 1.3.E-government, Open government, Open date a livello comunitario e

internazionale……….…41 1.4.L’ E-government, Open government, Open Date a livello

nazionale………....…….55

CAPITOLO II

2.1. Le nozioni di mercato comune e di mercato interno come antecedenti del mercato unico digitale……….…..70 2.2.La libera circolazione delle merci come principio-presupposto del mercato unico

digitale………..87 2.3.La strategia del mercato unico

(2)

CAPITOLO III

3.1.Dalla nozione di riservatezza alla tutela della persona in

Internet………....126 3.2.La tutela della persona in Internet in base al D.lgs

196/2003………...….…..137 3.3.L'applicabilità in ambito internazionale della normativa nazionale in materia di tutela dei dati personali di derivazione

comunitaria……….……….147 3.4. Il Pacchetto europeo protezione dati

2016………...…167

Considerazioni

conclusive...187

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare l'Open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire

La giornata è stata organizzata nell’ambito delle attività del Progetto Operativo di Assistenza tecnica alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza 2012/2015 (secondo triennio), ambito

Assessorato regionale dell'economia - Dipartimento del bilancio e del tesoro Via Notarbartolo 17, 90141- Sala Biblioteca “Marzio Tricoli”, Palermo.

Esperienze di Open Government USA – www.recovery.gov Impatto della spesa pubblica.. Il progetto della Banca Mondiale

Il percorso di assistenza integrata Open government e Open data è rivolto a tutti i dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione e ha l’obiettivo

❏ Costituito da organizzazioni della società civile (associazioni, ONG, think tank, istituzioni accademiche e di ricerca, associazioni di categoria e. datoriali, gruppi

12.05 Introduzione, Salvatore Marras (FormezPA) 12.15 Fotografia dell’Italia della trasparenza e della partecipazione, Laura Vergani (Politecnico di Milano - Osservatorio

La pubblicazione dei dati così come definiti dal decreto trasparenza consente ai cittadini un maggiore controllo dell’operato dell’Ente, soprattutto in ottica di