• Non ci sono risultati.

Open government e Open data

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Open government e Open data"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Open government e Open data

Il progetto

La Regione Siciliana ha aderito al progetto “ETICA pubblica nel Sud: migliorare la performance, accrescere la trasparenza attraverso le nuove tecnologie”, finanziato dal PON Governance e Assistenza tecnica 2007- 2013, obiettivo operativo II.5 realizzato da Formez PA su incarico. Il progetto offre alle Regioni dell’obiettivo Convergenza il sostegno tecnico per individuare i sistemi e le soluzioni più efficaci che consentano una crescita significativa della trasparenza e della legalità nella gestione dei Fondi strutturali e, più in generale, nelle politiche di sviluppo e coesione.

Il progetto prevede un’azione specifica di assistenza per il trasferimento di competenze sui temi dell'innovazione, la qualità dei siti web della PA, la trasparenza amministrativa, in linea con il nuovo Codice dell'amministrazione digitale. Nello specifico, l’obiettivo di questa linea di azione è favorire il processo di razionalizzazione del web pubblico, promuovere e diffondere la cultura digitale e l’uso dei servizi on line dedicati ai cittadini. Attraverso l’utilizzo di formati aperti e facilmente accessibili per la pubblicazione dei dati pubblici le amministrazioni possono migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa e favorire la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse.

Destinatari e obiettivi

Il percorso di assistenza integrata Open government e Open data è rivolto a tutti i dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione e ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze utili ad aumentare la trasparenza dell’Ente e il coinvolgimento attivo degli utenti attraverso un approccio “aperto”.

Il corso si sviluppa due moduli propedeutici: i) Open government, coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini che offre una panoramica sulle metodologie e sugli strumenti operativi con cui la PA si rapporta con i propri utenti; ii) Modulo 2: Open data, condivisione dei dati e delle informazioni pubbliche che ha l’obiettivo di illustrare tutti gli aspetti (organizzativi, tecnici, normativi, ecc) della pubblicazione dei dati pubblici in formato aperto.

Metodologia didattica

Il percorso formativo è di tipo integrato (blended learning): momenti in presenza (12 ore) si alternano a moduli di apprendimento autonomo (4 ore), esercitazioni a distanza (10 ore) e aule virtuali (4 ore), per una durata complessiva di 30 ore.

I materiali e gli strumenti dei percorsi online sono disponibili in una piattaforma di eLearning (alla quale i partecipanti accedono con un sistema di autenticazione), in cui sono erogati i contenuti multimediali ed è altresì disponibile uno spazio di tipo collaborativo (forum e aula virtuale), destinato agli interventi, alle riflessioni, al confronto e agli scambi fra i partecipanti e con gli esperti.

Durante tutto lo svolgimento del percorso formativo gli utenti sono affiancati da un tutor didattico, che li assiste nella fruizione dei contenuti, e da un tutor tecnologico, che fornisce un supporto per l'utilizzo degli strumenti on line. Il percorso formativo è sottoposto a monitoraggio e valutazione.

Per partecipare al percorso on line è necessario avere autonomia nell'utilizzo dei principali programmi di produttività individuale (trattamento testi, foglio elettronico, presentazioni) e accesso al Web, oltre a disporre di un PC con cuffie, microfono, collegamento a internet e di un account di posta elettronica.

Durata

Il percorso si distribuisce nell’arco di circa 5 settimane Riferimenti utili

Per avere informazioni generali rispetto al percorso è possibile contattare:

Laura Manconi, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’esigenza di coinvolgimento e attivazione delle capacità del cittadino risponde anche a nuove esigenze di una pubblica amministrazione in profonda trasformazione

La trasparenza di una pubblica amministrazione passa anche attraverso gli open data: le azioni per valorizzare il patrimonio informativo pubblico attraverso i dati aperti. Mercoledì

Open data in Trentino-Alto Adige e in Regione Lombardia le linee guida 2016 sui dati aperti... Il percorso Open data

Assistenza giuridica egov/open gov - Regione Toscana PhD Candidate in Scienze giuridiche – Diritto e nuove tecnologie – CIRSFID Università di Bologna - Cultore della materia

Amministrazione Parte Svilup cipaz ione po Linked Open Data. Avviamo la sperimentazione

“A document that defines the open government agenda of the central government and/or of any of its sub-national levels, as well as that of a single public institution or

Title: “Open Government Data to improve Public Service Quality: an empirical validation through a Structural Equation Model”..

Viceversa – come si legge nelle Linee guida menzionate – ‹‹esistono dati delle pubbliche amministrazioni che assumono un ruolo importante nell’ecosistema degli open-data e