• Non ci sono risultati.

Dottrina BIBLIOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dottrina BIBLIOGRAFIA"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

163

BIBLIOGRAFIA

Dottrina

Anderson M., Den Boer, M., Miller G., European citizenship and cooperation in justice and home affairs, in “Maastricht and beyond: building the European Union”, Duff A., Pinder J., Pryce R. (eds.), London, 1994.

Ardovino S., Zincone G., I diritti elettorali dei migranti nello spazio politico e giuridico europeo, in “Le istituzioni del federalismo”, Vol. 5, pp. 741-762, 2004.

Andrew H., Finch T., Latorre M., Global Brits: making the most of the British diaspora, Institute for Public Policy Research (IPPR), 2010.

Barry K., Home and away: the construction of citizenship in an emigration context, in “New York University Law Review”, Vol. 81, No. 11, pp. 10-59, 2006.

Bauböck R., Toward a political theory of migrant transnationalism, in “International Migration Review” , Vol. 37, No. 3, pp. 700-723, 2003.

Bauböck R., Stakeholder citizenship: an idea whose time has come?, Migration Policy Institute, Washington DC, 2008.

Bauböck R., Expansive citizenship: voting beyond territory and membership, in “Political Science and Politics”, Vol. 38, No. 4, pp. 682-687, American Political Science Association, 2005.

Bauböck R., EU citizens should have voting rights in national elections, but in which country?, In “Should EU citizens living in other member states vote there in national elections?”, European University Institute working papers RSCAS 2012/32, pp. 3-4, 2012.

Bauböck R., Cayla P., Seth C., Should EU citizens living in other member states vote there in national election?, European University Institute working papers RSCAS 2012/32, 2012.

(2)

164

Bellamy R., Evaluating union citizenship: belonging, rights and participation within the EU, in “Citizenship studies”, Vol. 12, No. 6, 759-611, 2008.

Blais A., Massicotte L., Yoshinaka A., Deciding who has the right to vote: a comparative analysis of election laws, in “Electoral Studies”, Vol. 20, No. 1, Elsevier, pp. 41-62, 2001.

Bosniak L., Citizenship denationalized - the state of citizenship symposium, in “Indiana Journal of Global Legal Studies”, Vol. 7, No. 2, pp. 447-508, 2000.

Braun N., “E-voting” and external voting, in “Voting from abroad – the International IDEA handbook”, Institute for Democracy and Electoral Assistance & Federal Elections Institute of Mexico, pp. 216-233, 2007.

Calamia A. M., Vigiak V., Manuale breve - diritto dell’Unione Europea, Giuffré editore, Milano, 2010.

Caporilli F., Il voto per corrispondenza degli italiani all’estero. Una conquista per la democrazia?, in “Foro italiano”, I, pp. 2246-2252, 2003.

Caporilli F., Il voto degli italiani all’estero, in “L’attuazione della Costituzione – recenti riforme e ipotesi di revisione”, a cura di Panizza, Romboli, 3° ed., Pisa, pp. 39-56, 2004. Casolari F., La partecipazione dello straniero nella vita pubblica dello Stato ospitante, in “Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei”, a cura di Calamia A.M., Di Filippo, M., Gestri M., CEDAM, pp. 387-402, 2012.

Choudhry S., Saunders C., Symposium on citizenship: foreword, in “International Journal of Constitutional Law”, Vol. 8, No. 1, pp. 6-8, 2010.

Collyer M., Vathi Z., Patterns of extra-territorial voting, Development Research Centre on Migration, Globalisation and Poverty, University of Sussex, 2007.

Condinanzi M., Lang A., Nascimbene B., Cittadinanza dell’Unione e libera circolazione delle persone, Giuffré, Milano, 2003.

D’Oliveira, H. U. J., European citizenship: its meaning, its potential, in “Europe after Maastricht: an ever closer Union?, Dehousse R. (ed.), Munich, 1994.

(3)

165

Ellis A., The history and politics of external voting, in “Voting from abroad – the International IDEA handbook”, Institute for Democracy and Electoral Assistance & Federal Elections Institute of Mexico, pp. 41-64, 2007.

Evans A., “European citizenship: a novel concept in EEC law”, in “American Journal of Comparative law”, Vol. 32, pp. 679-715, 1984.

Geyer F., Trends in the EU-27 regarding participation of third-country nationals in the host country’s political life, Parlamento Europeo – Commissione sulle libertà civili, giustizia e affari interni, PE 378.303, Bruxelles, 2007.

Gestri M., Obblighi internazionali di protezione dello straniero e tutela dei diritti “universali” della persona, in “Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei”, a cura di Calamia A. M., Di Filippo, M., Gestri M., CEDAM, pp. 286-291, 2012.

Giuliano M., Lo straniero nel diritto internazionale, in “La Comunità internazionale”, 1981.

Grace J., External and absentee voting, in “Challenging the norms and standards of elections administration”, International Foundation for Electoral Systems (IFES), pp. 35-58, 2007.

Gratschew M., Morales I., Navarro Fierro C., External voting: a comparative overview, in “Voting from abroad – the International IDEA handbook”, Institute for Democracy and Electoral Assistance & Federal Elections Institute of Mexico, pp. 11-40, 2007. Green P., Entitlement to vote, in “Voting from abroad – the International IDEA handbook”, Institute for Democracy and Electoral Assistance & Federal Elections Institute of Mexico , pp. 89-112, 2007.

Grosso E., Il voto all’estero: tra difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità, in “Quaderni Costituzionali, pp. 346-348, 2002.

Grotz F., Nohlen D., The legal framework and an overview of electoral legislation, in “Voting from abroad – the International IDEA handbook”, Institute for Democracy and Electoral Assistance, pp. 65-88, 2007.

(4)

166

Grotz F., Nohlen D., External voting: legal framework and an overview of electoral legislation, in “Boletìn Mexicano de Derecho Comparado”, Nuova Serie, Anno XXXIII, No. 99, pp. 139-161, 2000.

Jacobs F. G., Citizenship of the European Union – A Legal Analysis, in “European Law Journal”, Vol. 13, No. 5, pp. 591-610, 2007.

Kastoryano R., Transnational participation and citizenship. Immigrants in the European Union, Centre d'Etudes et de Recherches Internationales, Parigi, 1998.

Kochenov D., Free movement and participation in the parliamentary elections in the member state of nationality: an ignored link?, in “Maastricht Journal of European and Comparative Law”, Vol. 16, pp. 197-223, 2009.

Kochenov D., Ius tractum of many faces: European citizenship and the difficult relationship between status and rights, in “The Columbia Journal of European law (CJEL)”, Vol. 15, No. 2, pp. 240-264, 2009.

Lansbergen A., Shaw J., National membership models in a multilevel Europe, in “Icon-International Journal of Constitutional Law”, Vol. 8, No. 1, pp. 50-71, 2010.

Lamassoure A., Le citoyen et l’aplication du droit communautaire – Rapport au Président de la République, Parigi, 8 giugno 2008.

Lardy H., The political rights of union citizenship, in “European Public Law”, Vol. 2, No. 4, pp. 611-625, 1996.

Lardy H., Citizenship and the right to vote, in “Oxford Journal of Legal Studies”, Vol. 17, No. 1, pp. 75-100, 1997.

Lehmann W., The European elections: EU legislation, national provisions and civic participation, Parlamento Europeo – Commissione sui diritti dei cittadini e sugli affari costituzionali, PE 410.672, Bruxelles, 2009.

Lewis J., Is the “hard bargaining” image of the Council misleading? The Committee of Permanent Representatives and the local elections directive, in “Journal of Common Market Studies”, Vol. 36, pp. 479-504, 1998.

(5)

167

Lòpez-Guerra C., Should expatriates vote?, in “The Journal of Political Philosophy”, Vol. 13, No. 2, pp. 216-234, 2005.

Marks S., The European Convention on human rights and its democratic society, in “British Yearbook of International Law”, 209-238, 1995.

Murphy D. T., Closer or enhance cooperation: Amsterdam or Nice, in “Georgia Journal of International and Comparative Law”, vol. 31, pp. 265-320, 2003.

Napel H. M. T., The European court of human rights and political rights: the need for more guidance, in “European Constitutional Law Review”, Vol.5, pp. 464-480, 2009. O’Leary S., The evolving concept of community citizenship - from the free movement of persons to union citizenship, Kluwer Law International, Aia, 1996.

Owen D., How to enfranchise second country nationals? Test the options for best fit, easiest adoption and lowest costs, in “Should EU citizens living in other member states vote there in national elections?”, European University Institute working papers RSCAS 2012/32, pp. 9-10, 2012.

Palandri I., La Convenzione ONU del 1990 sullo status dei lavoratori migranti quale tentativo di codificare i diritti dei migranti, in “Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei”, a cura di Calamia A.M., Di Filippo, M., Gestri M., pp. 531-541, CEDAM, 2012.

Pitkin H. F., The concept of representation, University of California Press, Berkeley, 1972.

Plender R., An incipient form of European citizenship?, in “European law and the individual”, Jacobs F. ed., Dordrecht, pp. 39-52, 1976.

Recchi R., Migrants and Europeans: an outline of the free movement of persons in the EU, Akademiet for Migrationsstudier i Danmark – AMID, Danimarca, 2005.

Rubio-Marìn R., Transnational politics and the democratic Nation-State: normative challenges of expatriate voting and nationality retention of emigrants, in “New York University Law Review”, Vol. 81, pp. 117-147, 2006.

(6)

168

Shaw J., Alien suffrage in the European Union, in “The Good Society”, Vol. 12, No. 2, pp. 29-32, 2003.

Shaw J., Citizenship: contrasting dynamics at the interface of integration and constitutionalism, European University Institute, Working Paper RSCAS 2010/60, 2010.

Shaw J., European Citizenship: The ECJ and beyond, in “European Integration online paper”, Vol. 1, No. 3 1997.

Shaw J., E.U citizenship and political rights in an evolving European Union, in “Fordham Law Review”, Vol. 75, No. 5, 2549-2579, 2007.

Shaw J., The transformation of citizenship in the European Union – electoral rights and the restructuring of political space, Cambridge University Press, New York, 2007. Shaw J., Testing the bonds of solidarity in Europe’s common citizenship area, In “Should EU citizens living in other member states vote there in national elections?”, European University Institute working papers RSCAS 2012/32, p. 16-17, 2012.

Spiro P. J., Perfecting political diaspora, in “New York University Law Review”, Vol. 81, pp. 207-233, 2006.

Spiro P. J., Political rights and dual nationality, in “Rights and duties of dual nationals: evolution and prospects”, David A. Martin & Kay Hailbronner Eds., 2003.

Schrauwen A., European Union citizenship in the Treaty of Lisbon: any change at all?, in “Maastricht Journal of European & Comparative Law”, Vol. 15, No. 1, pp. 55-64, 2008.

Shuibhne N., Free movement of persons and the wholly internal rule: time to move on?, in “Common market law review”, vol. 39, pp. 731-771, 2002.

Thompson J., The implementation of external voting, in “Voting from abroad – the International IDEA handbook”, Institute for Democracy and Electoral Assistance & Federal Elections Institute of Mexico, pp. 113-136, 2007.

(7)

169

Trifonidou A., Reverse discrimination in purely internal situations: an incongruity in a citizens’ Europe, in "Legal Issues of Economic Integration”, vol. 35, pp. 43-67, 2008. Turco A., “Deadwood” or “Driftwood”? Voter Turnout in Romania: the Myth of the Vanishing Voter and the Reality of a Disenfranchised Electorate, University of Central Florida, 2010.

Van Den Berghe G., Direct elections in accordance with a uniform procedure, in “European Law Review”, Vol. 4, pp. 331-340, 1979.

Vigevani G. E., Il voto all’estero: interrogativi sulla riserva indiana per i candidati, in “Quaderni Costituzionali”, pp. 348-351, 2002.

Waldrom J., The dignity of legislation, Cambridge university press, 1999.

Wiener A., European’ citizenship practice: building institutions of a non-State, Westview Press, Boulder, 1998.

Consiglio d’Europa

- Commissione e Corte europea dei diritti dell’uomo

Causa 6745/74, W, X, Y e Z c. Germania, decisione della Commissione del 30 maggio 1975.

Causa 7730/76, X c. Regno Unito, decisione della Commissione del 28 febbraio 1979. Causa 8987/80, X e associazione Y c. Italia, decisione delle Commissione del 6 maggio 1981.

Causa 9267/81, Mathieu-Mohin e Clerfayt c. Belgio, sentenza del 2 marzo 1987.

Causa 35385/97, Luksch c. Germania, decisione della Commissione del 21 maggio 1997.

Causa 23450/94, Polacco and Garofalo c. Italia, decisione della Commissione del 15 settembre 1997.

(8)

170

Causa 31981/96, Hilbe c. Liechtenstein, decisione del 7 settembre 1999. Causa 40302/98, Matthews c. Regno Unito, decisione del 28 novembre 2000. Causa 74025/01, Hirst c. Regno Unito, decisione del 30 marzo 2004.

Causa 74025/01, Hirst c. Regno Unito (No 2), sentenza del 6 ottobre 2005. Causa 58278/00, Zdanoka c. Lettonia, sentenza del 16 marzo 2006.

Causa 30158/06, Doyle c. Regno Unito, decisione del 6 Febbraio 2007.

Causa 19840/09, Shindler c. Regno Unito, domanda presentata il 26 marzo 2009.

Causa 42202/07, Sitaropoulos e Giakoumopoulos c. Grecia, sentenza del 15 marzo 2012, pendente.

- Assemblea parlamentare

Consiglio d’Europa, Assemblea parlamentare, raccomandazione 951, Voting rights of nationals of Council of Europe Member States, 2 ottobre 1982.

Consiglio d’Europa, Assemblea parlamentare, raccomandazione 1410, Links between Europeans living abroad and their countries of origin, 26 maggio 1999.

Consiglio d’Europa, Assemblea parlamentare, raccomandazione 1650, Links between Europeans living abroad and their countries of origin, 2 marzo 2004.

Consiglio d’Europa, Assemblea parlamentare, risoluzione 1459, Abolition of restrictions on the right to vote, 26 giugno 2005.

Consiglio d’Europa, Assemblea parlamentare, risoluzione 1591, Distance voting, 23 novembre 2007.

- Consiglio dei Ministri

Consiglio d’Europa, Consiglio dei Ministri, risposta alla raccomandazione 1714 (2005) dell’Assemblea parlamentare.

(9)

171 - Commissione di Venezia

Consiglio d’Europa, Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (Commissione di Venezia), Code of good practice in electoral matters: guidelines and explanatory report, Strasburgo, 23 maggio 2003.

Consiglio d’Europa, Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (Commissione di Venezia), Report on the abolition of restrictions on the right to vote in general elections, studio no. 306/2004, Strasburgo, 4 aprile 2005.

Consiglio d’Europa, Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (Commissione di Venezia), Report on out-of-country voting, studio no. 580/2010, Strasburgo, 26 maggio 2010.

Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa

- Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo

OSCE/ODIHR, Existing commitments for democratic elections in OSCE participating States, Varsavia, ottobre 2003.

Unione Europea

- Corte di Giustizia europea

Causa 26/62, NV Algemene Transport- en Expeditie Onderneming van Gend en Loos c. Nederlandse Administratie der Belastingen, sentenza del 5 febbraio 1963.

Causa 6/64, Flaminio Costa c. ENEL, sentenza del 15 luglio 1964.

Causa 8/74, Procuratore del Re c. Benoît and Gustave Dassonville, sentenza dell’ 11 luglio 1974.

(10)

172

Causa 286/82 e 26/83, Luisi e Carbone, sentenze del 31 gennaio 1984. Causa 293/83, Gravier c. città di Liegi, sentenza del 13 febbraio 1985. Causa 186/87, Cowan c. Le Trésor public, sentenza del 2 febbraio 1989.

Causa 369/90, Micheletti c. Delegaciòn del Gobierno en cantabria, sentenza del 7 luglio 1992.

Causa 55/94, Reinhard Gebhard c. Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Milano, sentenza del 30 novembre 1995.

Causa 184/99, Grzelczyk c. Centre public d’aide sociale, sentenza del 20 settembre 2001.

Causa 224/98, D’Hoop c. Office national de l'emploi, sentenza dell’ 11 luglio 2002. Causa 413/99, Baumbast and R c. Secretary of State for the Home Department, sentenza del 17 settembre 2002.

Causa 148/02, Garcia Avello c. Stato belga, sentenza del 2 ottobre 2003. Causa 408/03, Commissione c. Belgio, sentenza del 23 marzo 2006.

Causa 406/04, Gérald De Cuyper c. Ufficio nazionale dell’impiego, sentenza del 18 luglio 2006.

Causa 145/04, Spagna c. Regno Unito, sentenza del 12 settembre 2006.

Causa 300/04, Eman & Sevinger c. College van burgemeester en wethouders van Den Haag, sentenza del 12 settembre 2006.

Causa 192/05, K. Tas-Hagen en R.A. Tas c. Raadskamer WUBO van de Pensioenen Uitkeringsraad, sentenza del 26 ottobre 2006.

Causa 76/05, Herbert Schwarz, Marga Gootjes-Schwarz c. Finanzamt Bergisch Gladbach, sentenza dell’ 11 settembre 2007.

Cause unite 11/06 Rhiannon Morgan c. Bezirksregierung Köln e 12/06 Iris Bucher v Landrat des Kreises Düren, sentenze del 23 ottobre 2007.

(11)

173

Conclusione dell’Avvocato generale Giuseppe Tesauro nella causa 369/90, Micheletti c. Delegazione del Governo in Cantabria, presentate il 30 gennaio 1992 (ECR I-4239, 4263).

Opinione dell’avvocato generale Jacobs nel caso 224/02, Heikki Antero Pusa c. Osuuspankkien Keskinäinen Vakuutusyhtio, sentenza del 29 aprile 2004.

Opinione dell’avvocato generale Kokott nel caso 403/03, Schempp c. Finanzamt München, sentenza del 12 luglio 2005.

- Commissione europea

Il completamento del mercato interno: Libro bianco della Commissione per il Consiglio europeo, COM (85) 310, 14 giugno 1985.

Il diritto di voto alle elezioni comunali dei cittadini degli Stati membri della Comunità (Relazione presentata dalla Commissione al Parlamento europeo trasmesso per informazione al Consiglio), COM (86) 487, 7 ottobre 1986.

Proposta per una direttiva del Consiglio sui diritti di voto dei cittadini della Comunità alle elezioni locali nel lo Stato membro di residenza, COM (88) 371, 11 luglio 1988. Proposta di direttiva del Consiglio relativa alle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza, COM (93) 534, 27 ottobre 1993.

Rapporto della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’applicazione della Direttiva 93/109/EC, Diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione residenti in uno Stato membro di cui non sono cittadini, COM (1997) 731, Bruxelles, 7 gennaio 1998.

Comunicazione della Commissione sull'applicazione della direttiva 93/109/CE in occasione delle elezioni del Parlamento europeo del giugno 1999 - Diritto di voto attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione residenti in

(12)

174

uno Stato membro di cui non sono cittadini, COM (2000) 843, Bruxelles, 18 dicembre 2000.

Relazione della Commissione sulla partecipazione dei cittadini dell'Unione europea nello Stato membro di residenza (direttiva 93/109/CE) e sulle modalità elettorali (decisione 76/787/CE, modificata dalla decisione 2002/772/CE,Euratom), COM (2006) 790, Bruxelles, 12 dicembre 2006.

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l’iniziativa dei cittadini, COM (2010) 119 definitivo, Bruxelles, 31 marzo 2010.

Rapporto sulla cittadinanza del 2010, Smantellamento degli ostacoli ai diritti dei cittadini europei, COM (2010) 603 definitivo, Bruxelles, 27 ottobre 2010.

Relazione sull’elezione dei membri del Parlamento europeo (Atto del 1976, modificato dalla decisione 2002/772/CE, Euratom) e sulla partecipazione dei cittadini dell’Unione europea alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza (direttiva 93/109/CE), COM (2010) 605 definitivo, Bruxelles, 27 ottobre 2010.

Relazione della Commissione al parlamento europeo e al Consiglio riguardante l’applicazione della direttiva 94/80/CE che stabilisce le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza, COM (2012) 99 definitivo, Bruxelles, 9 marzo 2012.

Commissione europea, interrogazione scritta E-0118/2004, 26 gennaio 2004.

Risposta data da Mr Verheugen a nome della Commissione all’interrogazione scritta E-0118/2004, 26 febbraio 2004.

Commissione europea, interrogazione scritta E-7910/2010, 4 ottobre 2010. Commissione europea, interrogazione scritta E-8488/2011, 22 settembre 2011. Commissione europea, interrogazione scritta E-9269/2011, 2 Febbraio 2011.

(13)

175 - Parlamento europeo

Risoluzione relativa all’approvazione del progetto di Convenzione sull’elezione dell’Assemblea Parlamentare Europea a suffragio universale diretto, GUCE 834/60. Risoluzione su un progetto di procedura elettorale uniforme per l'elezione dei deputati al Parlamento europeo, GUCE NC87/62.

Petizione 0220/2005 di Mr Garry Chambers (British), ”on voting rights of British citizens non-resident in the UK concerning the election of members to the European Parliament”, PE 369.989/rev.

Petizione 0381/2005 di David R. Burrage (British), “on behalf of British Expats Association (Spain), on the voting rights and free movement of citizens within the EU”, PE 369.989/rev.

- Consiglio dei Ministri

Direttiva 64/221/CEE per il coordinamento dei provvedimenti speciali riguardanti il trasferimento e il soggiorno degli stranieri, giustificati da motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di sanità pubblica, 25 febbraio 1964.

Regolamento 1612/6/CEE relativo alla libera circolazione dei lavoratori all'interno della Comunità, 15 ottobre 1968.

Direttiva 68/360/CEE relativa alla soppressione delle restrizioni al trasferimento e al soggiorno dei lavoratori degli Stati Membri e delle loro famiglie all'interno della Comunità, 15 ottobre 1968.

Direttiva 73/148/CEE relativa alla soppressione delle restrizioni al trasferimento e al soggiorno dei cittadini degli Stati membri all'interno della Comunità in materia di stabilimento e di prestazione di servizi, 21 maggio 1973.

Decisione dei rappresentanti degli stati membri riuniti in sede di Consiglio concernente l'Atto relativo all'elezione dei rappresentanti nell'Assemblea a suffragio universale diretto, 76/787/CECA, CEE, Euratom.

(14)

176

Direttiva 90/364/CEE riguardante il diritto di soggiorno di coloro che si spostano ma non rientrano in nessuna categoria già presa in esame (c.d. residenza elettiva), 28 giugno 1990.

Direttiva 90/365/CEE riguardante il diritto di soggiorno dei lavoratori salariati e non che hanno cessato la propria attività professionale, 28 giugno 1990.

Direttiva 90/366/CEE relativa al diritto di soggiorno degli studenti, 28 giugno 1990. Direttiva 93/96/CEE relativa al diritto di soggiorno degli studenti, 29 ottobre 1993. Direttiva 93/109/CE relativa alle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento Europeo per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini, GUCE L-329-34, 6 dicembre 1993.

Decisione che modifica l'atto relativo all'elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo a suffragio universale diretto, allegato alla decisione 76/787/CECA, CEE, Euratom, 2002/772/CE, Euratom.

- Consiglio dei Ministri/Parlamento europeo

Direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) no. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/148/CEE, 75/34/CEE, 75/35/CEE, 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE, 29 aprile 2004.

- Consiglio dell’Unione Europea/Parlamento europeo

Regolamento riguardante l’iniziativa dei cittadini, no. 211, 16 febbraio 2011.

- Altri documenti

Rapporto Seitlinger, 10 marzo 1982. Rapporto Bocklet, 28 febbraio 1985.

(15)

177

“A people’s Europe – Reports from the ad hoc Committee” di Adonnino P., Bollettino delle Cominità europee, supplemento 7/85, 1985.

Rapporto Vetter, 6 novembre 1987.

Memorandum Spagnolo, The road to European citizenship, SN 3940/90, 1990. Toward a European citizenship, Europe documents, no 1653, 2 ottobre 1990.

PIONEUR research group, Pioneers of European integration “from below”- mobility and the emergence of European identity among national and foreign citizens in the EU, 2005.

Relazione scientifica sulla mobilità dei lavoratori transfrontalieri tra i paesi UE-27/SEE/EFTA redatta su incarico della Commissione europea, gennaio 2009.

Indagine Eurobarometro flash 263 "The Internal Market: Awareness – Perceptions – Impacts", aprile 2009.

Indagine Eurobarometro flash 294 "EU citizenship", marzo 2010.

Rapporto della conferenza “EU citizens’ rights – the way forward”, Bruxelles, 1-2 luglio 2010.

Indagine qualitativa Eurobarometro "European Citizenship – Cross-border mobility", agosto 2010.

Diritto d’iniziativa dei cittadini europei – registro ufficiale http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/welcome.

Let Me Vote

http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/initiatives/ongoing/details/2013/000003/it

Altri documenti internazionali

Convenzione de l’Aia relativa a certe questioni in tema di conflitti di leggi sulla cittadinanza (1930).

(16)

178 Dichiarazione Universale dei diritti umani (1948)

Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell’uomo (1948) Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966)

Commento generale all’articolo 25 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966), U.N. Doc. CCPRC/21/Rev.1/Add.7.

Convenzione americana dei diritti dell’uomo (1969)

Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (1990)

Documenti statali

- Austria

Corte Costituzionale austriaca, causa B3113/96 - B3760/96, 12 febbraio 1997.

- Croazia

Legge elettorale croata, 1995.

- Danimarca

Costituzione Danese, 1953. Parliamentary election Act, 2009.

New to Denmark, dk http://www.nyidanmark.dk/en-us/frontpage.htm

Voting rights of Danes abroad and of foreigners in Denmark, http://www.suffrage-universel.be/dk/dkvo.htm.

(17)

179 - Germania

Legge elettorale federale (Bundewahlgesetz, BWG), 1956. Legge elettorale federale (Bundewahlgesetz, BWG), 1993. Legge elettorale federale (Bundewahlgesetz, BWG), 1996. Legge elettorale federale (Bundewahlgesetz, BWG), 1999.

Legge di modifica della legge sulle elezioni e i membri del Parlamento, 2008. Legge elettorale federale (Bundewahlgesetz, BWG), 2011.

Sito del Parlamento tedesco,

http://www.bundeswahlleiter.de/en/bundestagswahlen/BTW_BUND_09/auslandsdeutsc he/wahlrecht/

- Grecia

Costituzione greca, 1975 (revisione 2001). Decreto presidenziale no. 154, 18 agosto 2007.

Progetto di legge “exercise of the right to vote in parliamentary elections by Greek voters living abroad”, 19 febbraio 2009.

Rapporto che accompagna il progetto di legge “exercise of the right to vote in parliamentary elections by Greek voters living abroad”,31 marzo 2009.

World Council of Hellenes, abroad http://en.sae.gr/

- Italia

Atti dell’assemblea costituente, seduta del 23 maggio 1947. Costituzione italiana, 1 gennaio 1948.

(18)

180

Giunta delle elezioni, XV legislatura, seduta del 19 luglio 2006, resoconto stenografico, audizione numero 3.

Legge sulla cittadinanza italiana, no. 555, 13 giugno 1912.

Legge sull’istituzione dei comitati dell’emigrazione italiana, no. 205, 8 maggio 1985. Legge su anagrafe e censimento degli italiani all’estero, no. 470, 27 ottobre 1988. Legge sull’ istituzione del Consiglio generale degli italiani all'estero, no. 368, 6 novembre 1989.

Legge sulle nuove norme sulla cittadinanza, no. 91, 5 febbraio 1992.

Legge di modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero , no. 1, 17 gennaio 2000.

Legge di modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero, no. 1, 23 gennaio 2001. Legge che dispone “norme per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero”, no. 459, 27 dicembre 2001.

Legge “modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica ", no. 270, 21 dicembre 2005.

Sito del ministero dell’interno italiano

http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/elezioni/sottotema006. html

- Irlanda

Ninth Amendment of the Constitution Act, 1984. Legge elettorale irlandese, 1985.

(19)

181 Citizens information,

http://www.citizensinformation.ie/en/moving_country/moving_to_ireland/introduction_ to_the_irish_system/right_to_vote.html

Cafebabel.com, “Elezioni irlandesi: il 25 febbraio gli emigrati non votano. In Europa quasi un’anomalia”, report di Denis Fitzgerald, 21 febbraio 2011. http://www.cafebabel.it/article/36579/elezioni-irlandesi-gli-emigrati-non-votano.html

- Malta

Corte Costituzionale maltese, causa 6/2003/1, Harry Vassallo c. Commissione elettorale e John Mary Magro, 21 marzo 2003.

Legge sulle elezioni europee in Malta, no. 16, 26 novembre 2003.

Maltatoday, AD: Maltese living abroad should vote in embassies, 21 gennaio 2012,

http://www.maltatoday.com.mt/en/newsdetails/news/national/AD-Maltese-living-abroad-should-vote-in-embassies-20120121 Discorsi tenuti da Arnold Cassola,

http://www.maltatoday.com.mt/en/newsdetails/news/national/AD-Maltese-living-abroad-should-vote-in-embassies-20120121 e http://www.timesofmalta.com/articles/view/20120121/local/maltese-voters-living-abroad-should-vote-in-embassies-ad.403180 - Portogallo Costituzione portoghese, 1976. - Regno Unito Ireland Act, 1949.

Representation of People Act, 1983. Representation of People Act, 1985.

(20)

182 Representation of People Act, 1989.

Scotland Act, 1998.

Government of Wales Act e primo allegato, 1998. Northern Ireland Elections Act, 1998.

Greater London Authority Act, 1999. Representation of People Act, 2000.

Political Parties, Elections and Referendums Act, 2000. Electoral Administration Act, 2006.

Royal Court of Justice, causa 3344/2010, Preston c. Wandsworth BC & Lord President (of the WBC), sentenza del 1 dicembre 2011.

Intervento del giudice King a conclusione della sentenza Preston c. Wandsworth BC & Lord President (of the WBC), sentenza del 1 dicembre 2011.

About my vote,

http://www.aboutmyvote.co.uk/register_to_vote/british_citizens_living_abroad.aspx Votes for expat brits, http://www.votes-for-expat-brits.com/index.php

The Telegraph, James Preston denied appeal over expat voting decision, Leah Hyslop, 29 febbraio 2012, http://www.telegraph.co.uk/expat/expatnews/9112895/James-Preston-denied-appeal-over-expat-voting-decision.html#

BBC News, Expat veteran Harry Shindler fights for right to vote , Justin Parkinson (political reporter), 17 maggio 201, http://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-13347616

Sito internet TheyWorkForYou.com: discorso del Ministro della giustizia Lord McNally

http://www.theyworkforyou.com/lords/?id=2011-03-02a.1119.0&s=Lord+McNally#g1131.0; discorso del conservatore Viscount Astor

(21)

183

Trascrizioni dei dibattiti interni al Parlamento inglese brits.com/documents/ERABill-Lordsdebate14Jan2013.pdf e http://votes-for-expat-brits.com/documents/ERABillam2-Lordsdebate23Jan2013.pdf

- Romania

Costituzione rumena, 2003.

Legge elettorale no. 340/2004, 2004. Legge elettorale no. 35/2008, 2008. Decreto OUG 55/2009, 2009. Decreto OUG 95/2009, 2009.

- Spagna

Riferimenti

Documenti correlati

197, recante: “Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell’Unione

Il Parlamento europeo dà voce ai cittadini = Rappresenta i cittadini dei paesi dell’UE, che scelgono i deputati europei quando votano alle elezioni dirette ogni cinque anni..

I materiali saranno valutati da una Commissione composta da membri della Rappresentanza della Commissione europea, dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Preparare le prossime fasi nella gestione delle frontiere

Rappresentanze e uffici della Commissione europea e del Parlamento europeo esistono anche negli altri Stati membri dell’Unione europea. Delegazioni della Commissione europea esistono

Commissione delle comunità europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale Europeo - Il partenariato per la crescita

Nell'ambito della relazione presentata al Parlamento Europeo dalla Commissione giuridica, ad esempio, le critiche riguardano, più che il contenuto della proposta,

Molto più traumatica è stata invece l’introduzione del diritto di voto nelle elezioni comunali. Molti Stati membri hanno ritenuto che l’estensione del diritto