• Non ci sono risultati.

Indice delle Figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle Figure"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

V

Indice delle Figure

Figura 1.1: Schema architetturale di un griglia computazionale 10

Figura 1.2: Architettura del resource management in Globus 20

Figura 1.3: GARA resource management architecture 23

Figura 2.1: Tre differenti strutture di VO. Da sinistra a destra: hosting environment semplice, environment virtuale, collective services 37 Figura 3.1: Componenti di Microsoft .NET 47

Figura 3.2: Rapporto tra le entità di un servizio UDDI 56

Figura 3.3: OGSI container su piattaforma .NET 60

Figura 4.1: Componenti e servizi dell’ambiente GRASP e loro interazioni 66

Figura 4.2: Componenti e loro interazioni a livello Applicazione nell’ambiente GRASP 68

Figura 4.3: Componenti e loro interazioni a livello Servizio nell’ambiente GRASP 72

Figura 4.4: Service Location: componenti e loro interazioni 75

Figura 4.5: Interazioni tra le varie componenti per soddisfare le richieste di servizi 78

Figura 5.1: Locator Schema 85

Figura 5.2: Diagramma UML delle classi del sottosistema Locator 91-92 Figura 5.3: Search Sequenze Diagram 96

Figura 5.4: Publish Sequenze Diagram 99

Figura 5.5: Delete Sequenze Diagram 101

Figura 5.6: GrASP Categorization Schema 103

Figura 5.7: Locator Test Client 105

Figura 5.8: UDDI privato prima di una Publish 107

Figura 5.9: Invocazione del metodo Publish con il Locator Test Client 109

Figura 5.10: UDDI dopo la Publish 110

Figura 5.11a: Informazioni sul servizio pubblicato in UDDI 111

(2)

VI

Figura 5.12: Search generica 113

Figura 5.13: Search eseguita da un Publisher o da un Requestor 115

Figura 5.14: Search eseguita da un Locator 116

Figura 5.15: Invocazione del metodo Delete con il Locator Test Client 117

Figura 5.16: UDDI dopo la Delete 118

Figura 6.1: Testbed scenario 124

Figura 6.2: Blocchi che costituiscono l’architettura del PIP_ILO 128

Figura 6.3: Package utilizzati nel processo di ottimizzazione 128

Figura 6.4: Esempio di utilizzo di ASP System Interface 129

Figura 6.5: Esempio di utilizzo del Location 130

Figura 6.6: Esempio di utilizzo dello Instantiation 132

Figura 6.7: Esempio di utilizzo dello Orchestration 135

Figura 6.8: Scenario del PIP_ILO con tutti i servizi schierati su differenti macchine 138

Riferimenti

Documenti correlati

1° Gara – 24 Gennaio – 2° Gara 7 Febbraio - 3° Gara 28 Febbraio Verona-Firenze-Bolzano-Bologna – dal 31 Gennaio al 20 Giugno Campionato Nazionale di Water Basket... Montecatini

Effettuare la scelta della figura in base ad una variabile (Tipo Figura ) che può assumere 3 valori secondo la tabella. 1 QUADRATO 2 RETTANGOLO 3 TRIANGOLO ANALISI ………

121 Figura 6.7: Costruzione della funzione interpolante le varie curve dei ritardi

Figura 3.16b Tensione d’innesco in funzione della temperatura all’orifizio56 Figura 3.17a Correnti e tensioni durente 1° e 2° ciclo della 2° giornata

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni E12 - Architecture neigborhoods main streets network rail network metro lines green areas 1 2 3 existing avenidas new

Disegna qui sotto come pensi che sarà la figura 4. b) Con un altro colore, mostra dove si trovano nella figura 4, i quadratini che componevano la figura 1... 2. Quanti quadratini

Disegna qui sotto come pensi che sarà la figura 4. b) Con un altro colore, mostra dove si trovano nella figura 4, i quadratini che componevano la figura