• Non ci sono risultati.

In questo lavoro di tesi viene descritta una transitoria superinfezione con un nuovo isolato di TTV in un soggetto già infettato da altri genogruppi del virus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In questo lavoro di tesi viene descritta una transitoria superinfezione con un nuovo isolato di TTV in un soggetto già infettato da altri genogruppi del virus"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Torqueteno virus (TTV) è un piccolo virus a DNA di recente identificazione, isolato dal siero di un paziente affetto da epatite post-trasfusionale non A-E (Nishizawa et al., 1997) e per questo inizialmente ritenuto un possibile agente di quelle epatiti che rimangono ad eziologia ancora sconosciuta. Studi condotti immediatamente dopo la scoperta di TTV hanno mostrato che il virus è privo di involucro esterno, con un genoma a DNA di circa 3800 nucleotidi costituito da un singolo filamento circolare a polarità negativa. Sebbene siano stati numerosi i tentativi di determinare l’associazione clinica di TTV, non è ancora stato identificato il reale ruolo di questo virus nelle patologie dell’uomo. Tuttavia, è stato dimostrato come TTV sia capace di indurre una viremia cronica in un’altissima percentuale della popolazione mondiale, indipendentemente dall’età, dall’appartenenza geografica o dallo status clinico.

TTV è stato di recente classificato all’interno del genere Anellovirus (Hino, 2002) ed una delle sue caratteristiche

peculiari è quella di mostrare un elevato livello di eterogeneità genetica, inaspettato per un virus a DNA. Questa diversità, particolarmente elevata nella porzione codificante del genoma

5

(2)

6 è stata utilizzata per raggruppare gli isolati del virus in 5 genogruppi e in più di 40 genotipi (Peng et al., 2002).

In questo lavoro di tesi viene descritta una transitoria superinfezione con un nuovo isolato di TTV in un soggetto già infettato da altri genogruppi del virus. Il soggetto in studio mostrava infatti un notevole incremento della carica plasmatica di TTV al trentesimo giorno dopo la vaccinazione contro il virus dell’epatite B, incremento che non poteva essere imputabile ad un aumento dei titoli virali dei genogruppi di TTV già presenti nel soggetto prima del trattamento.

L’amplificazione e il sequenziamento dell’intero genoma di TTV dominante nel plasma al momento del picco viremico hanno portato all’identificazione di un nuovo isolato del virus, denominato ViPi04 e rappresentante un distinto genotipo all’interno del genogruppo 2 di TTV. Il nuovo isolato determinava un brusco incremento della viremia plasmatica e una diminuzione della proporzione di virus immunocomplessato e tendeva rapidamente a scomparire anche dalle cellule del sangue periferico.Infine, studi di prevalenza, condotti utilizzando primer specifici sia per il nuovo isolato ViPi04 che per gli altri genotipi del gruppo 2, hanno suggerito che l’infezione con questo nuovo genotipo di TTV è scarsamente prevalente nella popolazione.

Riferimenti

Documenti correlati

3 ottobre 2015 Il nuovo mecenatismo che viene dalle imprese di Dario Di Vico  00

Le voci più importanti del database Morningstar Direct sono rappresentate dal campo “Position Market Value”, l’esposizione al valore di mercato riferita ad un

¾ Spiegare l’incremento della carica totale plasmatica di TTV osservato al trentesimo giorno dopo la vaccinazione contro il virus dell’epatite B.. ¾ Caratterizzare la

¾ La superinfezione plasmatica da parte dell’isolato ViPi04 è stata brusca e transitoria ed è rapidamente scomparsa, pur se più lentamente rispetto al plasma, anche dalle

Ø Alti titoli di TTV a livello delle vie aeree più periferiche potrebbero influenzare la funzionalità respiratoria con modalità ancora

In realtà i virus più recenti mescolano le caratteristiche di diversi tipi di malware con lo scopo di diventare più difficili da individuare e più efficaci nel diffondere l'infezione

La viremia di TTV è risultata inversamente correlata con la percentuale di un sottogruppo di linfociti T CD8, i CD8+57+ T, considerati un marker di disfunzione immunitaria in

62 Enterite da coronavirus del cane: caratterizzazione del virus isolato Un altro elemento importante anche da un punto di vi- sta epidemiologico, è relativo alle caratteristiche