• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Severi Salerno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Severi Salerno"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “Severi”

Salerno

ESERCITAZIONE DI FISICA

Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/11/2020 Classe: 3B

1. Esercizio

Una macchina viaggia per 10 km verso est e poi per 30 km verso nord. Calcolare il vettore velocità media (modulo e direzione) sapendo che il viaggio è durato 40 minuti.

Soluzione

Lo spostamento risultante è rappresentato in figura. Il suo modulo vale:

Pertanto, la velocità media assume il seguente valore:

2. Esercizio

Un’auto assume le seguenti due posizioni in un intervallo di tempo di 2,5 s:

S1

=1,0x+5,5y S

2

=-1,5x+3,8y

A) Disegnare i vettori posizione e calcolare il vettore spostamento totale; B) Calcolare il vettore velocità media.

Soluzione

A) Il vettore spostamento totale, graficamente, è indicato in figura come differenza vettoriale tra i vettori S2 e S1:

S = S12+ S22 = (10)2+ (30)2 = 31,6 km

v

m

= ΔS

Δt = 31,6⋅10

3

40⋅60 = 13,2m / s = 47,5km / h

ΔS

!"

= S

!"

2

− S

!"

1

(2)

Per calcolare il suo modulo, procediamo come segue:

Pertanto, la velocità media vale:

3. Esercizio

Una formica compie i seguenti spostamenti: 12 m verso nord e impiega 50 s e 5 m verso ovest e impiega 15 s. Calcolare il vettore velocità media (modulo e direzione).

Soluzione

Lo spostamento risultante è rappresentato in figura. Poichè S1 e S2 sono perpendicolari tra di loro, ΔS è un’ipotenusa per cui il suo valore è dato dal teorema di Pitagora:

mentre la sua rappresentazione cartesiana è:

Le componenti della velocità media sono:

Pertanto, il modulo della velocità media è:

e la sua direzione coincide con quella dello spostamento risultante:

ΔS

x

= ΔS

2 x

− ΔS

1x

= −1,5−1 = −2,5m ΔS

y

= ΔS

2 y

− ΔS

1y

= 3,8 − 5,5 = −1,7m ΔS = ΔS

x2

+ ΔS

y2

= (−2,5)

2

+ (−1,7)

2

= 3m

v

m

= ΔS Δt = 3

2,5 = 1,2m / s

ΔS = S12+ S22 = (−12)2+ (5)2 = 13m

ΔS !"

= −12 ˆx + 5 ˆy oppure : ΔS !"

= (−12;5)

v

x

= ΔS

x

Δt = −12

65 = −0,19m / s v

y

= ΔS

y

Δt = 5

65 = 0,08m / s v !

= −0,19 ˆx + 0,08 ˆy oppure : v !

= (−0,19;0,08)

vm= vx2+ v2y = (−0,19)2+ (0,08)2 = 0,21m / s

tg

α

=S2 S1 =vy

vx =0,08

0,19= 0,42 ⇒

α

≈ 23°

(3)

4. Esercizio

Una palla da golf viene lanciato con una certa velocità e va in buca dopo aver percorso 85 m e impiegato 5,2 s. Calcolare la velocità iniziale (modulo e angolo) con cui è stata lanciata la pallina e l’angolo con cui è atterrata nella buca.

Soluzione

Il moto parabolico è la sovrapposizione di due moti che agiscono simultaneamente e indipendentemente tra di loro: un moto rettilineo uniforme orizzontale e un moto rettilineo uniformemente accelerato verticale.

Poichè è nota la gittata e il tempo di volo, dalla prima equazione ricaviamo la componnte x della velocità iniziale:

𝑣

!"

= 𝑥 𝑡 = 85

5,2 = 16,3 𝑚/𝑠

Dall’espressione della gittata, ricaviamo la componente y della velocità iniziale:

𝐺 = 2𝑣

!"

𝑣

!#

𝑔 → 𝑣

!#

= 𝐺𝑔

2𝑣

!"

= 85 ∙ 9,8

2 ∙ 16,3 = 25,6 𝑚/𝑠

Quindi, la velocità iniziale (modulo e direzione) vale:

𝑣

!

= 5𝑣

!"$

+ 𝑣

!#$

= 716,3

$

+ 25,6

$

= 30,3 𝑚/𝑠

𝑡𝑔𝜃

!

= 𝑣

!#

𝑣

!"

= 25,6

16,3 = 1,57 → 𝜃

!

= 𝑡𝑔

%&

(1,57) = 57,5°

Per ragioni di simmetria (la parabola è una curva simmetrica), la palla atterra con lo stesso angolo con cui è stata lanciata.

x = v

0 x

t y = v

0 y

t − 1

2 gt

2

⎨ ⎪

⎩ ⎪

(4)

5. Esercizio

Calcolare il periodo di oscillazione di un pendolo lungo 1,5 m all’interno di un treno, quando: a) il treno è fermo; b) il treno accelera di 3 m/s

2

.

Soluzione

a) Quando il treno è fermo, il pendolo è soggetto

solo all’accelerazione di gravità della Terra, per cui il suo periodo di oscillazione vale:

b) Quando il treno è in moto accelerato, l’accelerazione percepita all’interno del treno, e quindi l’accelerazione alla quale il pendolo sarà sottoposto, è data dalla somma dell’accelerazione di gravità verticale verso il basso e dell’accelerazione orizzontale del treno:

Pertanto, il periodo del pendolo, con il treno in moto accelerato, vale:

𝑇 = 2𝜋@ 𝐿

𝑎

'()*+,+

= @ 1,5

10,3 = 2,4 𝑠

6. Esercizio

Due moti armonici tra loro ortogonali hanno le seguenti leggi orarie:

Determinare la traiettoria del moto risultante.

Soluzione

L’equazione della traiettoria del moto risultante, ossia y = f(x), la determiniamo mettendo a sistema le due equazioni:

T = 2

π

l

g = 2

π

1,5

9,81= 2,46 s

a

pendolo

= g

2

+ a

treno2

= 9,81

2

+ 3

2

= 10,3 m / s

2

x =10cos2

π

t y = 20cos2

π

t

x =10⋅ cos2

π

t y = 20⋅ cos2

π

t

⎧⎨

(5)

Ricavando la t dalla prima equazione:

e sostituendola nella seconda otteniamo:

Dall’equazione trovata si conclude che la traiettoria è una retta.

t = x

10⋅ cos2π

y = 20⋅ cos2π ⋅ x

10⋅ cos2π = 2x

Riferimenti

Documenti correlati

QUANTI POMPIERI VANNO A SPEGNERE L’INCENDIO?.

n  Il risultato appena ottenuto è estremamente importante, perché permette di avere informazioni sullo spettro energetico dei RC alle sorgenti. n  Poiché il flusso dei RC

Comprendere la differenza tra tempo ciclico della natura e tempo lineare della vita umana, operando un'attenta osservazione dell'ambiente naturale e dell'ambiente di vita

L’ACCELERAZIONE DESCRIVE QUINDI LA RAPIDITA’ CON CUI VARIA LA VELOCITA’. CALCOLA

alle ore 16.30 in Bibliocuccioli.

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

L’accelerazione istantanea risulta diretta verso la concavità della traiettoria e contiene informazioni sul cambiamento della velocità in modulo e direzione... MOTO CON

Figura 3.4: Soluzioni tracking per il potenziale V (φ) = exp(1/φ), come nel caso precedente si può vedere che sia l’overshoot che l’undershoot conver- gono alla soluzione tracker