1
FACOLTÀ: Economia
CORSO DI LAUREA: Economia (curr. Scienze Bancarie ed Assicurative)
INSEGNAMENTO: Economia delle imprese di assicurazioni e della previdenza
CFU: 9
EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: Nessuna
ANNO DI CORSO: III
NOME DOCENTE: Federico Domenica
Indirizzo e-mail: [email protected]
I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.
Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.
Orario ricevimento on line:
Il docente riceve nell’ufficio virtuale ogni martedì dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e telefonicamente mediante piattaforma il venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:00.
Il docente può ricevere frontalmente gli studenti in occasione delle sessioni di esami previste a Roma e Novedrate, concordando un appuntamento tramite il sistema di messaggistica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento
1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione
a. conoscere i principi e le logiche alla base delle dinamiche gestionali tipiche dell’attività di intermediazione assicurativa;
b. individuare i prodotti offerti nel ramo vita e nel ramo danni;
c. approfondire i principi fondamentali della gestione dell’impresa di assicurazione e della sua rappresentazione tramite il bilancio di esercizio;
d. conoscere la regolamentazione dell’attività assicurativa con particolare riguardo ai requisiti patrimoniali;
e. approfondire i temi relativi alle strategie competitive e di marketing, alle scelte organizzative e alle politiche distributive in ambito assicurativo;
f. comprendere le caratteristiche e il funzionamento del sistema previdenziale;
2
g. definire le principali tipologie dei prodotti previdenziali con particolare riguardo alle diverse forme pensionistiche complementari offerte.
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
a. comprendere il funzionamento in termini operativi dell’attività di intermediazione assicurativa;
b. valutare le caratteristiche dei prodotti offerti nel ramo vita e nel ramo danni al fine di individuarne la forma più conveniente;
c. applicare i principali strumenti di calcolo in materia assicurativa;
d. determinare gli aspetti inerenti la gestione tecnica e patrimoniale delle compagnie di assicurazione e interpretare i dati di bilancio;
e. valutare i dati e i modelli inerenti gli aspetti organizzativi e strategici degli intermediari assicurativi;
f. valutare il fabbisogno di previdenza complementare per poi individuare le tipologie di prodotti più idonei.
3. Con riferimento all’autonomia di giudizio
a. interpretare in modo critico e consapevole le possibili soluzioni in campo assicurativo e previdenziale;
b. sviluppare un’autonomia di giudizio che potrà essere utilmente manifestata nel guidare un’attività professionale come manager o consulente;
c. riconoscere le principali problematiche in ambito assicurativo e previdenziale;
d. integrare le nozioni attinenti al presente insegnamento con le conoscenze acquisite in precedenza nel corso del percorso formativo universitario.
4. Con riferimento all’abilità comunicativa
a. utilizzare un linguaggio tecnico appropriato nel comunicare con gli operatori finanziari;
b. presentare gli aspetti che caratterizzano il mercato assicurativo e previdenziale, sapendo dialogare anche in altri ambiti disciplinari e operativi;
c. sintetizzare le tematiche inerenti il sistema assicurativo e previdenziale per poterle illustrare anche a un pubblico di non esperti.
5. Con riferimento all’abilità ad apprendere
a. applicare i modelli teorici studiati a problemi concreti analoghi;
b. procedere in maniera autonoma a percorsi di ulteriore formazione ed approfondimento di tematiche innovative rinvenibili attraverso la consultazione di banche dati e riviste specialistiche (scientifiche e professionali) del settore.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. L’attività di intermediazione assicurativa - I rischi e il risk management
- I prodotti assicurativi del ramo vita - I prodotti assicurativi del ramo danni 2. Le imprese di assicurazione
- La regolamentazione e la struttura del settore assicurativo
- La gestione tecnica e patrimoniale delle imprese di assicurazione
3
- Il bilancio delle imprese di assicurazione - I requisiti patrimoniali
3. L’evoluzione del mercato assicurativo - Le strategie competitive e le scelte organizzative - Il marketing delle compagnie assicurative
- La distribuzione dei prodotti assicurativi 4. Il sistema previdenziale
- Il funzionamento del sistema previdenziale - La previdenza complementare
- Le forme di previdenza complementare
EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE
Nessuna
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME
L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da domande a risposta chiusa e aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.
Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Al fine di accertare la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti oggetto di studio, l’esame finale sarà impostato in modo da valutare l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni in tema di attività di intermediazione assicurativa e risk management, prodotti assicurativi ramo vita e ramo danni, regolamentazione e struttura del settore assicurativo, gestione degli intermediari assicurativi, evoluzione del mercato assicurativo, sistema previdenziale e prodotti della previdenza complementare.
Al fine di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, l’esame finale valuterà la capacità dello studente di identificare, valutare e interpretare in modo critico e consapevole il funzionamento del sistema assicurativo e della previdenza complementare.
Al fine di valutare l’autonomia di giudizio, l’abilità comunicativa e l’abilità ad apprendere, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte date a ciascuna domanda, anche la capacità di applicare i modelli teorici studiati a problemi concreti analoghi e di integrare le nozioni attinenti all’insegnamento oggetto di studio con le conoscenze acquisite durante il percorso formativo universitario.
4
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE
Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:
1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:
a) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-3 punti, secondo i seguenti criteri:
• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;
• 1 = prevalere complessivo di elementi non corretti con isolati spunti corretti;
• 2 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;
• 3 = risposta corretta, ben esposta;
b) le risposte alle domande chiuse sono valutate su una scala 0/1.
2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:
a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;
b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;
c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;
d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.
MATERIALE DIDATTICO
Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali didattici disponibili sulla piattaforma (slide, videolezioni, audiolezioni, ecc.) con il seguente volume obbligatorio:
Porzio C., Previati D., Cocozza R., Miani S., Pisani R. (2011), Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, Milano.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):
- 1 ora di Videolezioni e audiolezioni;
- 10 ore di Webinar.
Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):
- 5 ore di quiz;
- 29 ore di domande di ripasso;
- 12 ore di C-Map Tools.
Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):
- 168 ore (slide del corso, dispense, libri, articoli, sitografia, testi d’esame).
5
Nel corso delle lezioni, sono messi a disposizione dello studente strumenti per l’autovalutazione. In particolare, alla fine di ciascuna lezione sono proposte delle domande di ripasso a risposta sia chiusa che aperta, non vincolanti, e sono somministrati dei quiz di autovalutazione sugli argomenti oggetto del corso. Gli strumenti per l’autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente in occasione dei ricevimenti on line. Al termine di alcune lezioni si prevede la costruzione di mappe concettuali attraverso il programma Cmap Tools per effettuare una rappresentazione grafica della conoscenza, un disegno schematico e un quadro riassuntivo di un ragionamento attraverso la collaborazione e la condivisione. Le domande di ripasso (aperte e chiuse), i quiz e le mappe concettuali presenti al temine di alcune lezioni rappresentano utili strumenti di confronto con il docente, mediante il sistema di messaggistica, sui temi oggetto di studio.
Durante l’anno accademico sono previste delle aule virtuali fissate periodicamente da parte del docente che darà comunicazione delle date degli incontri al coordinatore dei TOL di Facoltà, che a sua volta si occuperà di informare TOL e studenti. Gli incontri si focalizzano sui principali argomenti del corso che saranno illustrati in modo da potere essere compresi anche dagli studenti che non hanno ancora iniziato a studiare la materia. Lo studente potrà visionare il calendario dei Webinar del CdS nella sezione Webinar. Gli argomenti trattati nel corso delle Webinar sono: l’attività di intermediazione assicurativa, i contratti assicurativi ramo vita, i contratti assicurativi ramo danni, il processo assicurativo, la vigilanza supplementare, la bancassicurazione, il sistema previdenziale, la previdenza complementare, i piani individuali pensionistici.