• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

FACOLTÀ DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE PER LE AZIENDE IN FASE DI START-UP

Relatore: Candidato:

Prof.

Alessandro Gennaro Cristiano Creo

Matr. N°: 0014190

ANNO ACCADEMICO 2019/2020

(2)

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1. LE STARTUP 1

1.1 Cos’è una Startup? ... 2

1.1.1 Definizione di Startup ... 2

1.2 Caratteristiche di una Startup e problematiche valutative ... 8

1.2.1 Il ciclo di vita di un’impresa ... 9

1.2.2 Mancanza di dati storici ... 12

1.2.3 Squilibri economici e finanziari ... 15

1.2.4 Tasso di sopravvivenza ... 17

1.2.5 Patrimonio intangibile ... 21

1.3 Il finanziamento delle startup ... 24

1.3.1 Fabbisogno finanziario ... 24

1.3.2 Fonti di finanziamento ... 26

1.3.3 Autofinanziamento ... 28

1.3.4 Fonti di finanziamento in relazione al ciclo di vita ... 29

1.3.5 Business Angels ... 31

1.3.6 Venture capital ... 34

1.3.7 Incubatori ... 38

CAPITOLO 2. METODOLOGIE DI VALUTAZIONE D’AZIENDA 43 2.1 La valutazione d’azienda ... 43

2.1.1 Introduzione ... 43

2.1.2 Caratteristiche della valutazione d’azienda ... 44

2.1.3 I metodi di valutazione ... 46

2.1.4 Requisiti fondamentali dei metodi di valutazione ... 51

2.2 Discounted Cash Flow ... 53

2.2.1 Prospettive valutative ... 54

2.2.2 Il processo di valutazione ... 58

(3)

2.2.3 Determinazione dei flussi di cassa prospettici ... 58

2.2.4 Tasso di attualizzazione ... 63

2.2.5 Valore finale ... 68

2.3 Metodo dei multipli ... 73

2.3.1 Approccio delle aziende comparabili ... 74

2.3.2 Approccio delle transazioni comparabili ... 77

2.3.3 Criticità dei multipli per la valutazione di una startup .... 78

2.4 Metodi alternativi e specifici per la valutazione delle startup ... 82

2.4.1 Venture capitalist method ... 82

2.4.2 Metodo First Chicago ... 84

2.4.3 Metodo Berkus ... 86

2.5 Considerazioni finali sui metodi di valutazione ... 88

CAPITOLO 3 VALUTAZIONE DI UNA STARTUP 89 3.1 L’azienda-obiettivo ... 89

3.1.1 Descrizione dell’azienda oggetto di valutazione ... 89

3.1.2 Modello di business ... 91

3.1.3 Settore di riferimento ... 93

3.1.4 Bilanci prospettici ... 94

3.2 Valutazione con il metodo DCF ... 99

3.2.1 Stima dei flussi di cassa... 99

3.2.2 Tasso di attualizzazione ... 102

3.2.3 Terminal Value ... 105

3.2.4 Determinazione del valore dell’azienda-obiettivo ... 108

3.3 Valutazione con il metodo dei multipli ... 110

3.3.1 Applicazione dei moltiplicatori... 110

3.3.2 Attualizzazione dei risultati ottenuti ... 111

3.3.3 Correzione per tasso di sopravvivenza ... 112

(4)

3.4 Valutazione con i metodi alternativi ... 113

3.4.1 Venture capitalist method ... 113

3.4.2 Metodo First Chicago ... 115

3.4.3 Metodo Berkus ... 117

3.5 Considerazioni finali ... 121

3.5.1 Analisi dei risultati ottenuti ... 121

CONCLUSIONI 125

BIBLIOGRAFIA 128

(5)

ABSTRACT

L’obiettivo è di comprendere in che modo gli operatori del mercato stimano le giovani imprese, ponendo l’attenzione sulle difficoltà cui si va incontro utilizzando i criteri tradizionali, sulle possibili soluzioni a tali problematiche e sulle diverse metodologie alternative nate per la valutazione delle startup.

A tal fine sono fornite le principali definizioni del termine ‘startup’, esponendo gli elementi che caratterizzano tale categoria di imprese e che, al contempo, rendono più arduo il processo valutativo come la scarsità di dati storici, il basso tasso di sopravvivenza e la presenza di risultati negativi.

Per meglio comprendere il funzionamento delle startup si ritiene opportuno esaminare il tema del financing delle startup, evidenziando le principali fonti di finanziamento e le peculiarità dei principali fornitori di risorse finanziarie: venture capitalist, incubatori e business ange, tra i principali utilizzatori delle tecniche valutative oggetto di studio.

Una volta apprese nel dettaglio le caratteristiche delle startup è possibile fornire un quadro generale delle varie metodiche di valutazione d’azienda, tradizionali e alternative, prima di passare ad una più approfondita analisi dei soli metodi applicabili con successo alle startup. Tra i metodi tradizionali ritenuti idonei, seppur con alcune correzioni, vi sono il Discounted Cash Flow ed il metodo dei multipli, i quali oltre ad essere direttamente applicabili per la valutazione di una neoimpresa, sono anche la base su cui si fondano i metodi alternativi analizzati. Questi ultimi, nati appositamente per la valutazione delle startup, si distinguono in venture capital method, la sua evoluzione diretta, il metodo First Chicago, entrambi costruiti principalmente sulla base del Discounted Cash Flow, seppure con alcune modifiche. L’ultima

(6)

metodologia alternativa considerata è il metodo Berkus, elaborato per le startup che ancora non hanno messo in pratica le proprie idee e quindi caratterizzate dall’assenza totale, o quasi, di ricavi.

Le metodologie studiate sono infine applicate su un caso pratico:

si stima il valore del capitale economico di XBuy, una startup ancora in fase seed, che intende lanciare un’applicazione per dispositivi mobile. A tale scopo si utilizzano anzitutto le metodologie tradizionali di valutazione, il Discounted Cash Flow ed il metodo dei multipli. Successivamente si applicano le metodiche alternative, ossia il venture capitalist valuation method, il metodo First Chicago ed il Berkus method.

I risultati ottenuti con le diverse metodologie sono stati confrontati giungendo alla conclusione che i metodi finanziari del Discounted Cash Flow, corretto per tenere conto delle caratteristiche tipiche di un’azienda in fase di start-up, insieme al First Chicago, risultano i più idonei per la valutazione di tale tipologia di imprese, permettendo di ottenere valori realistici ed obiettivi, poco influenzati dalle opinioni soggettive del valutatore.

(7)

BIBLIOGRAFIA

Abburrà L., Grandi A., Grimaldi R., Il ruolo degli incubatori nella creazione di nuove imprese, Rosenberg & Sellier, 2003

Anselmo P., Introduzione alla figura del Business Angel, Italian Business Angels Network Association, 2015

AA.VV., NASCE L’IMPRESA, Le startup e le PMI innovative, Confindustra Modena, 2016

AA.VV., Valutazione d’azienda: un focus su assets strategici e gruppi di imprese, a cura della Commissione di Consulenza Aziendale UGDEC, Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, 2010

Berkus D., The Berkus Method - Valuing the Early Stage Investment, in Berkonomics, 2009, www.berkonomics.com [ultimo accesso: 19/01/2020]

Bianchi M., Le Startup Innovative, in Ascheri & Partners - Notizie dall’Italia (2015), www.ascheri.net [ultimo accesso:

30/11/2019]

Bini M., Quali sono le sfide che la valutazione d’azienda è chiamata ad affrontare?, in La Valutazione delle Aziende, Organismo Italiano di Valutazione, 2019

Blank. S., Dorf. B., The Startup Owner's Manual: The Step-by- Step Guide for Building a Great Company, 2012

Boschetti C., Grandi A., Grimaldi R., Risorse, competenze e incubatori di impresa, 2003

BRIGHTSTONE VC, Risk Return and VC IRR Benchmarks, in Medium, 2019, www.medium.com [ultimo accesso:

04/02/2020]

Busnardo P., Il Financing delle Startup, Università Cà Foscari di Venezia, 2005

(8)

Damodaran A., Investment Valuation: Second Edition, Stern School of Business, New York University, 2002

Damodaran A., The Dark Side of Valuation: Valuing difficult-to- value companies, Stern School of Business, New York University Damodaran A., The Dark Side of Valuation: Firms with no Earnings, no History and no Comparables, Stern School of Business, Stern School of Business, New York University

Damodaran A., Valuing Young, Start-up and Growth Companies:

Estimation Issues and Valuation Challenges, Stern School of Business, New York University, 2009

Fiori A., Come valutare una startup: guida pratica, in B2CORPORATE, 2018, www.b2corporate.com [ultimo accesso:

03/02/2020]

Fiori A., Valutazione d’azienda con il metodo dei multipli, in B2CORPORATE, 2014, www.b2corporate.com [ultimo accesso:

12/01/2020]

Fry K., The Key to Understanding Your Small Business Product's Life Cycle, in Olympiabenefits, 2016, www.olympiabenefits.com [ultimo accesso: 08/12/2019]

Gattolin A., I social media in Italia secondo il rapporto We Are Social e Hootsuite, in Hootsuite, 2019, www.blog.hootsuite.com [ultimo accesso: 28/01/2020]

Girardi G., Average growth rate for startups, in equidam, 2019, www.equidam.com [ultimo accesso: 27/01/2020]

Goldman N., Valuation of Startup and Early-Stage Companies, Business Valuation, 2008

Guatri L., Bini M., I moltiplicatori nella valutazione delle aziende, Università Bocconi Editore, 2004

Guatri L., Bini M., Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende, Università Bocconi Editore, 2005

(9)

Ippolito R., Etro L., Private Capital, principi e pratiche di private equity e private debt, EGEA, 2019

Ippolito R., Dispense del corso di Principal Investing, a.a. 2018- 2019, Università degli Studi Guglielmo Marconi, Facoltà di Economia, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia ISTAT, STARTUP SURVEY 2016: La prima indagine sulle neoimprese innovative in Italia, 2016

Knaup A. E., Piazza M. C., Business Employment Dynamics data: survival and longevity II, U.S. Bureau of Labor Statistics, 2007

Mccarthy N., The Top Reasons Startups Fail, in Statista, 2017, www.statista.com [ultimo accesso: 07/12/2019]

Menicucci E., La valutazione d’azienda: i metodi assoluti e i metodi relativi, Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, 2014

Palomba G., Gennaro A., Finanza aziendale: analisi valutazioni e decisioni finanziarie, McGraw-Hill Education, 2016

Patel N., 90% Of Startups Fail: Here's What You Need To Know About The 10%, in Forbes, 2015, www.forbes.com [ultimo accesso: 05/12/2019]

Pencarelli T., Il finanziamento delle Startup, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Economia, Società, Politica, Ancona, 2016

Rosin R., Business planning, strategia e valutazione finanziaria, HOEPLI, 2008

Rutigliano M., I metodi di valutazione d’azienda, Università degli Studi di Verona, 2012

Rutigliano M., I metodi di valutazione di azienda, 2ª parte, Università degli Studi di Verona

(10)

Sahlman W. A., The Basic Venture Capital Formula, Harvard Business School, 2009

Steffens P. R., Douglas E. J., Valuing technology investments:

use real options thinking but forget real options valuation, International Journal of Technoentrepreneurship, 2007

Wilson K., Silvia F., Policies for Seed and Early Stage Finance, OECD Science, Technology and Industry Policy Papers No. 9, 2013

Zanetti F., Il mercato dell’angel investing in italia: i risultati della survey annuale 2018, IBAN, 2019

(11)

SITOGRAFIA www.aifi.it

www.berkonomics.com www.damodaran.com www.economyup.it www.evaluation.it www.fondazioneoiv.it www.iban.it

www.info-cooperazione. it www.networkadvisory.eu www.ounet.it

www.paulgraham.com www.pwc.com

www.startupbusiness.it www.treccani.it

www.upcounsel.com www.weconsulting.org

Riferimenti

Documenti correlati

Dottrina e giurisprudenza negli anni si sono scontrate sulla possibile applicazione della disciplina prevista dall’art. anche al concordato con riserva. Si sono quindi

Pertanto, essa è liberamente disponibile, ha un costo di riproduzione pari a zero e si diffonde liberamente tra le organizzazioni (come la musica in un sito come Napster).

prevede l'affidamento sia stipulato tra un'amministrazione aggiudicatrice e “una persona giuridicamente distinta da essa sul piano formale e autonoma sul piano decisionale”. E'

Corman L., Le test du dessin de famille dans la pratique medico- pedagogique, 1967 (trad. Il disegno della famiglia. Test per bambini, Torino, Bollati Boringhieri, 1976)..

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata F7601M056 - LINGUA FRANCESE PER LE SCIENZE TURISTICHE) Anno Corso: 2. 6 F7601M050M - LINGUA MAGISTRALE PER IL TURISMO

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal of

La crescita del ruolo della grande distribuzione nella commercializzazione del vino e l’esigenza di una maggiore individualità dei prodotti da parte del pubblico ha poi creato

Il Corso di Laurea intende fornire una solida preparazione culturale e metodologica nelle discipline quantitative ed economico-finanziarie, in considerazione dal rilievo che