• Non ci sono risultati.

3. Dalla Belle époque al disordine mondiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3. Dalla Belle époque al disordine mondiale"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Zeffiro Ciuffoletti - Umberto Baldocchi Stefano Bucciarelli - Stefano Sodi

Comprendere la storia

Scoprire le differenze, interpretare i cambiamenti

3 . Dalla Belle époque al disordine mondiale

G.D'ANNA

MESSINA· FIRENZE

(2)

INDICE

Unità

1

Dalle speranze del secolo nuovo al cataclisma della Grande guerra

1!·1QUtlUl9

Economia, comunicazione e società di massa L'Archivio della storia

Le masse protagoniste della storia

O Scienza, tecnologia e società di massa

1.1 Energia elettrica, motore a scoppio, petrolio 1.2 Acciaio, chimica e circolazione delle informazioni 1.3 Progressi della medicina e boom demografico 1.4 La nuova società di massa

1.5 La standardizzazione della produzione di fabbrica 1.6 La rapidità del Novecento: le comunicazioni e i trasporti In questo paragrafo

O

El Diritto di voto, partiti, ideologie

2.1 La lunga marcia del suffragio universale 2.2 I moderni partiti politici

2.3 L'affermazione delle ideologie

• La parola allo storico

Chi sono i politici professionisti? In questo paragrafo

O

El Il movimento socialista all'inizio del nuovo secolo

3.1 La Seconda internazionale e la «crisi del marxismo»

3.2 Il caso particolare del Regno Unito e l'importanza dei sindacati In questo paragrafo

O

'11 La Chiesa cattolica all'inizio del nuovo secolo

4.1 Pio X tra atteggiamenti reazionari e spirito di riforma 4.2 I principali movimenti democratico-cristiani europei In questo paragrafo

O

0 Culmine e crisi del Positivismo

5.1 L'apogeo del Positivismo 5.2 Primi segnali d'incertezza 5.3 L'Europa della

Belle époque

• La parola allo storico

La psicologia delle folle secondo Gustave Le Bon 5.4 Parigi e Vienna: capitali culturali di inizio Novecento ln questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

lt·1QU.J!•f»

L'alba del Novecento L'Archivio della storia

Giolitti e la svolta della politica italiana D

Le potenze europee e la crisi dell'equilibrio 1.1 La politica estera di Guglielmo Il e le nuove tensioni

4

5 6 6 6 7 7 7 8 9 9 9

10 10

11 11

12 12 12 13

13 13 13 14 14 14 15 15

16 17 17 18 19

24

25

26

tra le potenze europee 26

1.2 Nuove alleanze: la Triplice Intesa tra Regno Unito, Francia e Russia 26 1.3 Scontri tra liberali e conservatori in Gran Bretagna 27

1.4 La questione irlandese 2

G . . . 7

1.5 overn1 progress1st1 e conflitto Stato-Chiesa in Francia 29

1.6 L'aumento delle tensioni internazionali ln questo paragrafo

O

B La Russia all'inizio del Novecento

2.1 Da Alessandro lii a Nicola Il: le caratteristiche

29 30 30

dell'industrializzazione della Russia 30

2.2 La nascita dei partiti politici di ispirazione marxista 31

• La parola allo storico

La rivoluzione del 1905

fu

la vera rivoluzione russa? 32 2.3 La Rivoluzione del 1905 e il definitivo crollo del consenso

al regime zarista 32

In questo paragrafo

O

33

D L'Italia di Giolitti

34

3.1 Vittorio Emanuele lii e l'awento al potere della sinistra democratica 34 3.2 Lo sviluppo dell'industria italiana all'inizio del XX secolo 34

3.3 Lo sviluppo del movimento operaio 35

3.4 Le forze dell'«Estrema» 36

3.5 Giolitti al governo e la politica del movimento operaio 37

3.6 Le riforme dell'età giolittiana 38

• Le fonti della storia

Le critiche e le proposte dei meridionalisti 39 3.7 La politica estera di Giolitti e la preparazione della Guerra di Libia 40

3.8 La conquista della Libia 40

3.9 I cattolici e la politica 41

3.10 Dalle elezioni del 1913 alla caduta di Giolitti 42

• Le fonti della storia

· Gentiloni e l'accordo con i liberali 43

In questo paragrafo

O

43

In sintesi

Laboratorio delle competenze

1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra L'Archivio della storia

Una nuova guerra per un nuovo mondo D Le origini e lo scoppio della guerra

t.1 L'evento che cambiò la storia

1.2 Le guerre balcaniche e il ruolo della Serbia t.3 Le tensioni tra le potenze europee 1.4 Lo scoppio delle ostilità

1.5 L'impotenza delle forze contrarie alla guerra In questo paragrafo

O

B Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee

2.1 La breve durata della guerra di movimento 2.2 Inizia la guerra di trincea

ln questo paragrafo

O

D Interventismo e neutralismo: l'Italia in guerra

3.1 L'iniziale neutralità italiana 3.2 Interventismo e neutralismo 3.3 Con chi schierarsi?

• Le fonti della storia

Il Patto di Londra (26 aprile 1915) 3.4 Il Patto di Londra

3.5 L'entrata in guerra dell'Italia

• Le fonti della storia

D'Annunzio parla alla folla durante le «radiose giomat d. .

ln questo paragrafo

O

e 1 maggio»

44

45

50

51

52 52 52 52 53 54 55

55 55 55 56 56 56 56 57 58 58 58 59 59

(3)

0 Una guerra diversa da tutte le precedenti

4.1 La guerra sul fronte italiano

4.2 Tra il 1915 e il 1916: sugli altri fronti battaglie sanguinose e infruttuose

La parola allo storico

La guerra e la fine delle illusioni

4.3 Il blocco navale britannico e l'arma sottomarina tedesca 4.4 Una guerra del tutto nuova

4.5 Il rafforzamento dei governi e dei militari In questo paragrafo

O

11 Il rifiuto della guerra in Occidente e il suo dilagare nel mondo

5.1 La resistenza alla guerra cresce

5.2 La delicata situazione italiana e il crescente impiego della propaganda di guerra

5.3 La nuova posizione dei socialisti europei 5.4 Inutili tentativi di pace

Le fonti della storia

L'appello alla pace di papa Benedetto XV 5.5 La guerra fuori dall'Europa

In questo paragrafo

O

l:lll

1917:

l'anno della svolta

6.1 La crisi dell'Impero zarista: dalla Rivoluzione di febbraio alla dissoluzione

6.2 L'entrata in guerra degli Stati Uniti 6.3 L'Italia: prima e dopo la rotta di Caporetto

Le fonti della storia

Fucilazioni sommarie

In questo paragrafo( )

n L'ultimo anno di guerra

7.1 L'insurrezione di ottobre: i dieci giorni che sconvolsero il mondo

7.2 La Russia esce dalla guerra 7-3 I Quattordici punti di Wilson 7-4 L'ultimo assalto tedesco a Occidente

7.5 La resa della Germania: nasce una nuova repubblica

Le fonti della storia

I Quattordici punti di Wilson

7.6 Il crollo e la dissoluzione dell'Austria-Ungheria In questo paragrafo

O

1:1 n bilancio della guerra

8.1 Un terribile bilancio umano ed economico 8.2 La crisi degli Stati e delle classi dirigenti europee In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenie

lif·1QjUl!•fW

Versailles o la pace difficile L'Archivio della storia

Nazionalità, nazionalismi, federazioni di nazioni

D

1918:

trionfo dello Stato-nazione?

1.1 L'affermarsi imperioso dello Stato-nazione 1.2 Una pace vera o una «balcanizzazione» dell'Europa?

In questo paragrafo

O

El La Conferenza di Parigi e i trattati di pace

2.1 Una conferenza di pace nuova e al tempo stesso vecchia 2.2 Il Trattato di Versailles punisce la Germania

2.3 Lo smembramento dell'Impero austro-ungarico e l'insoddisfazione italiana

2.4 Gli altri trattati di pace

60 60

60

61

62 62

63 63

63 63

64 64 65

66

66 67

68

70 71 71 71

72

73 73 73

74 75 75 76 76 76 77 77 78

82

83 84 84 84 84 85 85 85 85

86

INDICE V

Le fonti della storia

L'«Avanti!» si scaglia contro la pace dei vincitori

In questo paragrafo

O

El Confini, migrazioni coatte, plebisciti

3.1 La difficile applicazione del principio di nazionalità 3.2 Il caso di Fiume

3.3 Come risolvere le questioni di confine 3.4 Il trasferimento oltre confine delle minoranze In questo paragrafo

O

0 Le guerre dopo la pace

4.1 Le nazionalità dimenticate dell'Est europeo 4.2 La rinascita della Polonia e il conflitto russo-polacco 4.3 La guerra civile in Ungheria

4.4 La nuova Turchia di Mustafà Kemal rifiuta i trattati di pace In questo paragrafo

O

0 La Società delle Nazioni

5.1 Tra grandi speranze, nasce la Società delle Nazioni 5.2 Perché la Società delle Nazioni si dimostrò debole?

Le fonti della storia

Dallo Statuto della Società delle Nazioni

In questo paragrafo

0

El La difficile diplomazia degli anni Venti

6.1 La Francia teme la Germania e occupa la Ruhr 6.2 Il Patto di Locarno

6.3 La questione delle riparazioni di guerra

La parola allo storico

La Francia e la paura della Germania 6.4 I Piani Dawes e Young

Le fonti della storia

La Germania non pagherà le riparazioni

6.5 Il Patto Briand-Kellogg e il culmine delle iniziative per la pace In questo paragrafo

O

n Il risveglio delle colonie

7.1 Il nazionalismo fa breccia nel mondo coloniale p La situazione in Africa e in Asia

n

I territori dell'ex Impero ottomano In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

Punti I Vista Primo piano

li partito politico nella società di massa

Metti alla prova le tue competenze

Caro diario: un adolescente del 1914 racconta ...

Unità

2

I totalitarismi e la crisi

della democrazia in Europa {1917-1936)

11.1piit1«·&•

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin L'Archivio della storia

li comunismo e il dominio dell'uomo sull'uomo

D La guerra civile in Russia

t.1 I bolscevichi al potere in Russia

87 87 88 88 88 88 89 89 90 90 90

91 91 91

92 92 92 93 93 94 94 94 94 95 95 96

97 97 97 97

98 98 99

99

100

104

114

120

121

122 122

(4)

VI INDICE

1.2 Gli awersari del comunismo sovietico 122

fJ

Crisi istituzionale: partiti di massa e governabilità 147 1.3 La guerra civile russa (1918-1921) 123 2.1 L'introduzione del sistema elettorale proporzionale 147

1.4 Il cosiddetto «comunismo di guerra» 123 2.2 La difficile governabilità del Paese 148

• Le fonti della storia In questo paragrafo

O

148

La grande fame delle campagne russe 125

In questo paragrafo

O

125

DI

Fasci italiani di combattimento 149

3.1 Nascono i Fasci italiani di combattimento 149

0

La Nepe la nascita dell'Unione Sovietica 126 3.2 L'ascesa del fascismo nel 1920-1921 149

2.1 La rivolta dei contadini e dei soldati 126 • La parola allo storico

2.2 Lenin lancia la Nep, la «Nuova politica economica» 126 Lo squadrismo fascista nel 1921 150

2.3 Nel 1922 nasce l'Unione Sovietica 126 3.3 Lo squadrismo 150

In questo paragrafo

O

127 In questo paragrafo

O

150

i'I

Stalin al potere 127

l'l

1921-1922: da Giolitti a Facta 151

3.1 Stalin conquista il potere 127 4.1 L'ingresso dei fascisti in Parlamento 151

3.2 «Socialismo in un solo Paese» o «rivoluzione permanente»? 127 4.2 L'esordio del Partito comunista d'Italia 151 3.3 Il sistema di potere sovietico e la nascita dell'apparato 4.3 Il Patto di pacificazione 151

repressivo comunista 128 • Le fonti della storia

In questo paragrafo

O

128 Il programma dei comunisti italiani 152

4.4 1922: il Partito nazionale fascista garante dell'ordine 152

l?I

La collettivizzazione delle campagne 129 In questo paragrafo

O

153

4.1 Stalin porta la «lotta di classe» nelle campagne 129

4.2 L'eliminazione del ku/aki 129

0

La Marcia su Roma e il «governo autoritario» 153

• Le fonti della storia 5.1 La Marcia su Roma 153

I metodi della collettivizzazione for:zata 130 5.2 Mussolini Presidente del Consiglio 154

4.3 I risultati della collettivizzazione dell'agricoltura 130 • Le fonti della storia

In questo paragrafo

O

131 La costruzione graduale del regime fascista 155

0

L'industrializzazione forzata 5.3 L'inawertito dissolversi del regime liberale 155

131 In questo paragrafo

O

156

5.1 I piani quinquennali e lo sviluppo dell'industria sovietica 131

5.2 L'operaio, eroe dell'Unione Sovietica 132

1:1

Dall'assassinio di Matteotti alle «leggi fascistissime» 156

In questo paragrafo

O

132 6.1 Le elezioni del 1924 e l'assassinio di Giacomo Matteotti 156

U

Il potere totalitario: capo, partito, gulag 6.2 L'opposizione «Si rifugia sull'Aventino» 156 132 • Le fonti della storia

6.1 Il ruolo del partito unico 132 Giacomo Matteotti denuncia alla Camera dei deputati

6.2 Perché il culto della personalità di Stalin? 133 la violen:za fascista 157

6.3 L'universo concentrazionario sovietico 133 6.3 Il discorso di Mussolini alla Camera dei deputati (3 gennaio 1925) 157

• Le fonti della storia 6.4 li consolidamento del nuovo regime 158

Stalin e il Partito comunista come macchina di potere 134 6.5 Le «leggi fascistissime» e la nascita della dittatura 158

In questo paragrafo

0

134 • Le fonti della storia

0

Le «Grandi purghe» e i processi spettacolo I nuovi poteri del capo del governo 159

135 In questo paragrafo

Q

159

7.1 Le «Grandi purghe» 135

7.2 I «nemici del popolo» e i tre processi di Mosca 135 In sintesi 160

In questo paragrafo

O

136 Laboratorio delle competenze 161

1:111 Komintern 136

1!· 1Qiiel!·t•

8.1 La nascita del Komintern 136

Il fascismo al potere: gli anni Trenta

166

8.2 Difendere la rivoluzione sovietica dall'imperialismo capitalista 137

8.3 La politica dei Fronti popolari 137 L'Archivio della storia

8.4 li patto sovietico-tedesco del 1939 138 li fascismo, una dittatura come le altre? 167

In questo paragrafo

O

138

In sintesi 138

D

Il fascismo entra nella vita degli italiani 168

Laboratorio delle competenze 140 1.1 11 Gran Consiglio del fascismo diventa organo costituzionale 168

1.2 Il «plebiscito» del 1929 168

1t. 1µuug.xa

1.3 Il fascismo e i lavoratori 168

Il dopoguerra in Italia e I' awento del fascismo

Le fonti della storia 144 La Carta del lavoro

169

L'Archivio della storia 1.4 L'irreggimentazione dei giovani

170 L'Italia cade preda della dittatura fascista 145 La parola allo storico

Fu vero consenso?

Derisi economica e sociale: scioperi e tumulti 1.5 L'attenzione per le donne 171

146 171

1.1 La crisi economica in Italia 146 In questo paragrafo

O

171 1.2 La conflittualità nelle campagne e l'occupazione delle terre 146

fJ

Il concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa

1.3 Il «biennio rosso» 146 172

In questo paragrafo

O

147 2.1 I Patti l?te~anensi del 1929 tra Stato italiano e Chiesa cattolica 172 2.2 Le tensioni tra Stato e Chiesa permangono

172

(5)

• Le fonti della storia

Il concordato tra Stato e Chiesa In questo paragrafo

O

ID La politica economica del regime

3.1 Il liberismo del primo governo Mussolini 3.2 La battaglia per «quota 90»

3-3 Lo Stato dirigista

3-4 L'autarchia, ultima fase dell'economia fascista In questo paragrafo

O

l"I Le opere pubbliche del fascismo: «battaglia del grano»

e «bonifica integrale»

4.1 La «battaglia del grano»

• Le fonti della storia

A chi giovò davvero la «battaglia del grano?»

4.2 Là «bonifica integrale»

In questo paragrafo

O

O Capo, Stato totalitario e partito nel fascismo

5.1 Romanità e modernità, miti del fascismo 5.2 Mussolini e il culto della personalità

5.3 Il partito unico e la «colonizzazione delle coscienze»

5.4 L'opera dello Stato repressivo In questo paragrafo

0

U La «rivoluzione culturale» del fascismo

6.1 Giovanni Gentile ideologo del regime

6.2 La «fascistizzazione» della scuola e della cultura

• Le fonti della storia Il «Catechismo» fascista 6.3 Il controllo dei media In questo paragrafo

0

0 Imperialismo e impresa d'Etiopia

7.1 La prima politica coloniale del fascismo 7-2 Il nuovo progetto imperiale fascista 7.3 La guerra di Mussolini contro l'Etiopia

• La parola allo storico

Il nuovo colonialismo italiano

7.4 L'awicinamento al nazismo e l'Asse Roma-Berlino

• Le fonti della storia

Il duce parla alla folla dal balcone di Palazzo Venezia In questo paragrafo

O

1:1 La politica razziale nell'Italia fascista

8.1 Nasce l'idea della «razza italiana» civilizzatrice 8.2 La legislazione razzista

• Le fonti detta storia Le leggi razziali 8.3 Antisemitismo di Stato In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

1tt.1µ•u11.1:•

Hitler e il regime nazionalsocialista L'Archivio della storia

La «rivoluzione» del nazismo

D La tempesta rivoluzionaria e la nascita della Repubblica di Weimar

1.1 I prodromi dello scontro politico

1.2 La Lega di Spartaco e la soppressione dei moti rivoluzionari 1.3 La nascita della Repubblica di Weimar

In questo paragrafo

O

173 173

174 174 174 174 176 176

177 177 178

179 179 179 179 180 181

181 181 182

185 185 185 185

186 187

188 188

190 190 191

192 193

199

200 200 200 200 201

INDICE VII

D Una repubblica politicamente debole

2.1 La difficile governabilità della Repubblica di Weimar 2.2 La nascita del nazionalsocialismo

• Le fonti detta storia Il programma della Nsdap In questo paragrafo

O

ID Problemi internazionali e crisi economica

3.1 La profonda insoddisfazione della Germania 3.2 L'avanzata delle destre

3.3 L'occupazione francese della Ruhr e la crisi economica tedesca

• La parola allo storico

Il seme maligno della violenza 3.4 L'azione politica di Stresemann In questo paragrafo

O

r?I L'ascesa di Hitler

4.1 La crisi economica e i suoi effetti 4.2 La rapida ascesa del Partito nazista 4.3 Hitler diventa Cancelliere della Germania

• Le fonti della storia

Perché i tedeschi scelsero Hitler?

In questo paragrafo

(1)

(;I

La rapida costruzione della dittatura

5.1 Fallisce il piano delle forze conservatrici per neutralizzare Hitler 5.2 Dall'incendio del Reichstag alla sospensione della Costituzione 5.3 La dittatura del partito unico

5-4 La Germania nelle mani di Hitler

• La parola atto storico

Può il delitto diventare diritto?

In questo paragrafo

O

U Il controllo nazista della società

6.1 L'inquadramento dei giovani e della scuola

• Le fonti della storia

Hitler e l'educazione dei giovani 6.2 Il nazismo e il mondo del lavoro 6.3 Il tempo libero e i media In questo paragrafo

O

0

Ein Volk, ein Reich, ein Fiihrer!

7.1 La nuova comunità nazionale nazista p Il Reich

n

Il Volk e la persecuzione degli ebrei

• Le fonti della storia Il Fuhrerprinzip 7.4 Il Fiihrer

In questo paragrafo

O

t:l verso la «soluzione finale della questione ebraica»

8.1 Come fu possibile il genocidio ebraico?

8.2 Il campo di concentramento In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

11·1ijiitlUit»

La febbre delle dittature e la tenuta democratica di Regno Unito e Francia

L'Archivio della storia

Dittatura e guerra civile in Spagna

D La nuova Europa delle dittature

1.1 Monarchie, repubbliche, dittature

1.2 Insicurezza nazionale e bisogno di un governo forte

202 202 202

203 204

204 204 205 205

206 206 207

207 207 207 208

209 209

210 210 210 210 211

212 213

213 213

214 214 215 215

216 216 216 216

217 217 218

218 218 219 219

220 221

226

227

228 228 228

(6)

VIII INDICE

In questo paragrafo

O El

L'Ungheria e l'Austria

2.1 L'Ungheria

2.2 L'Austria

In questo paragrafo

O

El

La Polonia e le Repubbliche baltiche 3.1 La Polonia

Le fonti della storia

Pilsudski parla ai deputati polacchi dopo il colpo di Stato del maggio 1926

p Le Repubbliche baltiche In questo paragrafo

O

fl

La Penisola balcanica

4.1 L'Albania e la Grecia 4.2 La Jugoslavia

4.3 La Bulgaria e la Romania In questo paragrafo

O

I l

La Penisola iberica: guerra civile e dittatura

5.1 La crisi spagnola e la dittatura di Primo de Rivera 5.2 La caduta della monarchia e l'avvento della repubblica 5.3 La straordinaria ferocia della Guerra civile spagnola 5.4 Lo scontro tra opposte ideologie

5.5 La dittatura di Salazar in Portogallo

Le fonti della storia

Il dilemma repubblicano: vincere la guerra o fare la rivoluzione?

In questo paragrafo

0

U

La tenuta della democrazia: Regno Unito, Francia e Cecoslovacchia

6.1 Le difficoltà economiche non abbattono il Regno Unito

La parola allo storico

Lo sciopero del 1926: lavoratori e.antro governo nel Regno Unito 6.2 La Francia tra speranze e delusioni

6.3 Cecoslovacchia: l'eccezione democratica nel cuore dell'Europa In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

Percorso storiografico

La tragedia di una fallita modernizzazione politica:

democrazia e antidemocrazia nella Guerra civile spagnola

Metti alla prova le tue competenze li potere dei media

Unità 3

Le relazioni internazionali:

verso l'autodistruzione dell'Europa

1!·1QU.J!tll•»

Dalla Grande crisi economica al crollo del « sistema di Versailles»

L'Archivio delta storia La pace rimessa in discussione

O

Gli Stati Uniti negli anni Venti

1.1 La breve vita del «sistema di Versailles»

229 229 229 230 230 231 231

231 232 232 233 233 233 234 234 235 235 235 235 236 237 238 239

239 239 240 240 241 241 242 243

255

260

261 262 262

1.2 I «ruggenti anni Venti» degli Stati Uniti 1.3 Una società ricca di contraddizioni In questo paragrafo

O

El

Crisi economica e depressione dopo il 1929

2.1 Il crollo della Borsa di Wall Street

2.2 La distruzione del sistema economico americano

2.3 La depressione economica investe l'intero mondo industrializzato 2.4 Le teorie di Keynes e il ruolo dello Stato nella ripresa economica

La parola allo storico

Il paradosso di Hoover: piu spesa e meno tasse.

Tra vecchio e nuovo paradigma della politica economica

Le fonti della storia

Il New Deal nelle parole di Franklin Delano Roosevelt 2.5 Il New Dea/ del Presidente americano Roosevelt In questo paragrafo

O

D

Gli esordi del nazismo al potere

3.1 Le prime misure del nazismo: crisi economica e politica estera 3.2 La debole reazione delle potenze europee

In questo paragrafo

O

l?I

La guerra che torna: il Giappone e la Cina

4.1 L'aggressività del Giappone in Estremo Oriente 4.2 La debolezza della Società delle Nazioni porta alla Guerra cino-giapponese

In questo paragrafo

O

0

La Guerra di Spagna rende evidente l'instabilità europea

5.1 La Guerra civile spagnola e l'atteggiamento degli Stati europei 5.2 Le difficoltà di Francia e Regno Unito

In questo paragrafo

O

U

Dall'Anschluss a Monaco 6.1 Il piano espansionista del nazismo 6.2 Marzo 1938: l'annessione dell'Austria

6.3 Hitler sfrutta la debole politica dell'appeasement 6.4 L'Accordo di Monaco e l'annessione dei Sudeti 6.5 Lo smembramento della Cecoslovacchia In questo paragrafo

O

Le fonti della storia

Thomas Mann sull'Accordo di Monaco

0

La questione di Danzica, preludio atta guerra mondiale 7.1 Hitler preme sulla Polonia per Danzica

7.2 L'Italia firma il Patto d'Acciaio con la Germania 7.3 Agosto 1939: alle soglie della Seconda guerra mondiale

Le fonti della storia

Il Patto dl\cciaio

In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

lìf·1QiUJS.IF•

La decolonizzazione (1917-19 39)

L'Archivio della storia

Oriente e Occidente, tradizione e rivoluzione· i popoli

delle colonie al bivio ·

D

Le origini della decolonizzazione

1.1 La fine della centralità europea nel mondo

1.2 Il prin.cipio. di autodeterminazione dei popoli 1.3 Il naz1onal1smo delle élites coloniali In questo paragrafo

O

El

Regno unito e Francia: due poténze coloniali in crisi

266

270 270 270 271

273 273 273 273 274 274 274

275

277 277

278

279

285

286

286 286

286

287

287

(7)

INDICE IX

2.1 Il Commonwealth e i dominions britannici

287

3.6 Le operazioni militari in Italia dall'8 settembre alla Liberazione

318

2.2 L'indipendenza dell'Egitto

288

Le fonti della storia

2.3 Le origini della questione palestinese

288 n

programma della Rsi

319

• Le fonti della storia In questo paragrafo

O 320

La Dichiarazione Balfour

289

121 11

contributo delle Resistenze europee e di quella italiana

2.4 La politica francese in Indocina

289 320

In questo paragrafo

O 290

4.1 Che cos'è la Resistenza?

320

I l

La lotta per l'indipendenza in India

4.2 La Resistenza in Europa

321

290

4.3 La Resistenza in Italia

321

3.1 Il movimento nazionalista indiano: Partito del Congresso 4.4 Diversità e unità nella Resistenza italiana

322

e Lega musulmana

290

• Le fonti della storia

• Le fonti della storia Umanità, disumanità, riscoperta della libertà come dovere civile.

La non-violenza nelle parole di Gandhi

291

Le testimonianze delle lettere dei condannati a morte

323

3.2 La situazione dopo la Prima guerra mondiale

291

In questo paragrafo

O 324

3.3 Mohandas Karamchand Gandhi

291

• La parola allo storico D verso la fine: il crollo della Germania e del Giappone

324

Il ruolo di Gandhi nel movimento nazionale indiano

292

5.1 La guerra totale e i motivi del successo degli Alleati

324

3.4 Lo stallo degli anni Trenta

292

5.2 Lo sbarco in Normandia

325

In questo paragrafo

O 293

5.3 La Germania accèrchiata ·

325

5-4 La Conferenza di )alta

326

121 11

risveglio della Cina

293

5.5 La resa della Germania

326

4.1 La debole Cina repubblicana degli anni Venti e Trenta

293

5.6 La disfatta del Giappone, Hiroshima e la fine della guerra

327

4.2 I «tre principi del popolo» del Kuomintang di Sun-Yat-Sen

294

In questo paragrafo

O 327

4.3 La nascita del movimento comunista cinese

294

In sintesi

4.4 Dai «Signori della guerra» alla rottura tra Kuomintang

328

e Partito comunista

295

Laboratorio delle competenze

329

4.5 La guerra civile tra Kuomintang e Partito comunista

296

In questo paragrafo

0 296

lt·1ijil.J!el@I

• Le fonti della storia

Per Mao-Tse-Tung «il potere politico nasce dalla canna del fucile»

297 I molteplici aspetti della guerra contro i civili 334

In sintesi

298

L'Archivio della storia

li dovere della memoria

335

Laboratorio delle competenze

299

O

Guerra ai civili e massacri

336

lt·1ijiit1!1lf} 1.1 La guerra ai civili

336

La

Seconda guerra mondiale 304

1.2 L'Operazione Barbarossa

336

1.3 Le foibe e l'esodo dall'Istria

336

L'Archivio della storia • Le fonti della storia

La guerra: una sconfitta dell'umanità

305

Uomini comuni

337

1.4 La guerra ai civili nell'Italia occupata

337

D

Prima fase d.ella guerra: l'Asse all'attacco

306

1.5 La tecnica dei bombardamenti aerei

338

1.1 L'invasione e la nuova «spartizione» della Polonia

306

Le fonti della storia

1.2 Germania e Unione Sovietica «strane» alleate

306

«Quest'ordine è già stato eseguito»

339

1.3 La Battaglia di Francia

307

In questo paragrafo

O 339

• Le fonti della storia

L'appello di De Gaulle ai francesi

308 B

La guerra razziale e la Shoah

340

1.4 L'intervento italiano in guerra

309

2.1 Razzismo e distruzione degli ebrei

340

1.5 La Battaglia d'Inghilterra

309

2.2 La «Soluzione finale della questione ebraica»

340

1.6 Il fallimento della «guerra parallela» di Mussolini

310

2.3 Il sistema concentrazionario nazista

340

• Le fonti della storia 2-4 Auschwitz

341

Il Patto tripartito

311

2.5 La Resistenza ebraica

342

In questo paragrafo

O 311

Le fonti della storia

Lettere dall'inferno del Lager

343

B

Seconda fase: apogeo dell'Asse e intervento americano

312

2.6 La Shoah in Italia

343

2.1 L'invasione nazista dell'Unione Sovietica

312

In questo paragrafo

O 344

2.2 L'entrata in guerra degli Stati Uniti

312

I l

Norimberga e i difficili percorsi della memoria

• Le fonti della storia

344

La Carta Atlantica

313

3.1 Il processo di Norimberga

344

2.3 L'alleanza antifascista

313

3.2 L'imperfetta giustizia dei vincitori

345

2.4 L'apogeo dell'Asse e del Giappone

314

3.3 I difficili percorsi della memoria collettiva

345

In questo paragrafo

O 315

In questo paragrafo

O 346

i l

Terza fase: svolta e crollo dell'Italia

316

In sintesi

346

3.1 La svolta: 1942-1943

316

Laboratorio delle competenze

347

3.2 La Conferenza di Casablanca

316

3.3 Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo

317

Punti di vista

3.4 L'8 settembre

317

Percorso storiografico

3.5 L'Italia divisa tra Nord tedesco e Sud alleato

318

La storiografia sull'Olocausto

352

(8)

X INDICE

Metti alla prova le tue competenze La prima pagina del «giovedfnero»

Unità4

La Guerra fredda (1945-1989) 11. 1µons.1n

Est e Ovest nemici (1945-1956)

L'Archivio della storia

L'Europa divisa tra Stati Uniti e Unione Sovietica

D

Dalla nascita dell'Onu alla «Dottrina Truman»

1.1 La nuova supremazia di Stati Uniti e Unione Sovietica

1.2 Gli Accordi di Bretton Woods 1.3 La nascita dell'Onu

Le fonti della storia

L'articolo 1 dello Statuto delle Nazioni Unite 1.4 Tensioni tra i vincitori della guerra

1.5 La «Dottrina Truman»

In questo paragrafo

O

fJ

L'Europa, cuore della Guerra fredda

2.1 Il Piano Marshall

2.2 Kominform e Comecon 2.3 Il blocco di Berlino

2.4 ll Patto Atlantico e il Patto di Varsavia In questo paragrafo

O

I l

Stati Uniti ed Europa occidentale

3.1 Stati Uniti: «maccartismo», armamenti e crescita economica 3.2 Il decollo della Repubblica federale tedesca

3.3 Il difficile dopoguerra del Regno Unito 3.4 La turbolenta Quarta repubblica francese In questo paragrafo

O

f!I

Unione Sovietica ed Europa orientale 4.1 Il potere di Stalin sull'Unione Sovietica

La parola allo storico

La cultura russa nella stretta di Stalin 4.2 L'Europa orientale nelle mani dell'URSS 4.3 Il colpo di Stato in Cecoslovacchia

4.4 Gli effetti dell'economia centralizzata nell'Europa orientale

Le fonti della storia

La collettivizzazione delle campagne in Europa orientale 4.5 La Jugoslavia di Tito

In questo paragrafo

O

I l

Guerra di Corea e rinascita del Giappone 5.1 La Guerra di Corea

5.2 Il Giappone dalla sconfitta alla rinascita In questo paragrafo

0

U

Kruscev e le rivolte in Germania Est, Polonia, Ungheria 6.1 Nikita Kruscev e la «destalinizzazione»

6.2 Le rivolte di Berlino Est e di Poznan

Le fonti della storia

Il Rapporto segreto di Kru.scev al XX Congresso del Pcus 6.3 La rivolta d'Ungheria

Le fonti della storia

L'appello di Imre Nagy agli ungheresi

In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

370

371 372 372 372 372 373 374 374 374 375 375 375 376 376 377 378 378 378 379 379 380 380 380

383 383 384 385 385 386 386 387 387 387 388 388 389 389 390 391

11.1µ1uJUILj

La decolonizzazione e

le

sue conseguenze (1945-1975)

L'Archivio della storia Senghor, l'Africa e l'Asia

D

Gli effetti della Guerra mondiale sulla decolonizzazione

i.1 Il ruolo del Giappone in Asia

1.2 Mobilitazione delle colonie e sviluppo negato 1.3 I contrasti tra Alleati

La parola allo storico

Decolonizzazione e crisi dell'Europa

In questo paragrafo

O

0

L'indipendenza dell'India e la vittoria di Mao-Tse-Tung in Cina

2.1 1947: l'India raggiunge l'indipendenza

2.2 La vittoria comunista in Cina In questo paragrafo

O

1EJ

La decolonizzazione dell'Indocina e del Sud-est asiatico 3.1 La «guerra di tutto il popolo» per la liberazione del Vietnam 3.2 Il Vietnam diviso sul 17° parallelo

3.3 Il Sud-est asiatico e il crollo dell'impero olandese In questo paragrafo

O

397

399 399

400 400 400 401 401 401 402 403 404

1?1 11

Medio Oriente dalla nascita di Israele alla crisi di Suez 404

4.1 La nascita dello Stato d'Israele 404

4.2 Il fermento nazionalista del mondo arabo 405 4.3 La crisi di Suez e il tramonto delle ambizioni europee 405

In questo paragrafo

O

406

0

La lotta per l'indipendenza dell'Algeria 407 5.1 Perché la Guerra d'Algeria fu cosi drammatica? 407 5.2 Coloni ed esercito francese contro la guerriglia algerina 407

Le fonti della storia

Il rapporto segreto di Jean Mairey su guerra e terrorismo 5.3 Il generale De Gaulle lascia l'Algeria agli algerini In questo paragrafo

O

U

Africa subsahariana e Congo belga: la difficile libertà 6.1 La decolonizzazione dell'Africa subsahariana

6.2 Il difficile cammino del Congo libero In questo paragrafo

Ci)

D

La decolonizzazione italiana 7.1 L'Italia perde le sue colonie 7-2 Il destino di Libia, Eritrea e Somalia

7.3 La Somalia dall'amministrazione italiana alla dittatura di Siad Barre In questo paragrafo

O

1:1

La Conferenza di Bandung

8.1 Nasce il movimento dei Paesi «non allineati»

8.2 Qualche considerazione finale sulla decolonizzazione

Le fonti della storia

Il «Manifesto di Bandung»

In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

lt·1Qii.JS.llf)

Gli anni Sessanta e Settanta: la coesistenza pacifica

408 408 409

409 409 410 410

411 411 411 412 412

413 413 413

422

(9)

L'Archivio della storia

Dentro la coesistenza pacifica: protesta sociale a Ovest, immobilismo e crisi del sistema a Est

D I primi passi della coesistenza pacifica 1.1 L'apertura al dialogo di Nikita Kruscev 1.2 Lo sforzo per la pace di John Fitzgerald Kennedy In questo paragrafo

O

B

Dalla crisi di Cuba alla Guerra del Vietnam

2.1 La crisi di Cuba

2.2 Il culmine del processo di «distensione»

Le fonti della storia

fohn Fitzgerald Kennedy e la pace nel mondo

2.3 La Guerra del Vietnam

2.4 La sconfitta degli Stati Uniti in Indocina In questo paragrafo

O

El

Stati Uniti ed Europa occidentale negli anni Sessanta

3.1 La «Nuova frontiera» di Kennedy

3.2 Il consolidamento della democrazia in Europa occidentale

Le fonti della storia

Il sogno di Martin Luther King

In questo paragrafo€)

l"l

Il boom economico dell'Occidente

423 424 424 424 424 425 425 425 426 427 427 428 428 428 429 430 430 431 4.1 L'«età dell'oro» dell'economia occidentale 431 4.2 I fattori che resero possibile lo sviluppo economico 431 4.3 La libera circolazione delle merci, dei capitali e della manodopera 431 4.4 Lo sviluppo tecnico e produttivo dell'agricoltura 432

4.5 La «rivoluzione dei consumi» 433

4.6 Baby boom e sviluppo economico 434

In questo paragrafo

O

434

0

I movimenti di protesta 434

5.1 La protesta giovanile negli Stati Uniti 434

5.2 Il Sessantotto in Europa 435

5.3 Il movimento femminista 435

n questo paragrafo

O

436

liJ

Unione Sovi.etica: «disgelo» e caduta di Kruscev 436

6.1 L'Unione Sovietica di Nikita Kruscev 436

6.2 Il «disgelo» e l'awento al potere di Leonid Breznev 437

La parola allo storico

Chi era Leonid Breznev? 438

In questo paragrafo

O

438

0

L'Europa dell'Est dal Muro di Berlino

alla «primavera di Praga» 439

7.1 Europa orientale: crescita del Pii e peggioramento del tenore di vita 439

p Il Muro di Berlino 439

7.3 La «primavera di Praga» 440

In questo paragrafo

O

440

E

Unione Sovietica: «stagnazione brezneviana»

e

dissenso 441

8.1 La «stagnazione brezneviana» 441

8.2 Crisi dell'economia e caduta degli ideali rivoluzionari 441

Le fonti della storia

Diritti umani nell'Atto finale della Conferenza di Helsinki 442 8.3 La stretta del comunismo sull'Europa orientale 442

In questo paragrafo

O

443

11J

Stati Uniti ed Europa negli anni Settanta 444

9.1 Gli Stati Uniti: da Nixon a Carter 444

9.2 L'Europa occidentale: integrazione, democrazia, riformismo 444

9.3 La piaga del terrorismo 445

9-4 La «rivoluzione dei garofani» in Portogallo 446 9.5 Spagna: caduta del franchismo e ritorno alla democrazia 446

INDICE XI

9.6 La sconfitta dei militari in Grecia In questo paragrafo

0

EI!l

L'Occidente e la crisi economica degli anni Settanta

10.1 Lo shock petrolifero innesca una grave crisi economica 10.2 Cresce l'instabilità monetaria

10.3 La fine del Welfare State

La parola allo storico

Crisi, ma non fine dello sviluppo economico

In questo paragrafo~

In sintesi

Laboratorio delle competenze

lf·1µiUl!•lf•

Oltre i blocchi: dalla Cina al risveglio dell'isl am

L'Archivio della storia

Israeliani e palestinesi in lotta nel Medio Oriente

O

Terzo mondo, neocolonialismo, sottosviluppo

1.1 Il mancato sviluppo del Terzo mondo 1.2 Il «neocolonialismo»

1.3 I primi passi della lotta al sottosviluppo In questo paragrafo

O

B

India, Cina

e

Indocina

2.1 I lenti progressi dell'India

2.2 Mao-Tse-Tung e il «grande balzo in avanti»

La parola allo storico

Gli esiti catastrofici del «grande balw in avanti»

2.3 L'estremismo ideologico della «rivoluzione culturale»

2-4 Dall'alleanza alla rottura con l'Unione Sovietica 2.5 Il riawicinamento agli Stati Uniti

2.6 Deng-Xiao-Ping al governo della Cina

2.7 La Cina tra libertà economica e repressione politica

Le fonti della storia

Il «ribelle sconosciuto» di piazza Tien-An-Men

La parola allo storico

Terrore e distruzione in Cambogia 2.8 Altri estremismi: il comunismo in Indocina In questo paragrafo

O

El

Il Medio Oriente tra guerra e pace 3-1 Il Medio Oriente dopo la crisi di Suez 3-2 La nascita dell'Olp e la Guerra dei sei giorni

Le fonti della storia

Arafat parla alle Nazioni Unite

3-3 Territori occupati e terrorismo anti-ebraico

Le fonti della storia

La Risoluzione 242 delle Nazioni Unite 3.4 La Guerra del Kippur

3.5 Camp David: il coraggio della pace tra Egitto e Israele 3.6 «Pace in Galilea»: l'invasione israeliana del Libano 3-7 La prima intifada

In questo paragrafo €)

l"I

L'America Latina tra dittatura e democrazia 4.1 L'incerto sviluppo dell'America Latina

4.2 L'Argentina da Per6n alla dittatura militare 4.3 Il Brasile: enormi ricchezze e sottosviluppo 4-4 La rivoluzione di Fide! Castro a Cuba

4.5 La sconfitta dei movimenti di guerriglia in America Latina 4.6 li Cile e l'esperimento riformatore di Allende

Le fonti della storia

Il messaggio di Guevara alla Tricontinentale 4.7 Guerra civile in Nicaragua e in El Salvador In questo paragrafo

O

446 447 447 447 448 448 449 449 450 451

456

457 458 458 459 459 460 460 460 461 462 463 463 464 464 464 465 466 466 467 467 467 468 469 469 470 471 471 472 472 473 473 473 474 475 475 476 476 477 477 478

(10)

XII INDICE

Inverso nuovi scenari: il risveglio dell'islam

5.1

La fede islamica, cuore dell'identità musulmana

5 .2

L'affermazione di Gheddafi in Libia

5 .3

La rivoluzione di Khomeini in Iran

5 .4

Le ripercussioni internazionali della rivoluzione iraniana

5.5

La guerra tra Iran e Iraq

5.6

Un milione e mezzo di morti In questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

IW·!@ii.J!tlf:t

La

fine della contrapposizione Est-Ovest

L'Archivio della storia

Il crollo del comunismo nell'Europa dell'Est

D

Nuovi venti di Guerra fredda

1.1

Il peggioramento delle relazioni internazionali

1.2 L'Afghanistan e il fallimento della modernizzazione socialista

1.3

L'intervento sovietico in Afghanistan

• Le fonti della storia L'Armata rossa a Kabul

1.4 Reagan e la svolta della politica estera americana In questo paragrafo

O

fl

Il neoliberismo negli Stati Uniti e in Europa

2.1

La svolta economica neoliberista dell'Occidente

2.2 Margaret Thatcher al governo del Regno Unito

2 .3

Ronald Reagan, Presidente degli Stati Uniti

2.4

Germania, Francia e Spagna In questo paragrafo

O

JISolidarnosc: la sfida della Polonia

3 .1

Il risveglio della Polonia

3.2

Solidarnosc e la dichiarazione dello «stato di guerra»

• Le fonti della storia

Le conquiste degli operai di Danzica In questo paragrafo

O

l"I

L'Unione Sovietica di Mikhail Gorbaciov

4 .1

La politica estera di Mikhail Gorbaciov

4 .2

La politica interna di Gorbaciov In questo paragrafo

O

In La fine del comunismo in Europa orientale

5 . 1

La rivoluzione pacifica in Polonia

5.2

La caduta del comunismo in Ungheria e in Cecoslovacchia

5.3

Il crollo del Muro di Berlino

5.4

Il cambiamento in Bulgaria e in Romania

5.5

La fine di un'epoca

• La parola allo storico

Perché il comunismo è crollato?

ln questo paragrafo

O

In sintesi

Laboratorio delle competenze

Punti di vista Primo piano

Alle origini del 1989 europeo: il lungo tramonto del sistema comunista in Polonia

Metti alla prova le tue competenze

Esprimere opinioni in forme originali: progetta il tuo manifesto

478 478 479 479 480 480 481 481 481 483

488

489 490 490 490 490 491 492 492 493 493 493 494 495 495 496 496 496 497 497 498 498 498 499 499 499 500 500 501 501 502 502 503 504

508

518

Unità 5

L'Italia repubblicana e l'integrazione europea

(1946-2013)

lit·1ijileJ!tlct)

La Repubblica e la ricostruzione (1943-1958)

526

L'Archivio della storia

La difficile costruzione della democrazia: il ruolo dei cittadini

e la struttura del potere politico

527

D

L'unità antifascista dopo 1'8 settembre 1943

528 1.1

I partiti del Cln al governo dell'Italia

528 1.2

Differenti sistemi di idee e visioni politiche dei partiti di massa

528

• Le fonti della storia

I principi della neonata Democrazia cristiana

529 1.3

Il ruolo dei partiti minori e dei sindacati

530

In questo paragrafo

O 530

El

I gravi problemi dell'immediato dopoguerra

530

2.1

L'Italia esce distrutta dalla guerra

530

2.2 Il

primo governo De Gasperi

531

In questo paragrafo

O 531

n

Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946

e le elezioni per l'Assemblea costituente

532

3.1

Gli italiani scelgono la repubblica

532

3.2

Le elezioni per l'Assemblea costituente

532

In questo paragrafo

O 533

lri'I

La fine dell'unità antifascista

533

4.1

La scissione socialista

533

4.2 Il

Trattato di pace

534

4.3

Le sinistre fuori dal governo: fine dell'unità antifascista

• La parola allo storico

535

Il Pci tra democrazia e tentazioni di rivolta

536

In questo paragrafo

Cl) 536

IH

La Costituzione della Repubblica italiana

537 5.1

La nascita della nuova Costituzione repubblicana

537

5 .2

Gli organi dello Stato repubblicano

537

• Le fonti della storia

L'Assemblea costituente e l'ordine del giom~ Dossetti

del 9 settembre 1946

538

In questo paragrafo

O 538

lii

Le elezioni politiche del 1948

538

6.1 Il

difficile clima del

1948 538

6.2

Il trionfo della Dc alle elezioni del

18

aprile

In questo paragrafo

0 539 540

D

L'epoca del «centrismo» (1945_1953)

540

7.1

La nascita del «centrismo»

7.2

La ricostruzione economica e le scelte di politica estera

540

di De Gasperi

7.3

Le caute riforme interne dei governi centristi

541

7.4

La «legge truffa» e le elezioni del

1953 541

In questo paragrafo

O 543

543

l:ll ~al ~<centrismo»

a nuove aperture politiche (1953-1958)

543 8.1

L ultima fase del «centrismo»

8.2

La fine dell'isolamento del Psi

543

In questo paragrafo

O 544

544

In sintesi

Laboratorio delle competenze

545

546

(11)

lit· 1Qiitl!·fl·•

Dal « miracolo economico» agli «anni di piombo»

(1958-1979)

L'Archivio della storia

Trasformazioni e contraddizioni ne/l'Italia degli anni Sessanta e Settanta

D

Gli anni del centro-sinistra

1.1

Aldo Moro e il dialogo con le forze politiche di sinistra

1.2

Il Psi al governo con la Dc

• Le fonti della storia

L'apertura di Aldo Moro al Partito socialista italiano

1.3

I segni di una nuova epoca

In questo paragrafo

O El li boom

economico

2.1

La nuova ricchezza dell'Italia

2.2

Il grande sviluppo industriale

2.3

Gli italiani verso la motorizzazione di massa In questo paragrafo

O

il

Mutamenti sociali e dei costumi

3.1

I massicci fenomeni migratori

3.2

La rivoluzione dei consumi e l'impatto dei

mass media

In questo paragrafo

O

r?I

Riformismo e squilibri del sistema politico

4.1

Le riforme del centro-sinistra

4.2

Contraccolpo moderato e fine del riformismo

4.3

L'intervento dello Stato in economia In questo paragrafo

O

0

1968-1969: due anni cruciali nella storia d'Italia

5.1

La protesta giovanile

• Le fonti della storia

La Lettera ad una professoressa di don Lorenw Milani

5.2

Radicalizzazione politica e crisi della sinistra

5 .3

L'«autunno caldo» del

1969

• Le fonti della storia Lo Statuto dei lavoratori In questo paragrafo

0

U

Gli opposti terrorismi: destra e sinistra

6.1

Il golpismo di destra negli anni Sessanta

6.2

Il terrorismo «nero»

6.3

Il terrorismo «rosso»

• La parola allo storico

Il «partito del!' ordine» e il terrorismo di destra In questo paragrafo

O

0

Politica e società dopo il '68

7 .1

Le incertezze politiche del dopo

'68

7-2 Crisi economica e sfiducia verso il sistema dei partiti

7 .3

Le battaglie della società civile: il

referendum

sul divorzio In questo paragrafo

O

l:J

«Compromesso storico», «Solidarietà nazionale» · e «caso Moro»

8.1

Enrico Berlinguer propone il «compromesso storico»

• Le fonti della storia

Enrico Berlinguer e il compromesso storico

8.2

Le elezioni del

1975

e del

1976:

awicinamento tra Pci e Dc

8.3

Gli anni della «Solidarietà nazionale»

8-4

Il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro In questo paragrafo

O

550

551 552 552 552 553 553 553 554 554 554 555 555 556 556 556 557 557 557 558 558 559 559 559 560 561 561 562 562 563 563 563 563 564 565 565 565 566 566 567

567 567 568 568 569 569 570

INDICE XIII

E

Problemi e novità del dopo Moro

570

9.1

L'acme dell'offensiva terroristica

570

9.2 1978:

anno di importanti riforme

571

9 .3

Si apre una nuova fase politica

57 2

In questo paragrafo

0 572

In sintesi

572

Laboratorio delle competenze

574

11. 1µ•ul!•EJ•

La

lunga crisi della Repubblica italiana

(1979-2013) 578

L'Archivio della storia

La trasformazione incompiuta della politica italiana 579

D

L'Italia degli a1:mi Ottanta

580

i.1

Profonde trasformazioni economiche

580

i.2

Instabilità politica e pericoli per le istituzioni

580

1.3

Bettino Craxi alla guida dell'Italia

581

1.4 La crisi di credibilità dei partiti

581

• Le fonti della storia

Il nuovo concordato e l'ora di religione a scuola

582

In questo paragrafo

O 583

El

La fine del comunismo e la crisi politica nazionale

583 2 . 1

Nuove forze politiche e deboli governi democristiani

583 2.2

Il crollo del Muro di Berlino e la nascita del Pds

583

• La parola allo storico

Quali sono gli obbiettivi del leghismo?

584

• Le fonti della storia

n

messaggio del presidente Cossiga alle Camere del 26 giugno 1991

585

2 .3

Le elezioni politiche del

1992 585

2-4

il protagonismo della mafia sulla scena pubblica

586 2. 5

Il terremoto giudiziario di «Tangentopoli»

586 2.6

Il governo Amato e il

referendum

del

18

aprile

199 3 587 2 .7

Riforma elettorale e modifiche istituzionali: transizione

verso il nuovo?

587

2.8

Il governo Ciampi e le trasformazioni dei partiti

588

2 .9

La «discesa in campo» di Berlusconi

588

In questo paragrafo

O 589

n

Il nuovo bipolarismo alla prova

589

3 . 1

Le elezioni politiche del

1 994

e l'affermazione di Forza Italia

589

3.2

Il governo Berlusconi

589

3 .3

Il governo Dini e la nascita dell'Ulivo

589

• Le fonti della storia

Il conflitto d'interessi e lo Stato italiano

590

In questo paragrafo·O

590

121

Prodi e il centro-sinistra al governo

591 4. 1

Le elezioni politiche del

1996

e la vittoria dell'Ulivo

591 4.2

Il governo Prodi e l'ingresso nell'euro

591

4.3

La mancata riforma istituzionale

591

• La parola allo storico

«Oggi - disse Blair -è una giornata storica»

592

4.4

I governi D'Alema e Amato

593

In questo paragrafo

O 593

0

Berlusconi e il centro-destra di nuovo al potere

593

5.1

Le elezioni politiche del

2001 593

5.2

Il secondo governo Berlusconi: la politica estera

594 5.3

Difficoltà e interventi in campo economico

594

5 .4

Il terzo governo Berlusconi

595

In questo paragrafo

0 595

(12)

XN INDICE

H

Nuove difficoltà nella vita istituzionale e politica 595

6.1 Le elezioni politiche del 2006 595

6.2 Il secondo governo Prodi 596

6.3 Le elezioni politiche del 2008 596

6.4 Il quarto governo Berlusconi 597

6.5 La crisi dell'alternanza 597

In questo paragrafo

O

599

In sintesi 600

Laboratorio delle competenze 601

11(.1 µ Hel

!•ff)

La

costruzione dell'Europa unita

606 L'Archivio della storia

Lo spirito conciliatore e la volontà innovatrice

dei «padri fondatori» dell'Europa unita 607

D

Le origini della costruzione europea 608

1.1 La speranza dopo gli orrori del Novecento 608

1.2 L'Organizzazione europea di cooperazione economica 608

In questo paragrafo

O

609

0

Nascono le Comunità economiche europee 609

2.1 La Ceca 609

• Le fonti della storia

La Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 610

2.2 Euratom e Cee 611

2.3 La prudenza dei «padri fondatori» dell'Europa 611 2.4 Dal Parlamento europeo alla Politica agricola comune 611

In questo paragrafo

O

612

El

Anni Settanta-Ottanta: crisi e rilancio 612 3.1 La Francia e la «crisi della sedia vuota» 612 3.2 Unione doganale e primi allargamenti della Cee 613 3.3 L'elezione diretta del Parlamento e il Sistema monetario europeo 613

3.4 1986: Atto Unico europeo 614

In questo paragrafo

O

614

121

L'Unione Europea 615

4.1 La nascita dell'Unione Europea 615

4.2 Gli obiettivi del Trattato di Maastricht 615

• Le fonti della storia

Il Trattato di Maastricht 616

4.3 La cittadinanza europea: da Schengen alla Carta dei diritti di Nizza 617.

4.4 Gli organi di governo dell'Unione Europea 617

In questo paragrafo

(i)

618

lit

Dall'euro al Trattato di Lisbona 5.1 L'euro, moneta unica degli europei

• Le fonti della storia

La difficilissima navigazione dell'euro, ovvero Ulisse e il canto delle sirene

5.2 L'Unione Europea a ventotto membri

5.3 Dalla Costituzione al Trattato di Lisbona: Europa dei cittadini o Europa degli Stati?

In questo paragrafo

0

In sintesi

Laboratorio delle competenze

Punti di vista Percorso storiografico

La «scoperta» europea dei fenomeni migratori del XX e del XXI secolo

Metti alla prova le tue competenze Uno spot per dire stop!

618 618

621 621 622 623

Unità 6

Il villaggio globale

lf·1ijiielUfJt

Ordine e disordine mondiale

L'Archivio della storia

Quale senso per la storia contemporanea?

D

Dall'Unione Sovietica alla Russia 1.1 Le crescenti difficoltà di Gorbaciov

1.2 La dissoluzione dell'Unione Sovietica 1.3 Eltsin al governo della Russia t.4 Putin, l'uomo del ritorno all'ordine In questo paragrafo

O

B

Europa post-sovietica e crisi dei Balcani

2.1 Il ritorno alla democrazia nell'Europa orientale 2.2 La riunificazione della Germania

2.3 L'Albania, vicina di casa dell'Italia 2.4 La dissoluzione della Jugoslavia 2.5 La «pulizia etnica» in Bosnia-Erzegovina 2.6 La guerra in Kosovo

• Le fonti della storia

L'Onu e la necessità della pace in Kosovo In questo paragrafo

O

D

Gli anni della Prima guerra del Golfo (1990-1991) 3.1 La Prima guerra del Golfo

• Le fonti della storia

Peter Amett intervista Saddam Hussein 3.2 Le conseguenze del conflitto

In questo paragrafo

O

1'!111

Medio Oriente: una ferita ancora aperta 4.1 Gli accordi tra Rabin e Arafat del 1993

4.2 L'attentato a Rabin e la destra al governo di Israele 4.3 Il fallimento di Camp Davide la seconda intifada

• Le fonti della storia

La coraggiosa stretta di mano tra Rabin e Araf at

• Le fonti della storia

La Road Map: verso la pace tra Israele e palestinesi? 4.4 La Road Map e il ritiro israeliano da Gaza ·

4.5 Il nuovo conflitto in Libano e le lotte intestine tra palestinesi 4.6 La guerra di Gaza

4.7 Uno status quo permanente?

In questo paragrafo

O

0

La lotta al terrorismo internazionale 5.1 Il diffondersi dei movimenti integralisti islamici 5.2 Il regime dei ta/iban in Afghanistan

5.3 L'attacco alle Torri Gemelle e l'invasione dell'Afghanistan 5.4 La guerra all'Iraq e la lotta al terrorismo

• Le fonti della storia

Osama. Bin Laden parla al mondo dopo l'll settembre 5.5 La presidenza di Ahmadinejad in Iran

In questo paragrafo

O

El

La difficile egemonia dell'Occidente 6.1 La presidenza di Clinton negli Stati Uniti 6.2 George W. Bush e il terrorismo internazionale

• La parola allo storico

Verso il trionfo del liberalismo occidentale?

6.3 La presidenza di Obama

• La parola allo storico Verso lo scontro tra civiltà?

6.4 Il Regno Unito di Tony Blair

643 644 644 644 644 645 646 646 646 647 647 648 649 649 650 650

658 658 659 659 660 661 662 662 663 663 663 664 664 665 666

Riferimenti

Documenti correlati

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

Stati Superfi cie Popolazione Densità Forma di governo Capitale Lingua Religione Speranza di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

[r]