• Non ci sono risultati.

RIQUALIFICAZIONE DEL PIANO TERRA BIBLIOTECA LORIA E CASTELLO DEI RAGAZZI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIQUALIFICAZIONE DEL PIANO TERRA BIBLIOTECA LORIA E CASTELLO DEI RAGAZZI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Approvato con Deliberazione di G.C. n° ______________ del __________________________

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

Regione Emilia Romagna Provincia di Modena

Comune di Carpi

RIQUALIFICAZIONE DEL PIANO TERRA BIBLIOTECA LORIA E CASTELLO DEI RAGAZZI

PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA OPERE EDILI ED AFFINI

Carpi, 26/07/2018

I Progettisti:

Ing. Gherardo Trombetti Geom. Maurizio Benetti

Responsabile Unico del Procedimento Arch. Diego Tartari

...

Prog. A7 n° 306/18 ID. 7340

(2)

Approvato con Deliberazione di G.C. n° ______________ del __________________________

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

INDICE

1 - Premessa

2 - Elaborati grafici d’inquadramento (stralcio PRG, estratto catastale ed eventuale planimetria generale)

3 - Fattibilità amministrativa: aspetti architettonici, normativi e urbanistici

4 - Fattibilità tecnica: descrizione della soluzione progettuale scelta

5 - Quadro economico e forme di finanziamento.

(3)

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

2

1. Premessa

Il progetto di riqualificazione della Biblioteca multimediale “A. Loria”, avviato nel 2016 è stato oggetto di ulteriori sviluppi dovuti a nuove esigenze emerse e nuovi obiettivi, determinati in primo luogo dal cambiamento radicale delle modalità di accesso all’informazione e alla lettura, in particolare per i supporti audio-video, ma anche per riviste e libri - a seguito della disponibilità di tali informazioni su supporti digitali e direttamente accessibili tramite la rete internet.

In questo contesto si inserisce anche il tema della compatibilità delle esigenze di diversi pubblici che utilizzano il servizio con diverse finalità: gli studenti universitari per studio e ricerca e il pubblico libero che vede nella biblioteca un luogo di socializzazione, di incontro per scambio di conoscenze, idee e opinioni: un pubblico che cerca un luogo dinamico in grado di rispondere ai propri bisogni più immediati di curiosità, informazioni di utilità quotidiana e non solo luogo di cultura per pochi.

E’ stata pertanto elaborata una parziale riprogettazione di arredi e strumentazioni coinvolgendo anche parte del primo piano al fine di elaborare un progetto efficace e coerente con i nuovi obiettivi.

L’intervento prevede la completa riqualificazione dell’intero piano terra e di una porzione del primo piano, al fine di poter ospitare nuove sezioni bibliografiche e dotazioni digitali e informatiche in grado di utilizzare le nuove risorse elettroniche disponibili on line relativamente a libri, periodi e materiali multimediali.

Si vuole inoltre mettere in comunicazione i diversi linguaggi e supporti (video, audio, libri, fumetti sino a videogiochi) attraverso la disponibilità di strumentazioni e arredi flessibili.

2. Elaborati grafici d’inquadramento: planimetrie generali, stralci P.R.G. ed estratti catastali.

INDIVIDUAZIONE DEI FABBRICATI

1 – Inquadramento deI fabbricato di proprietà comunale (City Trek).

(4)

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

3 2 – Stralci del P.R.G. vigente (City Trek).

3 – Estratto catastale (City Trek).

(5)

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

4

3. Fattibilità amministrativa: aspetti architettonici, normativi e urbanistici.

3.1 Disponibilità delle aree

L’area di intervento è di proprietà comunale, per questo non sussistono problemi connessi alla disponibilità dei luoghi o alla competenza o al diritto ad intervenire.

Gli interventi che saranno realizzati saranno in linea con le direttive dettate dal Piano Regolatore Generale e con le indicazioni dettate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio.

Le opere indicate sono conformi agli strumenti urbanistici approvati ed adottati e rispettano le normative igienico - sanitarie vigenti, le normative sugli disabili (DPR 503/96 e s.m. ed i.);

In particolare per la tipologia e l’entità degli interventi previsti:

- non sono necessarie valutazioni di impatto territoriale, urbanistico e sociale, o infrastrutturale di grande scala, in questa fase per la realizzazione dell’opera;

- non servono di studi specifici del contesto ambientale in cui l’opera è inserita ed in particolare, dei dati archeologici ambientali, geologici idrologici, idraulici e geotecnici, di prefattibilità ambientale, in questa fase per la realizzazione dell’opera.

3.2 Rispondenza alle finalità dell’Amministrazione Comunale

I servizi informativi e culturali della città sono una realtà articolata che si è consolidata negli ultimi decenni; godono di una ubicazione centralissima, dal punto di vista simbolico, urbanistico e dei flussi di mobilità, e sono dotati di sedi caratterizzate da grandi qualità architettoniche e da superfici apprezzabili; dispongono di una grande offerta di documenti e di proposte culturali;

possiedono una capacità organizzativa e gestionale di primario livello, collocandosi sicuramente a livelli d’eccellenza nel panorama italiano.

Un ruolo di primaria importanza, all’interno dei servizi informativi e culturali della nostra città, lo svolge la Biblioteca Multimediale “A. Loria”, che dal 2007, anno della sua inaugurazione, svolge un importantissimo servizio per l’utenza cittadina e per quella delle comunità limitrofe.

La presente proposta progettuale, parte dalla necessità di “riqualificare” il piano terra della Biblioteca Multimediale “A. Loria” e presumibilmente anche la futura “riorganizzazione” degli spazi negli altri due piani, per poter arrivare anche, vista l’importanza e la ricchezza dei servizi culturali della città, ad un percorso progettuale di più ampio respiro finalizzato a portare ad una più profonda riprogettazione dei servizi culturali stessi.

(6)

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

5

4. Fattibilità tecnica: descrizione della soluzione progettuale scelta

4.1 Descrizione sommaria degli interventi

Il presente progetto si pone l’obiettivo di creare, al piano terra della biblioteca, un’area aperta e flessibile superando le attuali separazioni tra libri e materiali multimediali, realizzando le condizioni per una fruizione dinamica e con tecnologie aggiornate dei documenti culturali presenti in rete, in questo senso integrando il progetto n° 266/15, approvato con D.G. n° 222 del 28/11/2017.

Gli interventi previsti riguardano la ristrutturazione del piano terra della Biblioteca Multimediale “A. Loria”.

In particolare si prevede:

- la rimozione degli arredi e delle postazioni attualmente esistenti, attraverso le seguenti lavorazioni:

a. Smontaggio completo e rimozione di scaffali, banconi, tavoli, arredi fissi e mobili, poltrone e postazioni a sedere cablate e non, e di tutti gli arredi esistenti al piano terra;

b. Smontaggio completo, e rimozione di scaffali al piano primo nel locale 1.1a e 1.1b;

c. Trasporto di tutti gli arredi (non rimontati ai piani primo e secondo), in luogo da definire, a distanza massima di 10 km dall’edificio della biblioteca, compreso l’eventuale rimontaggio degli arredi stessi oppure loro stoccaggio smontati, imballati e posti in sicurezza.

- l’apertura di un nuovo vano di passaggio ad arco, mediante le seguenti lavorazioni:

a. Demolizione di muratura di mattoni pieni dello spessore di due teste, per l’apertura del nuovo vano;

b. Demolizione di porzione di pavimento in battuto tipo “pastellone”,in marmo e cocciopesto, in corrispondenza dell’apertura del nuovo vano;

c. Inserimento nel vano di un telaio di cerchiatura dell’apertura, realizzato con n° 2 profili in acciaio IPN 300 accoppiati;

d. Realizzazione di arco in muratura, del tutto simile a quelli già esistenti, a completo ricoprimento del telaio di cerchiatura;

e. Realizzazione di porzione di pavimento in battuto in marmo e cocciopesto uguale all’esistente;

f. Formazione di intonaco con finitura a scagliola, raccordato all’esistente.

- ristrutturazione dei bagni mediante la sostituzione dei sanitari rovinati o danneggiati, la posa di nuovi accessori e la pulizia straordinaria dei pavimenti e rivestimenti in marmo;

- manutenzione straordinaria del pavimento in cocciopesto del P.T. mediante le seguenti lavorazioni:

a. completa pulizia su tutta la pavimentazione, atta alla eliminazione delle macchie e di tutte le impurità accumulate negli anni, con l'utilizzo di macchina monospazzola;

b. stuccatura delle cavillature di varie dimensioni, utilizzando inerti e leganti dello stesso tipo della pavimentazione esistente;

c. eliminazione delle parti di stuccatura in eccesso, mediante l'utilizzo di macchina monospazzola;

(7)

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

6 d. oliatura, con olio di lino cottoa doppia cottura, in quantità e passaggi vari a

seconda dell'usura delle varie zone del pavimento;

e. lucidatura con monospazzola di tutta la pavimentazione trattata;

- adeguamento degli impianti elettrici, di illuminazione e speciali alla nuova sistemazione (per la cui descrizione si rimanda alla relazione tecnica impiantistica redatta dallo studio Enerplan e allegata al presente progetto);

- tinteggiatura di tutto il piano terra e dello scalone principale.

4.2 Autorizzazioni.

In seguito alla richiesta di approvazione del progetto in oggetto, datata 12/03/2018, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con comunicazione del 04/07/2018, ha autorizzato il progetto.

5. Quadro economico e forme di finanziamento

5.1 Quadro economico delle opere edili ed affini

descrizione importo €

A LAVORI

Opere da muratore ed affini 20.559,83

(8)

Settore A7 - Restauro,Cultura,Commercio,Promozione economica e turistica

7

Opere da pavimentatore 23.672,92

Opere da idraulico 10.845,00

Opere da imbianchino 7.582,66

Smontaggi 12.000,00

Attrezzature e strumentazioni 1.840,00

Sicurezza 2.000,00

TOTALE OPERE EDILI ED AFFINI 78.500,41

5.2 Forme e modalità di finanziamento

Il progetto rientra fra quelli inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche, distinto con ID 7340 e sarà finanziato con mezzi propri dell’Amministrazione.

Carpi, 26/07/2018 I Progettisti:

Ing. Gherardo Trombetti Geom. Maurizio Benetti

Responsabile Unico del Procedimento Arch. Diego Tartari

...

Riferimenti

Documenti correlati

L'accesso è regolato dal numero di unità iscrivibili stabilito in relazione al Decreto Ministeriale del 30/09/2005 (360 unità in totale) e costituisce titolo privilegiato per

a) materiale librario, emerografico e fotografico presente nella raccolta della biblioteca, all’atto dell’emanazione del presente Regolamento e da quello acquisito

Un patrimonio immobiliare costituito dal com- plesso della Montesca (parco, villa e casa del custode) costruito dai baroni Franchetti nel XIX secolo e centro di grandi

La stanza, alla luce delle torce, appare spoglia e in pessimo stato. I muri sono quasi completamente ricoperti di muffa verde molto spessa e densa. Anche il pavimento ne è

Incaricato dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio e,

Le attività della biblioteca sono finalizzate a fornire ai cittadini i seguenti servizi: informazione bibliografica, lettura e consultazione in sede, prestito a

Gli studenti, il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, gli alumni e gli utenti esterni possono tenere in prestito 3 opere per complessivi 9 volumi per un

Questo processo, per soddisfare il reinserimento, ha ovviamente delle componenti prettamente mediche (Riabilitazione Medica) ed altre più propriamente sociali (Riabilitazione