ESAMI DI STATO
2019.2020 ORDINANZE MINISTERIALI
N. 9 e N.11 DEL 16.05.2020
ESAMI DI STATO 2019.2020
novità CLASSI TERZE
• no prove d’esame
• presentazione, con modalità a distanza, di un elaborato a cura dello studente
CALENDARIO DI PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI DEGLI ALUNNI
• 30 maggio consegna ELABORATI presso la segreteria, per il protocollo
• assegnazione del tema a ciascun alunno fatto dal Consiglio di classe
• TERMINE LEZIONI lunedì 8 giugno
• martedì 9 giugno inizio discussione elaborati : presentazione con modalità a distanza degli elaborati: max. 20 minuti per ogni alunno (preventivare qualche difficoltà di collegamento)
• che tipo di calendario predisporre?
9 giugno martedì
si raccomanda una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
8 alunni a partire dalle h. 8.30
10 giugno mercoledì
si raccomanda una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
8 alunni a partire dalle h. 8.30
11 giugno giovedì
si raccomanda una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
8 alunni a partire dalle ore h. 8.30
12 giugno venerdì
si raccomanda una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
8 alunni a partire dalle ore h.8.30
13 giugno sabato
si raccomanda una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
8 alunni a partire dalle h. 8.30
15 giugno lunedì
si raccomanda una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
6 alunni a partire dalle h. 8.30
16 giugno martedì
si raccomanda una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti
5 alunni a partire dalle h. 8.30
16 giugno pomeriggio
17 giugno collegamento con gli alunni che hanno avuto difficoltà negli appuntamenti fissati
DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER GLI ALUNNI
AVVISO SUL SITO che rimanda ALLA AFFISSIONE SULLA BACHECA DELLA SCUOLA del CALENDARIO DEGLI ORALI degli alunni delle classi terze (VETRI CORRIDOIO SCUOLA MEDIA, NEL CORTILE PRINCIPALE)
I DOCENTI COORDINATORI DURANTE LE LEZIONI ON LINE COMUNICANO AGLI STUDENTI LA DATA E L’ORARIO PER LA PRESENTAZIONE DELL’ELABORATO
IL CALENDARIO DELL’ORALE AFFISSO PER IL 1 GIUGNO 2020
la mattina stabilita ogni alunno riceverà sulla propria posta il LINK di collegamento per la presentazione dell’elaborato dinanzi al Consiglio di classe (data e ora presumibile)
DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER GLI ALUNNI
l’invito ricevuto e il relativo link non dovranno essere condivisi con altri soggetti esterni o interni all’Istituto
non appena ricevuto l’invito e il link di collegamento l’alunno dovrà inviare una mail di conferma alla scuola sull’avvenuto invio con successo ([email protected] )
«Ho ricevuto invito e link di collegamento per la presentazione dell’elaborato»
DURANTE LA PRESENTAZIONE GLI ALUNNI AVRANNO CURA DI TENERE LA VIDEOCAMERA ACCESSA come segno di rispetto nei confronti dell’intero Consiglio di classe e del valore istituzionale dell’incontro
DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER GLI ALUNNI
l’alunno, come saprà con precisione quando collegarsi ?
più o meno seguendo gli orari stabiliti per la presentazione di ciascun alunno e cioè ogni 20/25 minuti, considerando qualche minuto di ritardo da parte del Consiglio di classe, a partire dalle 8.30 e seguendo l’elenco pubblicato sulla bacheca della scuola il 1 GIUGNO 2020° e comunicato dai coordinatori in classe
controllando ogni volta se il collegamento viene accettato o meno d’altra parte, se la richiesta di partecipare sarà accolta, vorrà dire che il Consiglio è pronto ad accogliere il nuovo candidato
se la richiesta di partecipazione verrà respinta, vorrà dire che il Consiglio non è ancora pronto ad accogliere il nuovo candidato
DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER GLI ALUNNI
ad ogni buon conto per evitare inutili e dannosi stati di ansia, per chi è D’ACCORDO
qualora si presentasse una qualche difficoltà
mi prendo l’impegno di avvertire personalmente il genitore del momento più
«propizio» per collegarsi con il Consiglio di classe
DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER GLI ALUNNI
a questo scopo sarà necessario che il Dirigente scolastico ENTRO IL 3 GIUGNO abbia il numero di telefono del genitore che, con maggiore probabilità, sarà presente in casa con l’alunno durante la presentazione dell’elaborato
l’informazione dovrà giungere, con messaggio WHATSAPP, al numero di telefono di servizio del Dirigente scolastico 327 10 76 915
i numeri telefonici ricevuti dai genitori saranno raccolti ed eliminati alla fine della mattinata di presentazione dell’elaborato
il messaggio da inviare ai Dirigente scolastico dovrà contenere CLASSE /NOME e COGNOME DELL’ALUNNO/ TELEFONO DEL GENITORE DI RIFERIMENTO
DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LE FAMIGLIE
i genitori non potranno intervenire durante la presentazione dei propri figli
i genitori degli alunni che avranno problemi di connettività oppure dispositivi che non permettono il collegamento per la presentazione orale sono tenuti tempestivamente
ad inoltrare mail all’indirizzo della scuola [email protected] o a telefonare in segreteria 0863 51447 o
a telefonare al Dirigente scolastico 327 10 76 915
per esporre la natura e la gravità delle problematiche incontrate
per gli alunni risultati assenti alla presentazione, per gravi e documentati motivi, si prevede la presentazione in data successiva e, comunque, entro la data di svolgimento dello scrutinio finale della classe
COME INVIARE GLI ELABORATI
ALLA COMMISSIONE/CONSIGLIO DI CLASSE
il 30 MAGGIO 2020 gli alunni consegnano l’elaborato
l’alunno invia l’elaborato all’indirizzo della scuola [email protected] L’ELABORATO DEVE ESSERE, PREFERIBILMENTE, IN FORMATO PDF
l’elaborato viene protocollato dalla SEGRETERIA
dalla SEGRETERIA L’ELABORATO viene inviato al COORDINATORE di CLASSE
il COORDINATORE DI CLASSE invia l’elaborato ai DOCENTI della classe di cui è coordinatore
per effettuare l’invio si presenta la necessità di indicazioni uguali per tutti (occorre identificare immediatamente il tipo di file, riconoscere velocemente la classe, l’alunno, il coordinatore di riferimento)
COME INVIARE GLI ELABORATI
ALLA COMMISSIONE/CONSIGLIO DI CLASSE
indicazioni per i GENITORI relative alle modalità di invio dell’elaborato
ELABORATO/CLASSE/COORDINATORE/NOME E COGNOME DELL’ALUNNO
(esempio)
ELAB. 3 A VOLPE ETTORE FIERAMOSCA (TUTTI CARATTERI MAIUSCOLO)
COME INVIARE GLI ELABORATI
ALLA COMMISSIONE/CONSIGLIO DI CLASSE
ANCHE IL FRONTESPIZIO DI PRESENTAZIONE dovrà essere UGUALE PER TUTTI
CLASSE ALUNNO
COORDINATORE PROF./SSA TITOLO DELL’ELABORATO
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. DI GIROLAMO” di MAGLIANO DEI MARSI ESAMI DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2019.2020
PRESENTAZIONE DELL’ELABORATO AL CONSIGLIO DI CLASSE
VALUTAZIONE
dalla Ordinanza i CAMPI DI VALUTAZIONE PER LE CLASSI TERZE valutazione dell’elaborato
valutazione della presentazione dell’elaborato nel collegamento in presenza
valutazione del percorso mediante le valutazioni raccolte nel PRIMO QUADRIMESTRE e le valutazioni raccolte nel SECONDO QUADRMESTRE attraverso la DIDATTICA A DISTANZA (lezioni on line, qualità e quantità dei feedback in presenza sui compiti assegnati, sui questionari on line e sugli argomenti assegnati sul sito)
attenzione al percorso triennale
dalla Ordinanza
“LA VALUTAZIONE AVVIENE IN UNA DIMENSIONE COMPLESSIVA SULLA BASE DELL’AUTONOMO DISCERNIMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE, SENZA DISTINTE PESATURE CHE SAREBBERO ARBITRARIE”
SCRUTINIO
CLASSI INTERMEDIE 2019.2020
novità CLASSI INTERMEDIE PIANO DI APPRENDIMENTO
INDIVIDUALIZZATO INTEGRATIVO (anche per PEI,PDP)
PIANO INTEGRATIVO INDIVIDUALIZZATO
può essere redatto
PER TUTTI GLI STUDENTI CON INSUFFICIENZE NELLE DISCIPLINE (anche PEI e PDP)
PER TUTTI GLI STUDENTI DELLE CLASSI INTERMEDIE
NO PER GLI STUDENTI CLASSI TERZE MEDIA che passano alla prima classe delle superiori
NO PER GLI STUDENTI CLASSI QUINTE PRIMARIA che passano alla classe prima della scuola media
PIANO INTEGRATIVO INDIVIDUALIZZATO
dalla Ordinanza ministeriale n. 9 e n.11 del 16.05.2020)
per gli alunni ammessi alla classe successiva, in presenza di valutazioni inferiori a sei decimi, il Consiglio di classe predispone un PIANO DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO INTEGRATIVO in cui sono indicati, per ciascuna disciplina:
gli obiettivi di apprendimento da conseguire, ai fini della proficua prosecuzione del processo di apprendimento nella classe successiva,
le specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento.
PIANO INTEGRATIVO INDIVIDUALIZZATO
Il PIANO DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO INTEGRATIVO così redatto deve essere allegato
al documento di valutazione finale da consegnare ai genitori al verbale dello scrutinio finale
costituisce l’attività didattica ordinaria ed ha inizio a decorrere dal 1° settembre 2020 (le attività integrano, ove necessario, il primo periodo didattico - trimestre o quadrimestre - e comunque proseguono, se necessario, per l’intera durata dell’anno scolastico 2020/2021