• Non ci sono risultati.

Verbale della Riunione dei Gruppi Assicurazione della Qualità L34 e LM74

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale della Riunione dei Gruppi Assicurazione della Qualità L34 e LM74"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Verbale della Riunione dei Gruppi Assicurazione della Qualità L34 e LM74 19/09/2017

I componenti dei Gruppi Assicurazione della Qualità L34 e LM74 si sono riuniti martedì 19 settembre 2017, alle ore 11:00, presso la Sala riunioni dell’ex Dipartimento di Scienze Geologiche, con l’obiettivo di discutere il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Coordinatore

2. Discussione sulla bozza di proposta di modifica della LM-74 3. Redazione delle schede SUA-CdS

4. Varie ed eventuali

Risultano presenti il Prof. Giovanni Mongelli, Coordinatore dei Gruppi, il Prof. Sabino Bufo, il Dott. Michele Paternoster, il Dott. Sergio Longhitano ed il Dott. Fabrizio Agosta.

Il Dott. Agosta funge da segretario verbalizzante.

1) Per quanto riguarda il primo punto dell’ordine del giorno, il Coordinatore comunica che, al momento, uno studente si è immatricolato al primo anno del corso di laurea triennale e tre risultano preiscritti. Per quanto riguarda la laurea magistrale non vi sono

immatricolati o preiscritti. Se tali numeri non subiranno un marcato aumento entro la data del 2 ottobre, termine ultimo per l’iscrizione all’anno accademico 2017-18, s’intravedono profonde difficoltà nel mantenere l’attuale offerta formativa.

2) Il Coordinatore illustra la bozza di proposta di modifica al percorso formativo della laurea LM-74. Essa consiste nei seguenti punti:

a. aumento dei crediti a scelta dello studente da 12 a 18;

b. inserimento dell’insegnamento denominato “Chemistry of hydrocarbons” tra quelli a scelta dello studente;

c. aumento dei crediti per il tirocinio degli studenti (internship) da 6 a 12;

d. diminuzione dei crediti per lo svolgimento del lavoro di Tesi Magistrale da 30 a 24.

I componenti dei Gruppi approvano all’unanimità la proposta del Coordinatore.

Il dott. Agosta propone di aggiungere due ulteriori insegnamenti, “Well log analysis” e

“Seismic interpretation”, tra quelli a scelta dello studente. Tali insegnamenti potranno

(2)

essere affidati, gratuitamente, ai tecnici delle aziende attive sul territorio lucano nel settore energia.

I componenti dei Gruppi approvano all’unanimità la proposta del dott. Agosta.

Il Coordinatore suggerisce anche di attivare accordi quadro con aziende attive sul territorio lucano e nazionale nei settori dell’energia e dell’ambiente per ciò che concerne le seguenti attività:

- tirocinio degli studenti (internship);

- docenza gratuita degli insegnamenti a scelta dello studente;

- seminari scientifici;

- contributi economici per il finanziamento di borse di studio.

I componenti dei Gruppi approvano all’unanimità la proposta del Coordinatore.

Al fine di rendere quanto più efficace possibile l’azione sinergica con aziende, Enti di Ricerca ed Ordine Regionale dei Geologi, il prof. Bufo suggerisce l’istituzione di un gruppo di lavoro composto da tre componenti.

I componenti dei Gruppi approvano all’unanimità la proposta del prof. Bufo.

3. I Il Coordinatore illustra lo stato di avanzamento della redazione delle schede SUA-CdS.

I componenti dei Gruppi prendono atto che la redazione delle schede SUA-CdS è, ad oggi, pressochè completa ed approvano all’unanimità.

Non essendoci altre varie ed eventuali, la riunione termina alle ore 12:30.

Il coordinatore dei Gruppi AQ L34 e LM74 Prof. Giovanni Mongelli

Il segretario verbalizzante Dott. Fabrizio Agosta

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine saranno condivise con le Sezioni regionali di controllo le informazioni necessarie per l’ottimale utilizzo dei sistemi gestionali realizzati dal Ministero

contributi per spese di progettazione (articolo 1, commi da 51 a 58): assegnati agli enti locali, per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di

16 è quello dell'inutilizzabilità della notifica a mezzo PEC a cura della cancelleria, qualora il destinatario sia l'imputato (persona fisica). Diversa è invece la fattispecie

- Dall’Anno 2000 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in qualità di Funzionario Tecnico. In Fede Giovanni

Negli anni accademici 1999-00, 2000-01, 2001-02, 2002-03 titolare del corso uf- ficiale di “Tecniche Emogentiche” per il III anno della Scuola di Specializzazione in Medicina legale

o 2018 – Docente e Moderatore presso l’Università San Raffaele sede di Roma – I Corso Nazionale di Perfezionamento per amministratori giudiziari di beni sequestrati e

da giugno 2008 a tutt’oggi docente-formatore in corsi in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, Diritto del Lavoro, Relazioni industriali, Misure di

DISPOSIZIONI COMUNI SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE, SUL FONDO SOCIALE EUROPEO, SUL FONDO DI COESIONE, SUL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE E SUL FONDO EUROPEO