• Non ci sono risultati.

I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

__________________________________________________________________

____________

Mod pro 08 A 08 rev.1(del 10/09/2008) programma svolto (docente) 1

I.P.S.I.A “ G MARCORA I.P.S.C.T. “E. LOMBARDINI

Anno scolastico:2019/20 Area

(2)

: DEI LINGUAGGI

Classi: 2^A Materia: STORIA

Docente: prof. Laura Longo Rif. Piano di studi di

indirizzo

(2)

Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia 15/10/2019

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

U U U N N N II I T T T À À À FF F O O O R R R M M M A A A T T T II I V V V A A A N N N .. . 1 1 1 ROMA IMPERIALE

ABILITÀÀÀ’’’

Identificare gli elementi maggiormente significativi della civiltà romana in esame per confrontare sistemi economici,

politici e sociali diversi.

CONOSCENZE

Conoscere eventi e tematiche relative al periodo: 31a.C./476 d.C.

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali e scritte a risposta multipla.

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

U U U N N N II I T T T À À À FF F O O O R R R M M M A A A T T T II I V V V A A A N N N .. . 2 2 2 L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO ABILITA A A ’’

Identificare gli elementi maggiormente significativi delle culture in esame per

confrontare sistemi economici, politici e sociali diversi.

CONOSCENZE

Dalle invasioni barbariche alla civiltà araba.

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected]

www.iisinveruno.gov.it

__________________________________________________________________

____________

Mod pro 08 A 08 rev.1(del 10/09/2008) programma svolto (docente) 2

I.P.S.I.A “ G MARCORA I.P.S.C.T. “E. LOMBARDINI

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

U UN U N NI II T T T À À À FF F O O O R R R M MA M A AT T T II I V VA V A A N N. N .. 3 3 3

LL L A A A V V V O O O R R R A A A R R R EE E S S S U U U LL L LL L A A A C C C O O O S S S TT T II I TT T U U U Z Z Z II I O O O N N N EE E (( ( pp p aa a rr r tt t ee e II I II I )) )

ABILITÀ À À ’’

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione.

CONOSCENZE

 Diritti e doveri del cittadino

L’ordinamento della Repubblica

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali e scritte a risposta multipla.

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

UNITÀ FORMATIVA N. 4 L’UNIONE EUROPEA

ABILITÀ À À ’’

Comprendere le caratteristiche fondamentali, i principi che regolano la Comunità europea.

CONOSCENZE

 Il miracolo economico italiano

 La C.E.C.A.

 Il sistema monetario

L’Europa oggi.

Indicatori di validazione UF_: Verifiche orali.

Riferimenti

Documenti correlati

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il

“Diffusione della società della conoscenza nek mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per

 considerato l’elevato numero di dichiarazioni di messa a disposizione (MaD) che vengono annualmente presentate all’Istituto e la necessità di ricorrere ad esse in corso

 fotocopiatore n^ 3/Marcora (Marca OLIVETTI – modello D – copia 20) verrà installato presso il front office e sarà riservato agli allievi, utilizzato dai collaboratori

COMPETENZA : Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso

Comprendere brevi e semplici testi scritti/orali e interagire in scambi comunicativi riferiti al contesto personale e di vita quotidiana riferiti al contesto personale e di

apprendimento: pulizia cortili, giardini e locali interni, imbiancatura classi e altri ambienti, murales e graffittaggi,.. piantumazione, ed

 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica..  Individuare strategie appropriate per la soluzione