• Non ci sono risultati.

CITTA' DI CASTELVETRANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA' DI CASTELVETRANO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CITTA' DI CASTELVETRANO

Provincia Regionale di Trapani

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

n.

~b ... 'jL...!.~_del 2 , .., OTT. 2014

OGGETTO: Acquisto volumi "Selinunte" e cartine topografiche dell'area archeologica di Selinunte edite dalla "La Medusa Editrice". Prenotazione impegno di spesa.

L'anno duemilaquattordici, il giorno

fl

M

(~ r

7f..'  del mese di

okP b

"t, in

Castelvetrano e nella Sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge.

Presiede.,l' Aw~ h/ice JiJn/0i" Er:ante nella sua qualità di

________________ e sono rispettivamente presenti e assenti i seguenti sigg.:

ERRANTE Felice Junior CALCARA Paolo

LOMBARDO Francesco CASTELLANO Maria Rosa CAMPAGNA Marco Salvatore RlZZO Giuseppe

CENTONZE Antonino

Sindaco Assessore Assessore Assessore Assessore·

Assessore Assessore

Preso Ass.

)( 

l( 

~

~ ~ ~ ~

Con la partecipazione del Segretario Generale dotto Livio Elia Maggio.

Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione e invita a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta di deliberazione relativa all'oggetto:

- il responsabile def servizio interessato, per quanto concerne la responsabilità tecnica ed in ordine alla correttezza ed alla regolarità amministrativa;

- il responsabile di Ragioneria, per quanto concerne la responsabilità contabile e la copertura finanziaria;

ai sensi degli artt. 53 e 55 della legge nO 142/90 , recepita con L-R. nO 48/91, modificata con L-R. n.30/2000 hanno espresso parere FAVOREVOLE.

(2)

LA GIUNTA MUNICIPALE

PREMESSO che questa Amministrazione comunale, da anni, persegue una politica volta alla valorizzazione del patrimonio dei beni culturali, storico-architettonici e paesaggistici del nostro territorio che vanta il parco archeologico più grande d'Europa, quello di Selinunte con un'estensione di circa 270 ettari;

CHE, in tale ottica, sono state attuate campagne di promozione culturale con l'ausilio di pubblicazioni specialistiche da divulgare sia occasione di iniziative sia direttamente promosse da questo Ente che realizzate da altri organismi aventi la finalità anzidetta;

VISTA, in tal  senso, la proposta, acquisita in data 16.07.2014, al nO 30317 del protocollo generale dell'Ente, pervenuta dalla ditta "La Medusa Editrice", con sede in Marsala, nella via Scipione l'Africano, 45, con cui la titolare, Maria Stella Patti, propone l'acquisto delle pubblicazioni inerenti l'area archeologica di Selinunte di seguito specificato:

1. Volume dal titolo "Selinunte", composto da 160 pagine, formato Il X 21, con stampa interna in quadricromia, al costo unitario di € 8,00, con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina per un congruo numero di copie;

2. Mappa topografica che riprende tutta l'area del Parco archeologico, compreso il sito Cave di Cusa, delle dimensioni di cm. 48 X 68, stampata su d~e lati in quadri cromia, piegata in 6 ante, al costo unitario di € 2,50, con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina per un congruo numero di copie;

CONSIDERATO 'che le suddette pubblicazioni, per le caratteristiche possedute, rispondono pienamente alla finalità anzidetta, in particolare il volume, con un linguaggio piano e senza tecnicismi, illustra la storia, i monumenti e le testimonianze archeologiche dell'antica colonia greca, dal suo sorgere al suo tramonto, con un'appendice dedicata ai reperti provenienti da Selinunte e custoditi al Museo civico di questa città e al Museo regionale di Palermo, mentre, la mappa topografica costituisce un efficace e completO' mezzo di promozione del sito archeologico di Selinunte, essa è disponibile in quattro lingue separatamente (italiano, francese, tedesco e inglese), è ricca di cqntenuti redazionali ed iconografici, con evidenziato il percorso tra le rovine e una legenda COli la descrizione, in quattro lingue (italiano, francese, tedesco e inglese), dei singoli siti;

RITENUTO, pertanto, di disporre l'acquisto di nO 100 (cento) copie di detta guida e di n° 100 (cento) copie di tale mappa, come da proposta unita al presente atto per fame parte integrante e sostanziale, alle condizioni suddette con la spesa complessiva pari ad € 1.050,00, che per effetto dello sconto suddetto, si riduce ad € 840,00;

RITENUTO di poter procedere alla prenotazione della spesa derivante dal presente atto, pari a complessivi € 840,00 imputandola a carico dell'intervento 1.05.02.02. - capitolo 5020.03 - del bilancio di previsione per l'anno corrente;

VISTI i pareri resi, ai sensi degli artt. 49 e 147 bis del D.lgs. n0267 del 18.08.2000, cosÌ come modificato dall'art. 3, comma 2, lett."b", del D.L. 174 del 10.10.2012, in ordine alla regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, dal Dirigente del Settore

"Affari Generali, Programmazione risorse umane, Servizi Culturali e Sportivi", e per la regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, dal Dirigente del Settore "Programmazione Risorse Finanziarie";

(3)

VISTO il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali D.Lgs. n 267/2000, in particolare gli artt. 107 e 183;

Ad unanimità di voti, espressi nei modi di legge;

DELIBERA

Per tutto quanto in premessa espresso e che qui si intende ripetuto e trascritto:

1) DISPORRE l'acquisto di n° 100 (cento) copie del volume dal titolo "Selinunte", composto da 160 pagine, formato Il X 21, con stampa interna in quadri cromia, disponibile in quattro lingue separatamente (italiano, francese, tedesco e inglese), ricca di ,contenuti redazionali e iconografici, edita dall'Editrice "La Medusa" con ,l'unita proposta sopra richiamata, al costo unitario di € 6,40, per complessivi € 640,00, per effetto dello sconto del 20% operato sul prezzo di copertina di € 8,00;

2) DISPORRE, altresì, l'acquisto di nO 100 (cento) copie della mappa topografica che riprende tutta l'area del Parco archeologico, compreso il sito Cave di Cusa, delle dimensioni di cm.

48 X 68, stampata su due lati in quadricromia, piegata in 6 ante, contenente la mappa topo grafica con evidenziato il percorso tra le rovine, una legenda con la descrizione, in quattro lingue (italiano, francese, tedesco e inglese), dei singoli siti, edita dall'Editrice "La Medusa" con l'allegata proposta, al costo unitario di € 2,00, per complessivi € 200,00, al netto dello sconto del 20% applicato sul prezzo di copertina di € 2,50;

3) PRENOTARE la spesa derivante dal  presente atto, pari a €  840,00, a carico dello stanzi amento 1.05.02.02. - capitolo 5020.03 - del corrente bilancio di previsione;

4) INCARICARE il dirigente competente a porre in essere tutti i provvedimenti gestionali derivanti dal presente atto.

(4)

· La  Medusa  Editric e 

Via Sop<one 'Afrw:ano 4S P OOS87080813 9102 5 Mars~ la ­ TP  Cf PlTMST52E44E9NB 

Tel/F , l~ 09:3--95236'> .... I,W Idmetl':9.11 

Celi . 33851:5<3';' !ilm!!Olt'l n.t

COMUNE DI CASTElVt=TAANO

1 6 LUG  2014\

Prot.  ...

3 .9:2t.r

...  

.  '  " I I  

Cst.  ... ..  Cl.  F  

... .... .. . III1C... .. .. .. ,.

AI Sig.  Sind aco del Com une  Sua  Sede  Castelvetrano Selinunte 

Oggetto:  Proposta di acquisto Guida di Selinunte e  Cartina toeografica dell'area arCheologica.

La  scrivente  Patti  Maria  Stella,  nella  qualità  di  titolare  unico  de  La  Med usa  Editrice,  con  sede  in  Marsata,  si  pregia  di  fare  offerta  di  acquisto  del  seguente  materiale  librario  relativo  all'a rea  archeologica di  Castelvetrano Selinunte . 

1.  Guida storico­archeologica di  Selinunte ; 

2.  Cartina topografica dell'area  archeologica di  Selinunte. 

Si  tratta  di  due  pregevoli  lavori  che  han no  riscontrato  molti  consensi  positivi  tra  il  pubblico  di   visitatori e anche tra gli amatori del  sito in menzione .  

Il  primo è u  lavoro,  disponibile  in  quattro  lingue,  separatamente  (italiano,  francese,  tedesco  e   inglese).  che illuStra,  con  un linguaggio  molto  piano e senza  tecn iclsmi, la  stona. monumenti  e le   testimon ianze  archeologiche  della colonia greca, dal suo sorgere  al  suo  inesorabile  tramonto, con   un 'appendice  sui  reperti  provenienti da  Selinunte  e  conservati al  Museo Civico  di  Castelvetrano  e   al  Museo  Regionale  di  Palermo. U materiale  redazionale è raccontato  da  due  illustri  studiOSI   dell'Antichi à: Nino  Sammartano  e  Ludmilla  Bianco,  con  la  collaborazione  tecnica  e  scientifica  di   Giuseppe  L  Bonanno,  noto storico e studioso  di Cas telvetrano  

La  Guida  SELINUNTE,  (pagg.  160,  ft  11  X  21,  con  stampa  interna  in  quadricromia,  copertina   anch'essa  a  colori  in  cartoncino  e  con  risvolti),  per  la  ricchezza  dei  contenuti  redazionali  e   iconog rafici,  la  sapiente  impostazione  grafica ,  l'attendibilità  delle  fonti  e  delle  notizie  riportate,   costituisce  un  valido  e  completo  strumento  di  consultazione,  indispensabile  per  chi unque  si   accinga  a visìtare  i resti dell'antica  Selinunte.  

1/ secondo lavoro è invece  una  mappa topografica  che  riprende tutta l'a re a del Parco archeologico,   compreso  il  sito Cave di Cusa; è stata progettata ed  elaborata  da  uno  studio  specialistico  in  lavori   di questo genere,  conia direzione tecnica e scientifica di Giuseppe  Bonanno .  

Su lato A è disegnata l'area del Parco  archeologico di  Selinunte e Cave  di  Cusa,  con  evidenziato  il   percorso  a  piedi  che  il  Visitatore  può  seguire  a  contatto  co n  le  rovin e.  Una  legenda con   l'indicazJone  numerata  dei singoli siti,  ne  indica  il genere  e l'epoca storica .  

Il  lato  B  comprende  invece  brevi  schede riassuntive  su  Selinunte , i vari  templi, le  Cave  di  Cusa, il   Santuario della  Malophoros , e foto  del  Parco.  

Ciascun a  desC!'izione  é riportata  c  ntemporaneamente  nelle  quattro  lingue  italiano,  inglese ,   tedesco e francese.  

La ma ppa  ha  una dimensione  di cm  48  x 68  ed è stampata, nei  due  fa ti  in  quadricromia; è piegata   in 6 ante, ed è fa cile da  con sultare e conservare.  

(5)

Il  prezzo di  copertina della guida è di €  8,00 , della mappa €  2,50.  

La  sottoscritta,  per le  ragioni  sopra  descritte,  con  la  presente fa istanza d'acquisto di  un  congruo   numero di  copie dei  due soggetti  e dichiara  la  propria  disponibilità  a  praticare lo sconto del 20%, sull'ammontare di spesa.  

Mentre  per la cartina,  redatta  simultaneamente  in  4  lingue,  basterà  indicare  il  numero di  copie , per-  la  Guida si  prega di  precisare il  numero di  copie desiderate per ciascuna  delle 4 lingue.  

Dichiara  altresì  e  sin  da  ora,  di  trovarsi  nelle  condizioni  amministrative,  giuridiche  e fiscali  dr  poter   trattare con  Enti  Pubblici .  

Grata  per la  cortese  attenzione,  auspica  un  posrtivo riscontro .   Marsala  15. 07 .2014  

Riferimenti

Documenti correlati

ricade nell’ambito di applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (d.lgs. 81/2008), ma si riserva di presentare le dichiarazioni di cui al

86/EC del 3I.07.2017, con allegato copia della distinta di pagamento del versamento ef[ettuato in data 27.07.2017, riepilogativo delle spese sostenute ammontanti a

➢ la predisposizione del piano d„azione per l‟energia sostenibile e il clima (PAESC); si precisa che il Comune di Castelvetrano ha già predisposto il PAES, dal

Le attrezzature e gli impianti vengono concessi in uso nello stato di consistenza, di conservazione, di funzionalità ed efficienza in cui si trovano (previo

• le forniture in oggetto rientrano nelle fattispecie elencate dall’art. o e v) del vigente Nuovo Regolamento comunale per l’esecuzione di lavori, forniture e servizi in economia

82, recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito, CAD) con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.. ► a pena di esclusione,

Anche nei primi decenni di vita unitaria, del re- sto, al di là delle ben note difficoltà insorte tra Chiesa e Stato nazionale, i cattolici italiani non si astennero dalla

Di pubblicare il presente provvedimento all'Albo Pretorio On-line del Comune per quindici giorni consecutivi dalla data di pubblicazione e comunque fino a che duri la necessità