• Non ci sono risultati.

(1)Modulo F RELAZIONE FINALE PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE Scuola titolare del progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Modulo F RELAZIONE FINALE PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE Scuola titolare del progetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Modulo F

RELAZIONE FINALE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Scuola titolare del progetto __________________________________________________

Alunno/a beneficiario/a _____________________________________________________

Docenti coinvolti __________________________________________________________

Introduzione

 Criteri adottati in riferimento alle modalità di definizione degli incontri

 Iter scolastico effettivamente condotto

 Modalità di relazione tra operatori coinvolti nel progetto (docenti, genitori, medici, assistenti sociali, ecc.)

 Situazione di partenza dell’alunno:

- didattica - relazionale - clinica

 Obiettivi proposti in fase di progettazione

Materiali e metodologia

 Discipline/ aree disciplinari coinvolte e monte-ore relativi

 Durata del progetto

 Modalità specifiche dell’incontro

 Metodologie didattiche adottate (didattica breve – modulare – per progetti , cooperative learning, ecc.)

 Strategie didattico-metodologiche promosse

 Strumentazione a supporto della didattica (es.: testi – computer – software – videoconferenza, web-cam, e-mail, ecc.)

 Attività a sostegno della didattica (contatti tra coordinatori/ consigli di classe misti/medici, altro)

1

(2)

Modulo F

Valutazione del progetto

 Verifica degli obiettivi raggiunti

 Grado di mantenimento del contatto con la classe di appartenenza

 Interventi per facilitare il reinserimento scolastico

 Aspetti relazionali

 Organizzazione

 Strumenti

Data, ………

Il Docente referente Il Dirigente Scolastico __________________ ______________________

2

Riferimenti

Documenti correlati

Per ciò che riguarda gli obiettivi specifici di apprendimento e le attività relative alle discipline, si precisa che sarà seguito il piano di lavoro della classe di

Certificazione sanitaria, rilasciata dall’ Azienda ospedaliera o da medico curante specialista, comprovante l’impossibilità di frequenza della scuola per grave patologia per un

 Adesione a iniziative delle biblioteche per bambini e ragazzi della città (partecipazione attività di animazione della lettura offerte dalla Biblioteca Arabam

Il partner di progetto Semillas, insieme ai volontari della ONG CPS, per tutta la durata del progetto hanno eseguito le attività proposte e presentate. Questi due

Scuola primaria: si è svolta l’attività di screening nelle classi prime e seconde e il monitoraggio della lettura per i bambini risultati a rischio anche nelle classi

Indicare, nel caso siano stati attuati interventi per il recupero/consolidamento/potenziamento degli allievi, la tipologia delle attività svolte e gli esiti riscontrati..

Una percentuale degli alunni che ha partecipato al progetto nel precedente anno scolastico (2012-2013) è anche quest’anno destinatario delle attività progettuali dell’anno

DISPERSIONE SCOLASTICA ADDIO - La professionalità docente per garantire il successo scolastico si è proposto di sviluppare un processo formativo in grado di far diminuire