Classe: quarta
Docente: prof.ssa Maria Rosaria Fortunato
Corso: servizi commerciali
materia: Tecniche di comunicazione Delibera: Riunione di materia data 28/09/2021 verbale n°1
OBIETTIVI MINIMI:
● capacità di analisi e di comprensione del testo
● conoscenza dei contenuti nelle loro linee essenziali
● utilizzo della terminologia di base della disciplina
● esposizione coerente dei contenuti memorizzati se guidato
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
N. ore previste 15 Periodo di realizzazione settembre - ottobre Prerequisiti
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze
Saper riconoscere ed interpretare le componenti della comunicazione verbale e non verbale, in ambiti e contesti diversi, con l’obiettivo di rendere più efficace la comunicazione stessa (Unità Formativa riepilogativa dei concetti-chiave del terzo anno) Esiti attesi
COMPETENZA FINALE: Collaborare, nell’area della funzione commerciale, alla realizzazione delle azioni di fidelizzazione della clientela contribuendo alla gestione dei rapporti con i fornitori e i clienti, anche internazionali, secondo i principi di sostenibilità economico-sociale legati alle relazioni commerciali. (4)
Competenze Abilità Conoscenze
Individuare e utilizzare gli strumenti di
comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e
● Riconoscere ed interpretare tecniche e strategie della comunicazione interna all’impresa.
● Riconoscere ed interpretare tecniche e strategie della
● I processi comunicativi e i target di riferimento dell’impresa.
● I modelli comunicativi e i linguaggi dei media tradizionali e dei new media.
riferimento. all’impresa.
● Individuare linguaggi funzionali ai contesti comunicativi
comunicazione.
● Gli elementi e le fasi del piano di comunicazione.
Processo didattico
Piano operativo
Fasi Attività Sede e strumenti N. ore
1 Lezione frontale e dialogata sui contenuti dell’unità formativa
Aula, con l’utilizzo del libro di testo
7
2 Verifiche orali Aula 5
3 Attività di laboratorio: simulazione di un piano di comunicazione.
Aula, con l’utilizzo del testo 3
Prova sommativa di fine unità
Prova pratica Lavoro di gruppo + presentazione Prova orale Interrogazioni
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2
Titolo:TECNICHE E STRATEGIE NELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA
N. ore previste 14 Periodo di realizzazione:
novembre - dicembre
prerequisiti Caratteristiche e finalità della comunicazione di
massa
(unità formative n° 2 e 4 del terzo anno) Esiti attesi
COMPETENZA FINALE: riconoscere le potenzialità della comunicazione d'azienda, sia a
Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare e produrre
strumenti di
comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli
strumenti tecnici della comunicazione in rete.
• Riconoscere le potenzialità della comunicazione audiovisiva
• Individuare linguaggi adeguati in funzione dei diversi contesti comunicativi
• Analizzare e interpretare messaggi di comunicazione audiovisiva
• Sperimentare in prima persona modalità di progettazione e
produzione di materiali multimediali (report, diverse tipologie di
interviste)
● Il Web 2.0
● I social network
● Mezzi, strumenti e metodi della comunicazione audiovisiva
● Le tecniche e le strategie nella comunicazione audiovisiva.
Processo didattico
Piano operativo
Fasi Attività Sede e strumenti N. ore
1 Lezione frontale e partecipata sui contenuti dell’unità
formativa (brief/report/interviste)
Aula, con l’utilizzo del libro di testo
4
2 Esercitazioni applicative teoriche (lavoro di gruppo)
Aula 3
3 Attività di laboratorio: realizzazione di un’intervista a scopo promozionale
Aula, laboratorio di informatica 3
4 Verifiche Aula 4
Prova sommativa di fine unità
Prova pratica Lavoro di gruppo + presentazione Prova orale Interrogazioni
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 3
Titolo: MODELLI COMUNICATIVI E LINGUAGGI: MEDIA TRADIZIONALI E NEW MEDIA
N. ore previste 15 Periodo di realizzazione gennaio - febbraio Prerequisiti
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze
Saper individuare, distinguere ed applicare le diverse modalità
comunicative in base alla definizione di strategie ed obiettivi da
raggiungere in ambito aziendale
Esiti attesi
COMPETENZA FINALE: Curare l’applicazione, l’adattamento e l’implementazione dei sistemi informativi aziendali, contribuendo a semplici personalizzazioni degli applicativi informatici e degli spazi di archiviazione aziendale, tenendo conto delle norme, degli strumenti e dei processi che garantiscono il trattamento dei
dati e la loro protezione in condizioni di sicurezza e riservatezza. (2)
Competenze Abilità Conoscenze
Individuare e utilizzare gli strumenti di
comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e
professionali di riferimento.
● Riconoscere gli elementi caratteristici della lettera
commerciale, dell’e-mail e della newsletter.
● Distinguere le peculiarità della lettera commerciale, dell’e-mail e della newsletter.
● Riconoscere le peculiarità della scrittura per i social network.
● Riconoscere e distinguere le peculiarità della comunicazione above the line e below the line
● Gli elementi caratteristici per la costruzione della lettera commerciale, dell’e-mail e della newsletter.
● Le caratteristiche della scrittura per i social network.
● La comunicazione above the line e below the line.
● Individuare linguaggi funzionali alla tipologia della
comunicazione scritta utilizzata.
● Scrivere efficaci lettere commerciali, e-mail e newsletter.
Processo didattico
Piano operativo
Fasi Attività Sede e strumenti N. ore
1 Lezione frontale e dialogata sui contenuti dell’unità formativa
Aula, con l’utilizzo del libro di testo
8 2 Attività di laboratorio (ad es: realizzazione, a
gruppi, di una newsletters di classe)
Aula, laboratorio 3
3 Verifiche Aula 4
Prova sommativa di fine unità
Prova scritta Verifica attività di laboratorio Prova orale Interrogazioni
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 4 Titolo: LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
N. ore previste 14 Periodo di realizzazione marzo - aprile Prerequisiti
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze
Riconoscere le potenzialità della comunicazione dei media tradizionali e dei new media; conoscere le strategie
per rendere la comunicazione efficace
COMPETENZA FINALE: Collaborare alla realizzazione di azioni di marketing strategico ed operativo, all’analisi dei mercati, alla valutazione di campagne informative, pubblicitarie e promozionali del brand aziendale adeguate alla mission e alla policy aziendale, avvalendosi dei linguaggi più innovativi e anche degli aspetti visivi della comunicazione. (5)
Competenze Abilità Conoscenze
Partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
Utilizzare e produrre strumenti di
comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli
strumenti tecnici della comunicazione in rete.
● Individuare le funzioni di un annuncio pubblicitario.
● Individuare e selezionare gli elementi per realizzare l’annuncio pubblicitario.
● Individuare i cambiamenti della pubblicità nel tempo.
● Riconoscere le nuove forme di pubblicità.
● Individuare le differenze della pubblicità sui nuovi media.
● Individuare le caratteristiche della comunicazione
pubblicitaria ai nostri giorni.
● La pubblicità
● La nascita della pubblicità
● Gli obiettivi della pubblicità in passato ed oggi
● Le nuove forme di pubblicità sui new media
● La comunicazione su Internet
● La comunicazione pubblicitaria oggi in Italia
Processo didattico
Piano operativo
Fasi Attività Sede e strumenti N. ore
1 Lezione frontale e dialogata sui contenuti dell’unità formativa
Aula, con l’utilizzo del libro di testo
9 2 Attività di laboratorio: analisi di materiali
pubblicitari
Aula, laboratorio 3
3 Verifiche Aula, 2
Prova sommativa di fine unità
Prova pratica Lavoro di gruppo + presentazione Prova orale Interrogazioni
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 5 Titolo: COMUNICARE CON GLI EVENTI
N. ore previste 10 Periodo di realizzazione maggio - giugno Prerequisiti
Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze
Conoscere le caratteristiche e le differenze tra comunicazione aziendale interna ed esterna, e above/below the line
COMPETENZA FINALE: collaborare, nell’area della funzione commerciale, alla realizzazione delle azioni di fidelizzazione della clientela, anche tenendo conto delle tendenze artistiche e culturali locali, nazionali ed internazionali, contribuendo alla gestione dei rapporti con i fornitori ed i clienti, anche internazionali, secondo principi di sostenibilità economico-sociale legati alle relazioni commerciali. (4)
Competenze Abilità Conoscenze
Interagire nell’area della gestione commerciale per la attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction
● Riconoscere e distinguere gli eventi interni ed esterni all’impresa
● individuare gli elementi della pianificazione
● Selezionare i luoghi in base alla tipologia dell’evento
● Individuare le voci di spesa
● Realizzare un evento
● L’evento
● La pianificazione
● La scelta della sede
● La promozione dell’evento
Processo didattico
Piano operativo
Fasi Attività Sede e strumenti N. ore
1 Lezione frontale e dialogata sui contenuti dell’unità formativa
Aula, con l’utilizzo del libro di testo
4 2 Lavoro di gruppo: progettazione di un evento Aula, laboratorio 2
3 Verifiche Aula 4
Prova sommativa di fine unità
Prova scritta Verifica attività di gruppo Prova orale Interrogazioni