Assistenza nel settore delle dogane scientifiche 2011/S 93-151688
BANDO DI GARA Servizi
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Commissione europea, DG Fiscalità e unione doganale
rue Joseph II 79 (ufficio J79 6/40) All'attenzione Jean-Louis Vergnolle 1049 Bruxelles
BELGIO
Telefono +32 22963332
Posta elettronica: [email protected] Fax +32 22995444
Indirizzo(i) internet
Amministrazione aggiudicatrice http://ec.europa.eu/taxation_customs/index_en.htm Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale Altro fiscalità e unione doganale
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici No SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
II.1)DESCRIZIONE
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice
TAXUD/2011/AO-03 — Assistenza scientifica e tecnica nel settore delle dogane scientifiche.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Servizi
Categoria di servizi: N. 11
Luogo principale di esecuzione: i servizi saranno prestati principalmente nel consueto luogo di lavoro del contraente.
II.1.3)L'avviso riguarda
l'istituzione di un accordo quadro
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro Accordo quadro con un unico operatore Durata dell'accordo quadro: periodo in anni: 4
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro valore stimato, IVA esclusa 3 600 000 EUR
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Il lavoro da realizzare riguarda l'assistenza scientifica e tecnica nel settore delle dogane scientifiche relativa a 3 lotti separati (lotto1: coordinamento di laboratori doganali europei; lotto 2:
aggiornamento e arricchimento della banca dati relativa all'inventario doganale europeo dei prodotti chimici; lotto 3: competenze in scienze farmaceutiche, rifiuti e prodotti pericolosi).
I candidati possono presentare offerte per 1 o più lotti. Le offerte per ciascun lotto dovranno essere completate separatamente.
Per una descrizione dettagliata di ciascun lotto si rimanda al capitolato d'oneri.
II.1.6)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 79420000
II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP) Sì
II.1.8)Divisione in lotti Sì
le offerte vanno presentate per uno o più lotti
II.1.9)Ammissibilità di varianti No
II.2)QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO II.2.1)Quantitativo o entità totale
Un totale di 3 contratti quadro (1 per lotto) riguardanti le attività da realizzare.
IVA esclusa 3 600 000 EUR
II.2.2)Opzioni No
II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
INFORMAZIONI SUI LOTTI
Lotto n. 1 TITOLO Lotto 1: Coordinamento dei laboratori doganali europei 1)BREVE DESCRIZIONE
L'obiettivo del lavoro è assistere la Commissione nel soddisfare i requisiti della politica dell'UE nel contesto dei laboratori doganali europei attraverso la prestazione di assistenza amministrativa, logistica e tecnica.
La conoscenza e l'esperienza dei laboratori doganali dev'essere gestita e condivisa, in particolare mediante l'organizzazione di vari incontri, laboratori, seminari e indagini.
Lo studio e lo sviluppo di metodi analitici e intercomparazioni di laboratorio devono essere
organizzati e analizzati in particolare nei settori dei prodotti chimici e dei generi alimentari al fine di migliorare le determinazioni analitiche o valutare la qualità dei laboratori doganali.
Relazioni connesse e documenti di supporto devono essere prodotti in merito a tali attività.
I laboratori doganali europei e il gruppo di coordinamento dei laboratori devono essere promossi in generale.
Devono essere prestate diverse mansioni di segreteria.
Per ulteriori informazioni cfr. il capitolato d'oneri.
2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 79420000
3)QUANTITATIVO O ENTITÀ 1.
IVA esclusa 1 700 000 EUR
4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE
5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI
Lotto n. 2 TITOLO Lotto 2: Aggiornamento e arricchimento della banca dati relativa all'inventario doganale europeo dei prodotti chimici
1)BREVE DESCRIZIONE
Dal momento che le nomenclature doganali cambiano parzialmente ogni anno, i codici SA e NC devono essere aggiornati conformemente all'inventario doganale europeo dei prodotti chimici.
Analogamente, le decisioni relative alla classificazione, le note esplicative e le altre decisioni interpretative vengono assunte regolarmente dall'Organizzazione mondiale delle dogane, dal Comitato del Codice doganale, dalla Corte di giustizia dell'Unione europea ecc. Tali decisioni devono essere prese in considerazione. Devono essere corretti inoltre gli errori riscontrati durante l'aggiornamento o da amministrazioni doganali ed operatori economici.
Ogni anno compaiono sul mercato migliaia di nuovi prodotti chimici. Molti di questi vengono inseriti nella legislazione, negli accordi commerciali e nelle convenzioni internazionali (sulle droghe e loro precursori, armi chimiche e loro precursori, sostanze che riducono lo strato di ozono, beni a duplice uso, REACH ecc.). La DG TAXUD partecipa alla preparazione di tali decisioni.
Successivamente, le amministrazioni doganali e gli operatori economici devono applicarle. La legislazione dell'UE, le convenzioni internazionali, gli accordi commerciali, i cataloghi e le banche dati dei prodotti chimici devono essere analizzati regolarmente e i prodotti mancanti nell'inventario doganale europeo dei prodotti chimici devono essere aggiunti.
La traduzione degli attuali nomi nell'inventario doganale europeo dei prodotti chimici nelle nuove lingue dell'UE, nonché la traduzione dei nuovi prodotti in tutte le lingue, dev'essere eseguita con l'ausilio di un software di traduzione e l'aiuto di esperti IUPAC e della DG Traduzione. Le traduzioni esistenti devono essere aggiornate. Anche il glossario del software di traduzione dev'essere aggiornato.
Per tenere in considerazione l'evoluzione dei bisogni degli utenti, nuovi dati devono essere
individuati o generati e successivamente aggiunti o collegati. Esempi di dati sono i riferimenti alla legislazione, gli indicatori di rischio, gli indicatori di sicurezza, le proprietà fisiche, gli spettri analitici, gli identificatori specifici, le strutture chimiche, i codici InChI ecc.
Ridotti studi scientifici relativi ai prodotti chimici devono essere completati al fine di aiutare il Comitato del Codice doganale, la sezione nomenclatura tariffaria e statistica, il sottocomitato scientifico dell'Organizzazione mondiale delle dogane (OMD) e il gruppo Pharma-GATT dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), e di conseguenza essere integrati nell'inventario doganale europeo dei prodotti chimici.
Relazioni connesse e documenti di supporto devono essere prodotti in merito a tali attività.
Devono essere preparate raccomandazioni volte a migliorare il contenuto o il software della banca dati relativa all'inventario doganale europeo dei prodotti chimici.
L'inventario doganale europeo dei prodotti chimici deve essere promosso in generale.
Devono essere prestate diverse mansioni di segreteria.
Per ulteriori informazioni cfr. il capitolato d'oneri.
2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 79420000
3)QUANTITATIVO O ENTITÀ 1.
IVA esclusa 1 400 000 EUR
4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE
5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI
Lotto n. 3 TITOLO Lotto 3: Competenze in scienze farmaceutiche, rifiuti e prodotti pericolosi 1)BREVE DESCRIZIONE
A) Scienze farmaceutiche:
le nomenclature doganali [sistema armonizzato di designazione e codificazione delle merci (SA) e nomenclatura combinata (NC)], per quanto riguarda i capitoli relativi ai prodotti chimici e i generi alimentari (capitoli da 1 a 40), sono estremamente complesse, anche per i chimici, e non sempre sono coerenti. Inoltre, in alcuni settori, non rispecchiano più la situazione reale del mercato.
L'obiettivo è assistere il Comitato del Codice doganale e i laboratori doganali nel settore dei prodotti farmaceutici, della medicina tradizionale e degli integratori alimentari. Particolare
attenzione dev'essere prestata al concetto «a fini terapeutici e profilattici» che costituisce un criterio peculiare per la classificazione nel capitolo 30 «Prodotti farmaceutici».
B) Rifiuti:
La produzione di rifiuti nell'UE e nel mondo è andata crescendo costantemente nel corso degli ultimi decenni. Pertanto il riciclaggio, il recupero, il trattamento e lo smaltimento ecologicamente corretto dei rifiuti sono tra le principali priorità nell'agenda in materia di ambiente dell'UE. L'attuale legislazione dell'UE pone alti standard riguardo lo smaltimento dei rifiuti nelle discariche e la spedizione transfrontaliera di rifiuti in altri paesi.
C) Prodotti pericolosi:
Il principale blocco relativo alla sicurezza doganale a livello dell'UE sia in termini legislativi che pratici è l'«emendamento sulla sicurezza» al codice doganale comunitario. L'emendamento mira ad assicurare un livello equivalente di protezione attraverso controlli doganali per tutti i beni portati all'interno o fuori del territorio doganale dell'UE.
Per ulteriori informazioni cfr. il capitolato d'oneri.
2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 79420000
3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 500 000 EUR
4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE
5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste
Al contraente potrà essere richiesto di fornire alla Commissione una garanzia pari all'importo di qualsiasi anticipo versato.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Per ciascun lotto, i pagamenti relativi a contratti specifici saranno effettuati su base trimestrale a condizione che i servizi resi dal contraente siano stati certificati dalla Commissione conformemente alle condizioni specificate nell'ambito di ciascun contratto specifico pertinente.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Le offerte presentate da consorzi dovranno precisare e quantificare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ogni membro del consorzio. Dovrà essere designato un contraente principale.
III.1.4)Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto No
III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come specificato nel capitolato d'oneri.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come specificato nel capitolato d'oneri.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
come specificato nel capitolato d'oneri.
III.2.4)Appalti riservati No
III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI
III.3.1)La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?
No
III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio
Sì
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1)TIPO DI PROCEDURA IV.1.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche
IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica No
IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice TAXUD/2011/AO-03.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto No
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 24.6.2011 - 10:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione
spagnolo. danese. tedesco. greco. inglese. francese. italiano. neerlandese. portoghese. finlandese.
svedese. ceco. estone. ungherese. lituano. lettone. maltese. polacco. slovacco. sloveno. irlandese.
bulgaro. rumeno.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta periodo in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 1.7.2011 - 10:30
Luogo
rue Joseph II 79, 1049 Bruxelles, BELGIO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte Sì Su richiesta preliminare, 1 rappresentante per ogni candidato.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO No
VI.2)APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI
Sì
indicare il progetto/programma: Il lotto 2 è finanziato nell'ambito del programma «Dogane 2013».
VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
I documenti potranno essere scaricati dal sito web della direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale entro 1 settimana dopo la pubblicazione del presente avviso nella «Gazzetta ufficiale dell'Unione europea».
L'indirizzo Internet per l'accesso ai documenti è il seguente:
http://ec.europa.eu/taxation_customs/common/tenders_grants/tenders/index_en.htm