• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo “Pio Fedi”

Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D’ISTITUTO

INTEGRAZIONE-INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI Premessa

Questo documento denominato “PROTOCOLLO D'ISTITUTO: integrazione- inclusione alunni diversamente abili” è una guida informativa e procedurale riguardante l'accoglienza, l'integrazione e l'inclusione degli alunni diversamente abili.

Le molteplici situazioni individuali degli allievi, i diversi livelli socio-culturali, le differenti modalità di acquisire ed elaborare informazioni, i personali ritmi e stili d'apprendimento rendono necessario un lavoro individualizzato e la progettazione d’interventi e azioni mirate, attivando tutte le risorse possibili.

Lo sguardo sarà focalizzato sui punti di forza, sulle potenzialità sulle quali progettare cammini di lavoro, sintetizzati nel PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO- PROGETTO DI VITA.

Il protocollo è stato redatto dai membri della Commissione Integrazione e, dopo essere stato deliberato dal Collegio dei Docenti, annesso al POF.

Il protocollo:

 contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con bisogni educativi speciali;

 definisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all'interno dell'Istituzione scolastica;

 traccia le linee delle possibili fasi dell'accoglienza e delle attività di facilitazione per l'apprendimento;

 Costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisitato periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate.

L'adozione del Protocollo d'Istituto consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge quadro n. 104/92 e successivi decreti applicativi per gli alunni diversamente abili e nelle Note Ministeriali del 5/10/04, 5/01/05 e 5/05/07 e delle Linee Guida per l'integrazione scolastica del 2009.

(2)

Il documento si propone di:

 Definire pratiche condivise tra tutto il personale all'interno della nostra scuola;

 Facilitare l'ingresso a scuola e sostenere gli alunni nella fase di adattamento al nuovo ambiente.

 Promuovere iniziative di comunicazione e di collaborazione tra scuola, famiglia e enti. territoriali(Comune, ASL, cooperative, Enti di Formazione).

 Favorire l’integrazione promuovendo le abilità sociali e l’acquisizione di competenze.

PROGETTO INTEGRAZIONE E

INCLUSIONE

FAMIGLIA SERVIZI DEL

TERRITORIO SCUOLA

(3)

Le risorse della scuola Compiti e funzioni

La Commissione Integrazione

 Elabora, integra e modifica il protocollo.

 Promuove ed elabora progetti d’Istituto d’inclusione/integrazione per gli alunni disabili e gestisce i progetti e i laboratori d’Istituto e di rete (Laboratori scolastici integrati).

 Attiva azioni di monitoraggio sulle procedure previste dal protocollo I.

 Organizza la fase di pre-accoglienza degli alunni d.a.

 Richiede l’acquisto di materiali e sussidi e attrezzature per gli alunni con bisogni educativi speciali.

 Cura uno specifico inventario dei materiali, sussidi e attrezzature per gli alunni con bisogni educativi speciali.

 In collaborazione con la commissione continuità elabora progetti specifici per il passaggio degli alunni d.a. da un ordine all’altro.

 Effettua la rilevazione dei bisogni di alunni e docenti.

 Elabora procedure e modelli unitari relativamente a valutazioni, verifiche e alla programmazione individualizzata.

Il Dirigente scolastico

 Ricopre il ruolo di garante nel processo d’integrazione/inclusione dell’alunno d.a.

 Forma le classi, assegna gli insegnanti di sostegno e cura i rapporti con gli Enti coinvolti nel processo d’integrazione.

 Promuove attività di formazione e di aggiornamento rivolte a tutto il personale della scuola sui temi dell’integrazione.

 Propone azioni di supporto al ruolo genitoriale.

Si attiva per il reperimento di ausili, attrezzature, materiali e spazi in caso di specifiche esigenze degli alunni d.a.

Il referente per “l’integrazione” o la funzione strumentale

(4)

 Controlla la documentazione in ingresso e predispone quella in uscita.

 Coordina i lavori della commissione “Integrazione”.

 Attiva azioni di monitoraggio sulle procedure previste dal protocollo I.

 Rendiconta al Collegio Docenti sulle attività della commissione.

 Mantiene i contatti con le altre commissioni d’Istituto.

 Attiva le azioni di monitoraggio delle procedure previste dal protocollo

 Promuove l’attivazione di progetti e laboratori specifici.

Docente per le attività di sostegno

 E’ una risorsa aggiuntiva assegnata alla classe.

 Deve svolgere la sua azione per funzioni esclusivamente connesse ai processi d’integrazione e non può essere impegnato in attività di sostituzione (così come indicato nelle linee guida).

 Svolge il ruolo di mediatore dei contenuti programmatici, relazionali e didattici.

 Assume la con titolarità delle sezioni e delle classi in cui opera.

 Partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione con diritto di voto.

 Cura i rapporti con la famiglia dell’alunno d.a., con gli operatori specialisti e gli assistenti comunali.

 Coordina l’elaborazione del P.D.F., del P.E.I. e le attività in esso previste.

 Partecipa al GLH e lo coordina

 Compila il registro personale per le attività di sostegno.

Insegnante curricolare (della classe con alunno d.a.)

 Partecipa all’elaborazione del P.E.I. e alla valutazione finale dell’alunno.

 Partecipa al GLH operativo.

 Cura i rapporti con la famiglia dell’alunno d.a., con gli operatori specialisti e gli assistenti comunali.

 Predispone la programmazione disciplinare per la classe e, nell’ambito della stessa, concorda con l’insegnante per le attività di sostegno concorda strategie e metodologie specifiche per l’alunno d.a.

 Collabora strettamente con l’insegnante per le attività di sostegno rendendo possibile lo scambio dei ruoli.

Personale ATA

 Si rende disponibile per l’assistenza fisica agli alunni disabili in ambiente scolastico. Tali compiti sono oggetto d’incentivazione in sede di contrattazione.

 Tra il personale di segreteria viene individuato un referente che conserva aggiorna e verifica il fascicolo personale.

(5)

L’assistente per la comunicazione e l’autonomia (fornito dai comuni.)

 Viene fornito dal comune competente su esplicita richiesta della scuola.

 La richiesta viene formalizzata in sede di G.L.H.I. e trasmessa al comune di competenza.

 Collabora alla stesura del PEI

 Collabora con gli insegnanti per realizzare gli obiettivi previsti dal P.E.I.

 Favorisce la partecipazione dell’alunno a tutte le attività scolastiche e formative.

 Si attiva per il potenziamento dell’autonomia e della comunicazione dell’alunno.

 L’intervento dell’assistente viene organizzato dall’equipe pedagogica in modo funzionale al progetto educativo.

Il G.L.H. d’Istituto

 Si riunisce in genere due volte l’anno ed è composto dal D.S., dagli insegnanti di sostegno, da almeno un insegnante curricolare delle classi che accolgono alunni d.a. e dai rappresentanti dei genitori, degli enti locali, dei servizi sociali e sanitari e del personale ATA.

 Analizza le varie realtà presenti nell’Istituto, valuta e destina le risorse disponibili.

 Delibera le richieste degli assistenti agli enti locali.

 Verifica il livello e la qualità dell’integrazione nell’Istituto.

Il G.L.H. operativo

 Si riunisce almeno due volte l’anno ed è composto dal D.S., dall’équipe pedagogica, dai genitori dell’alunno d.a., dall’assistente dell’alunno (se presente), e dagli operatori specialisti che hanno preso in carico l’alunno.

 Elabora e verifica il progetto educativo e di vita del bambino (PEI.)

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Gli insegnanti devono assumere comportamenti non discriminatori, essere attenti ai bisogni di ciascuno, accettare le diversità presentate dagli alunni disabili e valorizzarle come arricchimento per l’intera classe, favorire la strutturazione del senso d’appartenenza, costruire relazioni socio-affettive positive.

La progettazione degli interventi da adottare riguarda tutti gli insegnanti perché l’intera comunità scolastica è chiamata ad organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini cognitive e adottare le strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni.

La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie favorenti, quali:

 La suddivisione del tempo scuola dell’alunno d.a. in tempo debole(classe), tempo medio (gruppo) e tempo forte (individuale).

(6)

 L’apprendimento cooperativo.

 Il tutoring.

 Il lavoro di gruppo e a coppie.

 L’apprendimento per scoperta.

 L’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici.

LA VALUTAZIONE

La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I.. che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con disabilità. La valutazione in questione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance.

I criteri che ispireranno la valutazione sono:

 Considerare la situazione di partenza e la differenza con quella di arrivo.

 Valutare positivamente i progressi, anche minimi, ottenuti in riferimento alla situazione di partenza e alle potenzialità.

 Considerare gli ostacoli frappostisi al processo di apprendimento (malattia, interruzione delle lezioni…. )

 Considerare gli elementi fondamentali della vita scolstica:

partecipazione, socializzazione, senso di responsabilità, collaborazione alle iniziative, capacità organizzative, impegno, volontà.

La valutazione non mirerà pertanto solo ad accertare le competenze possedute, bensì l’evoluzione delle capacità logiche, delle capacità di comprensione e produzione, delle abilità espositive e creative al fine di promuovere attitudini ed interessi utili anche per future scelte scolastico- professionali.

La famiglia

La partecipazione delle famiglie degli alunni con disabilità al processo di integrazione avviene mediante una serie di adempimenti previsti dalla legge 104/92, la famiglia ha infatti diritto di partecipare alla formulazione del P.D.F.

e del P.E.I., nonché alle loro verifiche.

La famiglia rappresenta un punto di riferimento essenziale per la corretta inclusione scolastica dell’alunno con disabilità, sia in quanto fonte di informazioni preziose sia in quanto luogo in cui avviene la continuità fra educazione formale ed educazione informale.

Documentazione Diagnosi clinica

E’ redatta dalla ASL o da medico privato convenzionato e definisce la patologia specifica di cui il disabile è riconosciuto. Il suo aggiornamento è previsto con scadenza biennale. E’ compito della scuola, all’inizio di ogni anno, accertare la regolarità delle certificazioni fornite.

(7)

Diagnosi Funzionale

Descrive i livelli di funzionalità raggiunti e la previsione di possibile evoluzione dell’alunno certificato, è redatta dagli operatori ASL o specialisti privati convenzionati con la ASL e viene rilasciata alla scuola con la diagnosi clinica.

Profilo Dinamico Funzionale

Indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell’alunno, le capacità possedute, da sollecitare e progressivamente da rafforzare. Devono essere evidenziate le aree di potenziale sviluppo sotto ilprofilo riabilitativo, educativo didattico e socio-affettivo. E’ redatto dagli operatori socio-sanitari, i docenti curricolari e di sostegno ed i genitori dell’alunno. Viene aggiornato alla fine della scuola dell’infanzia, primaria, Secondaria di Primo grado e durante la Secondaria di Secondo grado.

Piano Educativo Individualizzato

E’ il documento nel quale vengono descritti integrati ed equilibrati tra loro gli interventi predisposti per l’alunno.

Evidenzia gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività da realizzare nel corso dell’anno scolastico.

Viene elaborato dagli insegnanti curricolari e di sostegno, dagli operatori socio- sanitari e dai genitori; viene formulato nei primi due mesi di ogni anno scolastico.

(8)

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Fasi, tempi e modalità di accoglienza, inserimento, inclusione degli alunni diversamente abili.

Fase Tempi Attività

Continuità Da novembre in poi dell’ultimo anno di un corso di studi

Attività di continuità da svolgersi sotto forma di progetti e /o laboratori.

Iscrizione in ingresso

Gennaio Viene effettuata nel mese di gennaio/febbraio. Nell’ambito dei percorsi di continuità tra scuole di diverso ordine, l’alunno e la sua famiglia possono visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo:

La famiglia procede con l’iscrizione dell’alunno presso la segreteria della scuola entro i termini stabiliti.

Pre-accoglienza Maggio

Settembre

1) Incontro con i genitori per individuare varie necessità, accogliere indicazioni specifiche e illustrare il funzionamento dell’Istituto.

2) Incontro tra gli insegnanti delle scuole di diverso ordine per acquisire informazioni sull’alunno e sull’azione educativa svolta nel precedente ordine di scuola.

Riunione di glh d’istituto per definire le linee organizzative pedagogiche e didattiche a livello d’integrazione.

In base alla documentazione pervenuta e ai dati raccolti dall’insegnante delegata si elabora la proposta di inserimento nella classe, tenendo conto dei criteri

(9)

approvati dal collegio docenti e delle situazioni didattiche delle singole classi.

Il Dirigente, valutata la proposta, definisce l’iscrizione, assegnando l’alunno ad una sezione.

Il GLH individua percorsi per facilitare l’integrazione.

Condivisione e Inserimento

Fine settembre Riunione di GLH operativo interno a livello organizzativo (condivisione di linee pedagogiche, proposta di progetti, acquisto libri, strumenti e materiale di facile consumo).

Presentazione del caso dell’alunno diversamente abile agli insegnanti del consiglio di classe.

Durante la prima settimana verranno proposte attività per le classi coinvolte, finalizzate ad un positivo inserimento nella nuova scuola.

Successivamente vengono contattati gli operatori ASL per costruire un primo percorso pedagogico-didattico. Riunione del GLh finalizzato all’elaborazione del PEI

Ottobre Approvazione dei progetti per l’integrazione

A partire dal mese di ottobre

Attuazione dei progetti per l’integrazione

(10)

Eventuale riunione del Gruppo h per verificare l’andamento educativo e didattico.

Maggio Riunione di GLHO e di Istituto per la verifica del PEI.

Verifica dei progetti e stesura delle relazioni finali.

Eventuale predisposizione della documentazione di uscita (nel caso di passaggio a diverso ordine).

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esiti dell'avviso saranno pubblicati all'Albo della scuola. Ai sensi del D.lgs 10 Agosto 2018, n.101 e ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679, i dati personali forniti

2 - TITOLO “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell'organizzazione scolastica”; con specifica delle Entrate” nell’ambito del Programma Annuale al

Commissione giudicatrice, valutazione comparativa e pubblicazione della graduatoria Per il ruolo di Esperto verranno valutate prima le candidature di personale interno all’Istituzione

- Individuare, insieme agli insegnanti che accoglieranno l'alunno in classe, sulla base delle risorse interne ed esterne disponibili, percorsi di facilitazione da attivare a livello

Alla fine dell’anno scolastico, nello scrutinio finale, la valutazione delle competenze per gli alunni stranieri si opera sulla base di criteri equivalenti a quelli del resto

Il calendario degli utilizzi e i soggetti autorizzati (società sportive, ecc.) devono essere preventivamente segnalati alla Dirigenza all’inizio di ogni anno scolastico.

- di fornire, attraverso il sito web della scuola, puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico-sanitario adottato per contenere la

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANAMinistero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 55049 VIAREGGIO (LU) VIA EURO MENINI C.F. istituto da Vs. Pascoli).. N 90,00