ASSOCIAZIONE SIRIO
Associazione di Promozione Sociale Via Avezzana 5, Santa Maria C.V Partita IVA e C.F.04323700619
Mail:[email protected] [email protected]
recapito telefonico : 3392577546; 0823421026
dott.ssa Maria Agnese Vaiano Psicologo Giuridico Forense CTU Tribunale di Santa Maria C.V.n°42 Psicologo Neurocognitivo Logoterapeuta, Analista existential OPL n° 03/5678 dott.ssa Cristina Merolla Psicologo giuridico forense CTU tribunale di S.Maria C.V n°85 Psicologa clinica e Psicoterapeuta Spec.adolescenza e giovani adulti
ad indirizzo psicodinamico OPC n°2919 Dott.ssa Filomena Maietta Psicologa clinica e dello sviluppo psicoterapeuta assoc.RainArcigay Caserta OPC n°5633 dott.ssa Giovanna D’Apolito psicologa dello sviluppo e dell’educazione psicoterapeuta CTU Tribunale di Santa Maria C. V, n.87 OPC n°3299 Dott.Francesco Ciliberti Psicologo specialista in processi cognitivi e recupero funzionale
OPC n°5995
Il Gruppo Sirio, Associazione di Promozione Sociale, nasce dall’intenzione di un gruppo di professionisti delle relazioni di aiuto, uniti da anni di collaborazione in ambito scolastico, socio-educativo, sanitario e giuridico, con l’obiettivo di integrare le specifiche competenze e sensibilità per offrire risposte complete ed articolate tanto alle famiglie, implicate nelle diverse fasi del ciclo vitale, quanto alle istituzioni educative, alle prese con le innumerevoli difficoltà nelle gestioni di compiti didattici ed educativi complessi.
Proposta formativa – anno scolastico 2020/2021
La scuola presenta sfide di crescente complessità sia sul piano delle dinamiche di insegnamento – apprendimento che su quello delle relazioni presenti, al suo interno, a livello del gruppo classe ma non solo: sono spesso complicate anche le relazioni tra insegnanti e allievi, quelle tra scuola e famiglia e/o tra scuola, famiglia ed Enti del territorio. La formazione continua offre la possibilità ai docenti di ampliare la propria
“cassetta degli attrezzi” arricchendosi dal confronto e dallo scambio reciproco tra colleghi e con i professionisti.
Quest’anno il progetto di formazione rivolto agli insegnanti
dell’Istituto Comprensivo di Vitulazio assume una metodologia ed un intervento particolari ed inusuali.
La pandemia da COVID 19 ed il successivo distanziamento sociale hanno costituito un trauma collettivo di grande portata con significative ricadute sulla salute mentale di adulti e bambini, avendo avuto, inevitabilmente, ripercussioni psicologiche sulle persone coinvolte.
Il distanziamento fisico necessario va delineando un nuovo assetto psicologico ed evidenzia le caratteristiche personali di resilienza, ossia la capacità di fronteggiare l’emergenza.
Il supporto psicologico si configura come aiuto al personale scolastico nella applicazione di metodologie didattiche innovative in presenza e a distanza, nella gestione degli alunni con disabilità, di quelli con DSA, con quelli che presentano disturbi evolutivi per i quali non sono previsti insegnanti di sostegno specializzati.
Molti adulti presentano difficoltà a fronteggiare situazioni di
insicurezza, stress, ansia dovuta ad eccessiva responsabilità, timore di contagio, rientro al lavoro in presenza, difficoltà di concentrazione, situazione di isolamento vissuta.
Quando un evento critico, come ora la pandemia da Covid, del tutto improvviso, inaspettato, che travolge certezze, sicurezze lavorative, che mina la salute fisica e mentale, impatta non solo sul singolo ma sulla razza umana può produrre una perdita di identità personale.
Obiettivo generale:
Offrire occasioni di formazione psicologica e psicopedagogica sia teorica che esperienziale dedicata ai docenti, sui temi che vengono più spesso portati all’attenzione dello psicologo e rispetto ai quali i didatti lamentano spesso la carenza di chiavi di lettura e di utili strumenti di intervento.
I docenti si ritrovano quotidianamente a gestire situazioni problematiche senza avere la certezza di aver favorito adeguatamente lo sviluppo
socio-affettivo dell’adolescente. Ancora, si trovano di fronte a ragazzi che assumendo atteggiamenti conflittuali compromettono il loro
apprendimento e la loro socializzazione.
Obiettivi specifici:
Creare uno spazio di riflessione e di confronto dedicato ai docenti Promuovere un clima di maggior benessere a scuola e aumentare il senso di autoefficacia degli insegnanti
Approfondire la conoscenza degli stili comunicativi personali, sperimentare nuove modalità relazionali e di gestione dei conflitti interpersonali
Favorire l’espressione e la gestione delle emozioni legate all’insegnamento-apprendimento
Approfondire i temi legati alla inclusione, ai DSA e ai BES, alle disabilità fisiche e comportamentali, alle difficoltà di comunicazione scuola famiglia, al fine di comprendere come intervenire al meglio in caso di difficoltà
Metodi:
La formazione prevederà momenti di approfondimento teorico, ma soprattutto laboratori di gruppo di tipo esperienziale, ove i docenti potranno portare le situazioni su cui sperimentano le maggiori difficoltà.
Moduli formativi: sono previsti , in modalità online, 4 incontri di 3 ore, 1 incontro di 4 ore
1. I BES e i DSA
La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 così descrive i BES: < l'area
dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni educativi Speciali ( in altri paesi europei Special Educational Needs). Vi sono comprese tra grandi
sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico,
culturale>
DSA – Screening di primo livello da attivare a scuola
Individuazione e comprensione del bisogni
Le diverse categorie di BES e la normativa di riferimento
ADHD
2.
Comportamenti problema e autocontrollo
I comportamenti problema degli alunni costituiscono, oltre che un notevole ostacolo al successo dell’integrazione scolastica, una fonte di fatica e frustrazione per l’insegnante. Ridurre questi comportamenti ed aiutare l’alunno ad acquisire un atteggiamento più adeguato in classe è possibile, ma occorrono interventi mirati alle loro cause reali. Si può far ricorso alle procedure di Assessment funzionale, attraverso le quali l’insegnante può identificare le funzioni del comportamento problema ed intervenire opportunamente sui fattori che lo innescano e lo mantengono.
Disturbo oppositivo provocatorio
Disturbo della condotta
Il disturbo emotivo relazionale
Studenti ad alto potenziale (gifted)
Laboratori sulle possibili strategie di intervento
3. FORMIAMOCI ALLA COMUNICAZIONE E ALLE RELAZIONI
L’ascolto attivo
Gestione della classe
La comunicazione con l’alunno “difficile”
Laboratori sulle possibili strategie di intervento
4. EDUCARE ALLE REGOLE
La funzione delle regole
Diritto alla disubbidienza
Controllo del comportamento
5. LE DINAMICHE INTERATTIVE NEL SISTEMA CLASSE
Tecniche di gestione di gruppo
Laboratori sulle possibili strategie di intervento
Valutazione formazione – questionario -
06/03/2021
Il Presidente dell’Assoc.SIRIO
Dott.ssa Maria Agnese Vaiano