Curriculum vitae
Informazioni personali
Nome: Giulia Cognome: Albano
Istruzione e
formazione
Sentemente ® Trainingper un totale di 80 ore di corso teorico/pratico conseguendo la qualifica di Sentemente ® Felicitatore
settembre 2018
Coaching Famigliare e Sociale ad indirizzo umanistico-integrato per un totale di 80 ore di aula, 28 di lavoro in autonomia di cui 10 sessioni come coach e cliente e 5 come osservatore
giugno 2016
Laurea magistrale in Programmazione delle Politiche e dei Servizi Sociali c/o l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche
Via Verdi, 25 - 10124 Torino luglio 2008
Votazione: 101
Laurea triennale in Servizio Sociale
c/o l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche Via Verdi, 25 - 10124 Torino
aprile 2004 Votazione: 110
Maturità linguistica
c/o Liceo Scientifico “P. Martinetti”
Via Montello 29 - 10014 Caluso (TO) luglio 2000
Votazione: 76/100
Crediti Formativi Cnoas
Attività di docenza:
- anno 2016: 161 crediti formativi - anno 2017: 81 crediti formativi - anno 2018: 49 crediti formativi
- corso Operatore Socio Sanitario c/o ENAIP di Settimo T.se n.10 ore di docenza area disabilità anno 2010;
- corso gestione domiciliare del bambino con grave disabilità c/o ASL TO4 Ospedale di Settimo T.se n.4 ore di docenza area disabilità anno 2010;
- corso tecniche di sostegno alla persona c/o Alfaform Torino n.36 ore di docenza area socioculturale, istituzionale e legislativa anno 2012;
- corso tecniche di sostegno alla persona c/o CONSAF Torino n.24 ore di docenza area istituzionale e legislativa (materie: legislazione, guida ai servizi e carte dei servizi) anno 2013;
- corso tecniche di sostegno alla persona c/o CONSAF Torino n.24 ore di docenza area istituzionale e legislativa (materie: legislazione e organizzazione dei servizi socio-sanitari, guida ai servizi e carte dei servizi) anno 2014;
- corso direttore di comunità socio- sanitaria c/o CONSAF Torino n.31 ore di docenza area di progettazione del servizio (materie: legislazione e organizzazione dei servizi socio-sanitari, progettazione socio-sanitaria, politiche sociali e sanitarie, principi di etica e deontologia, bisogni della persona) anno 2014;
- corso il gruppo come strumento terapeutico, ente di formazione ForteChance di Torino attività di formazione operatori socio-sanitari c/o Comunità Terapeutica Ville San secondo di Moncrivello, n.2 ore di docenza anno 2014 (due edizioni);
- corso aggiornamento per coordinatore di équipe socio-sanitaria ed educativa c/o CONSAF Torino n.36 ore di docenza (materie:
aggiornamento normativo e tecnico scientifico del contesto professionale, metodi e tecniche di progettazione e valutazione dei progetti individuali e di gruppo, principi di etica e deontologia professionale) anno 2015
Collaborazioni universitarie
- corso rivolto a studenti minorenni in obbligo scolastico c/o Forte Chance di Torino, n.14 ore di docenza (materia: educazione alla cittadinanza) anno 2015
- primo anno di corso di operatore elettrico c/o Forte Chance di Torino, n.
32 ore di docenza (materia: accoglienza ed orientamento) anno 2016;
- secondo anno di corso di operatore elettrico c/o Forte Chance di Torino, n 28 ore di docenza (materia: accoglienza ed orientamento) anno 2016;
- corso rivolto a studenti minorenni in obbligo scolastico c/o Forte Chance di Torino, n.14 ore di docenza (materia: educazione alla cittadinanza) anno 2016;
- corso direttore di comunità socio- sanitaria c/o CONSAF Torino n.29 ore di docenza area di progettazione del servizio (materie: legislazione e organizzazione dei servizi socio-sanitari, progettazione socio-sanitaria, politiche sociali e sanitarie, principi di etica e deontologia, bisogni della persona) anno 2016;
- primo anno di corso di operatore elettrico c/o Forte Chance di Torino, n.
58 ore di docenza (materia: cultura ed educazione alla cittadinanza) anno 2017;
- secondo anno di corso di operatore elettrico c/o Forte Chance di Torino, n 38 ore di docenza (materia: cultura ed educazione alla cittadinanza) anno 2017;
- corso direttore di comunità socio- sanitaria c/o CONSAF Torino n.4 ore di docenza area di progettazione del servizio (materie: legislazione e organizzazione dei servizi socio-sanitari) anno 2017;
Da maggio 2019
Datore di lavoro: Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società
Ente di svolgimento del servizio: Università degli Studi di Torino sede di Biella Tipo d’impiego: Tutor di tirocinio junior C.d.S. in Servizio Sociale a.a. 2018/2019 sede di Biella
Da aprile 2019
Datore di lavoro: Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e
Collaborazioni con il Croas Piemonte
Società
Ente di svolgimento del servizio: Università degli Studi di Torino sede di Biella Tipo d’impiego: Supporto alla didattica del Tirocinio I e II C.d.S. in Servizio Sociale a.a. 2018/2019 sede di Biella
Da ottobre 2018 a gennaio 2019
Supervisione Tirocinio di III anno del C.d.S. in Servizio Sociale a.a. 2018/2019 sede di Biella – edizione autunnale 2018 svoltosi presso l'UEPE di Vercelli
Data: dal 01.03.2017 al 31.08.2017
Datore di lavoro: Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società
Ente di svolgimento del servizio: Università degli Studi di Torino sede di Biella Tipo d’impiego: attività di Tutoraggio I e II – Corso di Laurea in servizio sociale
Data: da aprile 2005 a settembre 2005
Datore di lavoro: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Collaborazione, co.co.co
Tipo d’impiego: attività di supporto organizzativo per la didattica anno accademico 2004/2005 (moduli del 1° e del 2° anno del corso di laurea in servizio sociale -Direttiva biennale della Regione Piemonte sul rafforzamento delle lauree professionalizzanti)
Anno 2017
- partecipazione al gruppo di lavoro temporaneo “L’assistente sociale glogale:
pensare globalmente, agire localmente;
- partecipazione al coordinamento degli aspetti scientifici ed organizzativi dell’evento “Non hai idea di che confusione faccia giocare con delle cose vive (Alice nel Paese delle Meraviglie). Il servizio sociale di comunità. Vercelli, 10 novembre 2017
Anno 2018
- partecipazione in qualità di relatore al Convegno “A.S. sei Social? La comunicazione tra realtà ed immaginazione” 17 maggio e 9 novembre 2018, Torino.
Collaborazioni con il Croas Liguria
Premi
CIRSS 2019
Esperienze di lavoro
- Presidente del Collegio 4 del Consiglio Territoriale di Disciplina Croas Piemonte, da giugno a dicembre
Anno 2018
- partecipazione in qualità di relatore al Seminario “Brutte storie bella gente, cosa raccontano i media della professione, cosa gli assistenti sociali raccontano della professione, 24 aprile, Genova.
18 maggio 2018
Premio Proud2be assistente sociale
Associazione In-formazione c/o Università Milano Bicocca
per la produzione della puntata zero della webserie #luoghicomuni
II conferenza italiana sulla ricerca di servizio sociale Trento, 31/05/2019 – 01/06/2019
- Abstract: “Prove di servizio sociale di comunità”
- Sezione video: webserie #luoghicomuni
Attualmente Assistente Sociale Libera professionista
Data: dal 01 giugno 2019
Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista a tempo determinato monte ore: 70 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: dal 01 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista a tempo determinato monte ore: 80 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: dal 01 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista a tempo determinato
monte ore: 80 ore mensili, da ottobre a dicembre 105 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: dal 01 luglio 2016 al 31 dicembre 2016 Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista a tempo determinato
monte ore: 40 ore mensili, da ottobre a dicembre 80 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: dal 01.06.2016 al 30.11.2016
Datore di lavoro: Cooperativa sociale Progetto Muret Ente di svolgimento del servizio: Asl to3
Tipo d’impiego: assistente sociale presso il Centro di Salute Mentale di Venaria
Data: dal 01 marzo 2016 al 31 maggio 2016 Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista a tempo determinato monte ore: 40 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: dal 01 luglio 2015 al 31 dicembre 2015 Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista a tempo determinato
monte ore: 125 ore mensili, da ottobre a dicembre 100 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: dal 01 luglio 2013 al 30 giugno 2014 Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista –Progetto Master- a tempo determinato monte ore: 63 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: dal 30 dicembre 2011 al 31 dicembre 2012 Datore di lavoro: Ministero della Giustizia
Consulenza Libero professionista –Progetto Master - a tempo determinato monte ore: 64 ore mensili
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di VERCELLI
Data: da aprile 2010 a dicembre 2011 Datore di lavoro: ASL TO4
Collaborazione, Libero professionista e contratto co.co.co
Tipo d’impiego: assistente sociale presso l’ufficio tutele ASL TO4 e Centro di Salute Mentale di Settimo T.se
Data: da giugno 2008 ad aprile 2010 Datore di lavoro: Cooperativa Valdocco
Ente di svolgimento del servizio: CISSP Settimo T.se
Tipo d’impiego: operatore sociale/assistente sociale area disabili
Capacità e competenze
tecniche Conoscenze informatiche
Discreta conoscenza dei principali programmi di videoscrittura (applicazioni Word, Power Point, Outlook), fogli elettronici e database (Excel), abituale navigazione Internet ed utilizzo di posta elettronica
Lingue straniere
Inglese: conoscenza scolastica parlato e scritto Francese: conoscenza scolastica parlato e scritto
Informazioni personali
Numero 2413 di iscrizione all’Albo professionale sez. B assistenti sociali della regione Piemonte Numero 1495 iscrizione Associazione Italiana Coach Professionisti,
Libera professionista con partita iva n. 10638520014.
Vice- responsabile Associazione italiana coach professionisti per la Regione Piemonte
Membro A.S.P.R.O.C ('Associazione assistenti sociali per la protezione civile) Regione Piemonte co-ideatore e gestore della pagina www.assistentisocialionline.it
Capacità di gestione del tempo, doti organizzative e di autonomia, capacità di comunicazione e di relazione con target eterogenei, adattabilità e flessibilità.
Automunita.
Ai sensi dell’Art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 autorizzo il trattamento dei dati personali ai fini di una selezione del personale presso il vostro Ente.
Torino, 01.06.2019
Giulia Albano