• Non ci sono risultati.

Vernaccia San Gimignano Wine Experience

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vernaccia San Gimignano Wine Experience"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Experience

In Italia, paese di inestimabile cultura eno-gastronomica, il sapere del vino ha radici antiche. Tale patrimonio va salvaguardato e divulgato, soprattutto fra le nuove generazioni. Ciò, anche per educare al bere inteso, appunto, come attitudine consapevole.

I musei del vino, sparsi per l’Italia sono uno degli strumenti più utili per attirare non solo appassionati del tema ma anche gli amanti dell’arte e della cultura in senso ampio.

Già perché il vino, quello di qualità, è arte e racconta la cultura e la storia del territorio in cui nasce. Lo sanno bene i produttori del Vernaccia di San Gimignano, uno degli orgogli dell’Italia vinicola, che, hanno dato vita all’omonimo Consorzio, primo vino DOC italiano, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo raro vino bianco Toscano.

(2)

© Consorzio Vernaccia di San Gimignano

Nel 2017, il Consorzio ha inaugurato “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”, nel cuore di San Gimignano (Siena), una struttura che vuole raccontare il vino Vernaccia non solo attraverso l’esperienza di degustazione ma anche di conoscenza e condivisione culturale.

Progettata dall’architetto Piero Guicciardini, la struttura è pensata come un museo multimediale di ultima generazione ed è l’unica in Italia a essere gestita dai produttori.

(3)

Irina Strozzi, Presidente del Consorzio, spiega la particolarità della struttura e le novità che attendono i visitatori dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria.

(4)

© Consorzio Vernaccia di San Gimignano

Nell’Italia dei musei, il mondo del vino propone strutture sparse per il

(5)

“Vernaccia di San Gimignano Wine Experience” si propone come qualcosa in più di un “semplice” museo. Può raccontare tale diversità?

Come dichiara il nome della struttura, quello che abbiamo creato nella Rocca di Montestaffoli, nel centro di San Gimignano e nel punto più alto e panoramico del paese, è il luogo dell’esperienza del vino Vernaccia di San Gimignano, quindi quello della degustazione, della conoscenza e del contatto emozionale con esso. Partiamo dal presupposto che il vino è cultura, un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano racchiude in sé secoli di storia, tradizioni, pratica agronomica ed enologica, l’arte e il territorio inteso come comunità di uomini che agiscono sulla loro terra, la disegnano, la custodiscono e la tramandano. Ecco, ‘Vernaccia di San Gimignano Wine Experience’ racconta tutto ciò.

© Consorzio Vernaccia di San Gimignano

In quante sale è diviso il museo e quali sono i materiali di pregio presenti, utili a ricostruire il percorso storico-culturale della Vernaccia?

Al primo piano troviamo quattro sale monotematiche, in cui immagini, luci, suoni, voci, video, ologrammi, visori per la realtà virtuale raccontano la storia, il territorio e il vino, dalla vendemmia alla vinificazione della Vernaccia di San Gimignano, le sue caratteristiche organolettiche, i suoi profumi. Al piano terreno, invece, troviamo le due sale dedicate all’esperienza diretta del vino, una con un bancone per la degustazione al bicchiere (oggi questa parte è chiusa per le norme anti-Covid19), l’altra con i tavoli dove si svolgono le master class condotte dal personale del

(6)

Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.

© Consorzio Vernaccia di San Gimignano

Come è organizzata la visita al museo in tempi attuali?

Come tutte le attività museali, Vernaccia di San Gimignano Wine Experience è stata chiusa per molti mesi a causa della pandemia. Con la riapertura abbiamo dovuto riorganizzare la fruibilità della struttura in modo da rispettare tutte le norme di contenimento del Covid: accesso alle degustazione guidate solo su prenotazione online, degustazioni al bicchiere solo ai tavoli con il servizio dei sommelier (il bancone è chiuso), visita alla parte museale del piano superiore solo per piccoli gruppi accompagnati dal personale del Consorzio.

(7)

Per questo, stiamo ristrutturando totalmente il sito internet di ‘Vernaccia d i S a n G i m i g n a n o W i n e E x p e r i e n c e ’ , https://wineexperience.vernacciasangimignano.it/, i visitatori e i wine lovers troveranno in modo semplice e diretto tutte le informazioni sulle tipologie di degustazione che potranno prenotare direttamente.

(8)

© Consorzio Vernaccia di San Gimignano

Quale tipologia di visitatore prevale in generale (escludendo il periodo):

(9)

La maggioranza dei visitatori è di provenienza internazionale, San Gimignano è una meta turistica che in epoca pre-Covid contava ogni anno più di 3 milioni di turisti, molti dei quali appassionati di vino.

© Consorzio Vernaccia di San Gimignano

Quali obiettivi a medio e lungo termine si pone la struttura, soprattutto per veicolare la conoscenza del Vernaccia all’estero?

La struttura è nata proprio con questo obiettivo: fare conoscere la Vernaccia di San Gimignano nel suo luogo di origine, rendere i visitatori gli ambasciatori di questo vino nei loro paesi di origine e nelle altre regioni italiane. Per questo, l’esperienza che offriamo è a tutto tondo, facciamo conoscere la Vernaccia di San Gimignano docg, la sua storia e il suo territorio, ma forniamo anche tutte le indicazioni sulle aziende dove acquistare il vino e sugli abbinamenti a tavola, quelli tradizionali e quelli insoliti.

(10)

© Consorzio Vernaccia di San Gimignano

Riferimenti

Documenti correlati

➢ con deliberazione della Giunta Comunale n. 217 del 29/12/2016 l’Amministrazione Comunale ha stabilito di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente,

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23