• Non ci sono risultati.

STUDIO DI SETTORE TG77U ATTIVITÀ TRASPORTI MARITTIMI E COSTIERI TRASPORTI PER VIE D ACQUA INTERNE (COMPRESI ATTIVITÀ ATTIVITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDIO DI SETTORE TG77U ATTIVITÀ TRASPORTI MARITTIMI E COSTIERI TRASPORTI PER VIE D ACQUA INTERNE (COMPRESI ATTIVITÀ ATTIVITÀ"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

S

TUDIO DI SETTORE

TG77U

A

TTIVITÀ

61.10.0 T

RASPORTI MARITTIMI E COSTIERI

A

TTIVITÀ

61.20.0 T

RASPORTI PER VIE D

ACQUA INTERNE

(

COMPRESI I TRASPORTI LAGUNARI

)

A

TTIVITÀ

63.22.0 A

LTRE ATTIVITÀ CONNESSE AI TRASPORTI PER VIA D

ACQUA

(2)

PREMESSA

L’evoluzione dello Studio di Settore SG77U – Trasporti marittimi, costieri e per vie d’acqua interne - è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Studi di Settore per il periodo d’imposta 2004, completati con le informazioni contenute nel questionario ESG77 inviato ai contribuenti per l’evoluzione dello studio in oggetto.

I contribuenti interessati sono risultati pari a 1.921.

Il numero dei soggetti i cui modelli sono stati completati con le informazioni contenute nei relativi questionari è stato pari a 1.572.

Sui modelli sono state condotte analisi statistiche per rilevare la completezza, la correttezza e la coerenza delle informazioni in essi contenute.

Tali analisi hanno comportato, ai fini della definizione dello studio, lo scarto di 221 posizioni.

A seguito degli scarti effettuati, il numero dei contribuenti oggetto delle successive analisi è stato pari a 1.351.

Distribuzione dei contribuenti per Forma Giuridica

Numero % sugli elaborati

Persone fisiche 630 46,6

Società di persone 231 17,1

Società di capitali, enti commerciali e non 490 36,3

(3)

INQUADRAMENTO GENERALE

Lo studio in questione analizza il settore dei trasporti marittimi, costieri e per vie d’acqua interne e delle attività connesse.

Il fattore discriminante che ha maggiormente contribuito alla definizione dei modelli di business è la tipologia di attività svolta che ha permesso di distinguere le imprese specializzate in attività di trasporto, da quelle che si occupano di attività connesse.

Per quanto concerne l’attività di trasporto, la suddivisione emersa è la seguente:

- trasporto di linea di passeggeri (cluster 9);

- trasporto non di linea di passeggeri (cluster 2 e 4);

- trasporto di linea e non di linea di merci (cluster 3 e 8).

Nell’ambito del trasporto non di linea di passeggeri sono stati individuati i soggetti che effettuano trasporto in gondola (cluster 4).

Per quanto riguarda il trasporto di merci, sono state divise le imprese di trasporto fluviale e/o lagunare (cluster 3) da quelle che effettuano trasporto marittimo (cluster 8).

Con riferimento alle attività connesse al trasporto, sono state distinte le imprese specializzate in una delle seguenti attività:

- ormeggio / disormeggio e movimentazione di navi (cluster 5);

- rimessaggio e/o manutenzione di imbarcazioni (cluster 1);

- ormeggio, varo e alaggio di imbarcazioni da diporto (cluster 7);

- attività di agenzia marittima (cluster 10);

da quelle che svolgono altre attività ausiliarie ai trasporti per via d’acqua (cluster 6).

Si precisa che tutti i valori evidenziati sono riferiti, salvo diversa indicazione, ai valori medi del cluster di riferimento.

(4)

DESCRIZIONE ECONOMICA DEI CLUSTER

Cluster 1 – Rimessaggio e/o manutenzione di imbarcazioni Numerosità: 43

Le imprese appartenenti al cluster sono specializzate nel rimessaggio e/o manutenzione di imbarcazioni (84% dei ricavi) per una clientela composta principalmente da privati (84% dei ricavi).

Si tratta in prevalenza di società (42% di persone e 33% di capitali) e sono occupati complessivamente 3 addetti; nel 47% dei casi sono presenti 2 dipendenti.

Per lo svolgimento dell’attività le imprese dispongono di spazi all’aperto destinati a servizi vari (circa 1.800 mq), di locali destinati a uffici (23 mq nel 60% dei casi) e, a volte, di locali destinati a magazzino e interscambio merce (760 mq nel 37%). Nel 30% dei casi sono presenti spazi acquei e banchine in concessione.

Cluster 2 – Trasporto non di linea di passeggeri Numerosità: 279

Le imprese appartenenti al cluster svolgono attività di trasporto non di linea di passeggeri (98% dei ricavi).

Si tratta di attività di trasporto locale (93% dei ricavi da trasporto) rivolta ad una clientela composta principalmente da privati (54% dei ricavi) e in parte da operatori del turismo (48%

dei ricavi nel 53% dei casi).

Le imprese del cluster sono in prevalenza ditte individuali (58% dei casi) in cui opera il solo titolare e, in misura più contenuta, società (23% di persone e 19% di capitali) in cui sono occupati 5 addetti di cui 3 dipendenti.

Per lo svolgimento dell’attività sono utilizzati motoscafi, motonavi, taxi acquei e altre imbarcazioni/natanti.

(5)

Cluster 3 – Trasporto fluviale/lagunare di merci Numerosità: 78

Il cluster raggruppa le imprese che effettuano trasporto di merci fluviale e/o lagunare; si tratta quasi sempre di trasporto non di linea (95% dei ricavi).

L’attività di trasporto si svolge in ambito locale (98% dei ricavi da trasporto) ed è rivolta soprattutto a imprese di produzione e/o commercializzazione (57% dei ricavi) e, in misura più contenuta, a imprese di trasporto (50% dei ricavi nel 42% dei casi).

Si tratta soprattutto di società di persone (49% dei casi) e ditte individuali (35%) e sono occupati complessivamente 5 addetti di cui 3 dipendenti.

Per lo svolgimento dell’attività sono utilizzate in genere 3 imbarcazioni/natanti; la maggior parte delle imprese dispone di spazi acquei in concessione (circa 300 mq) e il 50% circa di locali destinati a uffici (20 mq).

Cluster 4 – Trasporto in gondola Numerosità: 347

I soggetti appartenenti al cluster svolgono l’attività di trasporto di passeggeri in gondola.

Si tratta di trasporto lagunare per una clientela composta prevalentemente da privati (59% dei ricavi) e, in misura minore, da operatori del turismo (35% dei ricavi).

Le imprese sono ditte individuali (100% dei casi) in cui opera il solo titolare.

Per lo svolgimento dell’attività viene utilizzata una gondola; nella maggioranza dei casi sono presenti spazi acquei in concessione.

Cluster 5 – Ormeggio/disormeggio e movimentazione navi Numerosità: 35

Il cluster raggruppa le imprese che si occupano di ormeggio/disormeggio e movimentazione di

(6)

L’attività è rivolta ad una clientela composta soprattutto da compagnie di navigazione (83%

dei ricavi nel 63% dei casi) e agenti marittimi (73% nel 26%).

Si tratta in prevalenza di società cooperative e loro consorzi (49% dei casi) e di ditte individuali (37%) e sono occupati complessivamente 9 addetti di cui 6 dipendenti.

Per lo svolgimento dell’attività le imprese utilizzano pilotine, rimorchiatori e altre imbarcazioni/natanti; il 50% circa dei soggetti dispone di locali destinati a uffici (circa 70 mq).

Cluster 6 – Attività ausiliarie ai trasporti per via d’acqua Numerosità: 211

I soggetti del cluster sono imprese che svolgono attività connesse ai trasporti per via d’acqua, tra le quali alcune operazioni portuali come la movimentazione merci, il rimorchio di imbarcazioni e il bunkeraggio/rifornimento idrico.

La clientela è rappresentata in prevalenza da compagnie di navigazione (72% dei ricavi nel 46% dei casi), privati (62% nel 25%) e imprese di produzione e/o commercializzazione (52%

nel 20%).

Si tratta prevalentemente di società di capitali (69% dei casi) e gli addetti complessivamente occupati sono 7 di cui 5 dipendenti.

Per lo svolgimento dell’attività sono presenti circa 60 mq di locali destinati a uffici; il 15%

delle imprese dispone di oltre 3.000 mq di spazi aperti per servizi vari e il 14% di locali destinati a magazzino e interscambio merci (circa 300 mq).

Tra i beni strumentali si rileva la presenza di rimorchiatori, bettoline, altre imbarcazioni/natanti, gru e automezzi.

Cluster 7 – Ormeggio e/o varo e alaggio di imbarcazioni da diporto Numerosità: 74

Il cluster raggruppa le imprese che svolgono principalmente attività di ormeggio di imbarcazioni da diporto (80% dei ricavi) e di varo e alaggio (19% dei ricavi nel 39% dei casi);

(7)

si aggiunge, a volte, l’attività di rimessaggio e/o manutenzione di imbarcazioni (20% nel 28%).

In linea con la tipologia di attività svolta, la clientela è costituita principalmente da privati (75% dei ricavi).

Le imprese del cluster sono soprattutto società (49% di capitali e 31% di persone) e occupano 5 addetti; nel 55% dei casi sono presenti 5 dipendenti.

Per lo svolgimento dell’attività le imprese dispongono di ampi spazi acquei in concessione (circa 7.000 mq), per un totale di circa 90 posti barca, e di locali destinati a uffici (30 mq); nel 50% circa dei casi sono altresì presenti oltre 300 ml di banchine in concessione e, sempre nel 50%, spazi all’aperto destinati a servizi vari (circa 2.400 mq).

Cluster 8 – Trasporto marittimo di merci Numerosità: 57

Il cluster raggruppa le imprese specializzate nel trasporto marittimo di merci.

Si tratta in prevalenza di trasporto non di linea (78% dei ricavi) anche se il 19% delle imprese effettua quasi esclusivamente trasporto di linea (90% dei ricavi).

Nella maggioranza dei casi i trasporti sono internazionali (81% dei ricavi da trasporto nel 58%

dei casi); meno frequenti sono quelli locali (92% nel 39%) e nazionali (52% nel 33%).

La merce trasportata è costituita principalmente da rinfusa solida (87% dei ricavi da trasporto di merci nel 39% dei casi), rinfusa liquida (100% nel 23%) e contenitori (78% nel 25%).

La clientela è rappresentata prevalentemente da imprese di produzione e/o commercializzazione (84% dei ricavi nel 51% dei casi), spedizionieri (49% nel 23%) e imprese di trasporto (58% nel 19%).

Le imprese del cluster, quasi tutte società (67% di capitali e 25% di persone), occupano 7 o 8 addetti di cui 6 dipendenti e dispongono di locali destinati a uffici di circa 70 mq.

(8)

altre imbarcazioni/natanti.

Cluster 9 – Trasporto di linea di passeggeri Numerosità: 48

Le imprese appartenenti al cluster svolgono attività di trasporto di linea di passeggeri (91% dei ricavi).

Si tratta di trasporti locali (90% dei ricavi da trasporto) per una clientela composta prevalentemente da privati (58% dei ricavi) e, in misura minore, da operatori del turismo (25%

dei ricavi nel 33% dei casi), agenti marittimi (71% nel 15%) e compagnie di navigazione (82%

nel 10%).

Si tratta in prevalenza di società (35% di persone e 35% di capitali) e sono occupati complessivamente 8 addetti di cui 6 dipendenti.

Qualora presenti, gli spazi utilizzati per lo svolgimento dell’attività sono costituiti da locali adibiti a uffici (48 mq nel 33% dei casi) e locali destinati a biglietterie (25 mq nel 29%).

Tra i beni strumentali si rileva la presenza di motonavi, traghetti e altre imbarcazioni/natanti.

Cluster 10 – Agenzia marittima Numerosità: 179

I soggetti appartenenti al cluster svolgono attività di agenzia marittima (91% dei ricavi); il 25% delle imprese effettua altresì attività di spedizioniere (21% dei ricavi).

La clientela è rappresentata principalmente da compagnie di navigazione (55% dei ricavi) e, in misura minore, da agenti marittimi (28% dei ricavi nel 46% dei casi) e spedizionieri (27% nel 40%).

Le imprese del cluster, in prevalenza società di capitali (85% dei casi), occupano 9 addetti di cui 6 dipendenti e dispongono per lo svolgimento dell’attività di locali destinati a uffici (circa 150 mq).

Riferimenti

Documenti correlati

6 comma 12 ha richiamato il principio del divieto di conflitto d'interesse tra funzioni didattiche ed incarichi professionali, e tra questi ultimi e le cariche

Appena ti siedi al posto di guida, prima ancora di avviare il motore, è evidente che l'interfaccia per il conducente è completamente nuova, creata per darti il controllo

Le materie prime e gli accessori vengono acquistati, per un 22% delle imprese appartenenti al cluster, da commercianti all’ingrosso di pelli (74% sul totale degli acquisti), per

01/C del 17/02/2017 del Segretario generale relativa alle verifiche inerenti il corretto utilizzo del sistema di rilevazione presenze (articoli 10 e 12 del Codice di comportamento

carbon fossile e lignite; estraz.. articoli

carbon fossile e lignite; estraz.. articoli

La differenza misura il numero di dipendenti in unità locali di imprese con sede fuori dalla provincia,ma all'interno

I dati necessari a identificare coloro che verranno ammessi alla premiazione saranno inoltre oggetto di diffusione mediante pubblicazione sul sito istituzionale