• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Gennaro D Amato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Gennaro D Amato"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Ufficio Fax

Gennaro D’Amato

E-mail

Nazionalità Italiana

Data di nascita Salerno, 27.07.1946

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Dicembre 2013 Abilitazione Nazionale Professore Universitario di malattie respiratorie (commissione universitaria MIUR-CINECA)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro (fino al 31 luglio 2013) Direttore UOC - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ad Alta Specialità “A. Cardarelli” - Via A Cardarelli, 9

80131 (Napoli fino al 31 luglio 2013)

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Ospedaliera ad Alta Specialità di Rilievo Nazionale

• Tipo di impiego

Dal 1985 al 31 luglio 2013 Dal 1985-86 ad oggi

Dal 1997-98 ad oggi

Dal 1984 al l986

Medico Chirurgo

Direttore di ruolo della Divisione di Malattie Respiratorie e Allergiche dell’Azienda Ospedaliera ad alta specialità di rilievo nazionale “A. Cardarelli “ di Napoli

Docente di Malattie Allergiche Respiratorie nella Scuola di Specializzazione in Malattie Respiratorie dell’ Università Federico II di Napoli (Tutorato come primario ospedaliero fino al 2013).

Docente di Allergologia Respiratoria nella Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica della seconda Università di Napoli

Docente di Allergologia Respiratoria nella Facoltà di Scienze Biologiche dell’Università di Modena

• Principali mansioni e responsabilità Primario Pneumologo fino al 2013

Docente Universitario di Malattie Respiratorie ed Allergiche

Coordinatore commissione Ministero salute su “Ambiente, clima e salute respiratoria”

Chariman Committee and Task force on “Air pollution, climate change and allergic diseases” of World Allergy Organization

Chairman area clinica AIPO (Associazione Italiana di Pneumologia Osp.)

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

1970 1972

1975 2013

Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università degli Studi di Napoli Diploma di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio con lode presso l’Università degli Studi di Napoli

Diploma di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica con lode presso l’Università di Firenze

Abilitazione Nazionale Professore Universitario di Malattie dell’Apparato Respiratorio (MIUR-CINECA)

Ha svolto periodi di aggiornamento all’estero in campo allergologico e pneumologico presso i seguenti Istituti: Fleming Institute e St Mary’s Hospital di Londra; Harvard University di Boston; University of Michigan Ann Arbor; Universitè et Hopital St Marguerite Marseille.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Il settore di interesse prioritario è lo studio degli aspetti relativi ai fattori che stanno determinando l’incremento delle malattie allergiche respiratorie, soprattutto nelle aree urbane ad elevato inquinamento atmosferico e la interazione tra composti dell’inquinamento atmosferico ed allergeni nel favorire tale incremento. In tale contesto è stato invitato come unico italiano alla conferenza Europea sull’Ambiente (Dublino 27-30 Aprile 2004) al Congresso internazionale sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della sanità nel dicembre 2007 a Shangai a tenere relazioni su “Air pollution and Respiratory Health” all’Università di Copenhagen nel febbraio 2009, alla World Allergy Organization (WAO) di Buenos Aires nel dicembre 2009, Di Hyderabad 2012;Milano2013; ,dalla WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) a Parma 10 marzo 2010;

EAACI Londra Giugno 2010, European Respiratory Society Barcellona Settembre

2010;Congressi mondiali di asmologia Quebec City 2012 e Mexico City 2014; .Studia inoltre con il suo gruppo la patologia ostruttiva respiratoria, non solo asmatica ma anche relativa alle broncopneumopatie croniche ostruttive e alle infezioni polmonari ed effettua studi di

farmacologia clinica in tale contesto, partecipando alla realizzazione di protocolli internazionali

• Qualifiche conseguite Laurea in Medicina e Chirurgia

Diploma di Specializzazione in Malattie Dell’Apparato Respiratorio Diploma di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Abilitazione Nazionale Professore Universitario di Malattie dell’Apparato Respiratorio (MIUR-CINECA 2013)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

PRIMA LINGUA

ALTRE LINGUE

Italiano Inglese

• Capacità di lettura Ottima

• Capacità di scrittura Ottima

• Capacità di espressione orale Ottima

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

E’stato presidente (1995-2005) della commissione su “Inquinamento Atmosferico ed Allergologia Respiratoria” della European Academy of Allergology and Clinical Immunology. E’ stato presidente del gruppo di studio su “Asma ed Allergologia Respiratoria” della Società Italiana di Malattie Respiratorie dal 1998al 2003.

Dal gennaio 2006 al dicembre 2009 è stato Segretario Generale della stessa società SIMeR .

E’ membro della commissione italiana GINA-OMS per la diagnosi e la terapia dell’asma bronchiale .Collabora con l’Istituto Superiore di sanità alla preparazione del registro Italiano dell’asma grave.

Nel maggio 2005 è stato nominato membro della commissione ministeriale per la valutazione della ricerca scientifica in Italia ed è stato confermato nel gennaio 2011

Nel gennaio 2008 (confermato nel gennaio 2010 per il biennio successivo) è stato nominato chairman della commissione “Climate change, air pollution and Allergic Diseases” della World Allergy Organization (WAO).

Nel gennaio 2008 è stato nominato chairman della task force EAACI- ERS su “Air pollution, climate changes and respiratory diseases”.

Ha partecipato e partecipa come relatore e come moderatore a

numerosi congressi nazionali ed internazionali nel campo respiratorio ed allergologico (in particolare in tutti i meetings degli ultimi 19 anni della European Academy of Allergy and Clinical Immunology, nonché nei congressi dell’American Academy of Allergy,Asthma and

Immunology, della European Respiratory Society ,di Interasma e della World Allergy Organitation(WAO). Invited speaker nella plenary session del congresso mondiale WAC di Buenos Aires 6-10 dicembre 2009, Invited Speaker all’European Academy of Allergy Clin Immunol di Londra giugno 2010; invited speaker all’European Respiratory Society di Barcellona settembre 2010. Invited speaker congresso dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel marzo 2010 a Parma su

“Air pollution and childrens’ health”:Speaker per invito dell’Istituto Superiore di Sanità su Salute e Ambiente”(11-13 aprile 2011).Invited speaker World Allergy Organization Congress Cancun dicembre

2011..Invited Speaker American Academy Orlando febbraio 2012 e New York Aprile 2012;Invited speaker Interasma Quebec 2012 and WAO India 2012.Invited speaker and chairman EAACI-WAO 2013, Visiting professor University of Berlin (La Charité) in Respiratory Allergology.

Nel dicembre 2013 ha conseguito (unico per tutta l’Italia meridionale) l’Abilitazione Nazionale a Professore Universitario di Malattie dell’Apparato Respiratorio (MIUR-CINECA 2013)

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc. Conoscenza dei principali programmi informatici di comune uso per fini assistenziali o di ricerca

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

E’ autore di diversi articoli giornalistici riguardanti soprattutto la salute umana nel contesto degli ambienti inquinati (soprattutto città con elevato indice di traffico veicolare e di inquinamento da polveri e gas inalabili).

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

P

ATENTE O PATENTI Patente automobilistica di grado B

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

U

LTERIORI INFORMAZIONI Autore di 403pubblicazioni scientifiche su argomenti vari, prevalentemente di allergologia respiratoria ed in particolare su riviste internazionali con impact factor in

lingua inglese.

Ha fatto parte dell’Editorial Board delle seguenti riviste scientifiche internazionali:

• Clinical and Experimental Allergy;

• Allergy (Journal of European Academy of Allergology and Clinical Immunology);

Fa parte dell’Editorial Board delle seguenti riviste:

• Journal of Allergy;

• Journal of Investigation of Allergy and Clinical Immunology;

• Monaldi Archives for Chest Diseases;

• Aerobiology.

• European Annals of Allergy and Immunology.

Opera come “referee” per le seguenti riviste internazionali:

Lancet; American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine; Clinical and Experimental Allergy; Int. Archives of Allergy and Immunology; Allergy (Journal of European Academy of Allergology and Clinical Immunology), Journal of Allergy; Journal of Investigation of Allergy and Clinical Immunology;Respiratory Medicine; Environmental Research.

E’ stato consulente sull’inquinamento atmosferico dell’assessorato all’ambiente del comune di Napoli dal 1995 al 2000. E’ stato chiamato più volte dalla prefettura di Napoli come consulente per problemi di inquinamento atmosferico. E’ stato nominato membro della commissione medica per “L’emergenza rifiuti” dall’assessorato alla sanità della regione campania nel gennaio 2008.

La UOC 36° Pneumologia ad Indirizzo Allergologico dell’ospedale Cardarelli è stata inserita al 4° posto in Italia tra tutte le divisioni di Pneumologia nel contesto della graduatoria stilata dall’istituto Mario Negri e pubblicata dal Corriere della Sera nel marzo 2007 sulla base di Impact factor e Citation Index.

A partire dal gennaio 2008 ricopre l’incarico di chairman del Committee World Allergy Organization e della task Force EAACI-ERS su “Climate change, air pollution and Respiratory Diseases”.

E’ stato invitato come speaker in “Plenary Session” al Congresso Mondiale della World Allergy Organization che si è tenuto a Buenos Aires nel dicembre 2009 nonché al

Congresso dell’American Academy of Allergy Asthma and Immunology di New Orleans del febbraio 2010 , al meeting WHO di Parma 10 marzo 2010, all’EAACI di Londra del giugno 2010 ed all’ERS di Barcellona del settembre 2010

Speaker per invito dell’Istituto Superiore di Sanità su Salute e Ambiente”(11-13 aprile 2011).Invited speaker World Allergy Organization Congress Cancun dicembre 2011..Invited Speaker American Academy Orlando febbraio 2012 e New York Aprile 2012;Invited speaker Interasma Quebec 2012 and WAO India 2012 Invited speaker e chairman nel 2013 e 2014 in molti congressi nazionali ed internazionali di pneumologia. E’ coordimatore della Commissione GARD del Ministero della Salute su “Ambiente, clima e patologia respiratoria”. Nel dicembre 2013 ha ottenuto, come unico in tutta l’Italia meridionale, l’abilitazione (MIUR-CINECA del Ministero

dell’Università) come professore universitario in Malattie Dell’Apparato Respiratorio. .

A

LLEGATI

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Napoli, 24 Novembre 2020

NOME E COGNOME

Gennaro D’Amato

Riferimenti

Documenti correlati

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, direzione dei lavori, collaudo, certificazione 46/’90, gestione rapporti con la Germania, sopralluoghi,

• Principali mansioni Responsabile della comunicazione istituzionale e di prodotto e delle relazioni pubbliche per le aziende cilene presenti a Cosmoprof per il mercato

o formazione Società Italiana di Musica Elementare Orff-Schulwerk (SIMEOS) di Verona. • Principali materie

Valutazione delle performance dirigenziali: supporto al Direttore generale ai fini della predisposizione della fase istruttoria propedeutica all’attuazione del vigente sistema di

responsabilità Responsabile Punto Vendita, addetto alle vendite, gestione di magazzino, gestione programma informatico aziendale (fatturazione, bollettazione, carico/scarico merci),

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della