• Non ci sono risultati.

MERAVIGLIE ITALIANE SELF-DRIVE - MATERA E LA LUCANIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MERAVIGLIE ITALIANE SELF-DRIVE - MATERA E LA LUCANIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Quality Group Soc. Cons. a.r.l.

Lungo Dora P. Colletta 67, 10153 Torino - info@qualitygroup.it - www.qualitygroup.it

QUOTE A PARTIRE DA:

830

Descrizione del tour

Crocevia di popoli e culture

La Lucania mi pare, più di ogni altro, un luogo vero, uno dei luoghi più veri al mondo. Qui ritrovo la misura delle cose.

(Carlo Levi)

Luoghi visitati

Parco archeologico di Metaponto, Bernalda, Pisticci, Pietrapertosa, Abbazia della Santissima Trinità di Venosa, Cripta del Peccato Originale, Sassi di Matera, Parco della Murgia Materana

Itinerario Giornaliero

Metaponto

CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO

3 stelle Bernalda - Hotel Giardino Giamperduto Country House 3* (o similare) Pernottamento

Nel primo pomeriggio incontro con la guida a Metaponto, e visita del Parco archeologico e della vicina area con i resti del tempio di Hera, protettrice dei confini, che conserva in alzato 15 colonne in stile dorico.

PUNTI DI INTERESSE

Archeologia e Storia Natura

1

MERAVIGLIE ITALIANE SELF-DRIVE - MATERA E LA LUCANIA

Durata 7 giorni, 6 notti

Esclusiva Italyscape

(2)

Parco archeologico di Metaponto

La città fondata nella metà del VII secolo a.C. da greci provenienti dall’Acaia, divenne una delle più importanti colonie della Magna Grecia. La sua ricchezza era principalmente costituita da un ampio e fertile territorio, delimitato dai fiumi Bradano e Basento e famoso per la produzione cerealicola (testimoniata dal simbolo della spiga sulla monetazione della città). I periodi di maggiore floridezza furono la seconda metà del VI e la prima metà del IV sec a.C., caratterizzati da un imponente sviluppo edilizio; in età romana la città attraversò una fase di decadenza con la contrazione dell’abitato, limitato alla zona del Castrum. Il progressivo abbandono del sito fu segnato dalle continue inondazioni dei fiumi che ricoprirono la città antica di uno strato alluvionale. Il Parco Archeologico, comprende i resti monumentali del santuario urbano dedicato ad Apollo Licio e dell’adiacente agorà.

Bernalda

Montescaglioso - Miglionico - Pisticci

CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO

3 stelle Bernalda - Hotel Giardino Giamperduto Country House 3* (o similare) Prima colazione

Trasferimento a Montescaglioso per la visita guidata dell'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo del 1065, con mirabili affreschi databili dal XV al XVII secolo. Pomeriggio libero. Si consiglia una sosta nel borgo di Miglionico, famoso per il Castello del Malconsiglio e Pisticci, feudo Normanno dell’anno 1000.

PUNTI DI INTERESSE

Pisticci

Feudo Normanno alla fine dell’anno 1000, nel tempo diverse frane ne hanno modificato la morfologia e condizionato l’evoluzione urbana, un esempio è il rione Dirupo il quale presenta un’architettura spontanea con lunghe file di bianche “casedde” a schiera e le tipiche

“lammie” con tetto voltato a botte.Il rione Terravecchia invece è ricco di palazzi nobiliari prestigiosi, edificati tra il XVII e il XVIII secolo, appartenuti alle famiglie più facoltose.

Pietrapertosa - Castelmezzano - Acerenza

CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO

3 stelle Venosa - Agriturismo Tenuta Lagala (o similare) Prima colazione

Giornata libera: consigliata una sosta a Pietrapertosa, antico borgo medievale, per vivere l’emozione del “volo dell’angelo”, una zip-line sospesa tra i paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano. Qui potrete passeggiare in un borgo dalla struttura urbana tipicamente medievale e proseguire per Acerenza, inserita tra i “Borghi più belli d’Italia”.

PUNTI DI INTERESSE

Pietrapertosa

Arrampicato sulle Piccole Dolomiti Lucane, il borgo di Pietrapertosa è immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato. L’incantevole paese è costruito interamente sulla roccia nuda, quasi incastonato come la più preziosa delle pietre. Il suo nome, Pietraperciata, che vuol dire “pietra forata”, deriva dalla presenza di una grande rupe sfondata da parte a parte. Preservando la sua natura di roccaforte, Pietrapertosa si snoda fino ai piedi dell’antico e suggestivo castello saraceno anch’esso scavato nella roccia. Proprio qui, nella parte più alta del paese, ci si ritrova all’interno di un mondo magico: l’Arabata, il quartiere più antico che svela le origini arabe del paese e si mostra in tutta la sua spettacolare bellezza.

Ripacandida - Melfi - Venosa

2

3

4

(3)

CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO

3 stelle Venosa - Agriturismo Tenuta Lagala (o similare) Prima colazione

Trasferimento a Ripacandida per la visita guidata del Santuario di San Donato, celebre per i suoi affreschi del Cinquecento in stile giottesco.

Proseguimento per Melfi con la guida e visita della città adagiata su un’altura che le ha conferito il carattere di fortezza militare. A seguire visita di una cantina alle pendici del Monte Vulture per degustare il re dei vini locali, l’Aglianico del Vulture. Nel pomeriggio visita guidata della città di Venosa con l’imponente castello del XV secolo, l’Abbazia della santissima Trinità, tra i più interessanti monumenti dell’Italia meridionale e la vicina area di scavi archeologici.

PUNTI DI INTERESSE

Abbazia della Santissima Trinità di Venosa

Si tratta di uno dei più interessanti monumenti medievali dell'Italia meridionale, questo suggestivo complesso nella campagna alle porte di Venosa, formato da tre parti distinte: la chiesa vecchia, la sede abbaziale e l'incompiuta chiesa nuova. La sua origine è

paleocristiana, successivamente ampliato nel periodo normanno, quindi consacrato nel 1059 e poi ingrandito dai benedettini nel 1135, che però non terminarono i lavori.

Fondata nel XI secolo la chiesa vecchia sorge dove c’era la cattedrale paleocristiana, della quale si vedono ancora alcuni resti come i pavimenti in mosaico; a destra della facciata si trova il palazzo abbaziale mentre i lavori della costruzione della chiesa nuova sono iniziati dietro l’abside di quella vecchia, in stile romanico e utilizzando materiale di altre antiche chiese e del vicino anfiteatro.

Tricarico - Matera

CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO

3 stelle Matera - B&B La Corte Vetere (o similare) Prima colazione

In mattinata consigliamo una sosta a Tricarico per ammirare il suo centro storico medioevale, prima di raggiungere un’azienda che produce olio per una visita con degustazione. Nel pomeriggio visita multimediale della Cripta del Peccato Originale, nota per i suoi affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo. Proseguimento per Matera.

PUNTI DI INTERESSE

Cripta del Peccato Originale

Si trova a pochi chilometri da Matera, lungo l’Appia Antica, in località Pietrapenta, quella che si definisce la più antica e suggestiva testimonianza dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia, la Cripta del Peccato Originale, una grotta luogo di culto nel IX secolo dei monaci benedettini, e affrescata dalla sapiente mano del “Pittore dei fiori di Matera”. Portata alla luce nel lontano maggio del 1963, da riparo per greggi La Cripta del Peccato Originale è diventata una delle tappe imperdibili nella visita alla Città dei Sassi. Viene definita la

“Cappella Sistina” della pittura parietale rupestre per il ciclo di affreschi raffigurante il tema della Creazione e del Peccato Originale. Ci sono anche affreschi che raffigurano gli apostoli, la Vergine Maria e gli arcangeli.

Matera

CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO

3 stelle Matera - B&B La Corte Vetere (o similare) Prima colazione

Incontro con la guida e passeggiata nei celebri Sassi, cuore antico della città, abitato sin dai tempi preistorici. Visita della Cattedrale e del Sasso Caveoso con la chiesa rupestre e la Casa Grotta di Vico Solitario, tipica dimora contadina. Pomeriggio libero.

PUNTI DI INTERESSE

Sassi di Matera

5

6

(4)

I Sassi di Matera originariamente erano un ambiente rupestre in continuità con quello che si trova sul fronte opposto al canyon scavato dalla Gravina di Matera.I primi insediamenti umani risalgono al paleolitico e si svilupparono in grotte che caratterizzano il paesaggio rupestre di Matera. Nel tempo questo paesaggio è stato sempre più modificato dall’uomo che ha scavato e plasmato la roccia madre trovando soprattutto nello strato friabile della calcarenite (tufo) una eccezionale possibilità di insediamento al riparo dagli agenti naturali.

Parco Murgia Materana

CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO

3 stelle Prima colazione

Trasferimento per la visita guidata del Parco della Murgia Materana, con oltre un centinaio di chiese rupestri disseminate in tutto il territorio, a volte nascoste dalla fitta vegetazione. Al termine della visita, rientro autonomo alle proprie città di origine.

PUNTI DI INTERESSE

Parco della Murgia Materana

Il Parco della Murgia è stato istituito nel 1990 col nome di Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano. Il parco, che sorge tra i comuni di Matera e Montescaglioso in Basilicata, è caratterizzato da una roccia tenera, il "tufo" (il nome esatto è la calcarenite), che ha svolto un ruolo essenziale nelle forme assunte dal paesaggio, disegnando rupi, valloni e grotte utilizzate dall’uomo che vi si è insediato sin dalla preistoria. Una natura varia e selvaggia è quella del Parco della Murgia che annovera all’incirca 1.200 entità botaniche (un sesto dell’intera flora nazionale e un terzo di quella regionale): un numero ragguardevole per un’area di circa 7000 ettari di superficie.

7

3 stelle Quote da (valori espressi in euro per persona)

DOPPIA SINGOLA TRIPLA

29/05/2021 830 1035 800

07/08/2021 830 1035 800

21/08/2021 830 1035 800

25/09/2021 830 1035 800

I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità

DATE E PREZZI

LA QUOTA COMPRENDE

- 6 pernottamenti presso B&B, agriturismo o boutique hotel, con

LA QUOTA NON COMPRENDE - pasti e bevande non espressamente citati

LA TUA QUOTA COMPRENDE

(5)

prima colazione

- 1 visita con degustazione presso un’azienda locale produttrice di olio

- 1 visita con degustazione di vino Aglianico del Vulture presso una cantina vinicola

- guide autorizzate come da programma per tutte le visite: 4 mezze giornate e 1 giornata intera

- ingressi come da programma: Museo e parco archeologico di Metaponto, Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso, Area archeologica di Venosa, Cripta del Peccato Originale, Cattedrale di Matera, Chiesa rupestre e Casa grotta nel Sasso Caveoso a Matera

- assicurazione medico-bagaglio - linea telefonica di emergenza 24/7

- tasse di soggiorno, laddove in vigore, da regolare direttamente in loco

- avvicinamenti, trasferimenti e parcheggi durante il viaggio (autonomi)

- eventuale auto a noleggio Gruppo C – Ford Fiesta o similare – km illimitati, RCA, azzeramento franchigia danni esclusi tetto, sottoscocca, cristalli e pneumatici, con pick-up e drop-off all’aeroporto di Bari per tutta la durata del soggiorno dal giorno 1 al giorno 7: € 435

- spese a carattere personale, mance ed extra in genere - assicurazione annullamento

- quota iscrizione online

- tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»

Bambini fino a 5 anni con aggiunta terzo letto: gratuito Bambini da 6 anni a 14 anni con aggiunta terzo letto: 50% della quota individuale di partecipazione

Tipologia di viaggio: Di gruppo Lingua: Italiano

Trattamento: Come da programma Minimo passeggeri: 2

Categorie: 3 stelle

Guida: Guide autorizzate come da programma Trasporto: Self-drive

SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO

DETTAGLI

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo tracciato su di noi il segno della croce abbiamo pronunciato il nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.. Celebrando oggi la festa della santissima

Lav ori di prosecuzione consolidamento e restauro apparati decorativ i in situ, Reg.. Impe

TIBERIANA CLIVO DELLA VITTORIA - INTERVENTI DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE.. 2019

Ragusa - maestro di carretto siciliano, Modica, Villa Fegotto, Siracusa, Chiesa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide, Cattedrale di Noto, Antica tonnara di Vendicari, Val di

Il Rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2019 predisposto dal Parco archeologico di Ercolano è stato trasmesso al Collegio dei revisori dei conti, per il relativo

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1.. Pubblicazione scheda - data ultima

Non vi sarebbe stato modo migliore, per introdurre la “Suite dei Templi”, del video realizzato il 20 Giugno 2021 al Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa nello

SAS (523) servizio di piccola manutenzione edile ordinaria e straordinaria A.F... di Mauro Ruggiero