• Non ci sono risultati.

Prima Esperienza Diodo a giunzione Eseguita in data.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima Esperienza Diodo a giunzione Eseguita in data."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1 Dipartimento di Matematica & Fisica

Corso di Laurea in Fisica

Esperimentazioni di Fisica III a.a. 2016-2017 Prof. Giuseppe Schirripa Spagnolo

Prima Esperienza “Diodo a giunzione”

Eseguita in data ……….

STUDENTE:……….

STUDENTE: ………..

Note:

(2)

2 Per l’esperienza gli studenti utilizzeranno:

Un diodo Zener 1N5340B (tensione nominale Zener V

Z = 6 V )

Una resistenza di potenza da 330 Ω (usata come riscaldatore)

Un sensore di temperatura AD590 (uscita 1 μA/K)

Un diodo 1N4007

Resistenze: 100 Ω ; 1 kΩ (già montata in serie ad AD590 – resistenza di lettura); 100 kΩ

Condensatori: 100 nF; 680 nF

ATTENZIONE!

Per tutte le misurazione effettuate durante l’esperienza

bisogna effettuare una corretta valutazione delle incertezze.

(3)

3

Esercitazione di Laboratorio: Diodo a Giunzione

L’esperienza è articolata in tre fasi:

1) Determinazione della curva caratteristica di un diodo Zener sia in polarizzazione diretta (normale curva del diodo) sia in polarizzazione inversa (individuazione della scarica di breakdown). Questa fase dell’esperienza va fatta a temperatura ambiente. Terminata questa fase, la resistenza di potenza verrà collegata ad un generatore di tensione variabile, si applicheranno circa 15 V. La potenza, dissipata per effetto Joule, scalderà la resistenza e i componenti su essa posizionati. Nell’attesa che la resistenza di potenza e il diodo raggiungano la temperatura di equilibrio, gli studenti si dedicheranno alla seconda fase dell’esperimento.

2) (a) Determinazione della forma d’onda di un raddrizzatore “halfwave”; (b) determinazione del

“ripple” residuo al variare della frequenza dell’onda (50 Hz → 100 Hz) e del condensatore di filtraggio (verranno utilizzate due differenti valori di capacità; 100 nF e 680 nF).

3) Ripetere la fase (1) con il diodo Zener a temperatura diversa da quella ambiente.

(4)

4 PRIMA FASE DELLESPERIENZA

Avendo a disposizione un diodo Zener 1N5340B (tensione nominale Zener VZ = 6 V ), determinarne la curva caratteristica, sia in polarizzazione inversa che in polarizzazione diretta.

Al fine di consentire l’espletamento, anche della terza fase dell’esperienza, il Diodo Zener è montato sopra una resistenza di potenza da 330 Ω. Sulla resistenza di potenza è stato, anche, posto un sensore di temperatura AD590.

Il sensore AD590, alimentato a tensione compresa tra 4-30 V, fornisce in uscita 1 μA per kelvin. Tale corrente, nel nostro caso, viene fatta scorrere in una resistenza da 1 kΩ (già montata in serie al sensore.

Pertanto, ai capi della resistenza vi sarà una differenza di potenziale che in mV rappresenta i kelvin a cui si trova il sensore. Sensore, resistenza di potenza e diodo Zener sono in contatto termico; possiamo assumere che si trovino alla stessa temperatura.

Il circuito, relativo alla resistenza di potenza, è il seguente:

Prima di iniziare l’esperienza, misurare la temperatura “ambiente”; la temperatura a cui si trova la resistenza di potenza (e di conseguenza anche il diodo Zener) quando in essa non scorre corrente.

Al diodo Zener si accede tramite due fili: filo grigio ANODO; filo grigio/rosa CATODO.

Per ricavare la curva caratteristica, utilizzare il seguente circuito:

(5)

5 Nell’esperimento, si utilizzi una resistenza RSdell’ordine di 100 Ω (50 Ω < RS < 150 Ω).

Scopo della RS è quello di limitare la quantità di corrente che può passare nel circuito, onde evitare problemi di rotture (sovraccarichi) ed inoltre consente, in via indiretta (tramite legge di ohm) di misurare la corrente che scorre nel circuito. Poiché la resistenza, diventa un elemento essenziale delle misure, prima di iniziare l’esperienza, misurare tramite ohmetro il valore “reale” della resistenza.

Determinare la curva caratteristica con il diodo polarizzato direttamente (VAnodo > VCatodo).

Nota:Ovviamente, non c’è nessun problema a iniziare determinando la curva caratteristica con il diodo polarizzato inversamente.

Collegare il generatore di tensione variabile ponendo attenzione che la sua tensione iniziale sia zero.

Far crescere, molto lentamente la tensione. Con differenti tensioni “lette” sulla resistenza (differenti correnti che circolano nel circuito) tracciare il grafico ID vs VD.

Porre attenzione alla tensione d’uscita del generatore; la caduta di tensione sulla resistenza RS è bene che sia sempre inferiore a 5 V. In caso contrario, la potenza dissipata su tale resistenza potrebbe essere troppa (riscaldamento eccessivo della resistenza e sua possibile rottura).

Nel compiere l’esperienza, compilare la seguente tabella.

Polarizzazione Diretta - Temperatura alla quale vengono rilevate le misure: 300,1 ± 0,1 K

Differenza di potenziale ai capi della Resistenza [V]

σV (V) Corrente che scorre nella resistenza [mA]

Valore della resistenza di lettura: 99,5 Ω ± 0,1 Ω

σi (mA) Differenza di potenziale ai capi del diodo (VAnodo - VCatodo) [V]

σV diodo (V)

0,079 0,006 0,80 0,12 0,627 0,006

0,239 0,006 2,41 0,12 0,652 0,006

0,350 0,006 3,53 0,12 0,671 0,006

0,884 0,006 8,89 0,14 0,691 0,006

1,486 0,006 14,93 0,17 0,707 0,006

1,932 0,006 19,41 0,20 0,709 0,006

2,328 0,006 23,40 0,23 0,714 0,006

2,689 0,006 27,03 0,25 0,719 0,006

2,895 0,006 29,10 0,27 0,722 0,006

3,065 0,006 30,81 0,28 0,723 0,006

3,274 0,006 32,91 0,30 0,728 0,006

3,860 0,006 38,80 0,34 0,729 0,006

3,963 0,006 39,83 0,35 0,730 0,006

4,238 0,006 42,59 0,37 0,732 0,006

4,694 0,006 47,18 0,40 0,735 0,006

Ricordare che in polarizzazione diretta, il diodo inizia a condurre in modo “significativo” soltanto dopo che la tensione presente ai sui capi (quindi anche quella del generatore) raggiunge differenze di potenziale maggiori di 0.5 V.

Ricavata la tabella di cui sopra, disegnarne il grafico ID vs. VD per il Diodo in polarizzazione diretta.

Esempio di tabella, volutamente, non

necessariamente corretta

(6)

6 Tracciata la curva caratteristica del diodo in polarizzazione diretta, invertire la polarità del generatore;

anche in questo caso, porre attenzione che la tensione d’uscita del generatore sia zero.

Ricavare la curva ID vs VD, con il diodo polarizzato inversamente.

Ricordare che la corrente che circola nel circuito sarà “estremamente bassa”, fin tanto che ai capi del diodo non c’è una differenza di potenziale uguale alla tensione di Zener (nel nostro caso circa 6 V).

Anche in questo caso, compilare la seguente tabella.

Polarizzazione Inversa - Temperatura alla quale vengono rilevate le misure: 299,9 ± 0,1 K

Differenza di potenziale ai capi della Resistenza [V]

σV (V) Corrente che scorre nella resistenza [mA]

Valore della resistenza di lettura: 99,5 Ω ± 0,1 Ω

σi (mA) Differenza di potenziale ai capi del diodo (VAnodo - VCatodo) [V]

σV diodo (V)

0,0000005 0,0000006 -0,00005 0,00035 -3,264 0,006

0,000001 0,000006 -0,00010 0,00035 -3,902 0,006

0,000036 0,000006 -0,00036 0,00035 -4,226 0,006

0,00026 0,00006 -0,00262 0,00035 -4,885 0,006

0,00085 0,00006 -0,00860 0,00035 -5,251 0,006

0,0011 0,0006 -0,01111 0,00035 -5,334 0,006

0,0027 0,0006 -0,01766 0,00035 -5,469 0,006

0,0053 0,0006 -0,04589 0,00035 -5,687 0,006

0,0092 0,0006 -0,09055 0,00035 -5,798 0,006

0,024 0,006 -0,24030 0,00035 -5,895 0,006

0,100 0,006 -1,00804 0,00035 -5,916 0,006

0,577 0,006 -5,79899 0,00035 -5,924 0,006

1,769 0,006 -17,77889 0,00035 -5,933 0,006

0.00000 2.00000 4.00000 6.00000 8.00000 10.00000 12.00000 14.00000 16.00000

0 100 200 300 400 500 600 700 800

Corrente (mA)

Tensione (mV)

Polarizzazione diretta

Esempio di grafico, volutamente,

non necessariamente corretto

Esempio di tabella, volutamente, non

necessariamente corretta

(7)

7

Ricavata la tabella di cui sopra, disegnarne il grafico ID vs. VD per il Diodo in polarizzazione inversa.

Ricavata la curva caratteristica del diodo, sia in polarizzazione diretta sia in polarizzazione inversa, applicare alla resistenza di potenza una tensione di circa 15 V.

Per consentire al sistema resistenza di potenza, sensore di temperatura, diodo, di assumere la stessa temperatura, lasciando collegata al generatore di tensione la resistenza di potenza, si effettua la seconda fase dell’esperienza.

-22.00000 -17.00000 -12.00000 -7.00000 -2.00000

-7000 -6000 -5000 -4000 -3000 -2000 -1000 0

Corrente (mA)

Tensione (mV)

Polarizzazione inversa

Esempio di grafico, volutamente,

non necessariamente corretto

(8)

8 SECONDA FASE DELLESPERIENZA

a) Determinazione della forma d’onda di un raddrizzatore “halfwave”

b) Determinazione del “ripple” residuo al variare della frequenza dell’onda (50 Hz → 100 Hz) e del condensatore di filtraggio (verranno utilizzati due differenti valori della capacità).

Per questa fase dell’esperienza, si utilizza un diodo 1N4007, una resistenza RLdell’ordine dei 100 kΩ e un generatore di funzioni con uscita sinusoidale. L’uscita dovrà essere “aggiustata” in modo che il segnale abbia una frequenza di 50 Hz ed un’ampiezza picco-picco superiore a 3 V.

Dopo aver utilizzato un segnale da 50 Hz, ripetere le misure con segnale a 100 Hz.

Il diodo e la resistenza verranno montati sulla breadboard. Il segnale d’ingresso (quello del generatore di funzioni) e quello prelevato ai capi della resistenza, verranno visualizzati sui due canali dell’oscilloscopio.

In questo modo sarà possibile verificare, sperimentalmente, il funzionamento del diodo come “valvola”

senza ritorno”. Nel disegno sotto è riportato anche il condensatore CL , questo condensatore va inserito successivamente.

Verificato il funzionamento come “valvola senza ritorno” del diodo, collegare, in parallelo alla resistenza RL prima, un condensatore con valore dell’ordine dei 100 nF e successivamente un condensatore con valore dell’ordine dei 680 nF. In entrambi i casi, determinare la forma d’onda presente ai capi della

(9)

9 resistenza e misurarne il ripple. Si dovrebbero osservare delle forme d’onda simili a quelle mostrate nelle figure seguenti.

Determinazione del ripple:

Vin = ………. V picco- picco;

Frequenza segnale ……...…. Hz RL= ………..…… kΩ

CL= ……….…….. nF

Ripple = …………..…. V picco-picco

**************************

Vin = ………. V picco- picco;

Frequenza segnale ……...…. Hz RL= ………..…… kΩ

CL= ……….…….. nF

Ripple = …………..…. V picco-picco

Attenzione: per tutte le misurazioni considerare la corretta valutazione dell’incertezza.

(10)

10 Terminata la seconda fase dell’esperienza, la resistenza di potenza, il sensore di temperatura, e il diodo Zener, dovrebbero aver raggiunto una temperatura differente da quella ambiente (leggere la nuova temperatura tramite il sensore AD590).

A questo punto, con questa nuova temperatura, ripetere la fase uno.

Attenzione lasciare inserita l’alimentazione alla resistenza di potenza. Se si stacca l’alimentazione alla resistenza riscaldante, essa si raffredda e non si ottiene una temperatura “differente” da quella della fase uno.

Polarizzazione Diretta - Temperatura alla quale vengono rilevate le misure: ………..….. K Differenza di potenziale ai

capi della Resistenza [mV]

Corrente che scorre nella resistenza [mA]

Valore della resistenza di lettura: ….………... Ω

Differenza di potenziale ai capi del diodo (VAnodo - VCatodo) [mV]

Polarizzazione inversa - Temperatura alla quale vengono rilevate le misure: ………..….. K Differenza di potenziale ai

capi della Resistenza [mV]

Corrente che scorre nella resistenza [mA]

Valore della resistenza di lettura: ….………... Ω

Differenza di potenziale ai capi del diodo (VAnodo - VCatodo) [mV]

Riferimenti

Documenti correlati

Il tratto orizzontale della spezzata rappresenta un circuito aperto (corrente nulla per qualunque valore della tensione applicata); o, se preferite, `e la curva caratteristica di

Dal datasheet si legge che il dispositivo impiegato presenta una tensione ed una resistenza di zener pari, rispettivamente a 5,1V e 7Ω. Disegniamo nuovamente il circuito sostituendo

Dal testo si deduce che la tensione del diodo diventa costante (il diodo funziona in polarizzazione inversa) se la corrente è almeno 5mA.. Dobbiamo scegliere R in base

[r]

la cavità ottica, che permette di selezionare o con- trollare le caratteristiche della luce laser e, so- prattutto, di modificare il funzionamento del mez- zo attivo da amplificatore

Si consigliano le seguenti prove, tutte da eseguire lanciando cicli di acquisizione “a vuoto” (cioè non utili per le misure): (i) osservare

Nella soluzione si può: (i) trascurare la resistenza interna del generatore; (ii) trascurare l’impedenza del condensatore; (iii) trascurare la corrente alternata che fluisce

condurre attraverso di essi cariche elettriche, accadrà che le molecole del materiale dielettrico pur non potendo passarsi elettroni liberi tra loro risentiranno comunque in