• Non ci sono risultati.

Guzzetti: «Ora uirministero della Comunità educante»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guzzetti: «Ora uirministero della Comunità educante»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Data Pagina Foglio

12-02-2021

CORRIERE DELLA SERA 27

L'appello

Guzzetti: «Ora uirministero della Comunità educante»

he colpa ha un bambino se na- sce da una fami- glia povera, sfasciata, disa- giata? Noi adulti abbiamo la responsabilità di garan- tirgli un futuro». L'avvo- cato Giuseppe Guzzetti, già presidente di Acri e di Fondwione Cariplo, questa battaglia non l'ha abbandonata. E la traduce in appello al presidente incaricato Mario Draghi:

«Getti il cuore oltre l'osta- colo e trasformi il mini- stero dell'Istruzione in ministero della Comunità educante».

Cosa cambia?

«Dimostrerebbe che il

Avvocato Giuseppe Guzzetti, già presidente di Acri e di Fonda- zione Cariplo

problema gli sta a cuore e che c'è la volontà di cam- biare l'impostazione. Qui il tema non è di distribuire sussidi alle famiglie pove- re: per tanti di loro non basta. Il tema è invece di attivare tutte le agenzie educative del Paese per favorire il pieno sviluppo di tutti i minori: un milio- ne e mezzo di loro vive in povertà assoluta».

Propone un modello?

«Per attuare i program- mi del Fondo per il contra- sto della povertà educativa minorile nel 201.6 era nata l'impresa sociale "Con i Bambinr: ,gon io bandi ha selezionatopiù di 400 pro- getti in Italia che con oltre 300 milioni di euro hanno

coinvolto oltre 500 mila bambin1.111nodello fun- zioRa pga ètroppo onero- so perlo,Stato,:vede il con ttibtith anttw delle fonda- zionil origine bancaria, potrebbe essere esteso alle aziende profit. Perché non provarci? Se perdiamo questi bambini, tra l'altro, diventeranno Neet (che né studiano, né lavorano) e rappresenteranno anche un costo sociale oltre che umano per tutti noi»

Condivide l'idea che al Terzo settore si affidi direttamente una parte dei fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza)?

«Il Terzo settore in alcuni ambiti ha mostrato grande competenza e

concretezza. Io non discu- to le priorità

del professor Draghi: ma anche i temi del sociale sono fondamentali per il Paese e affidarsi a chi sta già sperimentando buone pratiehe Sarebbe molto assennato».

Contento dl Draghi?

«Draghi ha dimostrato un grande spirito di servizio e un senso civico di cul dobbiamo essergli graiugiro che in

questa

fase 4

nostri partiti ne appròffitind per ripensaM e ritrovare una propria identità perché devono tornare ad esprimere autorevolezza e capacità visionaria».

Elisabetta Sogno

O RIPRODUZIONE. RISERVATA

«E tempo di parità per il cognome dei figli»

iiii<daspáata 5221

anni. ndesqo "

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Interviste

045688

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

• lo psichiatra non è il dottore dei matti, ma colui che ti aiuta a comprenedere come agire per sanare abitudini, desideri, che ti aiutino a trovare la tua strada nella vita in

“Geografia” di Tolomeo (che si diffuse rapidamente nel mondo occidentale), il maggior numero di viaggi e di esplorazioni, le imprese dei navigatori, diede- ro nuovo impulso

Il giudice milanese, nella sua ri- chiesta inoltrata al Senato, ha vo- luto sottolineare come il placet consentirebbe di «chiudere il cer- chio sul ruolo in parte già proces-

28 Marzo 2017 ore 16.00 Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12 - Roma.. G Registrati all'evento Info: Relazioni Esterne

Questo può essere attivato sia attraverso un percorso composto da atti di comunicazione di base che favorisco- no la partecipazione degli abitanti come protagonisti del

Pertanto, proprio perché si tratta di una possibilità limitata al &#34;rientro&#34;, è possibile raggiungere le seconde case, anche in un'altra Regione o Provincia autonoma (da e

Segretario Confederale CISL Veneto ore 17.00 Le RSU e il nostro progetto per il futuro Giovanni Faverin. Segretario Generale CISL FP Nazionale ore

I recessi di un’erma bifronte che lo esposero anche all’esperienza di un’amarezza aspra che Egli stesso accenna, dove nel ricordo di Aldo Moro, rivendicando la